Salta al contenuto principale
"BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO"

In occasione della pubblicazione del volume di: Alessio Gramolati e Giovanni Mari (a cura) "Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un' "Altra Sinistra", Firenze University Press, 2016, martedì 17 maggio 2016, alle ore 16.00, la Fondazione Di Vittorio e la Cgil, organizzano, il seminario dal titolo: "BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO".
L'evento si svolgerà presso la sede Confederale, (Sala Santi).

Il programma:
Modera
Marco Panara, La Repubblica
Introduce
Giovanni Mari, Università di Firenze
Ne discutono
Vittorio Angiolini, Università di Milano
Iginio Ariemma, Fondazione Di Vittorio
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL

"BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO"

In occasione della pubblicazione del volume di: Alessio Gramolati e Giovanni Mari (a cura) "Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un' "Altra Sinistra", Firenze University Press, 2016, martedì 17 maggio 2016, alle ore 16.00, la Fondazione Di Vittorio e la Cgil, organizzano, il seminario dal titolo: "BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO".
L'evento si svolgerà presso la sede Confederale, (Sala Santi).

Il programma:
Modera
Marco Panara, La Repubblica
Introduce

Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?

Lo scorso 17 dicembre la Funzione Pubblica Cgil Veneto e Funzione Pubblica Cgil Venezia hanno ospitato Massimo Cacciari, Fulvio Fammoni (Fondazione Giuseppe Di Vittorio) ed Enrico Piron (Segretario Generale Cgil Venezia) per discutere di crisi, terrorismo, sindacato.

La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria

Il volume di Stefano Bartolini, "La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione", sarà presentato a Pistoia mercoledì 9 dicembre 2015  presso il Palazzo Soffizanti (Vicolo dei Pedoni). L'iniziativa è organizzata dalla Onlus Fondazione Valore Lavoro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia. Il dibattito avrà inizio alle ore 17.00.

La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria

Il volume di Stefano Bartolini, "La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione", sarà presentato a Pistoia mercoledì 9 dicembre 2015  presso il Palazzo Soffizanti (Vicolo dei Pedoni). L'iniziativa è organizzata dalla Onlus Fondazione Valore Lavoro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia. Il dibattito avrà inizio alle ore 17.00.

Rassegna stampa 30 novembre 2015

Rassegna online del 30 novembre 2015

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – novembre 2015

Il monitoraggio del mercato del lavoro svolto dalla Fondazione Cgil nel primo semestre 2015: Luci e ombre. Dall'inizio della crisi gli occupati sono sempre più anziani, +15% gli over 55. Disoccupazione tra gli under 24 a livelli altissimi

vedi allegato

Lavoro e agroalimentare di qualità per fare uscire la Sicilia dalla crisi economica

Venerdì 20 novembre 2015 a Zefferana Etnea (CT) presso l'Azienda Agricola Passopomo si terrà il dibattito organizzato dalla FLAI - CGIL dal titolo: "Lavoro e agroalimentare di qualità per fare uscire la Sicilia dalla crisi economica". L'incontro sarà un'occasione di discussione all'interno della IV Giornata Memoria e futuro. Tra i relatori prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna - già segretario generale della Federbraccianti Naz. Le - Fondazione Di Vittorio.

In allegato il programma completo.

Lavoro e agroalimentare di qualità per fare uscire la Sicilia dalla crisi economica

Venerdì 20 novembre 2015 a Zefferana Etnea (CT) presso l'Azienda Agricola Passopomo si terrà il dibattito organizzato dalla FLAI - CGIL dal titolo: "Lavoro e agroalimentare di qualità per fare uscire la Sicilia dalla crisi economica". L'incontro sarà un'occasione di discussione all'interno della IV Giornata Memoria e futuro. Tra i relatori prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna - già segretario generale della Federbraccianti Naz. Le - Fondazione Di Vittorio.

In allegato il programma completo.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

Dibattito: Terra, lavoro e libertà

"Terra lavoro e libertà" è il dibattito organizzato dalla FLAI - CGIL che si svolgerà presso l'Expo di Milano domenica 25 ottobre. Programma completo:

ORE 16.00: Apre e coordina i lavori Sergio Marinoni,  Pres. Naz. Associazione “Amicizia Italia Cuba.

Roger Lopez Consigliere politico Ambasciatore di Cuba in Italia: intervento di saluto.

Ne dicutono: Adolfo Pepe Direttore Fondazione Di Vittorio: "Le lotte bracciantili in Italia, Di Vittorio, il sindacato nella storia." Flores Flores Elsa Mireya Seg. Gen. SNTIAP CTC Cuba: "Cuba, la rivoluzione e la terra".

Dibattito: Terra, lavoro e libertà

"Terra lavoro e libertà" è il dibattito organizzato dalla FLAI - CGIL che si svolgerà presso l'Expo di Milano domenica 25 ottobre. Programma completo:

ORE 16.00: Apre e coordina i lavori Sergio Marinoni,  Pres. Naz. Associazione “Amicizia Italia Cuba.

Roger Lopez Consigliere politico Ambasciatore di Cuba in Italia: intervento di saluto.

Ne dicutono: Adolfo Pepe Direttore Fondazione Di Vittorio: "Le lotte bracciantili in Italia, Di Vittorio, il sindacato nella storia." Flores Flores Elsa Mireya Seg. Gen. SNTIAP CTC Cuba: "Cuba, la rivoluzione e la terra".

ORE 17.30: Intervento di Stefania Crogi Seg. Gen. Flai Naz.

 ORE 18.00: Chiusura dei lavori:  Sergio Marinoni.

Come cambiano i lavori

Come cambiano i lavori

Martedì 27 ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 14,00, presso la Sala Santi, Cgil, presentazione e discussione del World Employment and Social Outlook 2015 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Come cambiano i lavori

Come cambiano i lavori

Martedì 27 ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 14,00, presso la Sala Santi, Cgil, presentazione e discussione del World Employment and Social Outlook 2015 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Introduce i lavori Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio.
Presentazione del Rapporto a cura di Raymond Torres, Direttore Dipartimento Ricerche ILO.
Partecipano ai lavori: Francesca Della Ratta, ricercatrice Istat, Philippe Pochet, Direttore Generale Etui, Gianni Rosas, Direttore ILO Roma.

Ne discutuno: Guglielmo Loy, Segretario confederale Uil, Gigi Petteni, Segretario confederale Cisl e Serena Sorrentino, Segretario confederale Cgil.

Economia non osservata

Presentato oggi, 10 marzo, alle ore 12,30, nella sede della Cgil (C.so d'Italia, 25 a Roma) nel corso della conferenza stampa, lo studio sul fenomeno dell'economia non osservata (sommersa, informale, illegale), realizzato dall'Associazione Bruno Trentin (ABT), l'Istituto di ricerca Tecnè e il Centro Europa Ricerche (CER).

Alla presentazione dello studio ha partecipato il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso.

in allegato la sintesi della ricerca

Rassegna stampa 11 marzo 2015

Rassegna stampa 11 marzo 2015

Economia non osservata ricerca a cura di ABT - CER - TECNE'

rassegna in allegato

"I consigli di gestione e la democrazia industriale e sociale in Italia. Storia e prospettive”

Il volume: "I consigli di gestione e la democrazia industriale e sociale in Italia. Storia e prospettive", a cura di Giuseppe Amari realizzato dalla Fondazione Di Vittorio è edito da Ediesse.

Un settore multilingue

Un settore multilingue

Gli emigrati si confermano elemnto strutturale e indispensabile del settore delle costruzioni in Italia con oltre 326 mila unità. E' quanto emerge dall'VIII Rapporto Ires-Fillea

di Mercedes Landolfi, Emanuele Galossi

articolo pubblicato in Rassegna SIndacale, n. 4/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

Iscriviti a lavoro