Il 7 aprile, presso la Sala multimediale della UIL si svolgerà il quarto incontro dei seminari "GOBEYOND" per focalizzare l'attenzione sul tema: Quali prospettive per l'occupazione? Politiche attive del lavoro.
Anna Teselli (Ricercatrice FDV) presenterà la relazione dal titolo: "Tirocini: l'esperienza di Garanzia Giovani".
Il ciclo di seminari “GOBEYOND” rappresenta un momento formativo e di riflessione che nasce dall’incontro di quattro realtà (la Fondazione Nenni, la FEPS, il Forum dei Giovani e la UIL), diverse per ruolo e natura ma accomunate da una visione inclusiva e volta al cambiamento ed al progresso sociale, legate dal comune obiettivo di rafforzare la conoscenza e favorire l’elaborazione nel campo politico, sociale, civile e sindacale.
In allegato la Nota di Commento del Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, ai dati Istat - Occupati e Disoccupati - relativi a febbraio 2017.
La Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, l'FGP, sono gli organizzatori del Convegno:”Pio La Torre, il lavoro e il sindacato”. L'iniziativa si svolgerà a Roma, martedì 11 aprile, presso Palazzo San Macuto, (Sala del Refettorio) via del Seminario 76 con inizio alle ore 9.30. Dopo i saluti di Enzo Campo, a nome della Cgil, Cisl e Uil vi saranno i contributi del Prof. Giuseppe Acocella, Se. Giorgio Benvenuto, Sen. Emanuele Macaluso, Prof. Adolfo Pepe, (FDV), On. Enzo Scotti, Raffaele Vanni. Presiede il dibattito, Aldo Carrera.
--
La Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, l'FGP, sono gli organizzatori del Convegno:”Pio La Torre, il lavoro e il sindacato”. L'iniziativa si svolgerà a Roma, martedì 11 aprile, presso Palazzo San Macuto, (Sala del Refettorio) via del Seminario 76 con inizio alle ore 9.30. Dopo i saluti di Enzo Campo, a nome della Cgil, Cisl e Uil vi saranno i contributi del Prof. Giuseppe Acocella, Se. Giorgio Benvenuto, Sen. Emanuele Macaluso, Prof. Adolfo Pepe, (FDV), On. Enzo Scotti, Raffaele Vanni. Presiede il dibattito, Aldo Carrera.
--
Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi
Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.
Libera il lavoro – Con 2 sì tutta un’altra Italia.
In allegato i materiali di comunicazione per la campagna referendaria 2017 promossa dalla Cgil.
L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.
Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).
In allegato il volantino dell'incontro con il programma completo della giornata.
L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.
Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).
E' uscito il nuovo numero di Quaderni di Rassegna sindacale, "Dove va il lavoro autonomo" Gennaio – Marzo 2017.
All'interno del volume l'articolo di Simona Marchi, (FDV), “Professioni, organizzazioni, apprendimento: verso un professionalismo riflessivo?"
F. FAMMONI (FDV): LA CAPORETTO DEL JOBS ACT
Il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, firma un editoriale sul sito di Radio Articolo 1 in cui fa il punto sulle politiche del lavoro attuate finora (…)
Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi", registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17:00 da Radio Radicale.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Di Vittorio, Fondazione Achille Grandi e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.
La CGIL di Bari in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con la Fondazione Rita Maierotti e con L'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo dell'Italia Contemporanea, organizzano nella giornata di giovedì 1 dicembre con inizio alle ore 16.30 un dibattito dal titolo, “Dalle piazze alla Costituzione. La centralità del lavoro nella costituente. L'iniziativa si svolgerà a Bari presso la sede della Fondazione Rita Maierotti, (Via Volpe, 4). All'incontro parteciperanno esponenti accademici, del mondo della cultura e del mondo sindacale. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
La CGIL di Bari in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con la Fondazione Rita Maierotti e con L'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo dell'Italia Contemporanea, organizzano nella giornata di giovedì 1 dicembre con inizio alle ore 16.30 un dibattito dal titolo, “Dalle piazze alla Costituzione. La centralità del lavoro nella costituente. L'iniziativa si svolgerà a Bari presso la sede della Fondazione Rita Maierotti, (Via Volpe, 4). All'incontro parteciperanno esponenti accademici, del mondo della cultura e del mondo sindacale. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
Questa mattina presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4), si svolgerà il convegno sul nuovo modello di sviluppo nel settore delle costruzioni organizzato dalla Fillea, il sindacato della Cgil dei lavoratori edili e del legno.
Questa mattina presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4), si svolgerà il convegno sul nuovo modello di sviluppo nel settore delle costruzioni organizzato dalla Fillea, il sindacato della Cgil dei lavoratori edili e del legno.
Nel corso della mattinata sarà presentato il rapporto “Edilizia Italia 2016” curato dalla Fondazione Di Vittorio. Il convegno sarà introdotto dalla relazione del segretario generale della Fillea, Alessandro Genovesi, mentre alla tavola rotonda, che sarà coordinata da Giorgio Pogliotti, giornalista del Sole 24 ore, parteciperanno Gabriele Bula, vicepresidente vicario dell’Ance (l’associazione dei costruttori), l’urbanista Vezio De Lucia, Claudio De Vincenti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Lunedì 14 novembre 2016, alle ore 9.30, presso la Sala A. Fredda - Via Buonarroti 12 - Roma, Roberto Giordano, Segretario Cgil Roma e Lazio introdurrà i lavori del seminario:
"IMMIGRAZIONE. CONOSCERE, COMPRENDERE, CONVIVERE".
Lunedì 14 novembre 2016, alle ore 9.30, presso la Sala A. Fredda - Via Buonarroti 12 - Roma, Roberto Giordano, Segretario Cgil Roma e Lazio introdurrà i lavori del seminario:
"IMMIGRAZIONE. CONOSCERE, COMPRENDERE, CONVIVERE".
La giornata si articolerà in due sessioni di lavoro: una prima sessione dedicata al tema: "IMMIGRAZIONE: CAUSE, EFFETTI E INSERIMENTO LAVORATIVO" sarà coordinata da Sonia Shqiponja Dosti, Dipartimento Immigrazione Cgil Roma e Lazio. Al tavolo dei lavori partecipano per la Fondazione Di Vittorio: Emanuele Galossi e Giuliano Ferrucci. La seconda sessione aprirà un confronto e dibattito con una tavola rotonda su:"RAZZISMO E ISLAMOFOBIA: GENESI E RICADUTE NEL TERRITORIO" moderata da Maria Mora, Segretaria Filctem Cgil Rieti, Roma Est,Valle dell’Aniene.
Il 3 e 4 novembre, in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti. Venerdì 3 novembre a Cerignola presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 15.30, si svolgerà una tavola rotonda sul tema: "Lavoro, Mezzogiorno, giovani, legalità". Sabato 4 novembre a Foggia, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, con inizio alle ore 15.30, si svolgerà la tavola rotonda sul tema: "Di Vittorio all'Assemblea Costituente." Seguendo l'esempio e l'insegnamento di Giuseppe Di Vittorio, grande dirigente sindacale e protagonista di numerose battaglie per la difesa dei lavoratori e dei loro diritti, si affronteranno tematiche legate sia alla storia che all'attualità.
Il 3 e 4 novembre, in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti.
La Fondazione Friedrich – Ebert organizza insieme alla Fondazione EYU e alla Fondation Jean Jurès francese una conferenza sulle prospettive di una politica economica e progressista in Europa, focalizzandosi sui temi della crescita e della creazione di lavoro.