La figura di Luciano Lama ha segnato nel profondo la storia del movimento sindacale, dell’Italia repubblicana e della sinistra.
Partigiano durante la Resistenza, avvia giovanissimo la sua attività all’interno della Cgil, giungendo a ricoprire la sua massima carica nel 1970, l’anno dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori.
Il 23 marzo 2021 si concluderà il percorso di formazione sindacale per aspiranti RSU e RLS dei gruppi FS e Italo NTV con il completamento del modulo, realizzato in modalità on line, dedicato agli aspetti aziendali della contrattazione.
L’ultima giornata del percorso, promosso dalla FILT CGIL Nazionale e gestito con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, verrà avviata dal Segretario generale dalla FILT Nazionale Stefano Malorgio e conclusa dalla Segretaria Nazionale della FILT Maria Teresa De Benedictis.
Al corso hanno partecipato oltre 100 aspiranti RSU e RLS di tutta Italia candidati alle prossime elezioni previste nell’ambito del gruppo delle Ferrovie dello Stato (FS) e del gruppo Italo NTV ed ha avuto un’ottima adesione e un positivo riscontro dai partecipanti.
Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è". All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G. Di Vittorio, Giuseppe Casadio – ex Segr. Naz. CGIL, Giorgio Benvenuto ex Segr. Gen Naz. UIL, Valter Bielli, Presidente Associazione Luciano Lama.
Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è". All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G. Di Vittorio, Giuseppe Casadio – ex Segr. Naz. CGIL, Giorgio Benvenuto ex Segr. Gen Naz. UIL, Valter Bielli, Presidente Associazione Luciano Lama.
Il dibattito, “1998 – 2018” venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile", realizzato in occasione del 20° Anniversario della nascita di Nidil – Cgil, si svolgerà a Roma giovedì 24 maggio alle ore 15.30 presso l’Hotel Eurostars, (Via Casilina 125).
Ne discutono: Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Minghini, Emilio Viafora, Filomena Trizio e Claudio Treves.
Coordina: Massimo Franchi.
Il dibattito, “1998 – 2018” venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile", realizzato in occasione del 20° Anniversario della nascita di Nidil – Cgil, si svolgerà a Roma giovedì 24 maggio alle ore 15.30 presso l’Hotel Eurostars, (Via Casilina 125).
Ne discutono: Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Minghini, Emilio Viafora, Filomena Trizio e Claudio Treves.
Coordina: Massimo Franchi.
L’Annale 2016, il primo vero anno della «nuova» Fondazione Giuseppe Di Vittorio, è dedicato all’attività che in Europa svolgono tante strutture che, in modo analogo alla nostra, per il sindacato si occupano di formazione e di ricerca storica e sociale. Abbiamo coinvolto istituti con i quali abitualmente cooperiamo, rappresentativi delle realtà del Sud, Nord Est Europa (ETUI, ISTUR CITUB, Fondazione Hans Böckler, INE-GSEE, Istituto Bento de Jesus Caraça IBJC, Fundación Cultural 1° de Mayo, SALTSA, ESRITU, DIEESE, SEWA Academy), ampliando - a livello internazionale – l’esame ad altri due importanti paesi come India e Brasile.
L'appuntamento nazionale delle "Buone Pratiche del Teatro" del 2018 sarà dedicato al tema del lavoro. Si discuterà di “nuove professionalità, formazione, occupazione, welfare” il 24 marzo 2018 dalle ore 9 e per l'intera giornata, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano. Il progetto è frutto della collaborazione della Associazione Culturale Ateatro con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione di Vittorio e Fondazione Symbola. Per la Fondazione Di Vittorio, Daniele Di Nunzio presenterà i risultati della ricerca "Vita da artisti" condotta in collaborazione con la SLC-CGIL e le associazioni del settore dello spettacolo.
L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo", organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori".
L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo", organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori". Parteciperanno, Carlo Ghezzi Segretario - FDV, Maurizio Laini, Segr. Generale CGIL Monza e Brianza.
L’evento si avvale del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza.
Il necessario sostegno ai redditi si ottiene con l’estensione dei contratti nazionali attraverso la certificazione e le regole della rappresentanza e sancendo il principio che nessuna prestazione può essere sottopagata rispetto a quanto previsto dai Ccnl.
di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio
Il dibattito, “Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione” si svolgerà a Roma nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani, (Via dei Frentani, 4).
L'iniziativa sarà introdotta da Giuseppe Massafra (segretario confederale della CGIL) e si articolerà in quattro sessioni di lavoro (Europa e sindacato - Accoglienza ed inclusione Diritti individuali e collettivi - Immigrazione e società).
Al dibattito si alterneranno esponenti del mondo sindacale, del mondo del giornalismo e dell'associazionismo.
Il dibattito, “Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione” si svolgerà a Roma nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani, (Via dei Frentani, 4).
L'iniziativa sarà introdotta da Giuseppe Massafra (segretario confederale della CGIL) e si articolerà in quattro sessioni di lavoro (Europa e sindacato - Accoglienza ed inclusione Diritti individuali e collettivi - Immigrazione e società).
Al dibattito si alterneranno esponenti del mondo sindacale, del mondo del giornalismo e dell'associazionismo.
A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G. Di Vittorio, si avvale del Patrocinio della Città di Cerignola e della Regione Puglia, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, dell'Associazionismo, delle Fondazioni e del mondo sindacale.
A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G. Di Vittorio, si avvale del Patrocinio della Città di Cerignola e della Regione Puglia, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, dell'Associazionismo, delle Fondazioni e del mondo sindacale.
L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.
Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.
L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.
Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.
Sarà presente il curatore del volume, Emanuele Galossi.
Conclude, Giuseppe Massafra, Segretario nazionale CGIL
“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono:
Carlo Ghezzi, (FDV)
Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL
Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB
Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla CGIL - AGB.