Salta al contenuto principale
Trentin e il sindacato dei diritti

“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono:

Carlo Ghezzi, (FDV)

Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL

Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB

Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla CGIL - AGB.

“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”

Dal 15 al 17 settembre si terranno a Lecce le Giornate del Lavoro, la grande manifestazione organizzata dalla Cgil con al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche. ”Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”, questo il titolo scelto per l’edizione 2017, la quarta dopo quelle di Rimini, Firenze e Lecce.

L’appuntamento quest’anno sarà preceduto dall’Assemblea generale della Cgil dedicata alle proposte della confederazione per il Mezzogiorno, che si svolgerà nella città salentina il 14 e il 15 settembre.

“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”

Dal 15 al 17 settembre si terranno a Lecce le Giornate del Lavoro, la grande manifestazione organizzata dalla Cgil con al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche. ”Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”, questo il titolo scelto per l’edizione 2017, la quarta dopo quelle di Rimini, Firenze e Lecce.

L’appuntamento quest’anno sarà preceduto dall’Assemblea generale della Cgil dedicata alle proposte della confederazione per il Mezzogiorno, che si svolgerà nella città salentina il 14 e il 15 settembre.

Nelle tre giornate incontri e dibattiti con ospiti del mondo politico e sindacale, rappresentanti delle istituzioni, lavoratori e studiosi, si alterneranno a momenti di cultura, spettacolo e intrattenimento.

Rassegna stampa del 21 luglio 2017

Il rapporto della Fondazione Di Vittorio su immigrati e sindacato
CGIL: " La carta dei diritti universali include anche i nuovi italiani"

Articolo di Antonio Sciotto per Il Manifesto del 21 luglio 2017

leggi l'articolo in allegato

 

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di  esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di  esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.

Per la FDV, parteciperà Adolfo Pepe, con la relazione "La fase storica in cui si svolsero le Assise del 1955".

L'incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Bologna e sarà introdotto dal sindaco Virginio Merola.

 

 

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES

La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.

A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES

La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.

A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES.

“COLTIVIAMO DIRITTI – Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura”

Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù. Persone dal quotidiano segnato dalla negazione di molti diritti, lavoratori invisibili i cui sacrifici alimentano il business delle agromafie, stimato in circa 16 miliardi di euro solo nel 2015.

“COLTIVIAMO DIRITTI – Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura”

Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù. Persone dal quotidiano segnato dalla negazione di molti diritti, lavoratori invisibili i cui sacrifici alimentano il business delle agromafie, stimato in circa 16 miliardi di euro solo nel 2015.

Il comitato promotore, Aiab Nazionale, Asgi, Arci, Cgil Nazionale, Cittalia, Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio, In Migrazione, Legambiente, Parsec e Res, intende costruire un’azione forte e duratura che contrasti questa realtà.

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation

Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390

FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December  2015

CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor)  Corso d’Italia 25

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation

Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390

FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December  2015

CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor)  Corso d’Italia 25

Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti

1945 - 2015
70° Anniversario Camera del lavoro di Verona
Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti
con il sindacato unito nel mondo del lavoro che cambia
Martedi, 17 novembre 2015 - ore 9.30, presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, i segretari generali Michele Corso (Cgil), Massimo Castellani (Cisl) e Lucia Perina (Uil) di Verona, ne discutono con Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Giorgio Gosetti, Sociologo Università di Verona e Maurizio Zangarini, Storico.
I lavori saranno moderati dal giornalista Mario Puliero.

Programma in allegato.

 

Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti

1945 - 2015
70° Anniversario Camera del lavoro di Verona
Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti
con il sindacato unito nel mondo del lavoro che cambia
Martedi, 17 novembre 2015 - ore 9.30, presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, i segretari generali Michele Corso (Cgil), Massimo Castellani (Cisl) e Lucia Perina (Uil) di Verona, ne discutono con Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Giorgio Gosetti, Sociologo Università di Verona e Maurizio Zangarini, Storico.
I lavori saranno moderati dal giornalista Mario Puliero.

Infanzie negate: bambini soldato e tratta dei minori

Nell'ambito del XXV Corso universitario multidisciplinare di educazione ai diritti -  (CUMED) - Anno Accademico 2014 – 2015, dal titolo “Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: focus sui traguardi raggiunti fra impegni assunti e responsabilità internazionale”, articolato in 10 lezioni ed è organizzato dal Comitato di Roma per l’UNICEF in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, il 15 aprile 2015, Anna Teselli - Associazione Bruno Trentin presenterà in qualità di docente/relatore la lezione su:

Infanzie negate: bambini soldato e tratta dei minori

Fuel poverty: definizione, dimensione e proposte di policy per l’Italia
Il 17 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Roma presso la Sala Accademia del Centro Congressi Frentani, l’Associazione Bruno Trentin, Federconsumatori e lo Spi Cgil presenteranno il rapporto di ricerca Fuel poverty: definizione, dimensione e proposte di policy per l’Italia.
 
Il lavoro curato da Giuseppe Travaglini (Università degli Studi di Urbino Carlo BO) e Serena Rugiero (Ricercatrice dell'Associazione Bruno Trentin) analizza l’aggravarsi negli anni più recenti del fenomeno della povertà e del disagio sociale in Italia e l’affermarsi, accanto alle tradizionali forme di povertà, di nuove forme di deprivazione economica e sociale come la fuel poverty.
 
Fuel poverty: definizione, dimensione e proposte di policy per l’Italia
Il 17 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Roma presso la Sala Accademia del Centro Congressi Frentani, l’Associazione Bruno Trentin, Federconsumatori e lo Spi Cgil presenteranno il rapporto di ricerca Fuel poverty: definizione, dimensione e proposte di policy per l’Italia.
 
Il manuale dei diritti sociali

Il manuale dei diritti sociali
Il Patronato del terzo millennio

Il volume, frutto della collaborazione tra l’INCA nazionale e l’Associazione Bruno Trentin - ABT, costituisce un riferimento informativo sistematico di natura analitica, fondato su un quadro interpretativo di vasto respiro delle evoluzioni, degli assetti e delle prospettive dei sistemi istituzionali e delle tutele relative alla protezione sociale del lavoro e a quella sociale complessivamente intesa e arricchito da una documentazione ragionata di riferimento.

Passi indietro per i diritti

Passi indietro per i diritti

di S. Leonardi

articolo pubblicato in Rassegna Sindacale, n3/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

Verde, Bianco e Rosso. I 150 anni dell'unità d'Italia visti dalla CGIL

Il testo: "Verde, Bianco e Rosso. I 150 anni dell'unità d'Italia visti dalla CGIL". A cura di Elisa Castellano, Edmondo Montali e Ilaria Romeo è edito da Ediesse.

Iscriviti a diritti