Salta al contenuto principale
Bernardino Verro. Cent'anni di gratitudine. (1915 - 2015). I fasci dei lavoratori. Il movimento cooperativo in Sicilia

Martedì 27 ottobre 2015, alle ore 9.00 a Palermo (Palazzo Steri - Sala delle Capriate),  si svolgerà una Giornata di studi dal titolo: "I fasci dei lavoratori. Il movimento cooperativo in Sicilia". L'iniziativa è realizzata dalla CGIL Palermo, dall'Università di Palermo, con il Patrocinio della città di Palermo e dalla città di Corleone.

Bernardino Verro. Cent'anni di gratitudine. (1915 - 2015). I fasci dei lavoratori. Il movimento cooperativo in Sicilia

Martedì 27 ottobre 2015, alle ore 9.00 a Palermo (Palazzo Steri - Sala delle Capriate),  si svolgerà una Giornata di studi dal titolo: "I fasci dei lavoratori. Il movimento cooperativo in Sicilia". L'iniziativa è realizzata dalla CGIL Palermo, dall'Università di Palermo, con il Patrocinio della città di Palermo e dalla città di Corleone.

1968. L'autunno caldo della Pirelli. Il ruolo del sindacato nelle lotte operaie della Bicocca

Dalla firma del rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori della gomma del febbraio 1968 fino alla firma dell’accordo aziendale sul cottimo del dicembre dello stesso anno, nel grande complesso industriale milanese della Pirelli si susseguono mesi di conflittualità operaia che mettono in discussione modi di produzione e organizzazione del lavoro connaturati al sistema di fabbrica del fordismo maturo.

Il Piano del Lavoro e il Mezzogiorno

«I lavoratori di fronte ad una azione diretta a promuovere la rinascita economica e civile dell’Italia, e pur trovandosi nelle condizioni che sappiamo, pur essendo essi i più sacrificati della società, sono giunti oggi nel nostro Paese ad un grado di maturità tale, ad un grado di sensibilità così elevata verso gli interessi generali della società nazionale, che questi lavoratori, pur soffrendo, sono disposti ad accollarsi un sacrificio supplementare per portare un proprio contributo al successo del Piano lanciato dalla Cgil... esso richiede uno sforzo da parte di tutti i cittadini proporzionale alle loro possibilità e quindi uno sforzo più elevato da coloro che hanno accumulato maggiori ricchezze...

Percorsi nel Lavoro atipico

PERCORSI NEL LAVORO ATIPICO
Il caso dei lavoratori interinali

Giovanna Altieri
Francesca Dota
Mariangela Piersanti

Franco Angeli editore

Dalla quarta di copertina:

Lavoro e identità

Questo libro nasce per celebrare i 100 anni del Sindacato ferrovieri italiani (Sfi), che venne fondato al congresso di Roma tenuto dal 26 aprile al 1° maggio 1907, unificando le precedenti organizzazioni della categoria. Dipendenti prima da poche grandi compagnie, poi, dopo il 1905, dall’azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, i ferrovieri erano lavoratori nuovi, addetti al progresso tecnologico e inquadrati in un ambiente «paramilitare» rigidamente gerarchico, rimasto quasi immutato negli anni e ben percepibile dai berretti gallonati in uso fino a poco tempo fa. Tutti questi aspetti contribuirono a sviluppare un forte sentimento di corpo e a legare i lavoratori alla loro organizzazione sindacale, caratterizzata da una gelosa autonomia dai partiti, ma al tempo stesso espressione di un settore molto politicizzato.

Iscriviti a lavoratori