Salta al contenuto principale
Workshop ADAPT-ETUI "Rivedere la rappresentanza dei lavoratori nei consigli di amministrazione: i paesi UE 'dimenticati' negli studi sulla codeterminazione"

Workshop ADAPT-ETUI "Rivedere la rappresentanza dei lavoratori nei consigli di amministrazione: i paesi UE 'dimenticati' negli studi sulla codeterminazione"
Si terrà a Bergamo il 5 dicembre dalle 09:00 alle 10:30...

Annali FDV. La Cgil mi ha dato le ragioni più grandi di vita e di lotta 1921-2021 Centenario della nascita di Luciano Lama

La figura di Luciano Lama ha segnato nel profondo la storia del movimento sindacale, dell’Italia repubblicana e della sinistra.
Partigiano durante la Resistenza, avvia giovanissimo la sua attività all’interno della Cgil, giungendo a ricoprire la sua massima carica nel 1970, l’anno dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori.

Presentazione indagine INAPP-PLUS “IL LAVORO DA REMOTO: MODALITA’ ATTUATIVE, STRUMENTI E IL PUNTO DI VISTA DEI LAVORATORI”

Il rapporto “Il lavoro da remoto: modalità attuative, strumenti e il punto di vista dei lavoratori” analizza i dati dell’indagine INAPP-PLUS sul lavoro da remoto nella fase emergenziale della pandemia di Covid-19, evidenziando le modalità organizzative introdotte, gli strumenti utilizzati per svolgere le attività da remoto e i relativi sistemi di monitoraggio, operando una prima distinzione tra settore pubblico e privato. I risultati del rapporto INAPP-PLUS saranno discussi in un’iniziativa organizzata dalla CGIL Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio, giovedì 31 marzo ore 15.00. Diretta streaming su Collettiva.it, pagina Facebook e YouTube di Collettiva.

Presiede

Nicola Marongiu, Coordinatore Area Contrattazione e Mercato del Lavoro, CGIL Nazionale

Introduce

“Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico”

La vita di Achille Grandi (1883-1946) attraversa i grandi tornanti dell'Italia della prima metà del Novecento: l'industrializzazione con le sue contraddizioni, la nascita dei partiti e della società di massa, il nazionalismo, la Prima guerra mondiale, il ritorno dei cattolici nella politica, il totalitarismo fascista e il suo tragico esito, la democrazia repubblicana. Con mitezza e decisione, Grandi si schiera: per i lavoratori, per la democrazia, per la pace. È all'origine di molte realtà che hanno cambiato la storia italiana, dal primo sindacato cattolico al Partito popolare, dalle Acli alla Cgil unitaria del «patto di Roma», all'Assemblea costituente, della quale è stato vicepresidente.

Dai lavoratori di tutto il mondo

Il dibattito, “Dai lavoratori di tutto il mondo” (A 60 anni dall’omaggio alla città di Cerignola del monumento a Di Vittorio voluto dalla Federazione Sindacale Mondiale) si svolgerà a Cerignola, lunedì 30 aprile 2018 alle ore 16.00 presso Casa Di Vittorio, (Corso Garibaldi, 13). Parteciperanno esponenti del mondo sindacale e dell’Associazionismo. Per la FDV, prenderà parte alla discussione, Elisa Castellano. L’incontro è promosso dalla CGIL Puglia, dalla CGIL Foggia, dalla FDV e dall’Associazione Casa Di Vittorio.
 

Dai lavoratori di tutto il mondo

Il dibattito, “Dai lavoratori di tutto il mondo” (A 60 anni dall’omaggio alla città di Cerignola del monumento a Di Vittorio voluto dalla Federazione Sindacale Mondiale) si svolgerà a Cerignola, lunedì 30 aprile 2018 alle ore 16.00 presso Casa Di Vittorio, (Corso Garibaldi, 13). Parteciperanno esponenti del mondo sindacale e dell’Associazionismo. Per la FDV, prenderà parte alla discussione, Elisa Castellano. L’incontro è promosso dalla CGIL Puglia, dalla CGIL Foggia, dalla FDV e dall’Associazione Casa Di Vittorio.
 

Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori

L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo",  organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori". Parteciperanno, Carlo Ghezzi Segretario - FDV,  Maurizio Laini, Segr. Generale CGIL Monza e Brianza.

L’evento si avvale del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza.
 


 

Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori

L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo",  organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori".

Il salario minimo, una risposta sbagliata

Il necessario sostegno ai redditi si ottiene con l’estensione dei contratti nazionali attraverso la certificazione e le regole della rappresentanza e sancendo il principio che nessuna prestazione può essere sottopagata rispetto a quanto previsto dai Ccnl.

di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio

Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente

Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00,  presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori".

Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe -  Direttore Area Storia e Memoria della FDV.

Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente

Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00,  presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori".

Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe -  Direttore Area Storia e Memoria della FDV.

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

Parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, del mondo accademico e del sindacato.

Seminario: Contrattazione collettiva e il dialogo sociale per i leader sindacali

Il 23 e il 24 ottobre, presso l'Hotel "M. D'Azeglio" di Roma, si terrà un seminario italo-russo sulla contrattazione collettiva e il dialogo sociale, rivolto ai leader sindacali. Organizzato dall'Eurispes e dal sindacato russo della Lukoil, in collaborazione con il SindNova, l'evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle tre maggiori federazioni sindacali italiane del settore energetico, responsabili confederali, l'ex Segretario Generale della CES, Emilio Gabaglio.

Seminario: Contrattazione collettiva e il dialogo sociale per i leader sindacali

Il 23 e il 24 ottobre, presso l'Hotel "M. D'Azeglio" di Roma, si terrà un seminario italo-russo sulla contrattazione collettiva e il dialogo sociale, rivolto ai leader sindacali. Organizzato dall'Eurispes e dal sindacato russo della Lukoil, in collaborazione con il SindNova, l'evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle tre maggiori federazioni sindacali italiane del settore energetico, responsabili confederali, l'ex Segretario Generale della CES, Emilio Gabaglio. Fra le comunicazioni, lunedì pomeriggio, quella di Salvo Leonardi (FDV), che approfondirà il tema della contrattazione nelle multinazionali. In allegato il programma completo e una scheda dei relatori .

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro

La ricerca si pone l’obiettivo indagare il ruolo e le condizioni in cui operano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo.
Il progetto, finanziato dall’Inail, è stato condotto dal Politecnico di Milano, quale capofila,  insieme alla Fondazione Di Vittorio e all’Università di Perugia, con la collaborazione di Cgil, Cisl, Uil e il "Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambiente" dell’Inail.
Per la Fondazione Di Vittorio la ricerca è stata coordinata da Daniele Di Nunzio.
Questo il link del progetto:

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-impact-rls.html

E' possibile scaricare il report.

 

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di  esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di  esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.

Per la FDV, parteciperà Adolfo Pepe, con la relazione "La fase storica in cui si svolsero le Assise del 1955".

L'incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Bologna e sarà introdotto dal sindaco Virginio Merola.

 

 

Proiezione del documentario: Giuseppe Di Vittorio: la voce dei lavoratori

La proiezione del film documentario: "Giuseppe Di Vittorio la voce dei lavoratori" di Giuseppina Rossi, si svolgerà a Foggia mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Biblioteca Provinciale (Viale Michelangelo). Alla proiezione  seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Prof. Salvatore Russo e il Prof. Michele Galante.  L'iniziativa sarà conclusa dal Prof. Adolfo Pepe - Direttore Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro è stato organizzato dalla Fondazione Vittorio Foa, dalla La Magna Capitana, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia.

Proiezione del documentario: Giuseppe Di Vittorio: la voce dei lavoratori

La proiezione del film documentario: "Giuseppe Di Vittorio la voce dei lavoratori" di Giuseppina Rossi, si svolgerà a Foggia mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Biblioteca Provinciale (Viale Michelangelo). Alla proiezione  seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Prof. Salvatore Russo e il Prof. Michele Galante.  L'iniziativa sarà conclusa dal Prof. Adolfo Pepe - Direttore Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro è stato organizzato dalla Fondazione Vittorio Foa, dalla La Magna Capitana, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia.

Iscriviti a lavoratori