L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente.
Il 31 maggio 1996 moriva Luciano Lama, aveva 74 anni. Proprio nello stesso giorno il Governo Prodi otteneva la fiducia definitiva alla Camera e la “sua” sinistra assumeva la guida del Paese.
Luciano Lama divenne segretario generale della CGIL nel 1970, l’anno dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Aveva solo 49 anni ma già un curriculum sindacale che lo aveva visto rivestire le cariche più importanti dell’organizzazione.