In una fase di cambiamenti epocali, di metamorfosi del mondo (Beck 2016), di fronte alla complessità della crisi in corso, il sindacato è indotto a estendere la propria azione verso attori sociali con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti in tema di sviluppo, infrastrutturazione territoriale e trasporti, sfidando il tradizionale approccio di agenda setting e problem solving sindacale, e costringendo a ripensare, nel profondo, alla propria identità.
La cultura, i valori e i significati attribuiti alle risorse, indirizzano lo sviluppo territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).
In questa prospettiva, definiamo la cultura come l’assieme di pratiche, procedure e istituzioni sotteso alla produzione, distribuzione, consumo e conservazione di significati collettivamente condivisi a livello territoriale, così come le regole esplicite e implicite che governano i processi rilevanti a livello sociale (Palang 2015).
A questi temi è dedicato il Convegno dell'Associazione Italiana di Sociologia - Sez. Territorio che si svolgerà presso l'Università di Sassari dal 10 all'11 dicembre.
“Democrazia economica e autogoverno nell’impresa. Teorie, storia, prospettive” è il titolo del convegno promosso dall’associazione Sinistra XXI e da Transform! Europe nel quadro del progetto “Democracy as selfgovernment”.
Previsto l'intervento di Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni Industriali della Fondazione Di Vittorio, con una relazione dal titolo “La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese: un confronto europeo”.
Venerdì 6 dicembre, ore 10:00
Aula “Mauro Wolf”, CoRis – Università di Roma “La Sapienza”, via Salaria 113
Il Gruppo CRC ha recentemente pubblicato il 10° Rapporto CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla cui redazione hanno contribuito gli operatori delle 100 associazioni del Network, dando il via a un nuovo ciclo di monitoraggio con un confronto tra il Governo, la società civile e gli esperti per migliorare l’attuazione della CRC nel nostro Paese.
In occasione del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC propone la propria analisi rispetto all’attuazione dei diritti delle persone di età minore in Italia alla luce delle Osservazioni Conclusive che il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha rivolto al nostro Paese lo scorso febbraio.
Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.
Il progetto di ricerca promosso da INAIL e condotto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, Fondazione Di Vittorio e SindNova, insieme ai sindacati nazionali CGIL, CISL, UIL, ha avuto l’obiettivo di ricostruire le origini e gli sviluppi di questo modello di intervento per l’affermazione della soggettività dei lavoratori e il miglioramento delle loro condizioni di salute e sicurezza.
“A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY FOR A REFORM TOWARDS POST-NEOLIBERAL ECONOMIC POLICIES”
4th December 2019, Bruxelles
Forum in partnership with European Economic and Social Committee
Rue de Tréves 74, Conference Room TRE7701
Time: 9.00 am – 5.30 pm
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area di Ricerca 'Economia Territoriale' della Fondazione Di Vittorio presenterà un contributo dal titolo: Industrial Policies in Europe. Social Generativity as a new perspective?
Al Tavolo di Lavoro parteciperà anche il Vice-Segretario Generale della CGIL Vincenzo Colla.
In allegato il programma.
A vent'anni da Seattle, assieme a Fair Watch, AOI e Kyoto Club, la Fondazione Di Vittorio organizza il convegno:
Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”
Roma, 3 dicembre 2019
Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, 131
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area di Ricerca 'Economia territoriale', presenterà due casi territoriali (Savona e regione Abruzzo) in cui la CGIL, attraverso la negozialità territoriale dell'innovazione, sta contribuendo a ricodificare conoscenze locali che, da tacite o implicite (Polany 1966), si possono trasformare in ‘bene comune’ all’interno di una visione di sviluppo territoriale condivisa con le comunità.
In allegato il Progrmma dell'evento.
Nel mese che celebra il trentennale del crollo del muro di Berlino, nel giorno del quarantennale dell’uscita dell’album The WALL, un evento-omaggio al cambiamento che guida ogni innovazione e ispira la nascita di una nuova idea di associazione.
Elena Battaglini, Resaponsabile Area di Ricerca Economia Territoriale della Fondazione Di Vittorio, parteciperà alla Tavola Rotonda del Seminario: CIRCOLARMENTE - Per una nuova idea di economia circolare, che si terrà a Montesilvano (Pescara), sabato 30 novembre 2019.
L’andamento dell’occupazione ad ottobre 2019, risulta stagnante, così come quello dell’economia.
Ad ottobre risulta un lieve rimbalzo positivo degli occupati (+46 mila), frutto quasi esclusivo della crescita degli indipendenti (+38 mila) che erano calati nelle rilevazioni precedenti.
A conferma di questo andamento, nel trimestre agosto-ottobre il dato è sostanzialmente analogo, come numero di occupati, a quello del trimestre maggio-luglio 2019.
Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo).
Il progetto è promosso e finanziato da INAIL (Bando BRIC ID 35) e condotto da un partenariato costituito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, Fondazione Di Vittorio e SindNova, con il supporto del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari e dei sindacati nazionali CGIL, CISL e UIL.
Si è concluso, con un grande riconoscimento, il “Progetto di Grande Rilevanza”:
LEARNING ECONOMIES. MODELLING COMMUNITY-LED LOCAL (CLLD) DEVELOPMENT FOR THE SUSTAINABLE ECONOMIC TRAJECTORIES OF THE NEGOTIN AND ZLATIBOR REGIONS,
finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della cooperazione scientifica bilaterale Italia-Serbia.
La ricerca, in tema di sviluppo locale partecipativo (Community Led Local Development), ha visto la Fondazione Di Vittorio ed Elena Battaglini, responsabile Unità di Ricerca Economia Territoriale, coordinare un gruppo internazionale formato da urbanisti, sociologi, economisti, geografi, geologi afferenti alle seguenti Università:
Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i suoi familiari e gli operatori socio sanitari che si prendono cura di lui.
ISTAT segnala che nel mese di settembre l’occupazione cala (in particolare fra gli indipendenti -44 mila) e continua a peggiorare la sua qualità’ (+30 mila tempi determinati e -18 mila tempi indeterminati).
Aumenta la disoccupazione (+73 mila unità’ pari a +3% rispetto al mese precedente) che ritorna vicina al 10%, confermando il rapporto diretto con l’inattivita’ (-77 mila) con un meccanismo ormai confrontabile mese per mese.
Saranno presentati martedì 5 novembre 2019 (ore 10-14) a Roma presso la sede dell'Inail in via IV novembre i risultati conclusivi dell'indagine condotta da SLC, INCA e Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane.
I ricercatori della Fondazione Di Vittorio Daniele Di Nunzio e Gianluca De Angelis presenteranno il rapporto di ricerca.
In allegato, il programma.
Università di Sassari - 9 e 10 Dicembre 2019
La cultura delle diverse comunità locali, nella loro interazione con l’ambiente e la natura dei luoghi, media pratiche, strutture, aggregazioni sociali, istituzioni ma anche la costruzione di narrative e di identità territoriali intorno a significati collettivamente condivisi, orientando le modalità con cui si percepiscono le risorse locali a disposizione, si attribuiscono valori d’uso o non uso, interessi, cognizioni e, dunque, indirizzando percorsi di trasformazione territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Simone Weil della CGIL Nazionale, in Corso D’Italia 25 – Roma, si terrà l'incontro nazionale sulle Aree di crisi complessa, a cui parteciperanno le Strutture Confederali Regionali e Territoriali e le Categorie Nazionali della CGIL.
Interverrà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio con una relazione dal titolo "I riflessi sociali del PHASEOUT".
Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano. Sarà quella l’occasione per un confronto tra ricercatori, parti sociali e aziende sul tema del progetto. Nella Tavola Rotonda prevista, accanto ai rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, Cisambiente e Confindustria Energia, ERG, TenarisDalmine e Renner, Elena Battaglini, Responsabile Unità di Ricerca Economia Territoriale, parteciperà con il seguente contributo: "La negozialità territoriale dell'innovazione sociale e dell'economia circolare: il caso La Spezia".
Prosegue la fase di altalena nei dati mensili su Occupati e Disoccupati con, nei primi due mesi del 3° Trimestre, un andamento calante che vede una tendenza diversa nei due mesi tra dipendenti e indipendenti. Resta ancora positivo invece, il confronto su base trimestrale e annuale.
La particolarità del dato di agosto è relativa soprattutto al rapporto tra disoccupazione ed inattività.
Calano le persone in cerca di occupazione (-87 mila) ma torna ad aumentare l’inattività quasi nella stessa quantità (+73 mila).
Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.
La dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'Area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio parteciperà, in qualità di relatrice, alla sessione "Energie urbane. La variabile energetica nella trasformazione del territorio.