Salta al contenuto principale
Energia 2030, un anno dopo

La pandemia, con i suoi effetti drammatici sulle condizioni di vita e sulla situazione economica di gran parte del mondo, ha investito le traiettorie evolutive di un po’ tutte le sfere della nostra vita, in alcuni casi accelerando i cambiamenti (come sul terreno dello smart working), in altri casi cambiando drasticamente il corso (come nel turismo globale, che era in crescita da anni, ma anche nella mobilità urbana, che sta ora riprendendo in forme molto diverse da prima).

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Maggio 2020 e nota sulle statistiche congiunturali dell’occupazione

Pubblichiamo un commento a firma del presidente della Fondazione Di Vittorio sui dati Istat  "Occupati e disoccupati" riferiti a maggio 2020 e una nota sulle statistiche congiunturali aggiornate a maggio 2020 a cura di Giuliano Ferrucci.

Materiali presentazione XI Rapporto contrattazione sociale territoriale 2019

Pubblichiamo i materiali della presentazione dell’XI Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dell’Osservatorio FDV-Cgil-Spi,  avvenuta il 30 giugno 2020 nel corso dell’iniziativa “Dopo l'emergenza un welfare più forte per diritti universali”, promossa dalla Cgil nazionale, dalla Fondazione Di Vittorio e dal Sindacato dei pensionati.

• La nota di sintesi sulla contrattazione sociale e territoriale 2019;
• Le slide della presentazione a cura di Beppe De Sario;
• Un articolo pubblicato su Collettiva di presentazione dei lavori della giornata;
• Lo schema di relazione di Roberto Ghiselli - Segretario Confederale;

Presentazione dell’XI Rapporto Cgil, Spi e Fdv sulla contrattazione sociale

Sarà presentato in videoconferenza martedì 30 giugno 2020 dalle ore 10, l’XI Rapporto Cgil, Spi e FDV sulla contrattazione sociale, nell'ambito dell'iniziativa Cgil ‘Dopo l’emergenza, un welfare più forte per diritti universali’.

Coordina i lavori il presidente della FDV Fulvio Fammoni.

il link a cui collegarsi è il seguente :
https://global.gotomeeting.com/join/505755421
Puoi accedere anche tramite telefono: Italia: +39 0 247 92 13 01
codice accesso : 505-755-421

Ricercarsi 2020: indagine sui percorsi di vita e di lavoro nei settori della conoscenza

L’indagine promossa dalla FLC e svolta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, è rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori dei settori della conoscenza.

I primi tre questionari dell’indagine, disponibili sul sito www.ricercarsi.it riguardano il “personale docente”, “personale ATA” e “dirigenti scolastici” per la scuola statale.

Successivamente saranno pubblicati i questionari relativi ai settori Università, Ricerca, AFAM, Formazione professionale e Scuola non statale.

A questo link è disponibile il questionario:

www.ricercarsi.it

La contrattazione delle piattaforme digitali nelle città metropolitane

La rivoluzione digitale sta trasformando il modo di produrre - e di usare - le conoscenze, mettendo in gioco le idee che individui o organizzazioni hanno della mutualità, dello scambio collaborativo win-win e del futuro.

In questa transizione coesistono, da una parte, le innovazioni disruptive, con il segno loro impresso dell’energia individualistica degli esploratori che in pochi anni, dai loro garage, sono diventati grandi capitalisti e padroni della rete e, dall’altra, pratiche ed esperienze generative di nuovi valori e produzioni sociali di senso.

Specie nelle città, si stanno configurando, infatti, esperienze di open innovation che stanno sperimentando nuove forme di cooperazione, socialità e di solidarietà economica, in totale discontinuità rispetto al modello di sviluppo neoliberista.

Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane

Martedì 11 febbraio a Torino saranno presentati i risultati della ricerca sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane, promossa da INCA e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e la SLC CGIL.

Interverranno Nicola Di Ceglie (segretario nazionale SLC CGIL), Daniele Di Nunzio (ricercatore della Fondazione Di Vittorio), Andrea Dotti (medico del Patronato INCA).

 

11 Febbraio 2020 - ore 16.00 – 18.30 

Salone “Pia Lai” Cgil, Via Pedrotti 5 - Torino

 

 

Il Fiume tra simbolizzazione dello spazio e fruibilità del territori

Attraverso la prospettiva della relazione, del senso del luogo e del fare comunità, parlare di aree industriali di crisi complessa o di fiumi è la stessa cosa.

Questo è il lemma “Fiume”, scritto dalla nostra responsabile dell’Area di Ricerca ‘Economia Territoriale’, per l’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, Vol. 2 (https://www.enciclopediasociologicadeiluoghi.it/) in corso di stampa con Ledizioni Editore.

Come si potrà osservare dalla cornici di senso e dal linguaggio utilizzato nella sua redazione, qui, in Fondazione Di Vittorio abbiamo la libertà e la creatività di provare a costruire nuovi linguaggi.  

Presentazione della ricerca "Il positivo contributo degli immigrati: demografia, occupazione e welfare"

Sarà presentata giovedì 6 febbraio 2020, nell'ambito della riunione del coordinamento nazionale immigrazione della Cgil nazionale (dalle ore 10 alle ore 17,30 in corso d'Italia, 25), la ricerca "Il positivo contributo degli immigrati: demografia, occupazione e welfare".

Il rapporto è stato realizzato da Beppe De Sario e Giuliano Ferrucci, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.

“Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Dicembre 2019”

Un brutto dicembre per l’occupazione.

Il dato Istat di dicembre su Occupati e disoccupati è infatti negativo per tutti e tre i fattori presi in esame: occupati, disoccupati, inattivi; ed inoltre continua a crescere la precarietà.

Il numero degli occupati cala di -75mila unità rispetto al mese precedente, con un decremento degli indipendenti di -16mila unità, dei dipendenti permanenti di -75mila unità ed una crescita solo degli occupati a termine di +17mila.

Il tasso di occupazione italiano, già molto basso rispetto alle media europea, cala al 59,2% (-0,1%).

SCENARI DI SVILUPPO TERRITORIALE PARTECIPATO. Al via la ricerca-azione CGIL Naz.- Fondazione Di Vittorio

Obiettivo generale delle politiche industriali è quello di orientare l’economia verso direzioni condivise dal punto di vista economico (favorendone l’efficienza), sociale (dando risposta a bisogni sociali incoraggiando eguaglianza equità e inclusione), ambientale (assicurando la sostenibilità), politico (proteggendo particolari interessi nazionali) di contesto (istruzione, conoscenze, infrastrutture, materie prime), indispensabili per lo sviluppo di nuovi settori.

Posto che tali obiettivi non possano essere raggiunti dai comportamenti privati degli operatori sui mercati, le politiche industriali presuppongono una condivisione multiattoriale, tra Stato, Mercato e Società, dello sviluppo socio-territoriale e richiedono la presenza di istituzioni che abbiano competenze e strumenti per realizzarle.

Presentazione del volume "REDDITO DI INCLUSIONE: UN BILANCIO"

La presentazione del volume sul monitoraggio del REI dell'Alleanza si svolgerà a Roma mercoledì 29/01/2020 dalle 15 alle 16.30 presso la sede ACRI, in via del Corso 267.

Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali

Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.

Orario di lavoro ridotto, ecco i pro e i contro

Segnaliamo un articolo sui pro e contro dell'orario di lavoro ridotto, pubblicato sul sito di Rassegna sindacale a firma del presidente della FDV.

3° Incontro Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo "Tra analisi e progetti: verso politiche locali del cibo in Italia. Ragioni, teorie, esperienze e metodi"

La Rete Italiana per le Politiche locali del cibo è promossa da un gruppo di centinaia di ricercatori, accademici e studiosi variamente impegnati in attività di analisi, promozione e implementazione delle politiche locali del cibo.

Nel Manifesto programmatico della Rete, abbiamo preferito sostituire il termine 'politica' con 'politiche' per sottolinearne il valore di processo verso obiettivi di cambiamento.

Presentazione del 2° Rapporto sulla contrattazione di 2° LIVELLO

Sarà presentato mercoledì 22 gennaio 2020, alle ore 10, il secondo rapporto sulla contrattazione di secondo livello, curato da Nicoletta Brachini, Beppo De Sario e Salvo Leonardi. (Ricercatori CGIL e Fondazione Di Vittorio).

A seguire, la tavola rotonda con TIZIANA BOCCHI, Segretaria confederale UIL, FULVIO FAMMONI, Presidente della Fondazione Di Vittorio, IVANA GALLI, Segretaria confederale CGIL, GIULIO SANTAGATA Consigliere delegato Nomisma, LUIGI SBARRA, Segretario generale aggiunto CISL, TIZIANO TREU, Presidente del CNEL, SABINA VALENTINI, Capo Servizio sindacale-giuslavoristico di Confcoopertative, MAURIZIO LANDINI, Segretario generale CGIL

E' stata invitata a partecipare la Ministra del Lavoro NUNZIA CATALFO.

 

DISCUS- Digital Transformation in the Construction Sector: Workshop internazionale

La filiera delle costruzioni assurge a caso paradigmatico dei potenziali benefici e dei punti critici dell’innovazione in favore dei due grandi driver di cambiamento del nostro modello economico e sociale: la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

Il progetto europeo DISCUS approfondisce il ruolo del dialogo sociale e delle relazioni industriali nel favorire il governo delle trasformazioni introdotte dall’innovazione tecnologica in termini di industrializzazione e digitalizzazione e le sfide rilevanti per l’azione sindacale a sostegno di una “just transition” in un’economia low-carbon.

Flâneries urbane alla Festa della Filosofia di Milano il 19 gennaio 2020

La città richiede il nostro sguardo: se le rivolgiamo attenzione, la indirizziamo riflessivamente a noi stessi e al nostro abitare nel mondo.  Uno sguardo riflessivo - lo sguardo del flâneur o della flâneuse ad esempio - può riorientare il modo in cui immaginiamo e viviamo la nostra città ma anche il modo in cui progettiamo il suo scopo, i suoi valori, la sua bellezza, la sua etica.

La città è infatti spazio fisico e, insieme, spazio di relazioni, risonanze e corrispondenze tra la natura del luogo (il genius loci), i suoi limiti e la cultura delle sue comunità.

Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti delle Poste. I risultati dell’indagine tramite questionario

Il Notiziario INCA  n. 5/2019 presenta: “Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti delle Poste. I risultati dell’indagine tramite questionario”, a cura di Gianluca De Angelis e Daniele Di Nunzio.

Lo studio presentato in questo rapporto si iscrive nell’ambito di una ricerca-intervento su tutti i settori, promossa dall’INCA Nazionale e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, volta, da un lato, a favorire una migliore comprensione del rapporto che intercorre tra la salute e il lavoro e, dall’altro, a supportare gli interventi sindacali, sia considerando i percorsi di tutela individuale che i sistemi collettivi di prevenzione.

 

In allegato il rapporto di ricerca.

ASSEMBLEA NAZIONALE RLS e RLST - FLAI CGIL


Mercoledì 18 dicembre si terrà l'assemblea nazionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della FLAI-CGIL.

Interverranno: Giovanni Mininni (Segretario Generale FLAI CGIL), Tina Balì (Segretaria Nazionale FLAI CGIL), Elisabetta Pedrazzoli (FLAI-CGIL), Silvino Candeloro (Collegio di Presidenza, INCA), Giuseppe Lucibello (Dir.Generale INAIL), Daniele Di Nunzio (Ricercatore, Fondazione Di Vittorio). Conclude Rossanna Dettori (Segreteria Nazionale CGIL).

In allegato la locandina.

 

Iscriviti a Ricerca