Giovedì 7 aprile 2016, con inizio alle ore 18.00, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, (Campus di Coste Sant'Agostino) sarà presentata la mostra storico - documentaria, curata da Ilaria Romeo (Archivio Storico Nazionale Cgil): "Gli anni '60. La CGIL e la costruzione della democrazia".
Il dibattito sarà introdotto dal Magnifico Rettore Prof. Luciano D'Amico.
Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Prof. Adolfo Pepe
Giovedì 7 aprile 2016, con inizio alle ore 18.00, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, (Campus di Coste Sant'Agostino) sarà presentata la mostra storico - documentaria, curata da Ilaria Romeo (Archivio Storico Nazionale Cgil): "Gli anni '60. La CGIL e la costruzione della democrazia".
Il dibattito sarà introdotto dal Magnifico Rettore Prof. Luciano D'Amico.
Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Prof. Adolfo Pepe
"Da Giacomo Matteotti a Sandro Pertini" è il titolo del Convegno promosso dall' Anpi, dal Comitato provinciale di Rovigo e dal Comitato polesano per la Costituzione in collaborazione con l'Associazione Viva la Costituzione e dall'Associazione Sandro Pertini che si terrà a Rovigo, giovedì 31 marzo, presso la Sala della Pescheria - (Nuova Corso del Popolo 140). L'evento si colloca nell'ambito delle iniziative del progetto "Il Fiore della libertà, alle radici della nostra democrazia" promosse in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione.
"Da Giacomo Matteotti a Sandro Pertini" è il titolo del Convegno promosso dall' Anpi, dal Comitato provinciale di Rovigo e dal Comitato polesano per la Costituzione in collaborazione con l'Associazione Viva la Costituzione e dall'Associazione Sandro Pertini che si terrà a Rovigo, giovedì 31 marzo, presso la Sala della Pescheria - (Nuova Corso del Popolo 140). L'evento si colloca nell'ambito delle iniziative del progetto "Il Fiore della libertà, alle radici della nostra democrazia" promosse in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione.
“Ricordando Baldina” è l’iniziativa promossa per lunedì 11 aprile da Associazione Casa Di Vittorio e Famiglia Baldina Di Vittorio, in collaborazione con Presidenza Regione Puglia e la Fondazione Di Vittorio, che si terrà dalle ore 16.00 presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, in Piazza della Minerva, 38 a Roma.
“Ricordando Baldina” è l’iniziativa promossa per lunedì 11 aprile da Associazione Casa Di Vittorio e Famiglia Baldina Di Vittorio, in collaborazione con Presidenza Regione Puglia e la Fondazione Di Vittorio, che si terrà dalle ore 16.00 presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, in Piazza della Minerva, 38 a Roma.
Nata a Cerignola il 16 ottobre del 1920, nell’estate del 1940, sotto l’invasione nazista fu internata dalle autorità francesi, per un breve periodo, nel campo di concentramento di Rieucros. Riuscì poi a raggiungere Marsiglia e, da qui, raggiunse gli Stati Uniti, dove visse fino alla fine della seconda guerra mondiale con il marito, Giuseppe Berti.
Il volume di Giorgio Sacchetti: “Otello Gaggi vittima del fascismo e dello stalinismo” sarà presentato presso la Biblioteca Comunale di San Giovanni Valdarno il 13 febbraio 2016 (Via Alberti, 17). La presentazione è a cura di Carlo Ghezzi, (Segretario Fondazione Di Vittorio). L'iniziativa si colloca all'interno della rassegna “Le piazze del sapere” promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno – (Biblioteca Comunale) con il Patrocinio della Provincia di Arezzo e della Provincia Toscana.
Il volume di Giorgio Sacchetti: “Otello Gaggi vittima del fascismo e dello stalinismo” sarà presentato presso la Biblioteca Comunale di San Giovanni Valdarno il 13 febbraio 2016 (Via Alberti, 17). La presentazione è a cura di Carlo Ghezzi, (Segretario Fondazione Di Vittorio). L'iniziativa si colloca all'interno della rassegna “Le piazze del sapere” promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno – (Biblioteca Comunale) con il Patrocinio della Provincia di Arezzo e della Provincia Toscana.
Nelle giornate dell' 8 del 9 e del 10 febbario 2016, presso l' EcoHotel di Milano in occasione del Coordinamento Sindacale Unitario Filcams-Cgil – Fisascat-Cisl –Uiltucs-Uil della CGT – CLS, si terrà un seminario di studi sull'attività sindacale e politica di Bruno Rastelli. Nel corso dell'iniziativa interverranno Sindacalisti e Delegati che hanno condiviso con Bruno Rastelli esperienze di lavoro e di attività sindacale e politica. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi.
Nelle giornate dell' 8 del 9 e del 10 febbario 2016, presso l' EcoHotel di Milano in occasione del Coordinamento Sindacale Unitario Filcams-Cgil – Fisascat-Cisl –Uiltucs-Uil della CGT – CLS, si terrà un seminario di studi sull'attività sindacale e politica di Bruno Rastelli. Nel corso dell'iniziativa interverranno Sindacalisti e Delegati che hanno condiviso con Bruno Rastelli esperienze di lavoro e di attività sindacale e politica. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi.
La Fondazione Di Vittorio, l'Isml, il Coordinamento donne della CGIL, l'Anpi, sono gli organizzatori del Convegno: "Teresa Noce. Dalla lotta antifascista all'impegno sindacale. La straordinaria storia di una donna". L'iniziativa, che si svolgerà sabato 30 gennaio 2016 presso la Sala dei Ritratti di Fermo con inizio alle ore 16.30, ripercorrerà le vicende storiche e umane di Teresa Noce. Il Convegno sarà coordinato da Paola Beltrami della segreteria della CGIL di Fermo.
La Fondazione Di Vittorio, l'Isml, il Coordinamento donne della CGIL, l'Anpi, sono gli organizzatori del Convegno: "Teresa Noce. Dalla lotta antifascista all'impegno sindacale. La straordinaria storia di una donna". L'iniziativa, che si svolgerà sabato 30 gennaio 2016 presso la Sala dei Ritratti di Fermo con inizio alle ore 16.30, ripercorrerà le vicende storiche e umane di Teresa Noce. Il Convegno sarà coordinato da Paola Beltrami della segreteria della CGIL di Fermo.
Il 24 gennaio alle ore 15.00 nella sala conferenze di Palazzo Reale si apriranno le celebrazioni del giorno della memoria 2016 con un incontro dal titolo Gianfranco Maris, diamo un futuro alla memoria, promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione. È previsto in apertura un saluto del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, al quale seguirà la relazione di Adriano Prosperi, storico e giornalista, che ha insegnato storia moderna nelle università di Reggio Calabria, Bologna e alla Scuola Normale di Pisa, dal titolo La memoria tra necessità politica, obbligo giuridico e fondamento morale: divagazioni di uno storico.
Il 24 gennaio alle ore 15.00 nella sala conferenze di Palazzo Reale si apriranno le celebrazioni del giorno della memoria 2016 con un incontro dal titolo Gianfranco Maris, diamo un futuro alla memoria, promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione.
Il volume edito da Ediesse e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, "1944. L'anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma", a cura di Edmondo Montali, sarà presentato giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 15.00 presso la Camera del Lavoro di Genova. (Via San Giovanni d'Acri, 6.). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL, dall' ANPI, dall' ILSREC. In allegato il programma completo.
Il volume edito da Ediesse e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, "1944. L'anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma", a cura di Edmondo Montali, sarà presentato giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 15.00 presso la Camera del Lavoro di Genova. (Via San Giovanni d'Acri, 6.). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL, dall' ANPI, dall' ILSREC. In allegato il programma completo.
Il volume di Stefano Bartolini, "La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione", sarà presentato a Pistoia mercoledì 9 dicembre 2015 presso il Palazzo Soffizanti (Vicolo dei Pedoni). L'iniziativa è organizzata dalla Onlus Fondazione Valore Lavoro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia. Il dibattito avrà inizio alle ore 17.00.
Il volume di Stefano Bartolini, "La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione", sarà presentato a Pistoia mercoledì 9 dicembre 2015 presso il Palazzo Soffizanti (Vicolo dei Pedoni). L'iniziativa è organizzata dalla Onlus Fondazione Valore Lavoro e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia. Il dibattito avrà inizio alle ore 17.00.
L'Istituto Alcide Cervi in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, con la Confederazione Italiana agricoltori e la FILEF, sono i promotori del Convegno nazionale: "Quando Cristo si fermava a Eboli. Il mondo contadino da sud a nord al tempo di Carlo Levi". L'iniziativa si svolgerà sabato 5 dicembre 2015 con inizio alle ore 9.30 a Gattatico (RE). All'incontro prenderà parte per la Fondazione G. Di Vittorio il Prof. Pasquale Iuso. In allegato la locandina dell'iniziativa.
L'Istituto Alcide Cervi in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, con la Confederazione Italiana agricoltori e la FILEF, sono i promotori del Convegno nazionale: "Quando Cristo si fermava a Eboli. Il mondo contadino da sud a nord al tempo di Carlo Levi". L'iniziativa si svolgerà sabato 5 dicembre 2015 con inizio alle ore 9.30 a Gattatico (RE). All'incontro prenderà parte per la Fondazione G. Di Vittorio il Prof. Pasquale Iuso. In allegato la locandina dell'iniziativa.