La CGIL di Bari in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con la Fondazione Rita Maierotti e con L'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo dell'Italia Contemporanea, organizzano nella giornata di giovedì 1 dicembre con inizio alle ore 16.30 un dibattito dal titolo, “Dalle piazze alla Costituzione. La centralità del lavoro nella costituente. L'iniziativa si svolgerà a Bari presso la sede della Fondazione Rita Maierotti, (Via Volpe, 4). All'incontro parteciperanno esponenti accademici, del mondo della cultura e del mondo sindacale. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
La CGIL di Bari in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con la Fondazione Rita Maierotti e con L'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo dell'Italia Contemporanea, organizzano nella giornata di giovedì 1 dicembre con inizio alle ore 16.30 un dibattito dal titolo, “Dalle piazze alla Costituzione. La centralità del lavoro nella costituente. L'iniziativa si svolgerà a Bari presso la sede della Fondazione Rita Maierotti, (Via Volpe, 4). All'incontro parteciperanno esponenti accademici, del mondo della cultura e del mondo sindacale. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
Martedì 6 dicembre a Benevento presso l'Università degli studi del Sannio, (sede del Rettorato, Piazza Guerrazzi), sarà presentato il volume di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, con prefazione di Susanna Camusso. "Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria”. Al dibattito che seguirà alla presentazione del volume sarà presente, Carlo Ghezzi, (FDV). La discussione sarà moderata da Nico De Vincentis (giornalista).
Martedì 6 dicembre a Benevento presso l'Università degli studi del Sannio, (sede del Rettorato, Piazza Guerrazzi), sarà presentato il volume di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, con prefazione di Susanna Camusso. "Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria”. Al dibattito che seguirà alla presentazione del volume sarà presente, Carlo Ghezzi, (FDV). La discussione sarà moderata da Nico De Vincentis (giornalista).
“40 anni dal disastro di Seveso”, è il titolo del Convegno che si svolgerà, giovedì 1 dicembre, con inizio alle ore 9.30, presso il Teatro Excelsior di Cesano Maderno. L'iniziativa sarà articolata in due sessioni. Nel corso della prima sessione, che avrà inizio alle ore 9.30, presso il teatro Excelsior (via San Carlo, 20), si alterneranno numerose testimonianze di protagonisti dell'epoca oltre agli interventi di alcune classi degli istituti comprensivi locali.
“40 anni dal disastro di Seveso”, è il titolo del Convegno che si svolgerà, giovedì 1 dicembre, con inizio alle ore 9.30, presso il Teatro Excelsior di Cesano Maderno. L'iniziativa sarà articolata in due sessioni. Nel corso della prima sessione, che avrà inizio alle ore 9.30, presso il teatro Excelsior (via San Carlo, 20), si alterneranno numerose testimonianze di protagonisti dell'epoca oltre agli interventi di alcune classi degli istituti comprensivi locali.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 14.30, presso l'Antica Chiesa di S. Stefano (Piazza Mons. Arrigoni, 7), si svolgerà una tavola rotonda alla quale parteciperanno docenti universitari, rappresentanti sindacali e delle istituzioni.
Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con la Fondazione Achille Grandi, organizzano il convegno: “Un grande compito.” L'attualità del pensiero di Achille Grandi.
L'iniziativa si svolgerà a Roma, mercoledì 30 novembre 2016, con inizio alle ore 17.00, presso la sede delle Acli Nazionali, via Marcora, 18 – 20. Previste le relazioni del Prof. Agostino Giovagnoli, (Università Cattolica Sacro Cuore – MI ) e del Prof. Adolfo Pepe, (Fondazione Di Vittorio). Intervengono: Carmelo Barbagallo, (Segr. gen. UIL), Annamaria Furlan, (Segr. gen. CISL), Susanna Camusso, (Segr. gen. CGIL), Roberto Rossini, (Pres. ACLI).
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con la Fondazione Achille Grandi, organizzano il convegno: “Un grande compito.” L'attualità del pensiero di Achille Grandi.
La CGIL Gallura, la Funzione Pubblica CGIL, sono gli organizzatori del Convegno, “I licenziamenti politici nella Difesa: un'indagine sul ruolo del movimento operaio a La Maddalena: riflessioni su di un episodio da non dimenticare”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 11 novembre con inizio alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune de La Maddalena. Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo sindacale, e della cultura. L'incontro sarà arricchito con testimonianze dell'epoca.
Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
La CGIL Gallura, la Funzione Pubblica CGIL, sono gli organizzatori del Convegno, “I licenziamenti politici nella Difesa: un'indagine sul ruolo del movimento operaio a La Maddalena: riflessioni su di un episodio da non dimenticare”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 11 novembre con inizio alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune de La Maddalena. Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo sindacale, e della cultura. L'incontro sarà arricchito con testimonianze dell'epoca.
Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
Il 3 e 4 novembre, in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti.
Il 3 e 4 novembre, in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti. Venerdì 3 novembre a Cerignola presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 15.30, si svolgerà una tavola rotonda sul tema: "Lavoro, Mezzogiorno, giovani, legalità". Sabato 4 novembre a Foggia, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, con inizio alle ore 15.30, si svolgerà la tavola rotonda sul tema: "Di Vittorio all'Assemblea Costituente." Seguendo l'esempio e l'insegnamento di Giuseppe Di Vittorio, grande dirigente sindacale e protagonista di numerose battaglie per la difesa dei lavoratori e dei loro diritti, si affronteranno tematiche legate sia alla storia che all'attualità.
A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese) con inzio alle ore 16.30, si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.
A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese) con inzio alle ore 16.30, si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.
Per la FDV, parteciperà Adolfo Pepe, con la relazione "La fase storica in cui si svolsero le Assise del 1955".
L'incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Bologna e sarà introdotto dal sindaco Virginio Merola.
"Abruzzo e Molise. Storia, Istituzioni e Società in età moderna e contemporanea", è il titolo del Seminario organizzato dall'Ires Abruzzo, dalla Fondazione Di Vittorio e dall'Università degli Studi di Teramo,.
L'iniziativa si svolgerà a Pescara, giovedì 30 giugno 2016 alle ore 9.30, presso la sede della CGIL, (Via B. Croce, 108).
All'iniziativa saranno presenti Maria Paola Del Rossi con un suo intervento e Adolfo Pepe, (FDV), che concluderà il seminario.
"Abruzzo e Molise. Storia, Istituzioni e Società in età moderna e contemporanea", è il titolo del Seminario organizzato dall'Ires Abruzzo, dalla Fondazione Di Vittorio e dall'Università degli Studi di Teramo,.
L'iniziativa si svolgerà a Pescara, giovedì 30 giugno 2016 alle ore 9.30, presso la sede della CGIL, (Via B. Croce, 108).
All'iniziativa saranno presenti Maria Paola Del Rossi con un suo intervento e Adolfo Pepe, (FDV), che concluderà il seminario.
La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.
A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:
La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.
A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:
LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES.
"1896 - 2016. E' festa" è il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Lodi in occasione del 120° Anniversario della sua fondazione.
Intervengono:
Domenico Campagnoli, Gennaro Campagnoli, Gennaro Carbone, Carlo Ghezzi, (FDV), Elena Lattuada, Susanna Camusso (Segr. Gen. CGIL Nazionale).
"1896 - 2016. E' festa" è il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Lodi in occasione del 120° Anniversario della sua fondazione.
Intervengono:
Domenico Campagnoli, Gennaro Campagnoli, Gennaro Carbone, Carlo Ghezzi, (FDV), Elena Lattuada, Susanna Camusso (Segr. Gen. CGIL Nazionale).