Il volume edito da Ediesse, “Filda: è stato bello…e noi c’eravamo” a cura di Gianni di Natale, sarà presentato venerdì 7 aprile, a Milano, alle ore 10,30, presso la Camera del Lavoro,
(Corso Porta Vittoria 43 - Salone Di Vittorio). L'iniziativa sarà arricchita con la proiezione di foto storiche e del filmato: “Filda: è stato bello…e noi c’eravamo: i nostri ricordi.”
All'incontro organizzato dalla Fisac - Cgil per ricordare i 50 anni della FILDA - CGIL parteciperà per la FDV, Carlo Ghezzi.
“La CEE/UE e le trasformazioni socio – economiche europee dagli anni '70 a oggi” è il titolo del Seminario di studi storici che si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 marzo presso l' Università di Siena (Aula Magna storica del Rettorato). L'iniziativa inizierà giovedì 23 marzo, alle ore 9.30 e si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Parteciperanno esponenti del mondo accademico, storici e del mondo della cultura.
L'iniziativa è organizzata dall'Università di Siena e da Europe direct.
Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.
In allegato il programma completo.
“La CEE/UE e le trasformazioni socio – economiche europee dagli anni '70 a oggi” è il titolo del Seminario di studi storici che si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 marzo presso l' Università di Siena (Aula Magna storica del Rettorato). L'iniziativa inizierà giovedì 23 marzo, alle ore 9.30 e si articolerà in quattro sessioni di lavoro. Parteciperanno esponenti del mondo accademico, storici e del mondo della cultura.
L'iniziativa è organizzata dall'Università di Siena e da Europe direct.
Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.
In allegato il programma completo.
A Roma, martedì 14 marzo con inizio alle ore 9.30, presso il Palazzo del Seminario (Via del Seminario, 76), si svolgerà il Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci, “Tra Palermo e Roma. Pio La Torre dirigente del Pci”. Nel corso della giornata che sarà introdotta dal Direttore della Fondazione Gramsci, Francesco Giasi, si alterneranno numerosi interventi di storici e di studiosi. Il dibattito sarà arricchito dalle testimonianze di Emanuele Macaluso e di Achille Occhetto.
In allegato il programma della giornata.
A Roma, martedì 14 marzo con inizio alle ore 9.30, presso il Palazzo del Seminario (Via del Seminario, 76), si svolgerà il Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci, “Tra Palermo e Roma. Pio La Torre dirigente del Pci”. Nel corso della giornata che sarà introdotta dal Direttore della Fondazione Gramsci, Francesco Giasi, si alterneranno numerosi interventi di storici e di studiosi. Il dibattito sarà arricchito dalle testimonianze di Emanuele Macaluso e di Achille Occhetto.
In allegato il programma della giornata.
... La ricerca di Montali si avvale delle fonti ufficiali: libri, giornali, interviste, dichiarazioni pubbliche, testimonianze, e dei documenti interni, custoditi nell’Archivio storico della Cgil. Si inserisce in una serie di iniziative editoriali della Cgil, mostre, convegni che testimoniano l’attenzione e l’affetto della Confederazione per Luciano Lama.
Potrebbe persino sembrare normale, visto il ruolo di segretario generale, la sua lunga militanza. Vorremo rendere evidente, invece, l’attualità del suo pensiero e delle sue scelte. Per questo abbiamo voluto ricordare quel periodo e quelle battaglie: pensiamo possano dire qualcosa anche oggi...
“Luciano Lama. Il riformatore unitario” è il titolo del volume di Edmondo Montali (FDV) che sarà presentato mercoledì 1 marzo a Bologna, presso la sede della Regione Emilia Romagna, (Viale Aldo Moro, 30). Alla presentazione, insieme all'autore, interverranno Carlo De Maria, Storico, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia - Romagna, Susanna Camusso, segretaria generale Cgil.
L'iniziativa è organizzata dalla Regione Emilia Romagna, dalla CGIL Emilia Romagna e dalla Fondazione Di Vittorio.
“Luciano Lama. Il riformatore unitario” è il titolo del volume di Edmondo Montali (FDV) che sarà presentato mercoledì 1 marzo a Bologna, presso la sede della Regione Emilia Romagna, (Viale Aldo Moro, 30). Alla presentazione, insieme all'autore, interverranno Carlo De Maria, Storico, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia - Romagna, Susanna Camusso, segretaria generale Cgil.
L'iniziativa è organizzata dalla Regione Emilia Romagna, dalla CGIL Emilia Romagna e dalla Fondazione Di Vittorio.
La presentazione del volume di Antonina Azoti, "Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia", si svolgerà a Siena lunedì 13 febbario presso la Libreria Becarelli, (Viale G. Mameli, 14) con inizio alle ore 17.30. L'iniziativa sarà introdotta da Adolfo Pepe (FDV). L'incontro organizzato in memoria di Nicolò Azoti sindacalista ucciso dalla mafia è realizzato dalla CGIL e dall'Associazione Libera.
La presentazione del volume di Antonina Azoti, "Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia", si svolgerà a Siena lunedì 13 febbario presso la Libreria Becarelli, (Viale G. Mameli, 14) con inizio alle ore 17.30. L'iniziativa sarà introdotta da Adolfo Pepe (FDV). L'incontro organizzato in memoria di Nicolò Azoti sindacalista ucciso dalla mafia è realizzato dalla CGIL e dall'Associazione Libera.
A Roma, martedì 14 febbraio 2017 con inizio alle ore 10.30, presso la sede della UIL (Via Lucullo, 6) si terrà la presentazione della Rivista della Fondazione Pietro Nenni, “L'Articolo 1”. Intervengono: Giorgio Benvenuto, Rino Formica, Carlo Ghezzi (FDV), Raffaele Morese, Cesare Salvi, Antonio Maglie, - Direttore dé “L'Articolo 1”. Presiede: Carlo Fiordaliso.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Pietro Nenni e dalla Fondazione Bruno Buozzi.
A Roma, martedì 14 febbraio 2017 con inizio alle ore 10.30, presso la sede della UIL (Via Lucullo, 6) si terrà la presentazione della Rivista della Fondazione Pietro Nenni, “L'Articolo 1”. Intervengono: Giorgio Benvenuto, Rino Formica, Carlo Ghezzi (FDV), Raffaele Morese, Cesare Salvi, Antonio Maglie, - Direttore dé “L'Articolo 1”. Presiede: Carlo Fiordaliso.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Pietro Nenni e dalla Fondazione Bruno Buozzi.
"Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)", a cura di Sante Cruciani, è realizzato dall'Università degli Studi della Tuscia e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio – (Sez. storia e memoria).
La Camera del Lavoro di Milano, la Fondazione Di Vittorio, sono i promotori dell'iniziativa dal titolo, “Ricordando Giuseppe Sacchi”. Segretario generale della FIOM – CGIL di Milano. L'incontro si svolgerà venerdì 20 gennaio 2016 con inizio alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro di Milano, (Corso di Porta Vittoria, 43). All'incontro parteciperà tra gli altri il Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso, Maurizio Landini, ed altri esponenti del mondo sindacale e della politica. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
La Camera del Lavoro di Milano, la Fondazione Di Vittorio, sono i promotori dell'iniziativa dal titolo, “Ricordando Giuseppe Sacchi”. Segretario generale della FIOM – CGIL di Milano. L'incontro si svolgerà venerdì 20 gennaio 2016 con inizio alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro di Milano, (Corso di Porta Vittoria, 43). All'incontro parteciperà tra gli altri il Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso, Maurizio Landini, ed altri esponenti del mondo sindacale e della politica. Per la FDV, sarà presente Carlo Ghezzi.
Giovedì 5 gennaio 2016, a Parma alle ore 10.30 (Piazzale Picelli), Carlo Ghezzi (FDV), terrà un intervento commemorativo nell' 80° anniversario della scomparsa di Guido Picelli. All'iniziativa parteciperanno le delegazioni di Barcellona, Guadalajara, Madrid e Mirabueno, e numerose Associazioni.
L'iniziativa che si avvale del Patrocinio del Comune e della Provincia di Parma è organizzata dalla CGIL di Parma, dall'Anppia, dall'Aned, dall'Anpi, dall'Anpc e dal Comitato antifascista delle memoria storica.
Giovedì 5 gennaio 2016, a Parma alle ore 10.30 (Piazzale Picelli), Carlo Ghezzi (FDV), terrà un intervento commemorativo nell' 80° anniversario della scomparsa di Guido Picelli. All'iniziativa parteciperanno le delegazioni di Barcellona, Guadalajara, Madrid e Mirabueno, e numerose Associazioni.
L'iniziativa che si avvale del Patrocinio del Comune e della Provincia di Parma è organizzata dalla CGIL di Parma, dall'Anppia, dall'Aned, dall'Anpi, dall'Anpc e dal Comitato antifascista delle memoria storica.
“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi", registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17:00 da Radio Radicale.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Di Vittorio, Fondazione Achille Grandi e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.