Salta al contenuto principale
Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano

Il dibattito, “Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano”. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell'Italia repubblicana, organizzato dallo Spi – CGIL Veneto, dall’Istrevi, dall’Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio, si svolgerà mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso l’Auditorium città di Thiene “Fonato”,  (Via C. Del Prete, 35).

All’iniziativa che si colloca all’interno del VI congresso dello Spi – Cgil di Vicenza parteciperà Francesco Palaia, (FDV).

Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano

Il dibattito, “Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano”. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell'Italia repubblicana, organizzato dallo Spi – CGIL Veneto, dall’Istrevi, dall’Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio, si svolgerà mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso l’Auditorium città di Thiene “Fonato”,  (Via C. Del Prete, 35).

All’iniziativa che si colloca all’interno del VI congresso dello Spi – Cgil di Vicenza parteciperà Francesco Palaia, (FDV).

Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario

Il film, “Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario”, regia di Michela Benvegnù, Enrico Gotti, Stefano Tedesco, Carlo Ugolotti prodotto dallo Spi – Cgil di Parma in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma, sarà presentato, venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 16.00 presso il Palazzo del Governatore.

Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e delle Istituzioni. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

L’iniziativa si avvale del patrocinio della Provincia di Parma.

Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario

Il film, “Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario”, regia di Michela Benvegnù, Enrico Gotti, Stefano Tedesco, Carlo Ugolotti prodotto dallo Spi – Cgil di Parma in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma, sarà presentato, venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 16.00 presso il Palazzo del Governatore.

Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e delle Istituzioni. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

L’iniziativa si avvale del patrocinio della Provincia di Parma.

III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna

“Dal Piano del Lavoro del 1950 al XVIII Congresso della CGIL del 2018. Una sfida continua per lo sviluppo, la piena occupazione e i diritti di tutti e di tutte”,  è il titolo dell’iniziativa che si terrà lunedì 8 ottobre 2018 a Sasso Marconi – (Bologna),. presso la Scuola sindacale di Cà Vecchia. L’iniziativa promossa dalla FILCTEM – CGIL con la collaborazione della Fondazione Argentina Altobelli e della Fondazione Di Vittorio si colloca all’interno del III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna. L’incontro sarà arricchito dalla proiezione del filmato, “Il Piano del lavoro di Giuseppe Di Vittorio”, curato dall’Archivio storico “Paolo Pedrelli”. In allegato il programma completo.
 

III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna

“Dal Piano del Lavoro del 1950 al XVIII Congresso della CGIL del 2018. Una sfida continua per lo sviluppo, la piena occupazione e i diritti di tutti e di tutte”,  è il titolo dell’iniziativa che si terrà lunedì 8 ottobre 2018 a Sasso Marconi – (Bologna),. presso la Scuola sindacale di Cà Vecchia. L’iniziativa promossa dalla FILCTEM – CGIL con la collaborazione della Fondazione Argentina Altobelli e della Fondazione Di Vittorio si colloca all’interno del III Congresso della Filctem – Cgil di Bologna.

Il Centenario della grande guerra, la pace del ‘18. Cronache, cambiamenti e contraddizioni dagli anni del conflitto al primo dopoguerra

Il 27 e il 28 settembre in occasione del Centenario della Grande guerra si terrà a Vittorio Veneto una due giorni di dibattiti. Giovedì 27 settembre, presso il Museo della Battaglia (Piazza Giovanni Paolo I), con inizio alle ore 14.30, si svolgerà un Convegno coordinato dal Prof. Edmondo Montali (FDV) e da Irene Bolzon (Istresco Treviso). Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume: “Operai e contadini di fronte alla grande guerra. Veneto e Friuli Venezia Giulia in una prospettiva comparata”.

Il Centenario della grande guerra, la pace del ‘18. Cronache, cambiamenti e contraddizioni dagli anni del conflitto al primo dopoguerra

Il 27 e il 28 settembre in occasione del Centenario della Grande guerra si terrà a Vittorio Veneto una due giorni di dibattiti. Giovedì 27 settembre, presso il Museo della Battaglia (Piazza Giovanni Paolo I), con inizio alle ore 14.30, si svolgerà un Convegno coordinato dal Prof. Edmondo Montali (FDV) e da Irene Bolzon (Istresco Treviso). Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume: “Operai e contadini di fronte alla grande guerra. Veneto e Friuli Venezia Giulia in una prospettiva comparata”. Prenderanno parte alla discussione, esponenti degli Istituti, del mondo della cultura e del sindacato. La conferenza di venerdì 28 settembre con inizio alle ore 9.30 presso il Teatro da Ponte, (Via Martiri della Libertà), sarà aperta dalla Lectio Magistralis del Prof. Livio Vanzetto, “Grande guerra.

Una democrazia in pericolo

Il volume approfondisce il ruolo svolto dalla Cgil e dal Pci nella complessa stagione del terrorismo e dello stragismo in Italia. Il movimento sindacale, in particolare la Cgil, e il Pci – percependo la sovraesposizione delle istituzioni al rischio di un collasso democratico – sono convinti di doversi occupare direttamente della difesa dell’ordine pubblico. Da una parte c’è il vecchio sogno dei comunisti italiani di poter “controllare le questure”, di gestire in prima persona l’ordine pubblico inteso come massima espressione del potere dello Stato – idea che rimanda alle eredità della tradizione leninista; dall’altra la totale identificazione dei comunisti italiani nella Costituzione Repubblicana e nella sua difesa.

Pastasciutta Antifascista

L’incontro – dibattito, “Pastasciutta Antifascista” si svolgerà mercoledì 25 luglio alle ore 17.00 a Limena (PD), presso il Prà del Donatore. L’iniziativa ricorda la Pastasciutta Antifascista in memoria del gesto compiuto dalla famiglia Cervi il 27 luglio 1943, in piazza a Campegine, alla notizia delle dimissioni di Mussolini e quindi della caduta del fascismo. All’incontro saranno presenti esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e della Resistenza. Parteciperà al dibattito Carlo Ghezzi, (Segr. FDV).

In allegato il programma completo.

 

Pastasciutta Antifascista

L’incontro – dibattito, “Pastasciutta Antifascista” si svolgerà mercoledì 25 luglio alle ore 17.00 a Limena (PD), presso il Prà del Donatore. L’iniziativa ricorda la Pastasciutta Antifascista in memoria del gesto compiuto dalla famiglia Cervi il 27 luglio 1943, in piazza a Campegine, alla notizia delle dimissioni di Mussolini e quindi della caduta del fascismo. All’incontro saranno presenti esponenti del mondo sindacale, dell’associazionismo e della Resistenza. Parteciperà al dibattito Carlo Ghezzi, (Segr. FDV).

In allegato il programma completo.

 

In miniera cresceva il pane

Il volume di Giuseppe Sani e Francesco Serafin, “In miniera cresceva il pane”. Lettere dei minatori licenziati dalla Società Monte Amiata dopo l’attentato a Togliatti, sarà presentato ad Abbadia San Salvatore (SI), sabato 14 luglio 2018 alle ore 11.00 presso l’Ex officina – Museo Minerario. Parteciperanno: Piero Fassino, parlamentare, Adolfo Pepe, Fondazione Di Vittorio, Marcello Flores d’Arcais, Università di Siena, Maurizio Boldrini, Università di Siena, Anna Meacci, attrice
 

In miniera cresceva il pane

Il volume di Giuseppe Sani e Francesco Serafin, “In miniera cresceva il pane”. Lettere dei minatori licenziati dalla Società Monte Amiata dopo l’attentato a Togliatti, sarà presentato ad Abbadia San Salvatore (SI), sabato 14 luglio 2018 alle ore 11.00 presso l’Ex officina – Museo Minerario. Parteciperanno: Piero Fassino, parlamentare, Adolfo Pepe, Fondazione Di Vittorio, Marcello Flores d’Arcais, Università di Siena, Maurizio Boldrini, Università di Siena, Anna Meacci, attrice
 

Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture. Tre dizionari

I dizionari, “Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture.”, di Myriam Bergamaschi, saranno presentati a Milano mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 17.00, presso il Palazzo Morando, (via Sant’Andrea, 6). Introduce, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi. Intervengono, Gianprimo Cella, Università degli Studi di Milano. Gianni Cervetti, Fondazione Isec. Carlo Ghezzi, Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Andrea Pannacchione, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Sarà presente l’autrice.

Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture. Tre dizionari

I dizionari, “Sindacati in Italia 1944 – 1968: uomini e strutture.”, di Myriam Bergamaschi, saranno presentati a Milano mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 17.00, presso il Palazzo Morando, (via Sant’Andrea, 6). Introduce, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi. Intervengono, Gianprimo Cella, Università degli Studi di Milano. Gianni Cervetti, Fondazione Isec. Carlo Ghezzi, Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Andrea Pannacchione, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Sarà presente l’autrice.

L’incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Milano è promosso dalla Fondazione Pietro Nenni, dalla Fondazione Bruno Buozzi, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Isec.
 

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

La presentazione della ricerca realizzata dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, dalla Fondazione “Istituto per la storia dell’età contemporanea”Sesto San Giovanni, dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, pubblicata in Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015, si svolgerà a Genova giovedì 14 giugno 2018 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Doria Spinola, (Largo Eros Lanfranco, 1).

“Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”

Il volume edito da Ediesse, “Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”, di Elisabetta Scavo, sarà presentato a Roma giovedì 14 giugno 2018 alle ore 16.30, presso la sede della CGIL, (Corso d’Italia, 25. Sala Santi). Ne discutono: Susanna Camusso, Giuseppe De Rita, Ivana Galli, Emanuele Macaluso. Saranno presenti: Elisabetta Scavo e Andrea Gianfagna. L'iniziativa è organizzata dalla CGIL e dalla Casa editrice Ediesse.

 


 

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

La presentazione della ricerca realizzata dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, dalla Fondazione “Istituto per la storia dell’età contemporanea”Sesto San Giovanni, dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, pubblicata in Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015, si svolgerà a Genova giovedì 14 giugno 2018 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Doria Spinola, (Largo Eros Lanfranco, 1). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura e del mondo sindacale.
 

“Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”

Il volume edito da Ediesse, “Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”, di Elisabetta Scavo, sarà presentato a Roma giovedì 14 giugno 2018 alle ore 16.30, presso la sede della CGIL, (Corso d’Italia, 25. Sala Santi). Ne discutono: Susanna Camusso, Giuseppe De Rita, Ivana Galli, Emanuele Macaluso. Saranno presenti: Elisabetta Scavo e Andrea Gianfagna. L'iniziativa è organizzata dalla CGIL e dalla Casa editrice Ediesse.

 


 

“Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”

Il volume edito da Ediesse, “Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro” sarà presentato sabato 9 giugno 2018 alle ore 10.00, presso l’Università degli studi del Molise (Biblioteca dell’Ateneo – Sala Fermi). Ne discuteranno con Andrea Gianfagna, Sandro Del Fattore – Segretario generale CGIL Molise e Norberto Lombardi – giornalista. I saluti sono affidati a Gianmaria Palmieri – Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Coordina, Antonio D’Ambrosio, storico.

L’incontro è organizzato dalla CGIL Molise e dalla Casa editrice Ediesse.

 

 

Iscriviti a Ricerca Storica