Salta al contenuto principale
“Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro”

Il volume edito da Ediesse, “Andrea Gianfagna. Impegno e passione dalla parte del lavoro” sarà presentato sabato 9 giugno 2018 alle ore 10.00, presso l’Università degli studi del Molise (Biblioteca dell’Ateneo – Sala Fermi). Ne discuteranno con Andrea Gianfagna, Sandro Del Fattore – Segretario generale CGIL Molise e Norberto Lombardi – giornalista. I saluti sono affidati a Gianmaria Palmieri – Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Coordina, Antonio D’Ambrosio, storico.

L’incontro è organizzato dalla CGIL Molise e dalla Casa editrice Ediesse.

 

 

"1998 – 2018”. Venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile

Il dibattito, “1998 – 2018” venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile", realizzato in occasione del 20° Anniversario della nascita di Nidil – Cgil, si svolgerà a Roma giovedì 24 maggio alle ore 15.30 presso l’Hotel Eurostars, (Via Casilina 125).

Ne discutono: Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Minghini, Emilio Viafora, Filomena Trizio e Claudio Treves.

Coordina: Massimo Franchi.

"1998 – 2018”. Venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile

Il dibattito, “1998 – 2018” venti di diritti rappresentanza e tutela nel lavoro flessibile", realizzato in occasione del 20° Anniversario della nascita di Nidil – Cgil, si svolgerà a Roma giovedì 24 maggio alle ore 15.30 presso l’Hotel Eurostars, (Via Casilina 125).

Ne discutono: Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), Cesare Minghini, Emilio Viafora, Filomena Trizio e Claudio Treves.

Coordina: Massimo Franchi.

Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile

A San Lazzaro di Savena (Bologna),  giovedì 17 maggio 2018 alle ore 9.30 presso la Mediateca (via Caselle, 22) si terrà l'iniziativa,  “Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile”.Il dibattito  sarà introdotto da Anna Salfi, Segreteria CGIL – Cdlm Bologna e Presidente “Fondazione Argentina Bonetti Altobelli.

Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile

A San Lazzaro di Savena (Bologna),  giovedì 17 maggio 2018 alle ore 9.30 presso la Mediateca (via Caselle, 22) si terrà l'iniziativa,  “Dal Piano del Lavoro della CGIL al Piano del Lavoro territoriale. Una scommessa per lo sviluppo compatibile”.Il dibattito  sarà introdotto da Anna Salfi, Segreteria CGIL – Cdlm Bologna e Presidente “Fondazione Argentina Bonetti Altobelli. La narrazione è di Edmondo Montali, Storico della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.  Alla tavola rotonda, "Il Patto per l’occupazione e le opportunità economiche del territorio dei Comuni dell’Unione Savena – Idice”: sue prospettive territoriali e future, parteciperanno esponenti del mondo sindacale delle istituzioni e delle imprese.

75 anni dalla battaglia di Stalingrado

A Genova, lunedì 14 maggio 2018  alle ore 16  presso il Salone ex Provincia di Genova-Largo Lanfranco, si svolgerà il dibattito "75 anni dalla battaglia di Stalingrado." All'iniziativa organizzata dalla Fondazione Diesse e  che sarà arricchita dalla proiezione di filmati d'epoca e dalle  testimonianze di  Gildo Galdi e Giordano Bruschi,  parteciperanno esponenti del mondo accademico, del mondo militare e del sindacato.

Le conclusioni sono affidate al  Segr.  FDV,  Carlo Ghezzi.

In allegato la locandina.


 

75 anni dalla battaglia di Stalingrado

A Genova, lunedì 14 maggio 2018  alle ore 16  presso il Salone ex Provincia di Genova-Largo Lanfranco, si svolgerà il dibattito "75 anni dalla battaglia di Stalingrado." All'iniziativa organizzata dalla Fondazione Diesse e  che sarà arricchita dalla proiezione di filmati d'epoca e dalle  testimonianze di  Gildo Galdi e Giordano Bruschi,  parteciperanno esponenti del mondo accademico, del mondo militare e del sindacato.

Le conclusioni sono affidate al  Segr.  FDV,  Carlo Ghezzi.

In allegato la locandina.


 

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

Il volume, “Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)”, a cura di Claudio DellaValle, sarà presentato a Sesto San Giovanni  mercoledì 2 maggio 2018  alle ore 15.00, presso la sede della Fondazione Isec (Villa Mylius. Largo Lamarmora, 17.). L’iniziativa sarà introdotta dal Segr. della FDV, Carlo Ghezzi e da Alessandro Salimbeni, Fondazione Isec. Intervengono, Maria Grazia Meriggi, Università degli studi di Bergamo,  Fabrizio Loreto, Università degli Studi di Torino.

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

Il volume, “Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)”, a cura di Claudio DellaValle, sarà presentato a Sesto San Giovanni  mercoledì 2 maggio 2018  alle ore 15.00, presso la sede della Fondazione Isec (Villa Mylius. Largo Lamarmora, 17.). L’iniziativa sarà introdotta dal Segr. della FDV, Carlo Ghezzi e da Alessandro Salimbeni, Fondazione Isec. Intervengono, Maria Grazia Meriggi, Università degli studi di Bergamo,  Fabrizio Loreto, Università degli Studi di Torino. Sarà presente il curatore Claudio Dellavalle e gli autori, Paolo Battifora, Luigi Borgomaneri, Christian Peccheno.

L’incontro organizzato dalla Fondazione Isec e dall’Archivio del lavoro si avvale del Patrocinio della città di Sesto San Giovanni.

Discorso di Luciano Lama, Segretario generale CGIL, Venezia 25 aprile 1978

In occasione del 25 aprile e della festa della Liberazione, a Settanta anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, siamo lieti di pubblicare il discorso che Luciano Lama tenne il 25 aprile del 1978 a Venezia. E' un discorso di particolare importanza e drammaticità, che il Segretario generale della CGIL pronunciò durante i giorni del rapimento del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro che sarebbe stato ucciso dalle Brigate rosse pochi giorni dopo, il 9 maggio del 1978 e di cui quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario.

Dai lavoratori di tutto il mondo

Il dibattito, “Dai lavoratori di tutto il mondo” (A 60 anni dall’omaggio alla città di Cerignola del monumento a Di Vittorio voluto dalla Federazione Sindacale Mondiale) si svolgerà a Cerignola, lunedì 30 aprile 2018 alle ore 16.00 presso Casa Di Vittorio, (Corso Garibaldi, 13). Parteciperanno esponenti del mondo sindacale e dell’Associazionismo. Per la FDV, prenderà parte alla discussione, Elisa Castellano. L’incontro è promosso dalla CGIL Puglia, dalla CGIL Foggia, dalla FDV e dall’Associazione Casa Di Vittorio.
 

Dai lavoratori di tutto il mondo

Il dibattito, “Dai lavoratori di tutto il mondo” (A 60 anni dall’omaggio alla città di Cerignola del monumento a Di Vittorio voluto dalla Federazione Sindacale Mondiale) si svolgerà a Cerignola, lunedì 30 aprile 2018 alle ore 16.00 presso Casa Di Vittorio, (Corso Garibaldi, 13). Parteciperanno esponenti del mondo sindacale e dell’Associazionismo. Per la FDV, prenderà parte alla discussione, Elisa Castellano. L’incontro è promosso dalla CGIL Puglia, dalla CGIL Foggia, dalla FDV e dall’Associazione Casa Di Vittorio.
 

Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà

L’incontro – dibattito, “Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà”, si svolgerà a Barletta giovedì 26 aprile 2018 alle ore 9.30 presso il Castello Svevo, (Piazza Castello 2). All’iniziativa che si articolerà in tre sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti del sindacato, degli Istituti e dell’Associazionismo. L’incontro organizzato dall’ ANPPIA Nazionale  con il contributo di DGBIC e con la  collaborazione dell'’Associazione Casa Di Vittorio,  della CGIL Bat e di IPSAIC, si avvale del patrocinio del Comune di Barletta.

In allegato il programma completo.


 

Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà

L’incontro – dibattito, “Antifascismo e Mezzogiorno. Di Vittorio, la terra, il lavoro, la libertà”, si svolgerà a Barletta giovedì 26 aprile 2018 alle ore 9.30 presso il Castello Svevo, (Piazza Castello 2). All’iniziativa che si articolerà in tre sessioni di lavoro, parteciperanno esponenti del sindacato, degli Istituti e dell’Associazionismo. L’incontro organizzato dall’ ANPPIA Nazionale  con il contributo di DGBIC e con la  collaborazione dell'’Associazione Casa Di Vittorio,  della CGIL Bat e di IPSAIC, si avvale del patrocinio del Comune di Barletta.

La Federazione CGIL - CISL - UIL 1979 -1984

A Teramo, martedì 17 aprile 2018 con inizio alle ore 14.00, presso il Campus Aurelio Saliceti, (Facoltà di scienze politiche) si svolgerà il Convegno, “La Federazione CGIL – CISL – UIL (1979 – 1984”. All’iniziativa parteciperanno esponenti del mondo accademico, degli Archivi e del mondo sindacale. Per la FDV, prenderanno parte al dibattito Carlo Ghezzi e Adolfo Pepe.
 

La Federazione CGIL - CISL - UIL 1979 -1984

A Teramo, martedì 17 aprile 2018 con inizio alle ore 14.00, presso il Campus Aurelio Saliceti, (Facoltà di scienze politiche) si svolgerà il Convegno, “La Federazione CGIL – CISL – UIL (1979 – 1984”. All’iniziativa parteciperanno esponenti del mondo accademico, degli Archivi e del mondo sindacale. Per la FDV, prenderanno parte al dibattito Carlo Ghezzi e Adolfo Pepe.
 

La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese

A Perugia, mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 12.00, il Prof. Adolfo Pepe (FDV) terrà una Lectio magistralis all’interno dell’iniziativa “La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese”. L'incontro si terrà presso la Camera del Lavoro di Perugia. Introduce: Filippo Ciavaglia, Segr. Gen. Prov. CGIL Perugia.
 

La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese

A Perugia, mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 12.00, il Prof. Adolfo Pepe (FDV) terrà una Lectio magistralis all’interno dell’iniziativa “La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese”. L'incontro si terrà presso la Camera del Lavoro di Perugia. Introduce: Filippo Ciavaglia, Segr. Gen. Prov. CGIL Perugia.
 

Il patronato e le trasformazioni sociali nel territorio

"Il patronato e le trasformazioni sociali nel territorio" è il titolo della tavola rotonda organizzata nell'ambito della giornata nazionale “L’Inca in piazza. Ad ognuno il diritto alla tutela.”, dalla CGIL di Parma e dall'Inca - Cgil.

L'incontro si terrà a Parma, sabato 24 marzo 2018 con inizio alle ore 9.30, presso il Cinema Teatro Edison, (Largo Otto Marzo, 9/a). Introduce: Luisa Gattini, segretaria confederale CGIL Parma. Proiezione del video, “Inca CGIL Parma, voci dal territorio”. Intervento: Adolfo Pepe, storico, Direttore FDV. 

Il patronato e le trasformazioni sociali nel territorio

"Il patronato e le trasformazioni sociali nel territorio" è il titolo della tavola rotonda organizzata nell'ambito della giornata nazionale “L’Inca in piazza. Ad ognuno il diritto alla tutela.”, dalla CGIL di Parma e dall'Inca - Cgil.

L'incontro si terrà a Parma, sabato 24 marzo 2018 con inizio alle ore 9.30, presso il Cinema Teatro Edison, (Largo Otto Marzo, 9/a). Introduce: Luisa Gattini, segretaria confederale CGIL Parma. Proiezione del video, “Inca CGIL Parma, voci dal territorio”. Intervento: Adolfo Pepe, storico, Direttore FDV. 

Iscriviti a Ricerca Storica