Salta al contenuto principale
Bruno Trentin diari 1988 - 1994

Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato a San Giovanni Valdarno, venerdì 22 settembre alle ore 18.00. (Saletta “Semplici” Corso Italia, 77).

Il volume ripercorre  gli anni che vanno dal 1988 al 1994. Anni importanti quelli raccontati da Trentin, testimone ed  interprete di quel periodo,  dal tentativo di rinnovare la CGIL,  dal crollo del blocco socialista allo scioglimento del Pci fino ad arrivare alla crisi del fordismo e all'affermarsi dell'economia digitale.

Interverranno:

Iginio Ariemma, curatore del volume, (FDV).

Gianfranco Pasquino, (Professore Emerito di Scienza della politica – Università di Bologna).

 

Un giornale del popolo al servizio del popolo

Il volume “Un giornale del popolo al servizio del popolo”. Scritti di Giuseppe Di Vittorio, realizzato dalla FDV, sarà presentato sabato 16 settembre alle ore 19,30 (Caffè Cittadino, Via F. Rubichi),  all'interno della Festa nazionale della CGIL, in programma a Lecce dal 15 al 17 settembre.

Il volume, attraverso un ricco patrimonio  biografico racconta la figura  di Giuseppe Di Vittorio,  ricostruendone  la vita e il pensiero politico e sindacale ed il  ricco patrimonio ideale e valoriale che Di Vittorio ha lasciato al Paese.

Un giornale del popolo al servizio del popolo

Il volume “Un giornale del popolo al servizio del popolo”. Scritti di Giuseppe Di Vittorio, realizzato dalla FDV, sarà presentato sabato 16 settembre alle ore 19,30 (Caffè Cittadino, Via F. Rubichi),  all'interno della Festa nazionale della CGIL, in programma a Lecce dal 15 al 17 settembre.

Il volume, attraverso un ricco patrimonio  biografico racconta la figura  di Giuseppe Di Vittorio,  ricostruendone  la vita e il pensiero politico e sindacale ed il  ricco patrimonio ideale e valoriale che Di Vittorio ha lasciato al Paese.

All'incontro, moderato dalla giornalista Roberta Lisi, parteciperanno per la FDV, Carlo Ghezzi  e Adolfo Pepe.

Giuseppe Di Vittorio. "Un giornale del popolo al servizio del popolo"

Il volume edito da Ediesse, Giuseppe Di Vittorio. "Un giornale del popolo al servizio del popolo"   a cura di Giuseppe Bernardo Milano, è realizzato dalla FDV  da Casa Di Vittorio con il patrocinio della Regione Puglia.

Giuseppe Di Vittorio e "La voce degli italiani"

Si è svolta ieri, 21 giugno 2017 a Roma, nella Sala dell'Istituto di S. Maria in Aquiro - Senato della Repubblica, il Convegno GIUSEPPE DI VITTORIO E “LA VOCE DEGLI ITALIANI” – tra fascismo, antifascismo ed emigrazione.
L'evento ha aperto le celebrazioni per il 60° della scomparsa del grande dirigente sindacale.

Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994

A Roma, giovedì 15 giugno 2017, con inizio alle ore 11.00, presso la Camera dei Deputati, (Palazzo Montecitorio – Sala della Lupa) sarà presentato il volume edito da Ediesse e curato da Iginio Ariemma, “Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994”.

Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994

A Roma, giovedì 15 giugno 2017, con inizio alle ore 11.00, presso la Camera dei Deputati, (Palazzo Montecitorio – Sala della Lupa) sarà presentato il volume edito da Ediesse e curato da Iginio Ariemma, “Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994”.
Dopo il saluto del Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, seguirà un dibattito introdotto dal curatore Iginio Ariemma, (FDV), al quale parteciperanno Aldo Agosti, Professore emerito dell'Università di Torino, Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la collaborazione tra i popoli e Susanna Camusso, Segretario generale della CGIL.

La discussione sarà presieduta da Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio.
L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Casa editrice Ediesse.

Convegno: "Giuseppe Di Vittorio e la voce degli italiani"

In allegato il programma del Convegno: Giuseppe Di Vittorio e “La voce degli italiani”. L'iniziativa si svolgerà a Roma mercoledì 21 giugno presso il Senato della Repubblica. (Piazza Capranica, 72).

Ricordiamo che è necessario comunicare la partecipazione individuale all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fdv.cgil.it entro e non oltre lunedì 19 giugno p.v. così da poter fornire al Senato, secondo protocollo, una lista completa dei partecipanti.

Convegno: "Giuseppe Di Vittorio e la voce degli italiani"

In allegato il programma del Convegno: Giuseppe Di Vittorio e “La voce degli italiani”. L'iniziativa si svolgerà a Roma mercoledì 21 giugno presso il Senato della Repubblica. (Piazza Capranica, 72).

Ricordiamo che è necessario comunicare la partecipazione individuale all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fdv.cgil.it entro e non oltre lunedì 19 giugno p.v. così da poter fornire al Senato, secondo protocollo, una lista completa dei partecipanti.

"L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

A Cerignola, venerdì 9 giugno, presso il Polo museale civico - Piano San Rocco si svolgerà il convegno sul tema: "L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

Presiede Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia. Intervengono: Michele Galante, Presidente provinciale Anpi Foggia, Vito Antonio Leuzzi, Direttore IPSAIC , Giovanna Zunino, Presidente Casa Di Vittorio.

Conclude, Adolfo Pepe, (FDV).

L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Foggia, dall'Anpi e dall'Associazione Casa Di Vittorio.

"L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

A Cerignola, venerdì 9 giugno, presso il Polo museale civico - Piano San Rocco si svolgerà il convegno sul tema: "L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

Presiede Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia. Intervengono: Michele Galante, Presidente provinciale Anpi Foggia, Vito Antonio Leuzzi, Direttore IPSAIC , Giovanna Zunino, Presidente Casa Di Vittorio.

Conclude, Adolfo Pepe, (FDV).

L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Foggia, dall'Anpi e dall'Associazione Casa Di Vittorio.

Convegno: Dalle lotte operaie ai nostri giorni: racconto di un impegno

IL Convegno, “Dalle lotte operaie ai nostri giorni: racconto di un impegno” si svolgerà sabato 24 giugno 2017 alle ore 9.30, presso il Convento dei Cappuccini di Larino.

Al dibattito che si colloca all'interno della XIV della Festa dell'Auser di Larino, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell'associazionismo e del giornalismo. Per la FDV, sarà presente Andrea Gianfagna.

Convegno: Dalle lotte operaie ai nostri giorni: racconto di un impegno

IL Convegno, “Dalle lotte operaie ai nostri giorni: racconto di un impegno” si svolgerà sabato 24 giugno 2017 alle ore 9.30, presso il Convento dei Cappuccini di Larino.

Al dibattito che si colloca all'interno della XIV della Festa dell'Auser di Larino, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, dell'associazionismo e del giornalismo. Per la FDV, sarà presente Andrea Gianfagna.

Commemorazione Giacomo Matteotti

In occasione dell'anniversario dell'On. Giacomo Matteotti, si terrà a Roma, come di consueto, la cerimonia di commemorazione del Martire. L'iniziativa si svolgerà sabato 10 giugno alle ore 10.00 presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso il monumento commemorativo a lui dedicato. La manifestazione è organizzata dal Circolo culturale “Saragat – Matteotti”.

Per la Cgil partecipa Andrea Gianfagna della FDV.

Commemorazione Giacomo Matteotti

In occasione dell'anniversario dell'On. Giacomo Matteotti, si terrà a Roma, come di consueto, la cerimonia di commemorazione del Martire. L'iniziativa si svolgerà sabato 10 giugno alle ore 10.00 presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso il monumento commemorativo a lui dedicato. La manifestazione è organizzata dal Circolo culturale “Saragat – Matteotti”.

Per la Cgil partecipa Andrea Gianfagna della FDV.

La Federazione Unitaria e il rapporto con i processi di grande trasformazione del Paese

A Roma, martedì 9 maggio 2017, alle ore 9.30, si terrà il Convegno di studio “La Federazione Unitaria e il rapporto con i processi di grande trasformazione del Paese. Quale rappresentanza del lavoro oltre il crinale del 1969?” L'incontro si svolgerà presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza. e si colloca all'interno di un ciclo di giornate durante le quali sarà affrontato, attraverso un’ottica interdisciplinare, il tema della esperienza della Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL..

La Federazione Unitaria e il rapporto con i processi di grande trasformazione del Paese

A Roma, martedì 9 maggio 2017, alle ore 9.30, si terrà il Convegno di studio “La Federazione Unitaria e il rapporto con i processi di grande trasformazione del Paese. Quale rappresentanza del lavoro oltre il crinale del 1969?” L'incontro si svolgerà presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza. e si colloca all'interno di un ciclo di giornate durante le quali sarà affrontato, attraverso un’ottica interdisciplinare, il tema della esperienza della Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL..

All'incontro parteciperanno esponenti del mondo accademico e sindacale. Per la FDV,  parteciperà Adolfo Pepe.

"1977 - 2017. La terra come patrimonio comune. Quarant'anni di impegno dall'occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Agricole e Sociali

A Roma, lunedì ¬ 15 maggio, con inizio alle ore 9.00, presso la Sala Promoteca (Piazza del Campidoglio, 55) si terrà  il dibattito: "1977 - 2017. La terra come patrimonio comune. Quarant'anni di impegno dall'occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Agricole e Sociali" L'iniziativa che si avvale del Patrocinio della FDV è organizzata da Legacoop, dalla Flai  - CGIL e dal Cia. Il dibattito sarà  arricchito da esponenti del mondo cooperativo, dell'associazionismo e del giornalismo.

"1977 - 2017. La terra come patrimonio comune. Quarant'anni di impegno dall'occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Agricole e Sociali

A Roma, lunedì ¬ 15 maggio, con inizio alle ore 9.00, presso la Sala Promoteca (Piazza del Campidoglio, 55) si terrà  il dibattito: "1977 - 2017. La terra come patrimonio comune. Quarant'anni di impegno dall'occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Agricole e Sociali" L'iniziativa che si avvale del Patrocinio della FDV è organizzata da Legacoop, dalla Flai  - CGIL e dal Cia. Il dibattito sarà  arricchito da esponenti del mondo cooperativo, dell'associazionismo e del giornalismo.

La terra come patrimonio comune

A Roma, mercoledì 3 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo in Tastevere,  (Piazza S. Egidio, 1/B) sarà inaugurata la mostra: "La terra come patrimonio comune." L'esposizione  rimarrà aperta al pubblico da giovedì 4 maggio a domenica 4 giugno.

La FDV è tra  i numerosi sposnor dell'evento.

Iscriviti a Ricerca Storica