Salta al contenuto principale
Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori

L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo",  organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori". Parteciperanno, Carlo Ghezzi Segretario - FDV,  Maurizio Laini, Segr. Generale CGIL Monza e Brianza.

L’evento si avvale del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza.
 


 

Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori

L’ ANPI Monza e Brianza, l’Associazione Minerva di Concorezzo e la CGIL Monza e Brianza, sono i promotori di un ciclo di incontri dal titolo, "La Costituzione.. settant'anni dopo",  organizzati al fine di riscoprire le origini, i principi ed i valori della nostra Costituzione. All’interno di questo ciclo di iniziative si svolgerà venerdì 16 marzo presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, (Via Premuda, 17), con inizio alle ore 20.45 il dibattito: “Dal fascismo alla Costituzione Repubblicana. La Costituzione inapplicata . I diritti dei lavoratori".

I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984

Il volume “I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984”, a cura di Enzo Bartocci e Claudio Torneo, sarà presentato a Roma martedì 16 gennaio 2018 con inizio alle ore 16.00, presso l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani.

Il volume, sulla base di due linee interpretative affronta, partendo da una cornice storica, i rapporti tra il Partito socialista italiano e le organizzazioni sindacali.

Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

 


 

I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984

Il volume “I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984”, a cura di Enzo Bartocci e Claudio Torneo, sarà presentato a Roma martedì 16 gennaio 2018 con inizio alle ore 16.00, presso l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani.

Il volume, sulla base di due linee interpretative affronta, partendo da una cornice storica, i rapporti tra il Partito socialista italiano e le organizzazioni sindacali.

Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

 


 

La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979): rappresentanza sociale e rappresentanza politica

A Roma, giovedì 14 dicembre 2017 con inizio alle ore 9.00, presso l'Università Lumsa si svolgerà una giornata di studi su “La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979)”: rappresentanza sociale e rappresentanza politica.

All'incontro organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Politica delle lingue moderne, parteciperanno esponenti del mondo accademico, del sindacato e della ricerca.

Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.

La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979): rappresentanza sociale e rappresentanza politica

A Roma, giovedì 14 dicembre 2017 con inizio alle ore 9.00, presso l'Università Lumsa si svolgerà una giornata di studi su “La Federazione CGIL, CISL, UIL nella società italiana (1972 – 1979)”: rappresentanza sociale e rappresentanza politica.

All'incontro organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Politica delle lingue moderne, parteciperanno esponenti del mondo accademico, del sindacato e della ricerca.

Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.

60° Anniversario dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

Giovedì 7 dicembre 2017, presso la Camera del Lavoro di Lodi con inizio alle ore 9.30, si terrà una Lettura scenica dal titolo: “Nessuno dovrà più morire per un pezzo di pane. Nessuno!". Giuseppe Di Vittorio, il volto umano di un rivoluzionario. Al termine dello spettacolo interverrà il Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Carlo Ghezzi.

L'iniziativa è promossa dalla CGIL di Lodi, dall'Associazione Di Vittorio, dal Gruppo Archivio Filcea – Lodi, dall'Anpi e dall'Associazione Nazionale perseguitati politici italiani Antifascisti.

60° Anniversario dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

Giovedì 7 dicembre 2017, presso la Camera del Lavoro di Lodi con inizio alle ore 9.30, si terrà una Lettura scenica dal titolo: “Nessuno dovrà più morire per un pezzo di pane. Nessuno!". Giuseppe Di Vittorio, il volto umano di un rivoluzionario. Al termine dello spettacolo interverrà il Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Carlo Ghezzi.

L'iniziativa è promossa dalla CGIL di Lodi, dall'Associazione Di Vittorio, dal Gruppo Archivio Filcea – Lodi, dall'Anpi e dall'Associazione Nazionale perseguitati politici italiani Antifascisti.

Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente

Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00,  presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori".

Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe -  Direttore Area Storia e Memoria della FDV.

Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente

Il Convegno: "Giuseppe Di Vittorio all'Assemblea Costituente", si sivolgerà a Lucera (FG) sabato 18 novembre alle ore 10.00,  presso la Sala Convegni Convitto nazionale "Ruggero Bonghi". Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato il docufilm di Giuseppina Rossi, Giuseppe Di Vittorio: "La voce dei lavoratori".

Sarà presente come relatore, prof. Adolfo Pepe -  Direttore Area Storia e Memoria della FDV.

“Il movimento socialista a San Marco in Lamis. Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)"

Il volume, “Il movimento socialista a San Marco in Lamis.  Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)", di Michele Galante, sarà presentato venerdì 17 novembre 2017 alle ore 17.30, a San Marco in Lamis (FG).

Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso l'Auditorium Biblioteca Comunale (Piazza Carlo Marx, 1), esponenti del mondo della politica, delle Istituzioni, del mondo accademico e del giornalismo.

Sarà presente l'autore.

“Il movimento socialista a San Marco in Lamis. Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)"

Il volume, “Il movimento socialista a San Marco in Lamis.  Dagli albori al primo centro – sinistra (1895 – 1970)", di Michele Galante, sarà presentato venerdì 17 novembre 2017 alle ore 17.30, a San Marco in Lamis (FG).

Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso l'Auditorium Biblioteca Comunale (Piazza Carlo Marx, 1), esponenti del mondo della politica, delle Istituzioni, del mondo accademico e del giornalismo.

Sarà presente l'autore.

"I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”

A Roma, giovedì 23 novembre 2017 alle ore 16.00, presso la Fondazione Pietro Nenni, sarà presentato il volume di Myriam Bergamaschi, “I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”.

Intervengono: Giorgio Benvenuto, Domenico Carrieri, Carlo Ghezzi.

Coordina: Carlo Fiordaliso.

Sarà presente ed interverrà l'autrice, Myriam Bergamaschi.

L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Buozzi, dalla Fondazione Pietro Nenni, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Fondazione Isec.

"I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”

A Roma, giovedì 23 novembre 2017 alle ore 16.00, presso la Fondazione Pietro Nenni, sarà presentato il volume di Myriam Bergamaschi, “I sindacati autonomi in Italia (1944 – 1968)”.

Intervengono: Giorgio Benvenuto, Domenico Carrieri, Carlo Ghezzi.

Coordina: Carlo Fiordaliso.

Sarà presente ed interverrà l'autrice, Myriam Bergamaschi.

L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Buozzi, dalla Fondazione Pietro Nenni, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dalla Fondazione Isec.

Di Vittorio e il Mezzogiorno

Il volume “Di Vittorio e il Mezzogiorno” sarà presentato mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 10.00, presso la Fondazione Marco Besso, (Largo di Torre Argentina, 11).

Intervengono: Enzo Mattina, Raffaele Morese, Adolfo Pepe, (FDV).

Coordina: Angelo Coco.

Saranno presenti e interverranno gli autori, Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti.

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Bruno Buozzi e dalla Fondazione Pietro Nenni.

Di Vittorio e il Mezzogiorno

Il volume “Di Vittorio e il Mezzogiorno” sarà presentato mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 10.00, presso la Fondazione Marco Besso, (Largo di Torre Argentina, 11).

Intervengono: Enzo Mattina, Raffaele Morese, Adolfo Pepe, (FDV).

Coordina: Angelo Coco.

Saranno presenti e interverranno gli autori, Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti.

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Bruno Buozzi e dalla Fondazione Pietro Nenni.

Di Vittorio, l’uomo del lavoro

Di Vittorio, l’uomo del lavoro, di Edmondo Montali
Nel sessantesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, un convegno organizzato dalla Cgil lo ha ricordato nella sua Cerignola.
Leggi l’intervento integrale tenuto da Edmondo Montali (FDV) e pubblicato su: "Il diario del lavoro"- Quotidiano on-line del lavoro e delle relazioni industriali.

 

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

Parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, del mondo accademico e del sindacato.

1917 – 2017. Le articolazioni del welfare:dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori

A Milano giovedì 9 novembre 2017 con inizio alle ore 9.30, presso la Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri, 14, si svolgerà il Convegno di studi storici “Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori”. All'iniziativa, che si articolerà in due sessioni di lavoro dal titolo, “1917. Milano retrovia del fronte: il welfare municipalistico nella città solidale” e “1917 – 2017.

Iscriviti a Ricerca Storica