Salta al contenuto principale
1917 – 2017. Le articolazioni del welfare:dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori

A Milano giovedì 9 novembre 2017 con inizio alle ore 9.30, presso la Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri, 14, si svolgerà il Convegno di studi storici “Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori”. All'iniziativa, che si articolerà in due sessioni di lavoro dal titolo, “1917. Milano retrovia del fronte: il welfare municipalistico nella città solidale” e “1917 – 2017. La ricomposizione nazionale dell'assistenza: i patronati sindacali per i lavoratori” hanno aderito numerose associazioni tra cui la Fondazione Di Vittorio. Parteciperanno esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale del giornalismo e della cultura.

A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G. Di Vittorio, si avvale del Patrocinio della Città di Cerignola e della Regione Puglia, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, dell'Associazionismo, delle Fondazioni e del mondo sindacale.

A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

A Cerignola, venerdì 3 novembre alle ore18.00 presso il Teatro Mercadante, si svolgerà il dibattito: “A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Lavoro, diritti, democrazia valori senza tempo”. L'iniziativa organizzata dalla Cgil, dalla Cgil Puglia,dall'Associazione Casa Di Vittorio, dalla Cgil Foggia, dalla Fondazione G. Di Vittorio, si avvale del Patrocinio della Città di Cerignola e della Regione Puglia, parteciperanno esponenti delle Istituzioni, dell'Associazionismo, delle Fondazioni e del mondo sindacale.

Un palazzo. La storia di tutti

Venerdì 3 novembre a Foggia alle ore 15.00, sarà inaugurata la sede ristrutturata della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica, 68). Parteciperanno: Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia, Gianfranco Piemontese, Storico dell'Arte. Michele Gravina, Responsabile Zona Meridionale Banca Etica, Giuseppe Gesmundo, Segretario Generale CGIL Puglia, Maurizio Carmeno, Segretario Generale CGIL Foggia.

Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL.

 

Un palazzo. La storia di tutti

Venerdì 3 novembre a Foggia alle ore 15.00, sarà inaugurata la sede ristrutturata della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica, 68). Parteciperanno: Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia, Gianfranco Piemontese, Storico dell'Arte. Michele Gravina, Responsabile Zona Meridionale Banca Etica, Giuseppe Gesmundo, Segretario Generale CGIL Puglia, Maurizio Carmeno, Segretario Generale CGIL Foggia.

Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL.

 

Bruno Trentin. Storia e memoria

Il convegno, “Bruno Trentin. Storia e memoria”, promosso dalla Sez. ANPI B. Trentin e dalla Cdlt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, si svolgerà a Roma mercoledì 25 ottobre con inizio alle 16.30, presso la sede della Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Est (via Padre Lino da Parma, 13, - Sala Madera). 

Il dibattito sarà presieduto da Doriano Locatelli, Segretario ANPI Sezione Bruno Trentin.

Intervengono:

Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Sergio Sinchetto, Presidente ANPI Sezione Bruno Trentin

Bruno Trentin. Storia e memoria

Il convegno, “Bruno Trentin. Storia e memoria”, promosso dalla Sez. ANPI B. Trentin e dalla Cdlt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, si svolgerà a Roma mercoledì 25 ottobre con inizio alle 16.30, presso la sede della Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Est (via Padre Lino da Parma, 13, - Sala Madera). 

Il dibattito sarà presieduto da Doriano Locatelli, Segretario ANPI Sezione Bruno Trentin.

Intervengono:

Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Sergio Sinchetto, Presidente ANPI Sezione Bruno Trentin

Ernesto Rocchi, Segretario generale SPI – CGIL Roma e Lazio

Francesca Re David, Segretario generale Fiom Nazionale

Donatella Onofri, Segreteria CGIL Roma e Lazio

Luigi Cocumazzo, Segretaria generale Cslt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

Lunedì 23 ottobre a Milano alle ore 15.30, presso la Casa della Cultura, (via Borgogna, 3), sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

All'incontro organizzato dalla CGIL – Milano, dall'Archivio del Lavoro, dalla Casa della cultura, interverranno, Ferruccio Capelli – Direttore della Casa della Cultura, Massimo Bonini, Segretario generale CGIL Milano, Adolfo Pepe, - Università di Teramo - FDV – Vittorio Angiolini., Università Statale di Milano.

Sarà presente Iginio Ariemma, autore del volume.

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

Lunedì 23 ottobre a Milano alle ore 15.30, presso la Casa della Cultura, (via Borgogna, 3), sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

All'incontro organizzato dalla CGIL – Milano, dall'Archivio del Lavoro, dalla Casa della cultura, interverranno, Ferruccio Capelli – Direttore della Casa della Cultura, Massimo Bonini, Segretario generale CGIL Milano, Adolfo Pepe, - Università di Teramo - FDV – Vittorio Angiolini., Università Statale di Milano.

Sarà presente Iginio Ariemma, autore del volume.

Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati

“Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati” è il titolo del dibattito che si svolgerà martedì 17 ottobre presso l'Università di Roma La Sapienza. (Facoltà di Scienze politiche). (Via Salaria, 113). All'iniziativa organizzata dall'Università di Roma La Sapienza, da Aisri, dal Diario del Lavoro, da Lavoro e organizzazioni, parteciperanno esponenti del sindacato del mondo accademico e della politica.

Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati

“Un lungo addio? I rapporti tra i partiti e i sindacati” è il titolo del dibattito che si svolgerà martedì 17 ottobre presso l'Università di Roma La Sapienza. (Facoltà di Scienze politiche). (Via Salaria, 113). All'iniziativa organizzata dall'Università di Roma La Sapienza, da Aisri, dal Diario del Lavoro, da Lavoro e organizzazioni, parteciperanno esponenti del sindacato del mondo accademico e della politica.

Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)

A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.

L'incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla CDLM di Bologna, dalla CGIL – Rimini, dalla CGIL Ferrara si svolgerà presso il Museo d'Arte moderna di Bologna, (Via Don Minzoni, 14). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura, e delle Fondazioni. Per la FDV sarà presente, Edmondo Montali.

Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)

A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.

L'incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla CDLM di Bologna, dalla CGIL – Rimini, dalla CGIL Ferrara si svolgerà presso il Museo d'Arte moderna di Bologna, (Via Don Minzoni, 14). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura, e delle Fondazioni. Per la FDV sarà presente, Edmondo Montali.

Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa

Il Seminario organizzato dalla Fondazione Di Vittorio “Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa” si svolgerà a Roma, martedì 10 ottobre alle ore 17.00, presso i locali della FDV, (Via G. Donizetti 7/B). Al dibattito coordinato da Edmondo Montali, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, storici ed accademici.

Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa

Il Seminario organizzato dalla Fondazione Di Vittorio “Doykeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa” si svolgerà a Roma, martedì 10 ottobre alle ore 17.00, presso i locali della FDV, (Via G. Donizetti 7/B). Al dibattito coordinato da Edmondo Montali, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, storici ed accademici.

L'Autodafè del Camminante

A Roma sabato 23 settembre alle ore 20.00 ed in replica alle 21.30 presso il teatro Marconi (Viale Marconi, 698),  andrà in scena lo spettacolo di Diego Florio, “L'Autodafè del Camminante.” L'opera ripercorre le vicende umane e politiche di Arturo Giovannitti, attivista politico, sindacalista e poeta. Il testo, le scene e la regia sono di Stefano Sabelli.

L'iniziativa si avvale del Patrocinio della FDV.

In allegato la locandina dello spettacolo.

L'Autodafè del Camminante

A Roma sabato 23 settembre alle ore 20.00 ed in replica alle 21.30 presso il teatro Marconi (Viale Marconi, 698),  andrà in scena lo spettacolo di Diego Florio, “L'Autodafè del Camminante.” L'opera ripercorre le vicende umane e politiche di Arturo Giovannitti, attivista politico, sindacalista e poeta. Il testo, le scene e la regia sono di Stefano Sabelli.

L'iniziativa si avvale del Patrocinio della FDV.

In allegato la locandina dello spettacolo.

Grande guerra, lavoro, sindacato. Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate

“Grande guerra, lavoro, sindacato Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”, è il titolo del convegno che si svolgerà a Torino venerdì 22 settembre 2017, presso l'Aula Magna Campus “L. Einaudi”.

L'incontro si articolerà in due sessioni di lavoro.

La prima con inizio alle ore 9.30 ospiterà relazioni a carattere storico, la seconda con inizio alle ore 14.30, prevede una tavola rotonda dal titolo: “Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”.

Grande guerra, lavoro, sindacato. Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate

“Grande guerra, lavoro, sindacato Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”, è il titolo del convegno che si svolgerà a Torino venerdì 22 settembre 2017, presso l'Aula Magna Campus “L. Einaudi”.

L'incontro si articolerà in due sessioni di lavoro.

La prima con inizio alle ore 9.30 ospiterà relazioni a carattere storico, la seconda con inizio alle ore 14.30, prevede una tavola rotonda dal titolo: “Il sindacato tra conflitto e relazioni industriali codificate”.

Alla manifestazione organizzata dalla Fondazione Buozzi, dalla CGIL di Torino, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Cisl di Torino e da Ismel parteciperanno storici, esponenti del mondo sindacale accademico e delle Istituzioni.

Bruno Trentin diari 1988 - 1994

Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato a San Giovanni Valdarno, venerdì 22 settembre alle ore 18.00. (Saletta “Semplici” Corso Italia, 77).

Il volume ripercorre  gli anni che vanno dal 1988 al 1994. Anni importanti quelli raccontati da Trentin, testimone ed  interprete di quel periodo,  dal tentativo di rinnovare la CGIL,  dal crollo del blocco socialista allo scioglimento del Pci fino ad arrivare alla crisi del fordismo e all'affermarsi dell'economia digitale.

Interverranno:

Iscriviti a Ricerca Storica