Salta al contenuto principale
Riccardo Terzi dirigente politico e sindacalista

Riccardo Terzi è stato per quasi cinquant'anni un importante dirigente politico e sindacalista, non solo per gli incarichi ricoperti nel PCI e nella CGIL, ma per il contributo di cultura e di idee e per il lavoro di ricerca.


Per conservare questo patrimonio, che può essere uno stimolo per una riflessione sull'evoluzione politico-sociale del nostro Paese che coinvolga in particolare i giovani, si è costituito nell'ambito della Fondazione Di Vittorio un Gruppo di Lavoro per la ricerca e il confronto sulla personalità e il ruolo di Riccardo Terzi.

Per questo, è stato creato il sito:

www.archivioriccardoterzi.it

Precarity, Subjectivity and Collective Actions – ISA Call for abstract

In vista del IV Forum mondiale organizzato dall’International Sociological Association (ISA) sono aperte le iscrizioni per la presentazione di articoli sul tema “Precarietà, soggettività e azione collettiva”, per la sessione organizzata da Chris Chan (City University of Hong Kong) e Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio) per il comitato di ricerca “RC47 - Social Classes and Social Movements”.

La scadenza per la presentazione degli abstract è il 30 Settembre 2019.

Il “IV ISA Forum of Sociology” si terrà a Porto Alegre, Brasile, il 14-18 Luglio 2020.

Call for abstract:

https://www.academia.edu/39871804/Precarity_Subjectivity_and_Collective_Actions_-_ISA_-_Brasil_2020_-_Call_for_Abstracts

Submit an Abstract to this Session:

Terre e libertà. Storie di sindacalisti uccisi dalle mafie

Il volume, “Terre e libertà. Storie di sindacalisti uccisi dalle mafie”, sarà presentato martedì 30 luglio 2019 alle ore 16.00 a Montalto Marina (VT) presso il villaggio studentesco “Revolution Camp”. All’iniziativa parteciperà Carlo Ghezzi, (Segr. FDV), il quale approfondirà con gli studenti il tema della lotta sindacale alle mafie. L’iniziativa è organizzata dalla Rete degli studenti medi e dell’Unione degli universitari.
 

A 40 anni dal barbaro assassinio di Giorgio Ambrosoli

In occasione dei 40 anni del barbaro assassinio di Giorgio Ambrosoli. ci fa piacere ricordare il volume curato da Giuseppe Amari per conto della Cgil nazionale e della Fondazione Giuseppe Di Vittorio: In difesa dello Stato, al Servizio del Paese. La battaglia di Giorgio Ambrosoli, Paolo Baffi, Silvio Novembre e di Tina Anselmi, Ediesse, Roma 2010.  Veri servitori del vero Stato,  uniti in una battaglia comune in difesa della democrazia. 

Convegno "Rai, dall’organizzazione per media all’organizzazione per generi"

Si svolgerà il 12 luglio dalle 9,30 presso la sede del CNEL (Aula Parlamentino) il convegno "Rai: dall’organizzazione per media all’organizzazione per generi". L'iniziativa è promossa da Articolo 21, Eurovisioni, FNSI, Usigrai, Adrai, SLC- Cgil, Fondazione Di Vittorio con il fine di favorire il confronto pubblico tra organismi e istituzioni che a vario titolo dovranno realizzare, indirizzare e gestire il cambiamento radicale a livello organizzativo della RAI.

Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà il presidente Fulvio Fammoni.

La locandina è in allegato

Iniziativa CGIL Firenze ‘Facciamo luce sul salario minimo’

E' in programma nel pomeriggio di martedì 9 luglio l'iniziativa organizzata dalla CGIL Toscana sul salario minimo dal titolo: ‘Facciamo luce sul salario minimo’.

Parteciperà il presidente Fulvio Fammoni.

La locandina è in allegato.

 

Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano, Via Cavour 1, ore 14.30

Seminario CGIL ER: Salario minimo per legge

Martedì 9 luglio 2019, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Centro Congressi Cà Vecchia (via Maranina, 9 – Sasso Marconi) si svolgerà il seminario: Salario minimo per legge.
Analisi e approfondimento delle diverse implicazioni su contrattazione collettiva, rappresentanza e democrazia
.

All'iniziativa, organizzata dalla CGIL Emilia Romagna, parteciperà il presidente della FDV Fulvio Fammoni.

Il programma è in allegato.

Presentazione del libro Agostino Marianetti Un socialista della CGIL

Lunedì 1 luglio 2019, alle ore 17.30, sarà presentato il libro "Agostino Marianetti Un socialista della CGIL" presso la sede nazionale della Cgil (Sala Santi) in Corso d'Italia n.25.

Oltre ai curatori, parteciperanno all'evento Giuliano Amato, Giorgio Benvenuto, Gianna Fracassi, Franco Marini.

Introduce e modera Carlo Ghezzi.

Il volume, curato da Giuseppe Amari e Nicoletta Rocchi, riporta le testimonianze di Giuliano Amato, Giorgio Benvenuto, Carlo Callieri, Sergio Cofferati, Valeria Fedeli, Emilio Gabaglio, Giacinto Militello, Raffaele Minelli, Antonio Pizzinato, Nicoletta Rocchi.

“1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti”

Il volume di Franco Ottaviano, “1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti”, edito da Harpo, sarà presentato a Roma giovedì 13 giugno 2019 alle ore 17.30, presso la Casa della Memoria e della storia, (via San Francesco di Sale, 5). Intervengono, Giorgio Benvenuto, Presidente Fondazione Bruno Buozzi, Edmondo Montali, storico FDV. Modera, Letizia Paolozzi. Sarà presente l’autore.

Incontro CGIL Puglia su elezioni europee

Martedì 18 giugno , alle ore 9.30, presso la sede della Cgil Puglia (in Sala Trulli), si terrà l'incontro" ELEZIONI EUROPEE:DATI, ANALISI E VALUTAZIONI. Con un'analisi dell'istituto Tecné".

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, interverrà con una presentazione dei dati a livello nazionale, con un focus sul comportamento di voto dell'elettorato pugliese.

Saranno inoltre presenti Pino Gesmundo, segretario generale della Cgil Puglia e il prof. Giuseppe Cascione, docente di Filosofia politica dell'Università degli Studi di Bari.

 

Terre e libertà. Storie di sindacalisti uccisi dalle mafie

Prima ancora dello Stato, a opporsi alla mafia e all’intreccio tra potere politico, potere imprenditoriale e criminalità organizzata sono stati tanti giovani sindacalisti, attivisti, braccianti e contadini. Una lotta lunga più di centocinquant’anni, cominciata nella prima metà dell’Ottocento.

Paradigm shift? The Automotive Industry in Transition

Nell’ambito della conferenza saranno presentati i risultati dell’indagine “Il mestiere dell’auto” condotta in 54 stabilimenti FCA, CNH e Magneti Marelli. L’indagine è stata promossa e condotta dalla FIOM CGIL in collaborazione con la Fondazione Sabattini e la Fondazione Di Vittorio.

Giovedì 13 Giugno 2019

Session n°: 11

Chair : MARTIN KRZYWDZINSKI, WZB

• FRANCESCO GARIBALDO, Marchionne's legacy

• DAVIDE BUBBICO, DANIELE DI NUNZIO & GIULIANO FERRUCCI, Working conditions in the FCA, CNH and Magneti Marelli plants: a survey questionnaire

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Aprile 2019 (Di Fulvio Fammoni)

L’aumento dell’occupazione in Italia sta fortemente rallentando. Il dato Istat di Aprile relativo a Occupati e disoccupati segnala, su base annua, una crescita dell’occupazione di appena +56 mila unità.

Questo dato è frutto di un aumento di +232 mila occupati over 50 e di +39 mila fra 15 e 24 anni, di un calo di -205 mila occupati nella fascia di età 25-49 anni, con un fortissimo addensamento fra 35 e 49 anni. Il tasso di occupazione italiano non recupera sui circa 10 punti di distacco dalla media europea.

La disoccupazione è stabilmente sopra il tasso del 10% (10,2%), mentre in Europa è calato al 7,6%. I paesi con il maggior tasso di disoccupazione sono Grecia (18,5%), Spagna (13,8%) e Italia. In Germania il tasso di disoccupazione è al 3,25%.

Il Segretario Genrale della CGIL Maurizio Landini ricorda il patto di Roma

Il Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini ricorda il patto di Roma del giugno 1944, atto costitutivo della CGIL unitaria.

Quale rapporto tra organismi paritetici e pubblici per la sicurezza sul lavoro? - Seminario COBIS

Il Seminario COBIS (Comitato Paritetico Bilaterale Regionale Per La Sicurezza) di quest'anno accende i riflettori sul rapporto tra Organismi Paritetici e Organismi Pubblici che operano nel campo della sicurezza sul lavoro.

Si terrà a Venezia il 7 Giugno 2019 (ore 9.15 - 13.00) presso il Centro Cardinal Urbani, Via Visinoni, 4/c, Zelarino.

Interventi di:

Teresio Marchì,  direttore SPISAL ULSS 3 Serenissima,

Daniela Petrucci, direttore INAIL Direzione del Veneto,

Giovanni Finotto, Direttore Master STePS, Ca' Foscari Challenge School,

Lara Rampin, responsabile Ispettorato nazionale del Lavoro IIL Nord-Est (Venezia), Area Coordinamento Vigilanza.

Approfondimenti di:

"Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)

Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Pistoia, martedì 11 giugno 2019 alle ore 17.00 presso la sede della CGIL (Via Puccini 104, Sala Luciano Lama). L’autore ne discute con Monica Galfrè – Università di Firenze. Modera, Filippo Mazzoni – Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Saluti di Silvia Biagini, Presidente FVL. L’iniziativa è organizzata da FVL, dalla CGIL di Pistoia, dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.

“Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)

Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Brescia  venerdì 7 giugno 2019 alle ore 17.45, presso la "Nuova Libreria Rinascita". L'autore ne discute con Paolo Corsini - storico, Adolfo Pepe - FDV, Silvio Spera - Camera del Lavoro di Brescia, Lorena Pasquini - Archivio storico CGIL Brescia.

Prevenzione 2020. Le pratiche che generano valore

Il seminario, “Prevenzione 2020. Le pratiche che generano valore", si svolgerà a Roma giovedì 30 maggio 2019 con inizio alle ore 9.30, presso l’Auditorium INAIL (Piazzale G. Pastore, 6). All’iniziativa promossa dalla FDV, da Enfap, da Ial, in collaborazione con CGIL – CISL – UIL, parteciperanno esponenti del mondo sindacale, degli Istituti, e delle Fondazioni. In allegato il programma dei lavori e la scheda di iscrizione.
 

La scomparsa di Michele Pistillo

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio esprime dolore e partecipazione per la scomparsa di Michele Pistillo politico di grande intelligenza, rigore e cultura. Nato a San Severo il 4 novembre 1926, spese l’impegno politico di una vita nel Partito Comunista Italiano nel quale entrò nel lontano 1943 per prenderne la tessera l’anno successivo. Segretario della Federazione comunista di Bari tra il 1955 e il 1962, nel 1956 entrò nel Comitato centrale del partito dove rimase fino al 1969. Dal 1962 al 1968 è stato segretario della Federazione di Foggia del PCI; quindi Deputato alla V° (segretario in Commissione Affari esteri e immigrazione) e VI° legislatura (segretario ufficio di presidenza), senatore della Repubblica nella VII, eletto nel collegio di Cerignola (FG) e dal giugno 1976 al giugno 1979 parlamentare Europeo.

"Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980)

Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Milano giovedì 23 maggio 2019 alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro. Intervengono, Massimo Bonini, Segretario generale Cgil Milano. Armando Spataro, Magistrato. Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Di Vittorio. Carlo Arnoldi, Presidente Associazione famigliari vittime di Piazza Fontana 12 dicembre 1969. Roberto Cenati, Presidente ANPI Milano e Provincia. Sarà presente l’autore.

Iscriviti a News