Salta al contenuto principale
Preludio alla Costituente

Martedì 12 febbraio alle ore 16,45 a Firenze, presso lo Spazio Rosselli (Via Alfani 101), verrà presentato il volume “Preludio alla Costituente” (Castelvecchi Editore). A cura di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri. Prefazione di Valdo Spini. Postfazione di Giuliano Amato.

Interverranno, Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale. Margherita Cassano, Presidente alla Corte d’Appello di Firenze. Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.”

Seguirà il dibattito.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Al link la registrazione video del dibattito.

https://www.radioradicale.it/scheda/565761/presentazione-del-libro-a-cura-di-alberto-aghemo-giuseppe-amari-e-blando-palmieri-con

 

La scomparsa di Bruno Roscani

Bruno Roscani se ne è andato, in queste ore, all’inizio del suo novantunesimo anno.

Portella della Ginestra. Strage di Stato?

Siamo lieti  di pubblicare la recensione di Edmondo Montali al volume  "Portella della Ginestra. Strage di Stato?" di Emanuele Macaluso, edito da Castelvecchi.

27° Congresso FIOM CGIL, Riccione 12-15 dicembre 2018

Dal 12 al 15 dicembre 2018 Riccione ospiterà il 27° Congresso nazionale della FIOM CGIL. Proprio in apertura dei lavori, alle ore 9 del 12 dicembre, è in programma l'evento speciale di presentazione della ricerca su Fca, a cura di Fiom nazionale, Cgil nazionale, Fondazione Sabattini e Fondazione Di Vittorio, presso il Palacongressi con conclusione dei lavori alle ore 13.00.

In allegato, il programma della presentazione.

“Europa, Italia, Germania” Conferenza stampa per la presentazione del sondaggio su sentimento europeo e intenzione di voto delle due nazioni

Nel maggio del 2019 i cittadini europei saranno chiamati a votare per il loro nuovo parlamento. Secondo molti osservatori saranno le elezioni europee più importanti da sempre.

La Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Ebert perciò hanno commissionato un doppio sondaggio – in Italia e in Germania – per capire di più sugli orientamenti dei cittadini dei due paesi. Come vedono il ruolo delle due nazioni all’interno dell’Ue, quali opinioni hanno dell’Unione, quali sono i loro orientamenti per il voto?

Il sondaggio è stato realizzato dall’Istituto Tecnè a fine novembre, i primi risultati saranno presentati in data 13 dicembre, ore 17, Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio, Roma

VII° Congresso Flai Cgil, Roma 10-12 Dicembre

Il VII° Congresso della Flai Cgil si terrà a Roma dal 10 al 12 dicembre 2018 presso lo Sheraton Roma Hotel in Viale del Pattinaggio 100.

“IL LAVORO E’…PROGRESSO, CIVILTA’, GIUSTIZIA” è lo slogan scelto dal sindacato di categoria che organizza i lavoratori e le lavoratrici agricoli, forestali, dell’industria di trasformazione alimentare e della pesca per questi tre giorni di dibattito e incontri.

Il 10 dicembre i lavori si apriranno alle ore 14.00 con la relazione di Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale; seguirà la presentazione della ricerca a cura della Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio e Tecné, “I consumi alimentari delle famiglie”.

Preludio alla Costituente

Nell’ambito di un’iniziativa editoriale e formativa dedicata alle scuole, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Giacomo Matteotti, il Circolo Fratelli Rosselli di Roma con il Patrocinio dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane), presentano il volume, “Preludio alla Costituente”, cura e introduzione di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri, prefazione di Valdo Spini, Postfazione di Giuliano Amato. La presentazione si svolgerà mercoledì 5 dicembre 2018, alle ore 10.00 presso la Camera dei Deputati, Sala della Lupa (ingresso da Piazza Montecitorio). Intervengono, insieme ai curatori, Flavia Nardelli, Gianfranco Pasquino, Cesare Pinelli, Alessandro Roncaglia, Valdo Spini, Livia Turco, Lucio Villari.

Sessantunesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio

Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco Giuseppe Di Vittorio, Segretario generale della CGIL, una delle personalità più importanti dell’Italia del dopoguerra di cui questa Fondazione si onora di portare il nome. Tra gli innumerevoli attestati di cordoglio di quei giorni particolarmente significativo fu l’epitaffio che apparve su Il Mondo di Marco Pannunzio che, da posizioni politiche non certo affini, ne sottolineava tutta la straordinarietà politica e umana:

Scioperanti

A Pistoia, Martedì 30 ottobre 2018, verrà inaugurata e donata alla città la statua di Andrea Lippi.

“Scioperanti”, opera realizzata dalla Fondazione Valore Lavoro, Archivio storico Cgil di Pistoia nell’ambito delle iniziative di public history.

La statua verrà simbolicamente collocata in Piazza San Leone, lì dove si concludevano un tempo tutti gli scioperi e dove ebbero inizio i tragici fatti che portarono alla mortedel giovane Ugo Schiano nel 1948 durante lo sciopero “ La marcia della fame”.

Per la Fondazione G. Di Vittorio all’inaugurazione parteciperà Elisa Castellano (Coordinatrice degli Archivi storici, Biblioteche e Centri documentazione della CGIL).

Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana

Il workshop,  “Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigenerazione urbana”, si svolgerà a Bologna martedì 30 ottobre 2018 ore 14.00. presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, (Piazza San Giovanni in Monte, 2).

All’ incontro promosso dal Museo del patrimonio industriale di Bologna, dalla Fiom di Bologna, da Clionet.it e dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, parteciperanno esponenti del mondo delle cultura, dell’Università e del sindacato.. Per la FDV sarà presente, Elisa Castellano (Coordinatrice degli Archivi storici, Biblioteche e centri documentazione della CGIL). L’iniziativa si colloca all’interno della Festa internazionale della storia. In allegato il programma della giornata.
 

“1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?"

Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?",  sarà presentato venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 20.30,  presso l’Anpi di Cesate (Milano), Via Piave, 5. Saranno presenti Carlo Ghezzi (FDV),  Mario Mosca e  Leo Ceglie.

STORIA E CULTURA DEL LAVORO

Il ruolo dei patrimoni sindacali archivistici, biblioteconomici, di immagini e di storie orali nelle strategie di rigenerazione dei patrimoni industriali dismessi”, è il titolo della tavola rotonda che si terrà sabato 27 ottobre 2018 presso il  Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. (Via del Vescovado, 30). Interverranno, Elisa Castellano, (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Marcello Scipioni (CGIL Milano), Mirko Romanato, (Centro Luccini, Padova), Rossella del Prete, (Università del Sannio).

Coordina, Andrea Caracausi, (Università degli studi di Padova).

Sfide e prospettive della partecipazione: Italia e Germania a confronto

Il Seminario, “Sfide e prospettive della partecipazione:Italia e Germania a confronto” si svolgerà a Roma venerdì 26 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b. Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, accademico e della ricerca. In allegato il programma della giornata.

Una lunga storia sindacale

 

Il volume, “Una lunga storia sindacale” di Mario Giovannetti, sarà presentato giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 17.00,  all’interno del 17esimo congresso della Cgil di Terni che si terrà al Centro congressi “Vallantica” (Sangemini). Interverranno insieme all’autore, Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Claudio Carnieri, Enrico Cipiccia, Attilio Romanelli, Vincenzo Sgalla e Tania Scacchetti. Coordina, Paolo Raffaelli.

La scomparsa di Aris Accornero

Con la scomparsa di Aris Accornero viene a mancare un grande protagonista degli studi sulla storia del movimento sindacale del Novecento. Nell’esprimere alla sua famiglia il più sentito cordoglio la Fondazione Giuseppe Di Vittorio lo piange e ricorda con orgoglio di averlo avuto tra i protagonisti della sua attività di ricerca, dei suoi convegni in tante importanti occasioni di approfondimento sulla storia e sui problemi di attualità del movimento operaio. Già collaboratore dell’Ires e Direttore di “Quaderni di Rassegna Sindacale”, Accornero ha da sempre concentrato le sue ricerche e i suoi lavori sui mutamenti di condizione e di senso del lavoro, dalle certezze del passato fordista alle insicurezze e all'instabilità del presente post-fordista.

Alfredo Reichelin tra storia e futuro. Un incontro tra storici e testimoni

 A Roma, venerdì 26 ottobre 2018 con inizio alle ore 10.00,  presso l’Istituto della Enciclopedia italiana (Palazzo Mattei di Paganica - Sala Igea). L'incontro  si articolerà in due sessioni di lavoro. In allegato il programma completo.

Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century"

Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre, presso l’Università di Padova si terrà la Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century”. Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso la Facoltà di Scienze politiche, (Via del Santo, 28),  diversi esponenti del mondo accademico nazionale ed internazionale. Per la FDV, parteciperanno Edmondo Montali e Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.

Educazione linguistica e istruzione degli adulti

L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, la Fondazione Di Vittorio e la Rete dei CPIA Toscana, sono gli organizzatori della Giornata di studi "Educazione linguistica e istruzione degli adulti”. L’iniziativa realizzata in collaborazione con l’ Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, con gli Istituti “Russell-Newton” di Scandicci e “Sassetti-Peruzzi” di Firenze in programma a Scandicci il 5 ottobre alle ore 9.00 presso il  Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63, si avvale del Patrocinio della Regione Toscana, della Città metropolitana di Firenze del Comune di Scandicci e dell’ Accademia della Crusca.

Commento dati ISTAT Agosto 2018 di Fulvio Fammoni

I dati Istat sull’occupazione del mese di Agosto 2018 vedono un aumento di 69 mila unità degli occupati; più precisamente una crescita di 95 mila lavoratori dipendenti e un calo di 26 mila indipendenti.

Nell’altalena dei dati del mercato del lavoro italiano, ad agosto 2018, dopo i due precedenti mesi di calo, i dati dell’occupazione tornano a crescere (+0,3% su base mensile, +0,2% su base trimestrale).

Il dato degli occupati permanenti è positivo rispetto al mese precedente (+50 mila) ma resta negativo sia su base trimestrale (-44 mila) che annuale (-49 mila). Continuano a crescere, invece, i dipendenti a tempo determinato (+45 mila su luglio, +105 mila su base trimestrale, +351 mila annuale), più fluttuante il dato degli indipendenti (-26 mila mensile e +11 mila annuale).

Buon compleanno Cgil

La Confederazione generale del lavoro (Cgdl) nasce al primo congresso di Milano del 29 settembre-1° ottobre 1906 “per ottenere e disciplinare – da Statuto, articolo 1 – la lotta della classe lavoratrice contro il regime capitalistico della produzione e del lavoro”.

In momenti di grande difficoltà come quello che stiamo attraversando, voltarsi indietro e vedere tutto quello che è stato costruito, riconoscere i volti di Giuseppe di Vittorio, Luciano Lama e Bruno Trentin, sentire la forza di milioni di donne e uomini che hanno marciato insieme per i diritti dei lavoratori, è di grande aiuto. Così, guardare avanti con maggiore fiducia diventa più facile.

Grazie Cgil e buon compleanno.

 

Iscriviti a News