A Firenze, giovedì 23 maggio 2019 alle ore 10.00, presso il Liceo Artistico statale di Porta Romana sarà presentato il volume, “Palazzo Peruzzi, Bourbon del Monte e poi Casa dei Lavoratori” Prenderanno parte al dibattito esponenti dell’editoria, del mondo degli archivi, del sindacato e della cultura. Interverranno docenti e studenti del Liceo Artistico Porta Romana. Per la FDV, sarà presente Fulvio Fammoni. L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Firenze.
Il volume di Gaetano Sateriale, “Dai banchi e dalle officine” sarà presentato a Roma, mercoledì 22 maggio alle ore 18.30, presso “La mia Libreria” (Via Roberto Malatesta, 85). Ne discutono con l’autore, Pier Luigi Bersani, Deputato, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Leonello Tronti, Docente di Economia del lavoro presso l’ Università di Roma Tre. Presenta e coordina, Alessandro Mauriello, Associazione Labour “Riccardo Lombardi”.
Lunedì 20 maggio, a Vienna, in occasione della conferenza annuale degli istituti sindacali europei di ricerca (TURI-ETUI), Salvo Leonardi (FDV) presenterà il volume "Multi-employer bargaining under pressure. Decentralization trends in five European countries" (che ha curato con Roberto Pedersini; ETUI, 2018), frutto del progetto europeo DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
In attach, la locandina dell'evento e il volume in versione PDF.
In allegato i risultati della ricerca condotta dal patronato INCA in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e il sindacato FP CGIL sulle condizioni di lavoro negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia.
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo". Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Roma giovedì 16 maggio 2019 alle ore 17.30, presso la Fondazione Gramsci, via Sebino 43, a. Ne discutono, Giorgio Benvenuto, Francesco Biscione, Ermanno Taviani. Sarà presente l’autore. L’incontro è promosso dalla Fondazione Gramsci, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Buozzi. In allegato la locandina dell'iniziativa.
Pubblichiamo un breve estratto di un articolo di Giuseppe Di Vittorio sul 1° maggio tratto da “Lavoro”, settimanale della Cgil, numero 17, 26 aprile 1953.
E’ di straordinaria attualità la riflessione che Di Vittorio propone a partire dal valore sociale del lavoro.
“…., il lavoro non può espandersi, secondo i crescenti bisogni dell’uomo; non può utilizzare tutta la sua potenza creatrice, per soddisfare le incessanti esigenze di vita e di progresso dell’umanità. Da questo sistema di predominio del capitale, da questo sistema di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sorgono le crisi, la disoccupazione, la miseria, di cui soffrono le popolazioni.
A fine maggio i cittadini dell’Unione europea voteranno per il nuovo parlamento. Quella al vaglio dei cittadini è un’Unione esposta a molteplici problemi, dalla Brexit all’affermarsi di forze politiche scettiche, se non ostili verso la Ue, dai conflitti sulle politiche di bilancio a quelli sulle migrazioni. La Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Friedrich Ebert hanno commissionato un sondaggio per vedere più da vicino quali giudizi diano i cittadini italiani e tedeschi dell’Unione, dei suoi vantaggi e svantaggi, del proprio Paese, ma anche del ruolo che esercita l’altro Paese nell’Ue.
Ne discutono:
Mai come oggi dal dopoguerra si presenta in Europa un così agguerrito e composito fronte di forze politiche e sociali che, pur essendo spesso diverse fra di loro, in particolare in ragione di ciascuna specifica storia nazionale, operano con obiettivi, ideali, linguaggi, proposte e pratiche politiche non accettabili. Davanti all’insorgere di intolleranze e totalitarismi, comunque camuffati, alle rievocazioni di un tragico passato, davanti ai nuovi razzismi e a fenomeni di compressione delle libertà democratiche, è fondamentale riannodare la trama della memoria e della storia, costruendo un filo ideale fra l’attualità dell’antifascismo e delle libertà democratiche, con al centro la stella polare della Costituzione nata dalla Resistenza.
"Il lavoro sotto attacco" è il titolo del dibattito che si svolgerà a Palermo giovedì 2 maggio alle ore 15.30 presso l'Hotel San Paolo. Intervengono: Gianni Flamini - giornalista e scrittore, Carlo Ghezzi - FDV, Michele Pagliaro - Segretario generale Cgil Sicilia, Francesco Palaia - FDV. Coordina: Maurizio Fabbri - Alta scuola Spi Cgil Luciano Lama. L'iniziativa, organizzata dallo Spi - CGIL si colloca all'interno del ciclo di incontri "Dalla parte giusta. Memorie, parole e azioni per la legalità", in programma a Palermo dal 2 al 4 maggio. In allegato il programma completo.
“Giuseppe Di Vittorio e l’antifascismo. Nuovi percorsi di ricerca a confronto” è il titolo del seminario che si svolgerà giovedì 25 aprile alle ore 9.00 presso la Sala Centro Studi di Ventotene. All’iniziativa realizzata in occasione del 74° anniversario della Liberazione, saranno presenti storici, esponenti del mondo sindacale e dell’associazionismo. L‘incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Ventotene, è promosso dall’Associazione Casa Di Vittorio, dall’ANPI, dalla FDV, dall’Associazione professionale, “Proteo Fare Sapere”, dall’IPSAIC. In allegato il programma completo.
I dati Istat di Febbraio 2019 su Occupati e disoccupati segnalano gli effetti negativi del rallentamento dell’economia verso il lavoro.
A febbraio 2019 calano gli occupati (-14 mila unità) e aumentano i disoccupati (+34 mila).
L’aumento della disoccupazione è superiore, in questo mese, al calo degli inattivi (-14 mila) e va quindi oltre il semplice effetto di vaso comunicante fra le due realtà. Ma soprattutto, il tasso di disoccupazione, dopo il 10,5% di gennaio, risale al 10,7% , mettendo una seria ipoteca negativa al poter scendere finalmente nel 2019 sotto la soglia del 10%. Non si tratta di decimali (che pur significano migliaia di persone), ma di una tendenza negativa.
Nell’ambito del progetto “IMPACT-RLS 2” si terrà il workshop europeo “Surveys addressed to Health and Safety Representatives” per favorire la condivisione delle metodologie e dei risultati delle ricerche sui sistemi di prevenzione e, in particolare, sul ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
La Cgil di Salerno e l’”Associazione Battipaglia 9 aprile 1969”, sono gli organizzatori del ciclo di iniziative dal titolo, “Battipaglia tra storia e memoria. 1969 – 2019”. La manifestazione che si terrà dal 6 al 9 aprile presso la Scuola Elementare De Amicis di Battipaglia (Sa), prevede un ciclo di incontri e di dibattiti ai quali parteciperanno storici, esponenti delle istituzioni del sindacato e dell’associazionismo. Per la FDV, sarà presente il Prof. Adolfo Pepe. In allegato il programma completo.
A fine maggio i cittadini dell’Unione europea voteranno per il nuovo parlamento. Quella al vaglio dei cittadini è un’Unione esposta a molteplici problemi, dalla Brexit all’affermarsi di forze politiche scettiche se non ostili verso la Ue, dai conflitti sulle politiche di bilancio a quelli sulle migrazioni. La Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Friedrich-Ebert hanno commissionato un sondaggio per vedere più da vicino quali giudizi diano i cittadini italiani e tedeschi dell’Unione, dei suoi vantaggi e svantaggi, del proprio Paese, ma anche del ruolo che esercita l’altro Paese nell’Ue.
Sul divano verde discutono:
Roberto Brunelli, giornalista de La Repubblica
Carlo Buttaroni, presidente di Tecnè
L’idea guida che è alla base di questo lavoro, frutto della collaborazione tra Matteo Bellegoni e la Fondazione Di Vittorio, è che il nostro futuro non possa fare a meno dell’uomo, della sua intelligenza, della sua creatività, della sua consapevolezza. Un uomo libero dagli automatismi imposti dal fordismo prima e dal mercato globalizzato poi e in grado di svilupparsi nella sua dimensione complessiva e non più dissociata.
Partendo dall’intuizione circa l’attualità del pensiero di Marx, riguardo la riflessione sul plusvalore sociale contenuto all’interno della macchina, si intrecciano alcuni temi che riguardano l’innovazione tecnologica, vista come evoluzione della “macchina di Marx”, del suo impatto sociale e delle conseguenti interazioni con l’uomo, sia nella dimensione lavorativa, che in quella sociale.
La crescita del PIL nel 2018 si conferma inferiore a quanto previsto, fermandosi ad un +0,9%.
Questo rallentamento dell’economia è particolarmente preoccupante per un Paese che già cresceva meno della media europea e per le specifiche dinamiche che portano a questo calo.
La bassa domanda interna e il rallentamento delle esportazioni sono due dei principali problemi che l’ISTAT evidenzia. Quest’ultimo fattore è molto significativo per un paese manifatturiero come l’Italia che, sulle esportazioni, ha basato buona parte della crescita negli ultimi anni.
In questo ambito, la decrescita negli ultimi due trimestri del 2018 è particolarmente preoccupante anche per l’anno in corso, che parte già con un handicap acquisito, dal difficile recupero.
Sarà presentato mercoledì 13 marzo 2019 il libro "Lavoro e sviluppo nella provincia di Pesaro e Urbino. Storia, presente e riflessioni sul futuro. Uno sguardo di genere", curato dal prof. Giuseppe Travaglini e pubblicato da Ediesse.
L'iniziativa si terrà dalle ore 15 presso l'Università di Urbino (Aula Amaranto) nella sede di Palazzo Battiferri (Via Saffi 42)
Ieri la Cgil ha organizzato, nella sua sede di corso d’Italia a Roma, un incontro per discutere sul libro che ho recentemente pubblicato sulle ragioni per cui il massacro di Portella della Ginestra fu una strage di Stato. In quel contesto emerse il ruolo del movimento contadino e del sindacato che quelle lotte condusse con determinazione affrontando non solo gli agrari ma la mafia e il mondo politico che difendeva il vecchio assetto feudale. La strage di Portella fu un tentativo di intimorire quel movimento che aveva provocato anche in Sicilia un mutamento politico.
Stefano Patriarca, un economista, un intellettuale, un dirigente sindacale e molto altro nella sua lunga attività, ci ha prematuramente lasciati.
Stefano, dopo la laurea, svolge attività di ricerca in diverse realtà e approda nel 1978 all’Ires-Cgil dove, dopo qualche anno, assume prima la carica di direttore e poi di presidente.
Successivamente assume, in Cgil Nazionale, la responsabilità di coordinatore del Dipartimento economico e da quell’incarico affronta da protagonista la riforma delle pensioni concordata tra sindacati e governo.
Prosegue la sua attività con la prestigiosa presidenza del Formez e con tanti successi di incarichi di direzione pubblica alla Presidenza del Consiglio, in Regione Campania e Umbria, al Ministero del Lavoro e all’Inps.
Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo dopo la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fondazione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pubblicazione del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.
Nonostante questo lavoro di selezione l’Annale ha una dimensione molto ampia e alcuni settori non sono ricompresi, dalla sezione Educazione al lavoro, della Biblioteca, della sezione Attività europee e della sezione Comunicazione, alle tante pubblicazioni ideate e curate.