Mercoledì 6 giugno, presso la Sala Fiorentino - Facoltà di Architettura Valle Giulia, si terrà la Tavola rotonda dal titolo: Lavoro e impresa nel settore delle costruzioni, sulle condizioni di lavoro in edilizia e una riflessione comune sulle strategie per una politica salariale e contrattuale che riduca il rischio infortunistico, che dia dignità umana al lavoro e qualità nei cantieri.
Giovedì 7 giugno, presso l'Aula 3 della Facoltà di Economia F. Caffè - Università di Roma Tre, l'Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro e l'Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali organizzano il seminario: Un patto sociale per la produttività e la crescita.
Si confronteranno sul tema, rappresentanti del mondo delle imprese, del sindacato, dell'Università e delle Istituzioni.
Agostino Megale, presidente dell'Ires-Cgil, parteciperà alla tavola rotonda.
Si avvia al compimento il progetto europeo di formazione per i quadri ed i delegati sindacali bulgari, promosso e coordinato dall'IRES, in partenariato con la confederazione Podkrepa ed il Sindnova-Cisl. In attach gli obiettivi, i contenuti ed il target dei tre moduli formativi che si sono tenuti a Sofia fra marzo e giugno di quest'anno.
Il corso serve a chi è... istruito.
Esiti occupazionali: la formazione della Provincia di Roma aiuta anche nei mestieri.
articolo di Costantino Coros con intervista a Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, per il settimanale Lavorare - 11 giugno 2007.
La congiuntura del lavoro in Italia e Brasile. Livelli crescenti di competitività internazionale.
Il seminario si svolgerà, giovedì 14 giugno 2007, a San Paolo del Brasile. Studiosi, esperti e rappresentanti del mondo del lavoro e delle istituzioni, metteranno a confronto le esperienze ed i modelli di intervento nel mercato del lavoro in Europea ed in America Latina.
Stefano Palmieri, responsabile dell'area Sviluppo locale e politica industriale dell'Ires Cgil, parteciperà ai lavori, intervenendo sul tema: L'impegno delle Organizzazioni sindacali a favore della protezione del lavoro nella mobilità, flessibilità e lotta al lavoro irregolare.
Si terrà a Roma il 4 giugno prossimo, presso il Centro Congressi Frentani, dalle 9,30 alle 14,00, la IV Conferenza Nazionale dei Lavoratori Stranieri Fillea Cgil, alla quale parteciperà il Ministro alla Solidarietà Sociale, on. Paolo Ferrero. Nel corso dell'iniziativa verrà presentato da Emanuele Galossi, ricercatore dell'Osservatorio Immigrazione dell'Ires, il rapporto sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni in Italia.
Il valore aggiunto del commercio a Roma e nel Lazio. I settori alimentare, tessile e automobilistico.
Giovedì 31 maggio, alle ore 9,30 presso la sala della Biblioteca del Cnel, l'Ires presenta la ricerca realizzata per conto dell'Ente Bilaterale per il Terziario di Roma. L'obiettivo è quello di fare il punto sulla situazione attuale di alcuni settori più rilevanti del mercato del commercio di Roma e del Lazio per comprenderne le esigenze e le problematiche e per prevederne i possibili scenari futuri.
Parteciperanno ai lavori: Agostino Megale, presidente dell'Ires e Elena Battaglini, responsabile area Ambiente, Territorio e Sicurezza dell'Istituto.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
3° Rapporto del Gruppo di Lavoro per la CRC*
Il dossier sarà illustrato alla Commissione Parlamentare per l’Infanzia e presentato il 29 maggio a Roma nel corso di una conferenza stampa.
I territori dello sviluppo: questioni del conoscere e del progettare.
Mercoledì 6 giugno, alle ore 15 - Bologna, l'Ires Emilia Romagna presenta il proprio documento di indirizzo e di attività Lavoro, Economia e Società e invita ad un confronto a partire dalla recente pubblicazione del volume di Carlo Donolo Sostenere lo sviluppo. Ragioni e speranze oltre la crescita - Bruno Mondadori, 2007.
Presiede e coordina Loris Lugli, direttore Ires Emilia Romagna; Introduce Carlo Donolo, Università La sapienza di Roma; Ne discutono: Vando Borghi, Università di Bologna;Cesare Minghini, presidente Ires Emilia Romagna; Danilo Barbi, segretario generale Cgil Emilia Romagna; Agostino Megale, presidente Ires-Cgil Nazionale.
Formazione e occupazione nella provincia di Roma: valutazione degli esiti occupazionali è il titolo del convegno, promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili della Provincia di Roma, che si svolgerà giovedì 24 maggio 2007 alle ore 9.00, a Roma, presso il Jolly Hotel Vittorio Veneto. Saranno presentati i risultati relativi al progetto Esiti occupazionali e verrà presentato l'Osservatorio per il monitoraggio degli Esiti Occupazionali dei giovani che frequentano attività formative finanziate dalla Provincia di Roma.
Interverranno all'incontro esperti e rappresentanti del mondo del lavoro e delle Istituzioni.
Costruire la partecipazione per affermare diritti e tutele nel lavoro che cambia
Il seminario organizzato dalla Filcem-Cgil in collaborazione con Ires Cgil, si svolgerà a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, martedì 29 maggio dalle ore 9,30.
Introdurrà i lavori: Alberto Morselli, segretario generale Filcem-Cgil. Agostino Megale, presidente Ires-Cgil e Mimmo Carrieri, docente Università di Teramo presenteranno la ricerca: L'Italia del lavoro oggi: condizioni ed aspettative.
Previsti gli interventi di : Valeria Fedeli, segretaria generale Filtea-Cgil; Sergio Gigli, segretario generale Femca-Cisl; Augusto Pascucci, segretario generale Uilcem-Uil; Massimo Cappelli, direttore Asiep.
Chiuderà i lavori: Mauro Guzzzonato, segretario confederale Cgil.
Mercoledì 16 maggio, presso la Residenza di Ripetta, alle ore 17,00, Obiettivo Lavoro fa un bilancio dei primi dieci anni del proprio impegno discutendone con rappresentanti del mondo del lavoro, dell'Università e delle Istituzioni.
Agostino Megale, Presidente dell'Ires, interverrà sul tema del Bilancio Sociale.
L'11 ed il 12 Maggio 2007 si terrà a Sofia un seminario sul tema: Ruolo e prerogative delle rappresentanze collettive dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'iniziativa rientra nel progetto europeo Train.Bul.Part (VP/2006/003), coordinato dall'IRES, in partenariato con la Confederazione sindacale bulgara Podkrepa ed il Sindnova-Cisl. L'incontro, finalizzato alla formazione di giovani quadri sindacali bulgari, costituisce il secondo modulo di un breve ciclo di analoghe inziative tematiche, che si concluderà a settembre, con una tavola rotonda fra esperti e dirigenti sindacali italiani e bulgari.
Migranti al lavoro. Ingiustizie e discriminazioni
Indagine Ires: l'operaio straniero guadagna il 34% meno della media
articolo di G. Vespo per l'Unità, con intervista a Agostino Megale, Presidente Ires Cgil.
Migranti al lavoro. Ingiustizie e discriminazioni
Indagine Ires: l'operaio straniero guadagna il 34% meno della media
articolo di G. Vespo per l'Unità.
Dal 2 al 5 maggio, la Cgil di Pistoia e la Cgil Reggio Calabria, si incontrano e discutono su “Legalità, sommerso, buona occupazione” alla presenza del Prefetto, Luigi De Sena che illustrerà i fenomeni criminali e primi risultati a un anno dal suo insediamento.
Agostino Megale, Presidente dell'Ires, parteciperà alla tavola rotonda, insieme agli altri esponenti del mondo del lavoro, del sindacato e delle istituzioni.
A morire di più, donne, giovani e immigrati.Primo Maggio. Due rapporti inediti dell'Ires e della Fillea.
Intervista di Ettore Colombo, per il Riformista, a Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil.
Il secondo appuntamento del ciclo di seminari Ires - Cgil, previsto per martedì 8 maggio 2007 dal titolo: Misurare l'inflazione è stato rinviato a giugno, con data da destinarsi.
La Cgil e le nuove infrastrutture energetiche
Seminario di studio Cgil - Ires, martedì 22 maggio 2007 ore 09,45-13,30, presso Cgil (S. Santi), Corso d’Italia 25, Roma.
Coordina: Agostino Megale (Presidente Ires) Introduce: Antonio Filippi (Cgil, Dipartimento Reti-Terziario-Cooperazione) Comunicazioni: Sandro Notargiovanni (Ires, Osservatorio Energia) Claudio Di Macco (Autorità per l’energia elettrica e il gas) Giuseppe Girardi e Paolo Deiana (Enea, Dipartimento Tecnologie per l’energia).
Conclude:Nicoletta Rocchi(Segreteria confederale Cgil).