Istanze di rappresentanza e possibilità di esserci
Per una riconfigurazione dell’architettura dei tempi e della partecipazione in CGIL
Istanze di rappresentanza e possibilità di esserci
Per una riconfigurazione dell’architettura dei tempi e della partecipazione in CGIL
Aumenta tutto, tranne i salari
Per l'Ires Cgil il potere di acquisto di un lavoratore dipendente si è ridotto di circa 1900 euro in cinque anni.
articolo di Roberto Rossi - l'Unità
06 dicembre 2007
Nel quadro del progetto: Donne in politica, dal 6 al 14 dicembre, a Roma, si svolgerà un itinerario di incontri relativi alle sei sperimentazioni dal titolo: Un laboratorio per le donne in politica
E' possibile consultare in allegato il programma contenente sedi, partecipanti e temi di discussione di ogni singolo seminario.
Il carovita si mangia una fetta del Natale.
Nel periodo 2002-2007, fra i rincari e i mancati aumenti di stipendio, le tredicesime hanno perduto un quarto del loro potere di acquisto.
articolo di Mauro Suttora con intervista a A. Megale per il settimanale OGGI .
Dicembre 2007
Il 29 e 30 novembre, l'Ires Cgil sarà presente ai seminari di Girona sulla lotta contro le discriminazioni.
Emanuele Galossi, ricercatore Ires Cgil presenterà la relazione dal titolo: Les apports des sciences sociales à l'analyse et à la lutte contre les phénomènes discriminatoires.
Il 7 dicembre, alle ore 9.30, presso la Sala Piero Conti - Cgil Perugia, seminario dal titolo: Programmazione locale, contrattazione sociale e territoriale, patto di stabilità fiscale e tariffaria.
Introduce S. Moriondo, segretaria regionale Cgil.
Presentano le ricerche: F. Montemurro, Sociologo e E. Tondini, ricercatrice AUR.
Intervengono: M. Maulucci, segretaria nazionale, V. Riommi, assessore regionale, P. Raffaelli, presidente ANCI, C. Carnieri, presidente AUR, M. Mariotti, segretario generale Cgil Umbria.
L'evento è stato sospenso e rinviato a data da destinarsi
Il 12 dicembre, alle ore 9.30, presso la Cgil, sala Pietro Conti, seminario dal titolo: I salari in Italia nell'ultimo quinquennio. Comparazione con la situazione in Umbria.
Introduce: S. Piermatti, segretario regionale Cgil Umbria.
Presentano le ricerche: A. Megale, presidente dell'Ires Cgil e R. Sanna, ricercatore Ires Cgil.
Intervengono: A. Forcignanò, direttore Assindustria Perugia, C. Carnieri, presidente AUR e M. Mariotti, segretario generale Cgil.
Registrati su www.ires.it per accedere a tutti i contenuti del sito.
Stiamo cercando di aumentare i contenuti che mettiamo a disposizione dei nostri lettori, in cambio chiediamo di registravi sul nostro web. Attraverso una semplice e rapida registrazione potrete continuare ad avere accesso a tutti i contenuti del web compresi i file allegati.
Gli utenti non registrati non potranno più visualizzare e scaricare i file allegati.
Rassegna stampa del 20 novembre 2007
Rapporto Ires Cgil su: Salari e produttività - (2002-2007)
Lo studio Ires Cgil rivela il declino delle buste paga. I più penalizzati sono gli operai e i giovani. Gli stipendi degli italiani più leggeri.
In cinque anni persi 1900 euro.
Il 4 dicembre 2007 – ore 09.30, presso l'Albornoz Palace Hotel di Spoleto convegno sul tema:
Procedure di allerta e di gestione concertata. “L’esperienza umbra”
Il 21 novembre, presso la sede del Cnel, avrà luoga una giornata di discussione e approfondimento, organizzata dalla Fondazione ISPER e intitolata:
Perchè la flessibilità sostenibile
Alla tavola rotonda, che sarà conclusa da Tiziano Treu, è stato invitato a parlare Salvo Leonardi, ricercatore dell'Ires-Cgil.
Il giorno 15 novembre 2007, alle ore 10,00 presso Roma, Sede Nazionale Acli, si svolgerà il convegno:
Promuovere, tutelare, accompagnare, rappresentare il lavoro
La ricerca, le proposte, le iniziative delle Acli
Previsto l'intervento di Agostino Megale, Presidente dell'Ires-Cgil, con la relazione dal titolo: Tra fordismo e nuovi lavori.
Giovedì 15 novembre alle ore 17,30, presso il Salone Trentin - Camera del lavoro di Parma, presentazione del libro:
Salari e contratti in Italia e in Europa - 2004-2006. Quale politica dei redditi?
Con la partecipazione di Agostino Megale, Presidente dell'Ires - Cgil, Salvatore Curatolo, Docente Facoltà di Economia Università di Parma.
Presiede Paolo Bertoletti, Segretario Generale Cgil Parma.
Il giorno 19 novembre 2007, alle ore 10,30 a Roma, presso la sede della Cgil - sala Santi, presentazione dell’aggiornamento dei dati su salari in Italia e in Europa (2002-2007).
Intervengono: A. Megale, Presidente Ires; L. Birindelli, Ricercatore Ires; G.D’Aloia, Ricercatore Ires; L. Tronti, Università di Roma Tre.
Conclude i lavori G. Epifani, Segretario Generale Cgil.
Idee in movimento
Rilanciare la funzione dell'Istat, restituire dignità e ruolo ai lavoratori dell'Istituto.
Conferenza di produzione Istat, il 12 novembre 2007 a Roma, presso l' Aula Magna dell' Istituto.
Previsto l'intervento di Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil.
Forum RPS 2007 - Diversificazione sociale e strategie di welfare
La Rivista delle Politiche Sociali, con il sostegno della Cgil, dell’Inca e dello Spi, organizza la terza edizione del suo Forum annuale, appuntamento di approfondimento e analisi sul welfare. L’iniziativa è dedicata ai temi della diversificazione sociale e delle strategie di welfare, con un riferimento particolare alla personalizzazione degli interventi e dei servizi.
Famiglia, lavoro, servizi: una riflessione a più voci a partire dalla produzione RPS che coinvolgerà rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del lavoro, della cultura e del sindacato.
M.L. Mirabile, responsabile dell'area welfare dell'Ires Cgil e direttore de La Rivista delle Politiche sociali, introdurrà e chiuderà i lavori del Forum.
Nella giornata di venerdì 9 novembre 2007 presso la sala convegni dell'Abbadia di Fiastra - Macerata, convegno sul tema: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il ruolo delle Province.
Ne discuteranno rappresentanti del mondo del lavoro, delle istituzioni e del sindacato.
Nella sezione dedicata alle comunicazioni dei rappresentanti delle parti sociali interverrà Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil.
Previste Ie conclusioni di Cesare Damiano, Ministro del lavoro e della previdenza sociale.
Cervelli di importazione, il modello è Londra
Gran Bretagna, ma anche Francia e Germania, attirano gli immigrati con un alto profilo e stanno al passo con gli Stati Uniti. Roma ancora in ritardo.
articolo di Federico Fubini, con intervento di Agostino Megale
Corriere della sera - Economia, 05 novembre 2007