Salta al contenuto principale
L'altra faccia del lavoro

La Direzione Regionale del Lavoro per il Lazio organizza una Conferenza Evento per il giorno 31 gennaio 2008, alle ore 16,00 presso il Palazzo della Cooperazione  in via Torino - Roma.

Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil interverrà all'iniziativa, che vedrà come ospite d'eccezione il Sen. Tiziano Treu insieme a rappresentanti delle Istituzioni, del sindacato e del mondo del lavoro.

Dialogo sui minimi sistemi di protezione del reddito e di inclusione sociale

Dialogo sui minimi sistemi di protezione del reddito e di inclusione sociale

Il Seminario di studi si svolgerà a Roma, il 7 febbraio 2008, ore 9.00 presso la biblioteca del CNEL.

Previsto l'intervento di  Maria Luisa Mirabile, responsabile dell'Area Welfare dell'Ires Cgil, con una comunicazione sul tema.

Le fonti statistiche per le relazioni industriali: retribuzioni e costo della vita

Le fonti statistiche per le relazioni industriali: retribuzioni e costo della vita

Convegno organizzato da: Associazione italiana di studio delle relazioni industriali, l'Associazione italiana economisti del lavoro e Sistan - Sistema Statistico Nazionale, per il giorno 29 gennaio 2008, alle ore 10, presso la sede Cnel, in Roma.

Sul tema dibatteranno e si confronteranno rappresentanti del mondo del lavoro, delle istituzioni e del sindacato.

Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil interverrà su: retribuzioni contrattuali e di fatto.

 

Salari e produttività in Italia

Il 24 gennaio alle ore 9,30, presso la sala L.Lama - Cgil Regionale Abruzzo si terrà l'Assemblea regionale di quadri e delegati/e giovani della Cgil Abruzzo sul tema della Questione salariale.

Presiederà l'Assemblea Mario Boyer, Presidente IRES Abruzzo. Gianni Di Cesare, Segretario Generale della Cgil regionale introdurrà i lavori. Seguirà l'illustrazione della ricerca Salari e produttività 2002/2007 dell'Ires nazionale da parte del suo Presidente Agostino Megale.

La nuova moda della meritocrazia

La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro, ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centro-sinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio Martelli a un Congresso del PSI sulla validità di una società dei meriti e dei bisogni.La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro, ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centro-sinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio Martelli a un Congresso del PSI sulla validità di una società dei meriti e dei bisogni.


Lavoro e conoscenza, lectio doctoralis

Ecco il testo della lectio doctoralis pronunciata da Bruno Trentin all'università Ca' Foscari, in occasione del conferimento della laurea ad honorem, il 13 settembre del 2002.

Magnifico Rettore, Signore Preside della Facoltà di Economia e Commercio, signori membri del Consiglio di Facoltà Dott. Beggio e Dott. Malgara, Signore e Signori, cari amici, Voi potete comprendere la mia emozione, in questo momento, non solo per l'onore che mi fate, forse impropriamente, con questa laurea, ma per la scelta che avete compiuto di tenere questa riunione nell'aula che porta il nome di mio padre.







Il pericolo del trasformismo

L’orientamento assunto dalla maggioranza dei DS di indire una vasta consultazione fra i militanti del partito sulla scelta di promuovere una lista unitaria per le elezioni europee fra le forze dell’Ulivo che si dichiarassero disponibili e l’affacciarsi della prospettiva di un nuovo soggetto politico di tipo federativo coglie a mio parere una forte domanda di unità che proviene dalle più diverse espressioni  di un centro-sinistra in formazione, nei partiti e nei movimenti. Ma sarebbe un grosso errore la sottovalutazione del fatto che questa domanda di unità è al tempo stesso una domanda di proposte sui grandi problemi di questo inizio di secolo in Italia, in Europa e nel mondo; e una domanda di coerenza.



 

Libri di Bruno Trentin

Ecco un elenco ancora provvisorio ma significativo delle opere portate a termine dallo scomparso segretario della Cgil.

Il mio capocordata, Massimo Mascini

Era il mio capocordata. Per me, giornalista, che in quanto tale non ho mai aderito a un partito o a in gruppo politico, lui, Bruno Trentin, era l'unico che riconoscevo come capocordata.
Perché andavo in montagna con lui, ad arrampicarci, lui sempre primo, io sempre secondo. E poi perché quello che diceva mi andava quasi sempre bene. Era il mio capocordata. Per me, giornalista, che in quanto tale non ho mai aderito a un partito o a in gruppo politico, lui, Bruno Trentin, era l'unico che riconoscevo come capocordata.
Perché andavo in montagna con lui, ad arrampicarci, lui sempre primo, io sempre secondo. E poi perché quello che diceva mi andava quasi sempre bene.

Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese

Il 14 gennaio, alle ore 9,30, l'Ires Cgil nazionale, La Cgil regionale Toscana e la Camera del Lavoro territoriale di Grosseto organizzano il seminario: Dalle ricerche Ires-Cgil su busta paga, pensioni e fisco alla piattaforma nazionale Cgil-Cisl-Uil - Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese. I lavori si svolgeranno presso la sala 1°Maggio della CdLT, via Repubblica Dominicana, 80 D.

Agostino Megale, presidente dell'Ires CGIL, illustrerà le ricerche dell'istituto su: perdita potere di acquisto di buste paga e pensioni e politica fiscale.
Previsti gli interventi del Presidente della Provincia di Grosseto L. Scheggi e delle segreterie di Cisl e Uil.

Concluderà i lavori Alessio Gremolati, Segretario Generale Cgil Toscana.

Salari più alti. Più valore al lavoro

Il 14 gennaio, alle ore 21, nella Sala dibattiti della Festaneve di Moena, Festa dell’Unità invernale con il Partito democratico, il presidente dell'Ires Cgil Agostino Megale e rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, discuteranno sul tema: Salari più alti. Più valore al lavoro.

*Il programma completo della Festa è scaricabile al sito: www.festaneve.it

Rassegna stampa del 11 gennaio 2008

E le giovani tornano a sognare la maternità esclusiva

Articolo - recensione del volume: Uomini e donne moderni,  a cura di Giovanna Altieri , direttore Ires Cgil. 

 di Francesco Riccardi - Avvenire, 11 gennaio 2008.

Rassegna stampa del 08 gennaio 2008

Fisco e salari, è scontro nel governo.
La scelta è tra modello Thyssen e lavoratori.

articolo di Roberto Farneti, Liberazione - 08 gennaio 2008

In ricordo
27 agosto.

 

Davanti alla sede della CGIL a Roma, in Corso d'Italia, si celebrano i funerali laici di Bruno Trentin, morto pochi giorni prima. A chiudere la cerimonia, la voce toccante di Giovanna Marini, che intona 3 canzoni scelte dallo stesso Trentin: 'Le temps des cerises' (canzone-simbolo della Comune di Parigi), 'We shall overcome' e 'Bella ciao'..

 

Messa per un non credente

«Un non credente che merita il Paradiso», un piccolo miracolo. Può succedere anche questo, un lunedì pomeriggio nel cuore della Capitale, nell'antichissima basilica di Santa Maria in Trastevere. A un mese dalla morte di Bruno Trentin, per lunghi anni leader della Cgil, una messa è stata celebrata dal cardinale Achille Silvestrini e dal parroco don Matteo.  L'annuncio della vedova, Marcelle Padovani, sabato, ha riempito la basilica di tantissimi non credenti, come Trentin. Nessuna conversione in articulo mortis, dunque. Nessun ripensamento sul funerale laico. Come ha detto nel suo ricordo finale proprio la Padovani.

Rassegna stampa del 04 gennaio 2008

La Cgil: la produttività deve tornare al lavoro.

Parla Megale dell'Ires: Incomprensibile pensare di ridurre il ruolo del contratto nazionale mentre i salari diminuiscono.

Rassegna stampa del 21 dicembe 2007

Rassegna stampa relativa alla conferenza stampa di presentazione del rapporto: Minori al lavoro.

Rassegna stampa del 10 dicembe 2007

Stipendi mangiati dai rincari. Anche l'acqua aumenta

Paghe inadeguate - Italiani assediati dalla corsa dei prezzi. Tanto che il governo vuole istituire

un controllore anti-rincari. Intanto i sindacati chiedono aumenti per i lavoratori che devono

Lavoro e politiche di genere

Lavoro e politiche di genere

Strategie e strumenti per una nuova divisione del lavoro sociale.

A Roma, il 18 dicembre prossimo, presso il Centro Congressi di  via Salaria, si svolgerà la presentazione del volume Lavoro e politiche di genere. Strategie e strumenti per una nuova divisione del lavoro sociale, di A. Signorelli a cura di Franco Angeli organizzato nell'ambito dell'Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti.

Minori al lavoro

Minori al lavoro

IL CASO DEI MINORI MIGRANTI

Iscriviti a News