Salta al contenuto principale
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017


Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.
Nonostante questo lavoro di selezione l’Annale ha una dimensione molto ampia e alcuni settori non sono ricompresi, dalla sezione Educazione al lavoro della Biblioteca, della sezione At­tività europee e della sezione Comunicazione, alle tante pub­bli­cazioni ideate e curate.

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.
Il Prof. Lucio Baccaro, dell'Università di Ginevra e Direttore dell'Istituto Max Planck di Colonia, terrà una lezione dottorale a cui farà seguito un confronto fra esperti. Fra i dicussants in programma, Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio ​In allegato è disponibile la locandina del seminario

Rapporto conclusivo del progetto europeo "Building a Green Social Dialogue"

Building a social dialogue for sustainable construction

FINAL REPORT OF THE TRANSNATIONAL “BROAD” PROJECT
DECEMBER 2017

Seminario: Contrattazione collettiva e il dialogo sociale per i leader sindacali

Il 23 e il 24 ottobre, presso l'Hotel "M. D'Azeglio" di Roma, si terrà un seminario italo-russo sulla contrattazione collettiva e il dialogo sociale, rivolto ai leader sindacali. Organizzato dall'Eurispes e dal sindacato russo della Lukoil, in collaborazione con il SindNova, l'evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle tre maggiori federazioni sindacali italiane del settore energetico, responsabili confederali, l'ex Segretario Generale della CES, Emilio Gabaglio.

Seminario: Contrattazione collettiva e il dialogo sociale per i leader sindacali

Il 23 e il 24 ottobre, presso l'Hotel "M. D'Azeglio" di Roma, si terrà un seminario italo-russo sulla contrattazione collettiva e il dialogo sociale, rivolto ai leader sindacali. Organizzato dall'Eurispes e dal sindacato russo della Lukoil, in collaborazione con il SindNova, l'evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle tre maggiori federazioni sindacali italiane del settore energetico, responsabili confederali, l'ex Segretario Generale della CES, Emilio Gabaglio. Fra le comunicazioni, lunedì pomeriggio, quella di Salvo Leonardi (FDV), che approfondirà il tema della contrattazione nelle multinazionali. In allegato il programma completo e una scheda dei relatori .

Rassegna stampa del 10 e 11 ottobre 2017

Rassegna stampa del 10 e 11 ottobre 2017 relativa alla pubblicazione del II° rapporto di ricerca-Ottobre 2017 "Lavoro e capitale negli anni della crisi:
l’Italia nel contesto europeo", a cura di Giuliano Ferrucci - Fondazione Di Vittorio - CGIL.

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l’Italia nel contesto europeo

Crisi: FDV Cgil, In Italia il calo del Pil (-7% rispetto al 2007) è stato più forte della media europea e la ripresa più lenta

"Servono una politica economica espansiva e, in particolare, investimenti su ricerca e innovazione, come dimostrano i 17,6 punti percentuali di ritardo registrati nel 2016 (in termini di variazione del capitale fisso dal 2007) nei confronti della zona Euro”.

Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto

Il 12 e 13 giugno 2017, l' Università degli studi di Bergamo organizza il Convegno Internazionale: "Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto".
Anna Teselli (FDV) interverrà, insieme al Prof. Michele Tiraboschi, Università di Modena-Reggio Emilia, Prof. Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata e Prof. Massimo Baldacci, Università di Urbino, nella sezione, coordinata dal Prof. Emmanuele Massagli, Università di Bergamo, dedicata al tema: "L’apprendistato in Italia: ragioni pedagogiche e normative a confronto".

Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto

Il 12 e 13 giugno 2017, l' Università degli studi di Bergamo organizza il Convegno Internazionale: "Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto".
Anna Teselli (FDV) interverrà, insieme al Prof. Michele Tiraboschi, Università di Modena-Reggio Emilia, Prof. Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata e Prof. Massimo Baldacci, Università di Urbino, nella sezione, coordinata dal Prof. Emmanuele Massagli, Università di Bergamo, dedicata al tema: "L’apprendistato in Italia: ragioni pedagogiche e normative a confronto".
A margine del convegno verrà presentato il recente testo di Emmanuele Massagli, Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa, Edizioni Studium, 2016.

In allegato il programma completo dell'evento

(Im)migrazione e sindacato

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)

Il libro a cura di Sante Cruciani, “Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)”, sarà presentato a Roma, giovedì 4 maggio, alle ore 16.00, presso la biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Via Donizetti 7/B). Al dibattito, che sarà introdotto dal curatore del volume Sante Cruciani, parteciperanno esponenti del mondo accademico e della ricerca.

Coordina l'incontro Edmondo Montali, coordinatore Area Storia e Memoria - FDV.

Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)

Il libro a cura di Sante Cruciani, “Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)”, sarà presentato a Roma, giovedì 4 maggio, alle ore 16.00, presso la biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Via Donizetti 7/B). Al dibattito, che sarà introdotto dal curatore del volume Sante Cruciani, parteciperanno esponenti del mondo accademico e della ricerca.

Coordina l'incontro Edmondo Montali, coordinatore Area Storia e Memoria - FDV.

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lo scorso 20 febbraio, presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati a Bruxelles, si è tenuto un workshop dedicato ai temi del decentramento contrattuale in alcuni paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna. L'iniziativa fa parte di un ciclo di seminari sindacali che, insieme alla stesura di studi nazionali sul tema, costituiscono lo scopo di un progetto europeo (DECOBA), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
Al fine di ampliare l'informazione dei temi e dei contenuti discussi, e con essa la conoscenza e la consapevolezza del carattere transnazionale delle sfide con cui siamo alle prese, vogliamo rendere disponibile l'accesso alle presentazioni svolte dai diversi relatori intervenuti

Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.

In attach il programma del seminario.

Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.

In attach il programma del seminario.

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna).

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna). L'iniziativa rientra fra le attività del progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, col coinvoglimento di alcuni fra i maggiori istituti ed esperti europei di ricerca sindacale: la WSI-Fondazione Hans Boeckler (DGB), la Fundacion 1° de Mayo (CCOO), l'IRES Francia (intersidnacale), la CES, nonché l'Università belga di Lovanio (HIVA) e "La Sapienza" di Roma. Fra i relatori, Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto e fra i curatori dello studio italiano.

Rassegna stampa del 9 gennaio 2017

Le crisi viste dai media: il racconto è da paura

Articolo/recensione dell'e-book "Ce lo chiede l'Europa? Le parole giornalistiche per discutere di Fiscal compact".

Di Marco Bracconi - 06 gennaio 2017 -  'il venerdì di Repubblica'

"Dall'uso di parole come terremoto e tsunami alle metafore militari.

Un e-book analizza la comunicazione e gli effetti sui comportamenti sociali".

Ce lo chiede l'Europa? Le parole giornalistiche per discutere di fiscal compact

Fondazione Di Vittorio, Coris (Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Univ. Sapienza)

G. Amari, G. Leone, A. Marraffa (a cura di)

Iscriviti a Europa