Salta al contenuto principale
Supporting growth and job creation:a progressive vision for Europe's Economy

La Fondazione Friedrich – Ebert organizza insieme alla Fondazione EYU e alla Fondation Jean Jurès francese una conferenza sulle prospettive di una politica economica e progressista in Europa, focalizzandosi sui temi della crescita e della creazione di lavoro.

Supporting growth and job creation:a progressive vision for Europe's Economy

La Fondazione Friedrich – Ebert organizza insieme alla Fondazione EYU e alla Fondation Jean Jurès francese una conferenza sulle prospettive di una politica economica e progressista in Europa, focalizzandosi sui temi della crescita e della creazione di lavoro.

L'obiettivo dell'incontro, che si terrà a Roma il 4 – 11 – 2016 con inizio alle ore 9 presso la sede del Partito Democratico (Via Sant'Andrea delle Fratte, 16), è quello di discutere delle possibili alternative all'austerità con politici e con economisti progressisti provenienti dalle realtà italiane, francesi e tedesche.

 Per la FDV, sarà presente il Dott. Edmondo Montali.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice. L'agenda prevede gli interventi di alcuni fra i massimi esperti europei di questo tema, fra cui Reinhard Bispinck, della Fondazione Hans Boeckler di Dusseldorf (WSI), Maarten Van Klaveren, dell'Università di Amsterdam (AIAS), Fernando Rocha, della Fundacion 1° de Mayo di Madrid, Mimmo Carrieri, dell'Università "La Sapeinza" di Roma, Udo Rehfeldt, dell'IRES Francia. La discussione verrà introdotta da Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto, con le conclusioni di Esther Lynch, della Segreteria della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei

Giovedì 3 novembre 2016 - ore 15.30 - Sala delle lauree Facoltà di Scienze della comunicazione

CAPITALISMI A CONFRONTO.

ISTITUZIONI E REGOLAZIONE DELL’ECONOMIA NEI PAESI EUROPEI

Seminario per la presentazione del libro di Luigi Burroni

All'evento partecipa Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

programma completo in allegato

Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei

Giovedì 3 novembre 2016 - ore 15.30 - Sala delle lauree Facoltà di Scienze della comunicazione

CAPITALISMI A CONFRONTO.

ISTITUZIONI E REGOLAZIONE DELL’ECONOMIA NEI PAESI EUROPEI

Seminario per la presentazione del libro di Luigi Burroni

All'evento partecipa Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

programma completo in allegato

Rassegna stampa del 09 ottobre 2016

Rassegna online del 08 ottobre 2016
“Lavoro e capitale negli anni della crisi: l’Italia nel contesto europeo”
Indagine FDV - G. Ferrucci (a cura di)

Fiducia economica delle famiglie e delle imprese

Fiducia economica delle famiglie e delle imprese.

2° Trimestre 2016

Speciale: Gli italiani e l'Europa

Indagine realizzata da Tecnè e FDV

in allegato la Dichiarazione di Susanna Camusso

Progetto DECOBA

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si è svolto un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa fa parte  delle attività previste dal progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

In allegato il bollettino (in inglese), con la sintesi dei lavori del primo workshop transnazionale del progetto DECOBA, curato dalla Fundacion 1° de Mayo.

Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis

Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond. Di Vittorio), Ricard Belera (CC.OO. Catalunya). In attach il link col programma completo dell'evento

http://www.iwplms2016.es/program/

 

Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis

Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond. Di Vittorio), Ricard Belera (CC.OO. Catalunya). In attach il link col programma completo dell'evento

http://www.iwplms2016.es/program/

 

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza". Il workshop verrà introdotto da una comunicazione di Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto.

 

Programma in allegato

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Workshop Nazionale di progetto

Nella giornata odierna, presso la CGIL NAZIONALE (Sala Santi), Corso d’Italia 25 si è svolto il workshop nazionale del progetto BROAD.

Presentati il report europeo a cura di Serena Rugiero e Daniele Di Nunzio (FDV) e il Report nazionale a cura di Simonetta Bormioli (FDV).

in allegato i files

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES

La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.

A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES

La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.

A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES.

Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals

Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali.

Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals

Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali. L'evento, al quale parteciperanno delegati sindacali di vari paesi europei, rientra nell'ambito del progetto ITEM (Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with the European multinational), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con alcuni sindacati europei e con la Filcams nazionale.

 

Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa

Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,
Germania, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia). La ricerca si occupa del ruolo della contrattazione, rispetto alla previdenza complementare e al sostegno al reddito.

Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa

Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,

Iscriviti a Europa