Salta al contenuto principale
VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

Il giorno 15 novembre 2017 il Centro Congressi Frentani ospita, presso la Sala Latini, il VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale. In allegato, il programma della giornata.

Di Vittorio, l’uomo del lavoro

Di Vittorio, l’uomo del lavoro, di Edmondo Montali
Nel sessantesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, un convegno organizzato dalla Cgil lo ha ricordato nella sua Cerignola.
Leggi l’intervento integrale tenuto da Edmondo Montali (FDV) e pubblicato su: "Il diario del lavoro"- Quotidiano on-line del lavoro e delle relazioni industriali.

 

VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato

L' VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato sarà presentato ad Ancona, martedì 7 novembre 2017, con inizio alle ore 15.30 presso la sede della CGIL Marche (Via Primo Maggio, 142/A), con la
relazione di Emanuele Galossi (Inca Naz.), curatore del volume.
Al dibattito coordinato da Kurosh Danesh (Resp.Polit. Immigrazione CGIL Nazionale), parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della cultura e del mondo accademico.

Concluderà i lavori: Giuseppe Massafra (Segretario nazionale CGIL).

VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato

L' VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato sarà presentato ad Ancona, martedì 7 novembre 2017, con inizio alle ore 15.30 presso la sede della CGIL Marche (Via Primo Maggio, 142/A), con la
relazione di Emanuele Galossi (Inca Naz.), curatore del volume.
Al dibattito coordinato da Kurosh Danesh (Resp.Polit. Immigrazione CGIL Nazionale), parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della cultura e del mondo accademico.

Concluderà i lavori: Giuseppe Massafra (Segretario nazionale CGIL).

Di Vittorio, il coraggio e la forza

La modernità tutta da riscoprire di un sindacalista e di un uomo politico che ha vissuto le fasi cruciali del Novecento. Da bracciante a Segretario della CGIL, a membro della Costituente. E poi il dissidio con Togliatti e l'idea lungimirante dello Statuto dei Lavoratori.

Articolo di Annalina Ferrante, per Left del 4 novembre 2017, con intervista al Prof. Adolfo Pepe, Direttore area Storia e Memoria della Fondazione Di Vittorio.

articolo completo in allegato

 

 

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

Venerdì 10 novembre a Verona alle ore 10.00, presso il Teatro SS Trinità (via SS Trinità, 4), sarà presentato il volume: “Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

Introducono i segretari generali CGIL, CISL, UIL di Verona.  Michele Corso, Massimo Castellani, Lucia Perina.

Intervengono:

On. Pier Paolo Baretta, (Sottosegretario all'Economia e alle Finanze)

Fulvio Fammoni, (Presidente Fondazione Di Vittorio)

Giorgio Benvenuto, (Presidente Fondazione Bruno Buozzi)

Coordina:

Francesco Lauria, (Fondazione Tarantelli – Centro Studi Cisl)

“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”

Venerdì 10 novembre a Verona alle ore 10.00, presso il Teatro SS Trinità (via SS Trinità, 4), sarà presentato il volume: “Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

Introducono i segretari generali CGIL, CISL, UIL di Verona.  Michele Corso, Massimo Castellani, Lucia Perina.

Intervengono:

On. Pier Paolo Baretta, (Sottosegretario all'Economia e alle Finanze)

Fulvio Fammoni, (Presidente Fondazione Di Vittorio)

Giorgio Benvenuto, (Presidente Fondazione Bruno Buozzi)

Coordina:

Francesco Lauria, (Fondazione Tarantelli – Centro Studi Cisl)

L'iniziativa è promossa dalla CGIL di Verona, dalla CISL di Verona e dalla UIL Verona.

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

Parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, del mondo accademico e del sindacato.

Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, L'Associazione Pio Galli e l'Associazione Casa Di Vittorio sono i promotori del Seminario nazionale “Giuseppe Di Vittorio, i lavoratori e le migrazioni”. L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 novembre 2017 a Lecco con inizio alle ore 14.30 presso la Camera del Lavoro “Pio Galli” (Salone Di Vittorio).

Il seminario vuole esaminare l'esperienza storica di Di Vittorio e allo stesso tempo evidenziare il suo lascito nelle attività portate avanti dal sindacato in merito alle questioni migratorie dopo la sua morte, fino ai giorni nostri.

1917 – 2017. Le articolazioni del welfare:dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori

A Milano giovedì 9 novembre 2017 con inizio alle ore 9.30, presso la Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri, 14, si svolgerà il Convegno di studi storici “Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori”. All'iniziativa, che si articolerà in due sessioni di lavoro dal titolo, “1917. Milano retrovia del fronte: il welfare municipalistico nella città solidale” e “1917 – 2017.

1917 – 2017. Le articolazioni del welfare:dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori

A Milano giovedì 9 novembre 2017 con inizio alle ore 9.30, presso la Casa della Memoria – Via Federico Confalonieri, 14, si svolgerà il Convegno di studi storici “Le articolazioni del welfare: dalle tutele municipali ai patronati sindacali per i lavoratori”. All'iniziativa, che si articolerà in due sessioni di lavoro dal titolo, “1917. Milano retrovia del fronte: il welfare municipalistico nella città solidale” e “1917 – 2017. La ricomposizione nazionale dell'assistenza: i patronati sindacali per i lavoratori” hanno aderito numerose associazioni tra cui la Fondazione Di Vittorio. Parteciperanno esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale del giornalismo e della cultura.

Presentazione del rapporto FdV (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

A Pisa, il 10 ottobre si è svolta la presentazione del rapporto FdV (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione.

Dopo i saluti di Antonio Ledda (segretario generale Cgil Pisa), e l’introduzione di Tania Benvenuti (segreteria Cgil Pisa), coordinati nel dibattito da Maurizio Brotini (segreteria Cgil Toscana) sono intervenuti: Simona Conti (Presidente Sezione Anpi-Cgil Pisa), Simone Ferretti (responsabile Immigrazione Arci Toscana) e Emanuele Galossi (ricercatore, curatore del volume).
Kurosh Danesh (Responsabile politiche immigrazione Cgil nazionale) ha concluso i lavori.

Immigrazione e sindacato

L' VIII rapporto Immigrazione e sindacato, sarà presentato a Roma giovedì 19 ottobre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL Roma e Lazio (Via Buonarroti, 12 – Sala Fredda).

Alla tavola rotonda introdotta e coordinata da Stefano Galieni, (giornalista). parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale.

L'iniziativa sarà conclusa da Giuseppe Massafra, (Segretario Cgil nazionale).

Immigrazione e sindacato

L' VIII rapporto Immigrazione e sindacato, sarà presentato a Roma giovedì 19 ottobre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL Roma e Lazio (Via Buonarroti, 12 – Sala Fredda).

Alla tavola rotonda introdotta e coordinata da Stefano Galieni, (giornalista). parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale.

L'iniziativa sarà conclusa da Giuseppe Massafra, (Segretario Cgil nazionale).

(Im) migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

Sarà presente il curatore del volume, Emanuele Galossi.

Conclude, Giuseppe Massafra, Segretario nazionale CGIL

 

(Im) migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

Trentin e il sindacato dei diritti

“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono:

Carlo Ghezzi, (FDV)

Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL

Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB

Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla CGIL - AGB.

Trentin e il sindacato dei diritti

“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono:

Carlo Ghezzi, (FDV)

Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL

Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB

Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla CGIL - AGB.

Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai diari di Bruno Trentin

“Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà a Firenze sabato 23 settembre con inizio alle ore 10.00 presso la Biblioteca delle Oblate, (via dell'Oriolo 2).

Interverranno e dialogheranno con il curatore del volume Iginio Ariemma, esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale e del mondo della cultura.

L'iniziativa è organizzata dalla Camera del Lavoro di Firenze.

Iscriviti a sindacato