. Firenze, 4 - 2 - 2016 - Sopraintendenza archivistica della Toscana.
. Firenze, 4 - 2 - 2016 - Sopraintendenza archivistica della Toscana.
Partecipazione: la sfida dei lavoratori.
Un dibattito a Radio Articolo 1, sui temi della partecipazione. Con l'intervento di Carrieri, Telljohann, Rossetti, Visentini e Salvo Leonardi (FDV).
Venerdì 15 gennaio 2016, presso la sala Di Vittorio della CdLM di Bologna, dalle ore 9,30 alle ore 14,00 si terrà tavola rotonda sul tema: "La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale".
Ne discuteranno: Mimmo Carrieri – Università “Sapienza” Roma, Vincenzo Colla - Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio, Franco Martini – Segreteria Cgil nazionale, Umberto Romagnoli – Prof. Emerito Università di Bologna.
Gli interventi saranno coordinati da Adolfo Braga – Consulente della Fondazione Di Vittorio.
Venerdì 15 gennaio 2016, presso la sala Di Vittorio della CdLM di Bologna, dalle ore 9,30 alle ore 14,00 si terrà tavola rotonda sul tema: "La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale".
Ne discuteranno: Mimmo Carrieri – Università “Sapienza” Roma, Vincenzo Colla - Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio, Franco Martini – Segreteria Cgil nazionale, Umberto Romagnoli – Prof. Emerito Università di Bologna.
Gli interventi saranno coordinati da Adolfo Braga – Consulente della Fondazione Di Vittorio.
Lo scorso 17 dicembre la Funzione Pubblica Cgil Veneto e Funzione Pubblica Cgil Venezia hanno ospitato Massimo Cacciari, Fulvio Fammoni (Fondazione Giuseppe Di Vittorio) ed Enrico Piron (Segretario Generale Cgil Venezia) per discutere di crisi, terrorismo, sindacato.
AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”
Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390
FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December 2015
CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor) Corso d’Italia 25
AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”
Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390
FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December 2015
CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor) Corso d’Italia 25
1945 - 2015
70° Anniversario Camera del lavoro di Verona
Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti
con il sindacato unito nel mondo del lavoro che cambia
Martedi, 17 novembre 2015 - ore 9.30, presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, i segretari generali Michele Corso (Cgil), Massimo Castellani (Cisl) e Lucia Perina (Uil) di Verona, ne discutono con Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Giorgio Gosetti, Sociologo Università di Verona e Maurizio Zangarini, Storico.
I lavori saranno moderati dal giornalista Mario Puliero.
1945 - 2015
70° Anniversario Camera del lavoro di Verona
Dalla ricostruzione alla riconquista dei diritti
con il sindacato unito nel mondo del lavoro che cambia
Martedi, 17 novembre 2015 - ore 9.30, presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, i segretari generali Michele Corso (Cgil), Massimo Castellani (Cisl) e Lucia Perina (Uil) di Verona, ne discutono con Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Giorgio Gosetti, Sociologo Università di Verona e Maurizio Zangarini, Storico.
I lavori saranno moderati dal giornalista Mario Puliero.
Programma in allegato.
La democrazia partecipativa nella scuola dell’autonomia
Relazione di Dario Missaglia (Sezione Education FDV), presentata al convegno nazionale del dirigenti scolastici della Flc Cgil, il 22-23 ottobre 2015.
Articolo in allegato
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del seminario:
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del seminario:
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del semianrio:
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del semianrio:
Fiducia economica, clima sociale e i giudizi sul governo e la Cgil - Ottobre 2015
Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Tecné (a cura di)
ottobre 2015
E' in libreria, da qualche giorno, il volume "La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese", a cura di Mimmo Carrieri, Paolo Nerozzi e Tiziano Treu. Frutto di una discussione collettiva di un gruppo di studiosi riuniti intorno alla Fondazione ASTRID (fra i quali Baglioni, Faioli, Garibaldo, Militello, Pero, Rehfeldt, Telljohann, Zoppoli e altri ancora), il libro raccoglie una serie di saggi sui temi della partecipazione e della codeterminazione, in una prospettiva nazionale e comparata. Fra i contributi ospitati, anche quello di Salvo Leonardi (ABT) con Paolo Borioni, sui modelli tedesco e svedese a confronto.
'Bilateralità: quali prospettive?' è questo il titolo del seminario promosso dalla Cgil insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Associazione Bruno Trentin e Fondartigianato per l'8 e il 9 settembre a Napoli.
I lavori inizieranno martedì 8 settembre presieduti da Claudio Sala, Responsabile Ufficio Artigianato della CGIL Nazionale. Dopo il saluto da parte di Federico Libertino, Segretario Camera del Lavoro Napoli, previsti gli interventi di Delia Nardone Responsabile Bilateralità CGIL Nazionale, Simona Marchi, Responsabile Formazione Fondazione Di Vittorio, Tiziana Baracchi, Responsabile Area Valutazione e Monitoraggio Qualitativo Fondartigianato. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, dalle ore 15.00 con approfondimenti tematici sulla bilateralità.
Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi
La ricerca è stata condotta dall'Ufficio Politiche Giovanili della CGIL insieme all' Associazione Bruno Trentin.
Oggetto della ricerca sono 16 storie sindacali raccontate da 19 sindacalisti della nostra organizzazione (funzionari e delegati). Le esperienze indagate intervengono in quei contesti nei quali il sindacato è assente oppure è costretto ad affrontare delle trasformazioni che ne riducono la presenza e l’efficacia.
Napoli – Si è tenuto a Napoli il seminario di lancio del progetto “Discover – Dialogo sociale convergenza”, finalizzato ad accrescere le competenze e le abilità professionali dei delegati/operatori delle parti sociali sulle tematiche connesse al dialogo sociale in funzione dello sviluppo dell’occupazione e dei settori produttivi.
L’iniziativa è promossa da Abt – Associazione Bruno Trentin, centro d’iniziativa sindacale, sociale e politica, di ricerca e formazione della Cgil; da Ial (Innovazione apprendimento lavoro), la più grande rete di Srl con la qualifica d’impresa sociale operanti in Italia nel campo della formazione professionale e continua fondato su iniziativa della Cisl; e da Enfap, l’ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale di emanazione della Uil.