Salta al contenuto principale
Sindacato, politica, autonomia. Per Riccardo Terzi

Il volume edito da Ediesse, “Sindacato, politica, autonomia. Per Riccardo Terzi ”, promosso dalla CGIL di Bergamo e dal gruppo di lavoro Riccardo Terzi, sarà presentato mercoledì 31 maggio alle ore 17.30 a L'Aquila (via Saragat Località Campo Pie di Pile – Auditorium CGIL). All'iniziativa promossa dal Centro documentazione CGIL L'Aquila, dallo SPI – CGIL L'Aquila e dalla Camera del Lavoro de L' Aquila, per la FDV parteciperà Elisa Castellano e prenderà parte al dibattito Adolfo Braga.

 

Sindacato, politica, autonomia. Per Riccardo Terzi

Il volume edito da Ediesse, “Sindacato, politica, autonomia. Per Riccardo Terzi ”, promosso dalla CGIL di Bergamo e dal gruppo di lavoro Riccardo Terzi, sarà presentato mercoledì 31 maggio alle ore 17.30 a L'Aquila (via Saragat Località Campo Pie di Pile – Auditorium CGIL). All'iniziativa promossa dal Centro documentazione CGIL L'Aquila, dallo SPI – CGIL L'Aquila e dalla Camera del Lavoro de L' Aquila, per la FDV parteciperà Elisa Castellano e prenderà parte al dibattito Adolfo Braga.

 

(Im)migrazione e sindacato

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

"La politica contrattuale come politica sociale"

Giovedì 4 maggio, a Dusseldorf, l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (WSI) della Fondazione Hans Boeckler ha tenuto la sua conferenza annuale sulla contrattazione collettiva, presentando e dibattendo coi quadri della DGB e delle federazioni di categoria il rapporto 2017 sull'ultima tornata di rinnovi in Germania. Al termine dell'evento - a cui hanno preso parte circa 200 fra dirigenti sindacali, accademici e ricercatori - si è svolta una cerimonia di saluto in onore di Reinhard Bispinck, ex Direttore e stimato ricercatore del WSI, che lascia per il pensionamento, dopo 38 anni di impegno presso il maggiore centro di studio dei sindacati tedeschi.

Pio La Torre, il lavoro e il sindacato

La Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, l'FGP, sono gli organizzatori del Convegno:”Pio La Torre, il lavoro e il sindacato”. L'iniziativa si svolgerà a Roma, martedì 11 aprile, presso Palazzo San Macuto, (Sala del Refettorio) via del Seminario 76 con inizio alle ore 9.30. Dopo i saluti di Enzo Campo, a nome della Cgil, Cisl e Uil vi saranno i contributi del Prof. Giuseppe Acocella, Se. Giorgio Benvenuto, Sen. Emanuele Macaluso, Prof. Adolfo Pepe, (FDV),  On. Enzo Scotti, Raffaele Vanni. Presiede il dibattito, Aldo Carrera.


--

Pio La Torre, il lavoro e il sindacato

La Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, l'FGP, sono gli organizzatori del Convegno:”Pio La Torre, il lavoro e il sindacato”. L'iniziativa si svolgerà a Roma, martedì 11 aprile, presso Palazzo San Macuto, (Sala del Refettorio) via del Seminario 76 con inizio alle ore 9.30. Dopo i saluti di Enzo Campo, a nome della Cgil, Cisl e Uil vi saranno i contributi del Prof. Giuseppe Acocella, Se. Giorgio Benvenuto, Sen. Emanuele Macaluso, Prof. Adolfo Pepe, (FDV),  On. Enzo Scotti, Raffaele Vanni. Presiede il dibattito, Aldo Carrera.


--

Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?

Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi

Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.

Incontro pubblico: Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri

L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.

Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).

In allegato il volantino dell'incontro con il programma completo della giornata.

Incontro pubblico: Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri

L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.

Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).

Dai Comitati Aziendali Europei allo sciopero senza confini, alla conquista di tutele e diritti europei

"Dai Comitati Aziendali Europei allo sciopero senza confini, alla conquista di tutele e diritti europei". Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) su "il Manifesto" del-09-12-2016 e ripreso oggi da Diritti Globali , con il titolo: "Sciopero senza confini, alla conquista dei contratti europei"

Articolo in allegato

Luciano Lama. Vent'anni dopo”

“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

Luciano Lama. Vent'anni dopo”

“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi" - Registrazione evento

Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi", registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17:00 da Radio Radicale.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Di Vittorio, Fondazione Achille Grandi e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.

Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese

Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese
Anna Teselli - Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Relazione presentata al Convegno scientifico: "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016" presso la Sapienza-Università di Roma, il 25 e 26 novembre 2016

Casa Italia. Il futuro è adesso?

Questa mattina presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4), si svolgerà il convegno sul nuovo modello di sviluppo nel settore delle costruzioni organizzato dalla Fillea, il sindacato della Cgil dei lavoratori edili e del legno.

Casa Italia. Il futuro è adesso?

Questa mattina presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4), si svolgerà il convegno sul nuovo modello di sviluppo nel settore delle costruzioni organizzato dalla Fillea, il sindacato della Cgil dei lavoratori edili e del legno.
Nel corso della mattinata sarà presentato il rapporto “Edilizia Italia 2016” curato dalla Fondazione Di Vittorio. Il convegno sarà introdotto dalla relazione del segretario generale della Fillea, Alessandro Genovesi, mentre alla tavola rotonda, che sarà coordinata da Giorgio Pogliotti, giornalista del Sole 24 ore, parteciperanno Gabriele Bula, vicepresidente vicario dell’Ance (l’associazione dei costruttori), l’urbanista Vezio De Lucia, Claudio De Vincenti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice. L'agenda prevede gli interventi di alcuni fra i massimi esperti europei di questo tema, fra cui Reinhard Bispinck, della Fondazione Hans Boeckler di Dusseldorf (WSI), Maarten Van Klaveren, dell'Università di Amsterdam (AIAS), Fernando Rocha, della Fundacion 1° de Mayo di Madrid, Mimmo Carrieri, dell'Università "La Sapeinza" di Roma, Udo Rehfeldt, dell'IRES Francia. La discussione verrà introdotta da Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto, con le conclusioni di Esther Lynch, della Segreteria della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

Le società partecipate in trasformazione

A Roma, martedì 25 ottobre 2016, alle ore 10.00, presso  il Centro Congresso Frentani si svolgerà il seminario, "Le società partecipate in trasformazione."

L'iniziativa che si colloca all'interno del Seminario conclusivo per segretari regionali e di aree metropolitane Filcams e Funzione pubblica  è organizzata dalla Filcams - Cgil, dalla Funzione Pubblica - Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio.

Apertura e coordinamento dei lavori, Fulvio Fammoni, (Pres. FDV).

Le società partecipate in trasformazione

A Roma, martedì 25 ottobre 2016, alle ore 10.00, presso  il Centro Congresso Frentani si svolgerà il seminario, "Le società partecipate in trasformazione."

L'iniziativa che si colloca all'interno del Seminario conclusivo per segretari regionali e di aree metropolitane Filcams e Funzione pubblica  è organizzata dalla Filcams - Cgil, dalla Funzione Pubblica - Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio.

Apertura e coordinamento dei lavori, Fulvio Fammoni, (Pres. FDV).

Iscriviti a sindacato