Rassegna online del 19 ottobre 2016 relativa alla presentazione del Monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane. Indagine curata da Anna Teselli (FDV)
Rassegna online del 19 ottobre 2016 relativa alla presentazione del Monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane. Indagine curata da Anna Teselli (FDV)
Scuola lavoro: domani Cgil, Flc, Rete Studenti e FDV presentano indagine su alternanza con Camusso
Appuntamento alle ore 14, corso d'Italia 25, Roma
Roma, 17 ottobre - Domani,18 ottobre, si terrà a Roma, presso la sede della Cgil nazionale (corso d'Italia 25), una conferenza stampa per presentare il monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro promosso da Cgil, Flc Cgil e Rete degli Studenti Medi e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio. L'appuntamento è per le ore 14.
Scuola lavoro: domani Cgil, Flc, Rete Studenti e FDV presentano indagine su alternanza con Camusso
Appuntamento alle ore 14, corso d'Italia 25, Roma
Roma, 17 ottobre - Domani,18 ottobre, si terrà a Roma, presso la sede della Cgil nazionale (corso d'Italia 25), una conferenza stampa per presentare il monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro promosso da Cgil, Flc Cgil e Rete degli Studenti Medi e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio. L'appuntamento è per le ore 14.
Mercoledì 21 settembre 2016 dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Sala Santi della CGIL Nazionale, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla Fillea Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio nell'ambito del progetto europeo co-finanziato dalla Commissione europea dal titolo "BROAD - Building a Green Social Dialogue".
Mercoledì 21 settembre 2016 dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Sala Santi della CGIL Nazionale, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla Fillea Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio nell'ambito del progetto europeo co-finanziato dalla Commissione europea dal titolo "BROAD - Building a Green Social Dialogue".
Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali. Nella sessione che avrà inizio nel pomeriggio del 14, aprirà i lavori una relazione di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, chiamato a intervenire su "Aziendalismo e nuove relazioni industriali".
In attach il programma completo del Seminario.
Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali. Nella sessione che avrà inizio nel pomeriggio del 14, aprirà i lavori una relazione di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, chiamato a intervenire su "Aziendalismo e nuove relazioni industriali".
In attach il programma completo del Seminario.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez. Relazioni industriali), venerdì alle 14.30, presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez. Relazioni industriali), venerdì alle 14.30, presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano.
(U.S. Coltiviamo Diritti – Roma, 20 luglio 2016) - Il network "Coltiviamo i diritti" costituito da Aiab Nazionale, Asgi, Arci, Cgil Nazionale, Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio, In Migrazione, Legambiente, Nidil Cgil, Parsec, Res e Slow Food ha presentato ieri, in Conferenza stampa, nella Sala Caduti di Nassyria – Senato della Repubblica, la campagna contro lo sfruttamento in agricoltura, per un lavoro che sia dignitoso e legale.
Nell'agosto del 2016 ricorrerà il cinquantenario della fondazione della Filda Cgil, il sindacato dei lavoratori delle assicurazioni oggi confluito nella Fisac, una storia di passione e di intelligenza collettiva che il gruppo dirigente del sindacato ha vissuto con migliaia di lavoratori. Così è stato possibile difendere anche gli interessi di milioni di assicurati, quando sono fallite le imprese assicurative. Centinaia di giovani nel corso degli anni sono stati poi attratti da questa nuova organizzazione, affermandosi nella direzione e costituendo la struttura portante della nuova Filda che in pochi anni diventerà il primo sindacato della categoria. La regola base si fondava sui valori della rappresentanza e della rappresentatività, del radicamento nei luoghi di lavoro e soprattutto sul primato dell'ascolto.
Ritorno al futuro...Sempre dalla parte giusta - La Camera del lavoro di Pisa compie 120 anni.
Martedì 19 luglio 2016, presso la sede della Cgil di Pisa a partire dalle ore 17,30, in occasione del 120° anniversario della nascita della Camera del Lavoro di Pisa, Immagini, parole e suoni per i diritti.
Ritorno al futuro...Sempre dalla parte giusta - La Camera del lavoro di Pisa compie 120 anni.
Martedì 19 luglio 2016, presso la sede della Cgil di Pisa a partire dalle ore 17,30, in occasione del 120° anniversario della nascita della Camera del Lavoro di Pisa, Immagini, parole e suoni per i diritti.
Saranno presenti: Dalida Angelini (Segretario Generale Cgil Toscana), Franco Bertolucci (Direttore Biblioteca F. Serantini), Gian mario Cazzaniga (Filosofo), Fulvio Fammoni (Presidente Fondazione Di Vittorio), Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa, Gianfranco Francese (Segretario Generale CGIL PIsa), Mauro Stampacchia (Storico).
In allegato programma delle iniziative
Il 14/07/2016 a Roma – Corso d’Italia 25, sala G. Di Vittorio, ore 10, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano l'iniziativa: “Bilateralità, quali prospettive?” Riflessioni a circa un anno di distanza dal seminario di Napoli 2015.
Introduce Delia NARDONE, Responsabile Bilateralità - CGIL Nazionale.
Nel corso del seminario, Simona MARCHI, Responsabile Formazione FDV presenta il libro:«Bilateralità quali prospettive?».
Coordina i lavori, Fulvio FAMMONI - Presidente Fondazione Di Vittorio.
Le conclusioni sono affidate a Franco MARTINI, Segretario Confederale CGIL Nazionale
Il 14/07/2016 a Roma – Corso d’Italia 25, sala G. Di Vittorio, ore 10, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano l'iniziativa: “Bilateralità, quali prospettive?” Riflessioni a circa un anno di distanza dal seminario di Napoli 2015.
Introduce Delia NARDONE, Responsabile Bilateralità - CGIL Nazionale.
Nel corso del seminario, Simona MARCHI, Responsabile Formazione FDV presenta il libro:«Bilateralità quali prospettive?».
Coordina i lavori, Fulvio FAMMONI - Presidente Fondazione Di Vittorio.
Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".
Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza". Il workshop verrà introdotto da una comunicazione di Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto.
Programma in allegato
Nella giornata odierna, presso la CGIL NAZIONALE (Sala Santi), Corso d’Italia 25 si è svolto il workshop nazionale del progetto BROAD.
Presentati il report europeo a cura di Serena Rugiero e Daniele Di Nunzio (FDV) e il Report nazionale a cura di Simonetta Bormioli (FDV).
in allegato i files
Affirming democracy: trade union action meets work fragmentation
Daniele Di Nunzio 17 June 2016
How do you organize collective action if the workforce is spread in a fragmented value chain and if the power that governs processes is “faceless”?
Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali.