Salta al contenuto principale
Progetto “Discover – Dialogo sociale convergenza”

Napoli – Si è tenuto a Napoli il seminario di lancio del progetto “Discover – Dialogo sociale convergenza”, finalizzato ad accrescere le competenze e le abilità professionali dei delegati/operatori delle parti sociali sulle tematiche connesse al dialogo sociale in funzione dello sviluppo dell’occupazione e dei settori produttivi.

EURACTA 2

Pubblichiamo i risultati di uno studio europeo  intorno ai temi della contrattazione transnazionale di gruppo. Il progetto (EURACTA 2), coordinato dall'ABT e realizzato col supporto della Commissione europea, è stato portato a termine da un team di ricercatori e sindacalisti di sette paesi europei.  Esso ha avuto al centro una serie di studi di caso relativi a grandi gruppi del settore metalmeccanico e di quello bancario, in cui sono stati siglati accordi transnazionali di gruppo.
All'ampio testo in inglese, curato da Salvo Leonardi, si sono affiancati dei toolkit, in sette lingue, volti a riassumere i contenuti principali dell'indagine, nonché alcune linee-guida per la contrattazione di futuri accordi.

Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione

Leonardi S.

Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione

in Lavoro e diritto, n. 1/2014

Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto

Leonardi S.

Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto

in  Democrazia e diritto, n. 3/4/2013

"Portella della Ginestra e il processo di Viterbo, Politica, memoria e uso pubblico della storia 1947 – 2012".

Il volume, edito da Ediesse,"Portella della Ginestra e il processo di Viterbo, Politica, memoria e uso pubblico della storia 1947 – 2012",  a cura di Sante Cruciani, Manuela Claudiani, Maria Paola Del Rossi, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.

Rapporto sulla bilateralità nel terziario

Salvo Leonardi (a cura di)

Rapporto sulla bilateralità nel terziario

presentazione di Franco Martini

 

La bilateralità nel sistema italiano del welfare e delle relazioni industriali.
L’esperienza svolta nel terziario e nel turismo. I fondi di solidarietà bilaterali. Occupazione, cassa integrazione e retribuzioni nel terziario. Ipotesi per un intervento di sostegno al reddito. Esperienze in Germania e Francia.

 

 

 

Passi indietro per i diritti

Passi indietro per i diritti

di S. Leonardi

articolo pubblicato in Rassegna Sindacale, n3/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

Organizziamoci!

 

Organizziamoci!

È uscito in libreria “Organizziamoci! I giovani e il sindacato dei mille lavori”, per Editori Riuniti, a cura di Ilaria Lani, con la prefazione di Susanna Camusso e scritti di: Daniele Di Nunzio, Claudia Pratelli, Andrea Brunetti, Alessandro Coppola e Valery Alzaga.

Tra l’incudine e il martello

Il volume a cura di Maria Paola Del Rossi e di Ilaria Romeo  propone una selezione di vignette tratte dal periodico della Cgil «Lavoro» dal 1949 al 1955, in gran parte pubblicate nella rubrica satirico-umoristica «Tra l’incudine e il martello».
Dall’antologia, attraverso una chiave di lettura satirico-iconografica, emerge una rappresentazione a tratti inedita del difficile percorso di ricostruzione prima e sviluppo poi del Paese, veicolata da una rivista che si impone nel panorama editoriale di quegli anni per lo sguardo innovativo con cui affronta le tematiche legate al lavoro.

Gli effetti perversi della recessione

Gli effetti perversi della recessione

Le politiche di austerità applicate nell'UE e le difficoltà del modello sociale europeo

Articolo di Raffaele Minelli per Rassegna Sindacale n.24 del 20-26 giugno 2013, Editcoop, Roma

articolo in download

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2012

Il volume è dedicato al tema Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d’Italia e rappresenta il contributo conclusivo di un lungo ciclo di iniziative, convegni e momenti di approfondimento storico e culturale che la Fondazione Di Vittorio ha voluto dedicare alla riflessione sulla genesi, i caratteri e i nodi irrisolti dello Stato nazionale italiano in occasione dell’anniversario dei centocinquant’anni di Unità del Paese.

IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?

Salvo Leonardi

IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?
Gli anni della concertazione: un excursus storico-politico

In  “Alternative per il Socialismo”, n. 25/2013, Lapis, Roma

 

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni
VII rapporto IRES-FILLEA

A cura di: Emanuele Galossi, Giuliano Ferrucci

Dalla parte dell’art. 18

In difesa dell'art. 18 di Salvo Leonardi e Stefano Palmieri è stato scritto nel 2002, al tempo in cui l'allora governo Berlusconi tentò, senza riuscrici, una sostanziale revisione di quella norma. L'opposizione di massa che quel disegno seppe suscitare, bene interpretata dalla Cgil che ne condusse efficacemente il contrasto, si concluse allora con l'abbandono di quel maldestro progetto governativo. Oggi un'operazione per tanti versi analoga viene nuiovamente tentata dal Governo in carica.

22/2011 TRADE UNIONS IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE: Membership, recruitment and informal work in 11 countries

22/2011 TRADE UNIONS IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE:
Membership, recruitment and informal work in 11 countries

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni. V° Rapporto IRES-FILLEA

Lo studio Ires-Fillea sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni  è arrivato alla sua quinta annualità.
Quest’anno, la scelta è stata quella di fornire l’analisi del settore attraverso una lettura quantitativa dei dati Istat e CNCE con l’intento di verificare quanto e, soprattutto, come la crisi del settore abbia avuto impatto sulla componente della forza lavoro immigrata.
 

Ambiente e società nella tarda modernizzazione: le sfide per il sindacato

E. Battaglini

“Ambiente e società nella tarda modernizzazione: le sfide per il sindacato”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 123-136.



 

Il futuro del sindacato dei diritti

Bruno Trentin aveva una concezione molto innovativa, quasi eretica, della democrazia e dei diritti. Il sindacato dei diritti e del programma sorge da qui. Egli ne fa il centro della sua politica, quando, il 29 novembre 1988, viene eletto segretario generale della CGIL. Negli ultimi anni i diritti culturali e in particolare la formazione permanente in tutto l’arco della vita diverranno l’asse principale della sua ricerca. L’importanza del sapere come strumento di liberazione della persona umana è appunto il tema della lectio doctoralis tenuta nel 2002 in occasione della laurea honoriscausa conferitagli dall’Università di Venezia.
Nel volume sono ospitati gli scritti e le testimonianze presentati nei convegni dedicati a Bruno Trentin, tenutisi, nell’autunno 2008 e nella primavera 2009, a Roma, Genova, Milano.

Spine rosse

Il primo congresso nazionale della Cgil con due documenti contrapposti - uno della maggioranza e uno di minoranza - è stato quello del 1991. Nel corso degli anni novanta la scena si è ripetuta più volte, fino al congresso del 2002 partito con due documenti e chiuso con documento unitario. Con il XV Congresso del 2006 maggioranza e minoranza hanno stabilito un nuovo patto, ma nella Cgil le tensioni politiche tra l’area maggioritaria e le aree di minoranza sono ancora forti. Come si può definire oggi una minoranza di sinistra in un sindacato come la Cgil? Quali sono state le battaglie di opposizione nel più grande sindacato confederale italiano da parte della minoranza «programmatica» che ha preso il posto della Terza componente? E quali sono le regole valide (e praticate) della democrazia interna?

Di Vittorio "maestro"

Il 2007, nel cinquantesimo della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, vede un ricco fiorire di iniziative volte a ricordare e ad approfondire il pensiero e la vita politico-sindacale del grande dirigente della CGIL. La Federazione dei Lavoratori della Conoscenza della CGIL (FLC CGIL), la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’Associazione per il Centenario della Confederazione e l’associazione «Casa Di Vittorio», hanno promosso una ricerca tesa ad approfondire alcuni aspetti della personalità di Di Vittorio.

Iscriviti a sindacato