Salta al contenuto principale
Orario di lavoro ridotto, ecco i pro e i contro

Segnaliamo un articolo sui pro e contro dell'orario di lavoro ridotto, pubblicato sul sito di Rassegna sindacale a firma del presidente della FDV.

Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti delle Poste. I risultati dell’indagine tramite questionario

Il Notiziario INCA  n. 5/2019 presenta: “Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti delle Poste. I risultati dell’indagine tramite questionario”, a cura di Gianluca De Angelis e Daniele Di Nunzio.

Lo studio presentato in questo rapporto si iscrive nell’ambito di una ricerca-intervento su tutti i settori, promossa dall’INCA Nazionale e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, volta, da un lato, a favorire una migliore comprensione del rapporto che intercorre tra la salute e il lavoro e, dall’altro, a supportare gli interventi sindacali, sia considerando i percorsi di tutela individuale che i sistemi collettivi di prevenzione.

 

In allegato il rapporto di ricerca.

ASSEMBLEA NAZIONALE RLS e RLST - FLAI CGIL


Mercoledì 18 dicembre si terrà l'assemblea nazionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della FLAI-CGIL.

Interverranno: Giovanni Mininni (Segretario Generale FLAI CGIL), Tina Balì (Segretaria Nazionale FLAI CGIL), Elisabetta Pedrazzoli (FLAI-CGIL), Silvino Candeloro (Collegio di Presidenza, INCA), Giuseppe Lucibello (Dir.Generale INAIL), Daniele Di Nunzio (Ricercatore, Fondazione Di Vittorio). Conclude Rossanna Dettori (Segreteria Nazionale CGIL).

In allegato la locandina.

 

IL CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE RISCHI E DANNI DA LAVORO (1974-1985). PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.

IL CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE RISCHI E DANNI DA LAVORO (1974-1985). PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.

Il progetto di ricerca promosso da INAIL e condotto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, Fondazione Di Vittorio e SindNova, insieme ai sindacati nazionali CGIL, CISL, UIL, ha avuto l’obiettivo di ricostruire le origini e gli sviluppi di questo modello di intervento per l’affermazione della soggettività dei lavoratori e il miglioramento delle loro condizioni di salute e sicurezza.

“Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Ottobre 2019”

L’andamento dell’occupazione ad ottobre 2019, risulta stagnante, così come quello dell’economia.

Ad ottobre risulta un lieve rimbalzo positivo degli occupati (+46 mila), frutto quasi esclusivo della crescita degli indipendenti (+38 mila) che erano calati nelle rilevazioni precedenti.

A conferma di questo andamento, nel trimestre agosto-ottobre il dato è sostanzialmente analogo, come numero di occupati, a quello del trimestre maggio-luglio 2019.

Presentazione della “Piattaforma RLS OnLine”: i risultati della sperimentazione

Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo).

Presentazione della “Piattaforma RLS OnLine”: i risultati della sperimentazione

Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo).

Il progetto è promosso e finanziato da INAIL (Bando BRIC ID 35) e condotto da un partenariato costituito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, Fondazione Di Vittorio e SindNova, con il supporto del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari e dei sindacati nazionali CGIL, CISL e UIL.

Il lavoro informatico: reti organizzative, condizioni di lavoro e azione sindacale

Le tecnologie informatiche sono alla base delle forme contemporanee di organizzazione del lavoro. I lavoratori informatici sono in aumento, intervengono a ogni livello dei cicli produttivi e vivono esperienze molto differenziate, con una grande varietà di profili in continuo mutamento, svolgendo mestieri estremamente qualificati e creativi o compiti strettamente esecutivi.

L’analisi delle professioni informatiche è dunque particolarmente significativa per comprendere le grandi trasformazioni in atto e le tensioni proprie della nostra epoca in cui la valorizzazione delle conoscenze e le possibilità di partecipazione si confrontano con nuove forme di controllo e sfruttamento.

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Settembre 2019


ISTAT segnala che nel mese di settembre l’occupazione cala (in particolare fra gli indipendenti -44 mila) e continua a peggiorare la sua qualità’ (+30 mila tempi determinati e -18 mila tempi indeterminati).

Aumenta la disoccupazione (+73 mila unità’ pari a +3% rispetto al mese precedente) che ritorna vicina al 10%, confermando il rapporto diretto con l’inattivita’ (-77 mila) con un meccanismo ormai confrontabile mese per mese.

“Quando le relazioni diventano pericolose”: indagine della Cgil sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane

Saranno presentati martedì 5 novembre 2019 (ore 10-14) a Roma presso la sede dell'Inail in via IV novembre i risultati conclusivi dell'indagine condotta da SLC, INCA e Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane.

I ricercatori della Fondazione Di Vittorio Daniele Di Nunzio e Gianluca De Angelis presenteranno il rapporto di ricerca.

In allegato, il programma.

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Agosto 2019

Prosegue la fase di altalena nei dati mensili su Occupati e Disoccupati con, nei primi due mesi del 3° Trimestre, un andamento calante che vede una tendenza diversa nei due mesi tra dipendenti e indipendenti. Resta ancora positivo invece, il confronto su base trimestrale e annuale.

La particolarità del dato di agosto è relativa soprattutto al rapporto tra disoccupazione ed inattività.

Calano le persone in cerca di occupazione (-87 mila) ma torna ad aumentare l’inattività quasi nella stessa quantità (+73 mila).

“Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Maggio 2019”

I dati Istat di Maggio 2019 su Occupati e disoccupati, segnalano una crescita dell’occupazione (+67 mila unità su base mensile e +92 mila su base annuale), un calo della disoccupazione (-51 mila unità).
Tutto bene dunque? E’ un dato quantitativamente positivo in questo mese ma forse una lettura attenta della realtà dovrebbe tenere conto anche di altri fattori, sia di carattere qualitativo che quantitativo.
Anzitutto le ore lavorate. I dati sono per ora relativi al solo I° trimestre 2019, ma segnalano ancora un quantitativo di ore lavorate più basso rispetto al 2008 e un numero significativamente più basso di ULA. Verificheremo questo andamento con i dati del II° trimestre.

Report FDV: "Il punto sul salario minimo orario"

Sono in corso, contestualmente ai lavori parlamentari, confronti fra Governo e parti sociali sul tema del salario minimo.

Per contribuire alla discussione, la Fondazione Di Vittorio con questa ricerca analizza la situazione in alcuni dei principali CCNL e le audizioni parlamentari di INPS e INAIL.

Convegno: “La creatività"

Il 29 e 30 maggio 2019 a Roma si terrà il convegno “La creatività”. L'iniziativa  organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, si svolgerà  presso l’Aula Magna, Via Plinio, 44,

Nell’ambito del convegno si terrà la sessione sul tema “La creatività nelle scienze sociali”.

Moderatore: Emanuele Toscano

Convegno: “La creatività"

Il 29 e 30 maggio 2019 a Roma si terrà il convegno “La creatività”. L'iniziativa  organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, si svolgerà  presso l’Aula Magna, Via Plinio, 44,

Nell’ambito del convegno si terrà la sessione sul tema “La creatività nelle scienze sociali”.

Moderatore: Emanuele Toscano

Giovanna Campanella, Marina Mastropierro, "Quando le politiche sono creative? Il lavoro tra vecchi e nuovi processi."

Francesca Pizzigoni, Domenico Morreale,  "Creatività e innovazione nella documentazione delle pratiche scolastiche"

Malattie professionali nella sanità

"Abbi cura di te". Questo è il titolo evocativo dell’iniziativa in cui sarà presentata l’ “Indagine sulle condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario” promossa e realizzata da Inca e Funzione Pubblica Cgil in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, il 29 maggio a Roma, nell'Aula George Eastman, Policlinico Umberto 1°, viale Regina Elena, 287/b, dalle ore 9 alle 14.

Malattie professionali nella sanità

"Abbi cura di te". Questo è il titolo evocativo dell’iniziativa in cui sarà presentata l’ “Indagine sulle condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario” promossa e realizzata da Inca e Funzione Pubblica Cgil in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, il 29 maggio a Roma, nell'Aula George Eastman, Policlinico Umberto 1°, viale Regina Elena, 287/b, dalle ore 9 alle 14.

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Marzo 2019

I dati Istat di Marzo 2019 su "Occupati e disoccupati" segnalano una crescita dell’occupazione, rispetto al trimestre precedente di +46 mila unità (occorre sempre considerare le tradizionali differenze fra l’ultimo e il primo trimestre dell’anno relativo a cessazioni ed attivazioni), mentre su base annua l’aumento è di +114 mila unità.

Una crescita non particolarmente consistente, ma comunque un aumento. Ma di che occupazione si tratta dal punto di vista della qualità?

I dipendenti a termine sono ormai stabilmente sopra i 3 milioni e, sempre nell’ultimo anno, con una crescita superiore all’aumento del totale dei dipendenti (+65 mila contro +63 mila) e un calo –quindi- dei dipendenti permanenti.

Presentazione primo report FDV: "Abbi cura di te"

Indagine sulle condizioni di lavoro e di salute nei nidi e nelle scuole dell’infanzia

L’8 Maggio 2019 sarà presentata a Firenze l’“Indagine sulle condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e lavoratori dei nidi e delle scuole dell’infanzia”, promossa da INCA Nazionale, FP Nazionale e Fondazione Di Vittorio, nell’ambito dell’iniziativa “Abbi cura di te”.

Presiede
Federico Bozzanca (Segretario nazionale FP CGIL)

Presentazione del rapporto
Daniele Di Nunzio (Fondazione di Vittorio)
Silvino Candeloro (Inca Cgil nazionale)
Dott. Marco Sgarbazzini (Medico Patronato Inca Cgil)

Iscriviti a Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro