Salta al contenuto principale
Poste Italiane: inchiesta sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori

I cambiamenti radicali dell’attività di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane hanno determinato nuovi rischi per la loro salute. Gli obiettivi dell’azienda impongono ritmi incalzanti che possono compromettere l’integrità psico-fisica dei dipendenti.

SLC-CGIL e INCA in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’IRES-ER, hanno condotto una ricerca sulle malattie professionali contratte da chi lavora in Poste Italiane.

I risultati dell’inchiesta saranno presentati da:

- Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca, Fondazione Giuseppe Di Vittorio

- Gianluca De Angelis, ricercatore, IRES Emilia-Romagna

Intervengono:

- Sara Palazzoli, Resp. Dip. Salute INCA CGIL

Inchiesta sul lavoro autonomo: “Professionista oggi”

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le condizioni, i bisogni e le aspettative delle/dei professioniste/i autonomi, al fine di favorire una migliore comprensione della loro situazione e l’elaborazione degli interventi politici e sociali più adeguati per migliorarla, partendo dal loro punto di vista.

Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori

Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”. 

L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.

Presentazione indagine INAPP-PLUS “IL LAVORO DA REMOTO: MODALITA’ ATTUATIVE, STRUMENTI E IL PUNTO DI VISTA DEI LAVORATORI”

Il rapporto “Il lavoro da remoto: modalità attuative, strumenti e il punto di vista dei lavoratori” analizza i dati dell’indagine INAPP-PLUS sul lavoro da remoto nella fase emergenziale della pandemia di Covid-19, evidenziando le modalità organizzative introdotte, gli strumenti utilizzati per svolgere le attività da remoto e i relativi sistemi di monitoraggio, operando una prima distinzione tra settore pubblico e privato. I risultati del rapporto INAPP-PLUS saranno discussi in un’iniziativa organizzata dalla CGIL Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio, giovedì 31 marzo ore 15.00. Diretta streaming su Collettiva.it, pagina Facebook e YouTube di Collettiva.

Presiede

Nicola Marongiu, Coordinatore Area Contrattazione e Mercato del Lavoro, CGIL Nazionale

Introduce

Osservatorio sulla legalità nel terziario. I rapporto

I contributi del Primo Rapporto dell’Osservatorio sulla legalità nel terziario affrontano la natura pervasiva e differenziata dell’illegalità nei settori del commercio e dei servizi, evidenziando la rilevanza di analisi multidisciplinari e multisettoriali per comprendere questi fenomeni. I saggi descrivono le molteplici forme con cui l’illegalità può manifestarsi, dalla presenza della mafia fino alle irregolarità delle imprese e allo sfruttamento del lavoro individuale, con un danno per i sistemi socio-economici a livello locale, nazionale e globale. L’Osservatorio per la legalità nel terziario è coordinato da FILCAMS-CGIL, insieme al Centro Multiservizi Ce.Mu., Centro studi FILCAMS e Fondazione Di Vittorio.

Il rapporto di ricerca è a cura di: Francesca Clanetti, Luca De Zolt, Beppe De Sario, Daniele Di Nunzio.

Osservatorio legalità nel terziario. Presentazione I Rapporto

Il commercio, la ristorazione, il turismo, i servizi, il lavoro domestico, sono ambiti del nei quali l’illegalità è un fenomeno pervasivo e in continua evoluzione.

La FILCAMS-CGIL, insieme al Centro Multiservizi Ce.Mu., Centro studi FILCAMS e Fondazione Di Vittorio, ha costituito un “Osservatorio sulla legalità nel terziario”, con un comitato tecnico-scientifico interdisciplinare, composto da esperti del settore ed esponenti dell’associazionismo antimafia, della comunità scientifica e del giornalismo.

L’Osservatorio ha l’obiettivo di condurre un monitoraggio continuo delle pratiche di illegalità e delle iniziative di contrasto, per fornire strumenti di approfondimento utili ad orientare il lavoro contrattuale e di rappresentanza del sindacato.

Salari e occupazione in Italia, confronto con i dati europei al tempo della pandemia

"Salari e occupazione in Italia - Confronto con i dati europei al tempo della pandemia" è il titolo dell'iniziativa organizzata da CGIL e Fondazione Di Vittorio che si terrà martedì 2 novembre 2021, dalle 10.00 alle 13.00.

Percorsi e prospettive del lavoro autonomo e delle professioni. Spunti di riflessione per un dibattito inclusivo

I professionisti autonomi compongono un universo molto eterogeneo e operano in maniera differenziata in tutti i settori, partecipando al funzionamento e allo sviluppo dell’economia privata e dei servizi pubblici.

Nel corso degli ultimi decenni si è registrato un aumento dei professionisti autonomi che svolgono mansioni qualificate e, allo stesso tempo, un peggioramento delle condizioni per molti di loro, in uno scenario di generale precarizzazione del mondo del lavoro.

Per meglio comprendere questi processi, la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con APIQA, la CGIL Nazionale e le federazioni di categoria, prosegue un percorso d’inchiesta sul professionismo autonomo qualificato, giunto alla terza edizione con l’indagine “Professionista oggi”.

Giornate di Sociologia del Lavoro

La rivista Sociologia del Lavoro organizza con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la seconda edizione delle «Giornate di Sociologia del Lavoro», presentando un ciclo di quattro webinar, tra ottobre e dicembre 2021, su alcuni dei temi più rilevanti del dibattito sociologico contemporaneo sui fenomeni socio-economici connessi alle trasformazioni del lavoro.

Il primo webinar: 15 ottobre 2021, ore 15:00.

Piattaforma Teams, link https://bit.ly/3BuCPVG

 

Il futuro del lavoro tra retorica e regolamentazione

Valerio De Stefano - York University

Discutono:

Daniele Di Nunzio - Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Ivana Pais - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Introduce e coordina:

Lavoro agile: inchiesta nel settore informatico nel Lazio

L’inchiesta nel settore informatico è stata condotta tramite questionario online, con l’obiettivo di indagare le forme organizzative, le condizioni di lavoro e le aspettative d’intervento sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori nel Lazio.

L’inchiesta approfondisce il tema del lavoro agile durante la pandemia di Covid-19, al fine di analizzare un settore emblematico del cosiddetto smart working, considerando l’utilizzo diffuso e strutturale nell’ambito informatico di regimi ad elevata flessibilità spazio-temporale.

 

La ricerca, curata da Daniele Di Nunzio, è stata condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con la FIOM-CGIL di Roma e Lazio e la CGIL di Roma e Lazio.

 

La presentazione si terrà venerdì 1 ottobre, ore 9.30-13.30, online.

LE SFIDE MACROECONOMICHE NEL POST-COVID

"Ripensare il mondo nella post-pandemia" è il titolo della 4a Cátedra Barão do Rio Branco organizzata dal Centro Universitario U:VERSE (Rio Branco, Acre, Brasile) che si terrà online dal 20 al 24 settembre 2021. Nella sessione che affronterà il tema delle sfide macroeconomiche nel post-COVID, che si terrà lunedì 20 settembre dalle ore 17.00 alle 19.00 italiane,  Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio (Prof. Dr. e Direttore della Cátedra) presenterà i risultati di una ricerca sui salari nell'Eurozona condotta nella Fondazione Di Vittorio.

Programma completo: catedra.uverse.com.vc/4-edicao/

La disoccupazione sostanziale: una proposta per misurare la reale consistenza della disoccupazione in Italia

L’entità della disoccupazione italiana è da tempo oggetto di confronti e ricerche.

Gli indicatori fondamentali del mercato del lavoro italiano sono infatti anomali rispetto a quelli del resto dell’Unione Europea (dati media 2020). Il nostro tasso di occupazione è più basso di quasi 10 punti percentuali rispetto all’Unione Europea, ma contemporaneamente il nostro tasso di disoccupazione, seppur più elevato della media UE, lo è in maniera molto meno marcata di quanto comporterebbe la differenza col tasso di occupazione.

I conti così non sono allineati, dov’è la reale differenza? La si riscontra in una ormai storica anomalia del mercato del lavoro italiano che ha il più alto tasso di inattività di tutta l’UE.

La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19

Sul numero 1/2021 di “Economia e società regionale” è stato pubblicato l’articolo “La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici” a cura di Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano.

L’articolo presenta i risultati di un’indagine rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di COVID-19 ed approfondisce il ruolo dei contesti scolastici nel determinare sia le condizioni di lavoro dei docenti che le disuguaglianze di accesso al diritto di istruzione per gli studenti.

La partecipazione come pilastro di una prevenzione efficace

“La partecipazione come pilastro di una prevenzione efficace. Dalle rivendicazioni sindacali per la salute e sicurezza sul lavoro del secolo scorso ai SGSL. Un nuovo ruolo per i RLS?” è il titolo del webinar organizzato dall’associazione di promozione sociale “More Safe - più sicuri al lavoro”, il 26 luglio 2021, ore 16.00.

Digitalizzazione e Front Office: come cambia l'organizzazione del lavoro

Al seguente link il video con la registrazione del seminario.

https://youtu.be/aEWLmTH3q3A

L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati e società

“L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati e società” è il tema del V Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) che si terrà dal 9 al 12 giugno 2021.

Nell’ambito del convegno saranno presentati i risultati dell’indagine sulle condizioni dei docenti nella didattica a distanza, durante l’epidemia di Covid-19, promossa dalla FLC-CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza) in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Università di Teramo e Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Sabato 9 giugno 2021, 9.15-11.00, sessione “Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali”:

Report sulla precarietà occupazionale e il disagio salariale

In questa ricerca affrontiamo la questione occupazionale e salariale in Italia dal 2008 al 2020, e dove possibile anche per i primi mesi del 2021, verificando le dinamiche relative alle tipologie precarie dell’occupazione e del disagio salariale, in particolare nella dimensione contrattuale dei rapporti di lavoro non-standard.

Webinar CGIL “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”

Il 25 maggio dalle 14:30 alle 17:30 la CGIL ha organizzato il webinar “ “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”.

Webinar CGIL “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”

Il 25 maggio dalle 14:30 alle 17:30 la CGIL ha organizzato il webinar “ “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”. Parteciperanno il ministro del Lavoro Andrea Orlando, per il ministero dell’Università e della Ricerca Eugenio Gaudio, il consigliere d’amministrazione dell’INAIL Teresa Armato, il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli, il responsabile del Dipartimento innovazioni tecnologiche INAIL Carlo De Petris, il responsabile del DiMEILA INAIL Sergio Iavicoli.

"Lavorare in fabbrica oggi". A Survey on Working Conditions at FCA-CNH. Report of the Gerpisa seminar

Il libro “Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH” è stato presentato nell’ambito dei seminari internazionali organizzati da “GERPISA - International Network of Automobile” il 22 gennaio 2021.

A questo link è disponibile un riassunto delle presentazioni curate da Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio), Matteo Gaddi (Fondazione Claudio Sabattini), Angelo Moro (Cesaer – INRAE) e il video integrale della discussione sui risultati della ricerca.

http://gerpisa.org/node/6283


 

Iscriviti a Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro