Salta al contenuto principale
Quaderni di rassegna sindacale. Il lavoro davanti alla pandemia

“Quaderni di rassegna sindacale. Lavori” n. 3.4 / 2020 analizza il tema della pandemia considerando gli impatti sul mondo del lavoro e le prospettive di intervento sociale, politico e sindacale.

Il numero ospita anche un’analisi sul voto di classe, il populismo e il ruolo del sindacato e saggi storici sullo Statuto dei diritti dei lavoratori, sui temi della partecipazione e del conflitto.

 

L'ANALISI

Il socialismo come liberazione della persona nella riflessione di Bruno Trentin

Giovanni Mari

Perché e come un vero New Deal per l’Italia

Laura Pennacchi

L’«ultimo miglio» per l’attuazione del Next Generation Plan

Federico Butera, Patrizio Bianchi, Giorgio De Michelis, Paolo Perulli

Precarity, Subjectivity and Collective Actions - IV Forum di Sociologia - International Sociological Association

Il IV Forum di Sociologia “Democracy, Environment, Inequalities, Intersectionality” organizzato dall’International Sociological Association (ISA) si terrà online dal 23 al 28 febbraio 2021.

Nell’ambito del comitato di ricerca “Social Classes and Social Movements” (RC47) è organizzata la sessione “Precarity, Subjectivity and Collective Actions”.

Giovedì, 25 febbraio 2021, ore 13.00-14-30.

Smart working: tutele e condizioni di lavoro

Il quarto seminario annuale della Consulta Giuridica della CGIL, dedicato alla memoria del Prof. Luigi Mariucci, ha approfondito i temi delle tutele e delle condizioni di lavoro in relazione all’affermarsi delle forme di smart working.

A questo link il video dell’intero seminario, trasmesso online su Collettiva.it il 12 febbraio 2021.

https://www.youtube.com/watch?v=ZVFYnnTlLHk

PROGRAMMA:

LORENZO FASSINA, Responsabile Uffico giuridico e vertenze CGIL nazionale

PROF. ANDREA LASSANDARI, Università di Bologna, ricordo di Gigi Mariucci

TANIA SCACCHETTI, Segretaria Confederale CGIL, Introduzione ai lavori

PROF. UMBERTO CARABELLI, Direttore della Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, coordinatore della tavola rotonda

Il lavoro agile nella pubblica amministrazione. Ridisegnando i luoghi e i tempi di lavoro. Dall’emergenza alla quotidianità futura. Il caso ISTAT nel panorama nazionale

L’emergenza causata dalla pandemia da COVID 19, nel corso del 2020, ha spinto la Pubblica Amministrazione a ricorrere fortemente all’utilizzo del lavoro a distanza sperimentando modalità, tecniche, strumenti comunicativi.

I risultati della sperimentazione “forzata” hanno portato il legislatore a disegnare una normativa che prevede, anche dopo l’emergenza, un utilizzo intensivo di forme di lavoro agile.

A partire dall’esperienza maturata, in particolare nell’Ente di Ricerca Pubblico Istat, ragioniamo sulle opportunità e le criticità per costruire una nuova organizzazione del lavoro, con:

Francesca della Ratta-Rinaldi, ricercatrice dell’Istat e RSU della FLC CGIL

Focus del Settore Ricerca nel Lazio sul POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile

È convocato per l’8 febbraio un momento di confronto su smart working e POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile negli Enti Pubblici di Ricerca organizzato da FLC CGIL Roma e Lazio.

Contributi di:

Daniele Di Nunzio della Fondazione Di Vittorio.

Roberto Iovino della Segreteria CGIL Roma Lazio.

Pino Di Lullo  della Segreteria nazionale della FLC CGIL.

 

Link all'evento:

http://www.flcgilromaelazio.it/settore-ricerca-lazio-smart-working-pola/

Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH

Il libro “Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH” sarà presentato nell’ambito dei seminari internazionali organizzati da “GERPISA - International Network of Automobile” il 22 gennaio, ore 14.00-17.00.

Questo volume è l’esito di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, su iniziativa della FIOM e della CGIL Nazionale, sui cambiamenti organizzativi dell’ex Gruppo FIAT, ora FCA e CNH.

L’indagine riprende la pratica dell’inchiesta operaia, con 7.833 questionari validi e 167 interviste in profondità, rendendo protagoniste le persone chiamate a raccontare la propria condizione di lavoro e a misurarsi con la complessità del ciclo produttivo in cui operano.

Interventi:

Daniele Di Nunzio, Fondazione Di Vittorio

Il mercato del lavoro in Italia alla prova della pandemia: ripercussioni e prospettive

Sono molte le cause che hanno determinato l’attuale condizione del mercato del lavoro: la pandemia è il problema principale, ma si somma a questioni irrisolte che da tempo gravano sull’economia italiana e sul suo modello di sviluppo. La ricerca esamina le diverse fasi dell’occupazione in Italia nel corso del 2020 e propone una lettura (non una previsione) relativa al 2021.

In questo rapporto di Giuliano Ferrucci, ricercatore statistico presso la Fondazione di Vittorio, sono rappresentate le conseguenze dell’emergenza sanitaria sul lavoro in Italia, colpito dalle necessarie restrizioni imposte dal Governo per contenere la diffusione del coronavirus.

Abbi cura di te. Le patologie di origine professionale nelle lavoratrici e nei lavoratori della Polizia Locale

L’indagine sulle condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e lavoratori della Polizia Locale di Roma è promossa dall’INCA-CGIL e dalla FP-CGIL (Funzione Pubblica) e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.

L’indagine, a cura di Gianluca De Angelis e Daniele Di Nunzio, fa parte di in un programma nazionale di ricerca-intervento, condotto su tutti i settori, che ha un duplice obiettivo: 1) favorire l’emersione delle malattie professionali attraverso una migliore comprensione del rapporto che intercorre tra la salute e il lavoro; 2) supportare gli interventi sindacali e il funzionamento dei sistemi di prevenzione attraverso dei percorsi di tutela individuale e di azione collettiva, a livello aziendale e territoriale.

DAI BRACCIANTI AI RIDERS: IL SINDACATO SI CONFRONTA CON IL COMMUNITY ORGANIZING

A questo link è possibile ascoltare gli interventi di Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, e di Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, organizzati nell’ambito dei corsi di Community Organizing Onlus rivolti a attiviste e attivisti per rinnovare le pratiche di partecipazione e mobilitazione.

Il seminario ha affrontato i temi dell’azione sindacale di contrasto alla frammentazione del lavoro e alla precarietà, dal settore dell’agricoltura alle nuove frontiere dell’economia digitale, come il lavoro su piattaforma dei riders.

https://www.youtube.com/watch?v=_MjcpTYApbI&feature=youtu.be

Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing

Nell'ambito dei corsi organizzati da Community Organizing Onlus, rivolti a attiviste e attivisti su metodologia e strumenti necessari per ripensare e rinnovare in modo efficace le pratiche di partecipazione, si terrà una sessione sul tema "Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing" a cui parteciperanno Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, e Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio

Sessione online: giovedì 12 novembre - ore 19.00-20.00

Per partecipare occorre iscriversi cliccando sul link sottostante.

Didattica a distanza: cosa ne pensano i docenti

L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata. Si è trattato di uno stress organizzativo e lavorativo senza precedenti per l’intero sistema scolastico italiano, che ha messo alla prova la capacità di reazione degli organismi dell’autonomia scolastica. Come è stato gestito? Quali decisioni sono state prese a livello degli istituti? Con quali conseguenze per il lavoro degli insegnanti? Con quali effetti sulla qualità della didattica?

Il lavoro operaio oggi. Presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, in collaborazione con Società Umanitaria, presentano:

Il lavoro operaio oggi

mercoledì 14 ottobre 2020 - ore 18.00

Società Umanitaria, via F. Daverio 7 - Milano

In occasione della presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh" (Fondazione G. Feltrinelli, 2020), progetto di ricerca a cura delle Fondazioni Claudio Sabattini e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Rls Online - La Rete per il lavoro sicuro. Fabbisogni, metodologia e sviluppi della piattaforma sperimentale RLS-online

A cura di: Antonio Preteroti, Claudio Arlati, Daniele Di Nunzio, Gianni Fenu, Diana Gagliardi

Diritto della sicurezza sul lavoro. Rivista dell'Osservatorio Olympus, n.2/2020.

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Maggio 2020 e nota sulle statistiche congiunturali dell’occupazione

Pubblichiamo un commento a firma del presidente della Fondazione Di Vittorio sui dati Istat  "Occupati e disoccupati" riferiti a maggio 2020 e una nota sulle statistiche congiunturali aggiornate a maggio 2020 a cura di Giuliano Ferrucci.

Azione sindacale e contrattazione collettiva per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al tempo del Covid-19

Il primo numero della nuova collana Working Paper FDV è dedicato a un approfondimento sul ruolo delle organizzazioni sindacali in Italia nell’affrontare l’epidemia da contagio di Covid-19 nella cosiddetta Fase 1, tra l’inizio di febbraio e la fine di maggio 2020, considerando la molteplicità di interventi messi in atto per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Nota sulle statistiche congiunturali dell’occupazione aggiornate a marzo 2020

L’Istat ha diffuso oggi le statistiche relative all’occupazione nel mese di marzo. Come è noto, si tratta di dati campionari suscettibili di correzione, più ancora in questa fase a causa degli ostacoli che l’emergenza sanitaria in corso ha imposto alla raccolta dei dati di base.

Ricercarsi 2020: indagine sui percorsi di vita e di lavoro nei settori della conoscenza

L’indagine promossa dalla FLC e svolta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, è rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori dei settori della conoscenza.

I primi tre questionari dell’indagine, disponibili sul sito www.ricercarsi.it riguardano il “personale docente”, “personale ATA” e “dirigenti scolastici” per la scuola statale.

Successivamente saranno pubblicati i questionari relativi ai settori Università, Ricerca, AFAM, Formazione professionale e Scuola non statale.

A questo link è disponibile il questionario:

www.ricercarsi.it

Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane

Martedì 11 febbraio a Torino saranno presentati i risultati della ricerca sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane, promossa da INCA e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e la SLC CGIL.

Interverranno Nicola Di Ceglie (segretario nazionale SLC CGIL), Daniele Di Nunzio (ricercatore della Fondazione Di Vittorio), Andrea Dotti (medico del Patronato INCA).

 

11 Febbraio 2020 - ore 16.00 – 18.30 

Salone “Pia Lai” Cgil, Via Pedrotti 5 - Torino

 

 

“Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Dicembre 2019”

Un brutto dicembre per l’occupazione.

Il dato Istat di dicembre su Occupati e disoccupati è infatti negativo per tutti e tre i fattori presi in esame: occupati, disoccupati, inattivi; ed inoltre continua a crescere la precarietà.

Il numero degli occupati cala di -75mila unità rispetto al mese precedente, con un decremento degli indipendenti di -16mila unità, dei dipendenti permanenti di -75mila unità ed una crescita solo degli occupati a termine di +17mila.

Il tasso di occupazione italiano, già molto basso rispetto alle media europea, cala al 59,2% (-0,1%).

Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali

Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.

Iscriviti a Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro