Salta al contenuto principale
"Trade union renewal"

Giovedì 18 maggio, a Londra - presso la sede nazionale del sindacato UNISON - si terrà una tavola rotonda sul tema "Trade union renewal", in cui verrà presentato il libro "Rough waters. European trade union in a time of crisis"; uno studio europeo su nove paesi, curato da Lehndorff, Dribbusch, Schulten (Fondazione Hans Bockler) e pubblicato dalle edizioni ETUI. Fra i relatori - nella veste di curatore del capitolo italiano - Salvo Leonardi (FDV), insieme all'esperto tedesco (Dribbusch) e a quella polacca (Bernciak)

L'evento rientra fra le relazioni e i seminari organizzati nell'ambito della 9^ conferenza annuale della rete degli isitituti di ricerca legati ai sindacati nazionali europei (TURI), di cui da sempre la nostra struttura è parte, che si terrà nella capitale inglese, il 17-19 maggio.

"Trade union renewal"

Giovedì 18 maggio, a Londra - presso la sede nazionale del sindacato UNISON - si terrà una tavola rotonda sul tema "Trade union renewal", in cui verrà presentato il libro "Rough waters. European trade union in a time of crisis"; uno studio europeo su nove paesi, curato da Lehndorff, Dribbusch, Schulten (Fondazione Hans Bockler) e pubblicato dalle edizioni ETUI. Fra i relatori - nella veste di curatore del capitolo italiano - Salvo Leonardi (FDV), insieme all'esperto tedesco (Dribbusch) e a quella polacca (Bernciak)

"La politica contrattuale come politica sociale"

Giovedì 4 maggio, a Dusseldorf, l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (WSI) della Fondazione Hans Boeckler ha tenuto la sua conferenza annuale sulla contrattazione collettiva, presentando e dibattendo coi quadri della DGB e delle federazioni di categoria il rapporto 2017 sull'ultima tornata di rinnovi in Germania. Al termine dell'evento - a cui hanno preso parte circa 200 fra dirigenti sindacali, accademici e ricercatori - si è svolta una cerimonia di saluto in onore di Reinhard Bispinck, ex Direttore e stimato ricercatore del WSI, che lascia per il pensionamento, dopo 38 anni di impegno presso il maggiore centro di studio dei sindacati tedeschi.

"International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences"

Giovedì 20 aprile, a Parigi, presso la sede dell'IRES Francia, si terrà un workshop europeo sul tema degli accordi transnazionali di gruppo, intitolato: "International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences". Fra i relatori, Salvo Leonardi (FDV), che presenterà i risultati di una indagine condotta sugli accordi globali siglati in ENI ed ENEL.

In attach il programma completo dell'incontro

"International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences"

Giovedì 20 aprile, a Parigi, presso la sede dell'IRES Francia, si terrà un workshop europeo sul tema degli accordi transnazionali di gruppo, intitolato: "International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences". Fra i relatori, Salvo Leonardi (FDV), che presenterà i risultati di una indagine condotta sugli accordi globali siglati in ENI ed ENEL.

In attach il programma completo dell'incontro

Collective Bargaining and Wages Coordination Committee

COLLECTIVE BARGAINING AND WAGES COORDINATION COMMITTEE

Mercoledì 12 aprile, a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), è in programma una riunione della commissione per il coordinamento delle politiche contrattuali e salariali. Fra le relazioni programmate, una sarà svolta da Salvo Leonardi (FDV), in cui saranno presentati i primi risultati della ricerca europea DECOBA (coordinata dalla FDV), in materia di decentramento contrattuale. In attach, l'agenda col programma completo dell'iniziativa.

Collective Bargaining and Wages Coordination Committee

COLLECTIVE BARGAINING AND WAGES COORDINATION COMMITTEE

Mercoledì 12 aprile, a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), è in programma una riunione della commissione per il coordinamento delle politiche contrattuali e salariali. Fra le relazioni programmate, una sarà svolta da Salvo Leonardi (FDV), in cui saranno presentati i primi risultati della ricerca europea DECOBA (coordinata dalla FDV), in materia di decentramento contrattuale. In attach, l'agenda col programma completo dell'iniziativa.

"Lavoro e Democrazia"

Venerdì 7 aprile (ore 17.00), a Salerno - presso la sede della CGIL di via F. Manzo, 64 - si terrà un convegno intitolato "Lavoro e Democrazia".

Organizzato dalla locale CGIL e dalla Funzione Pubblica, insieme all'Associazione Culturale "Enrico Melchionda", l'evento vedrà fra i relatori la presenza di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio.

In attach la locandina col programma.

"Lavoro e Democrazia"

Venerdì 7 aprile (ore 17.00), a Salerno - presso la sede della CGIL di via F. Manzo, 64 - si terrà un convegno intitolato "Lavoro e Democrazia".

Organizzato dalla locale CGIL e dalla Funzione Pubblica, insieme all'Associazione Culturale "Enrico Melchionda", l'evento vedrà fra i relatori la presenza di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio.

In attach la locandina col programma.

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lo scorso 20 febbraio, presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati a Bruxelles, si è tenuto un workshop dedicato ai temi del decentramento contrattuale in alcuni paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna. L'iniziativa fa parte di un ciclo di seminari sindacali che, insieme alla stesura di studi nazionali sul tema, costituiscono lo scopo di un progetto europeo (DECOBA), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
Al fine di ampliare l'informazione dei temi e dei contenuti discussi, e con essa la conoscenza e la consapevolezza del carattere transnazionale delle sfide con cui siamo alle prese, vogliamo rendere disponibile l'accesso alle presentazioni svolte dai diversi relatori intervenuti

Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.

In attach il programma del seminario.

Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.

In attach il programma del seminario.

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna).

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna). L'iniziativa rientra fra le attività del progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, col coinvoglimento di alcuni fra i maggiori istituti ed esperti europei di ricerca sindacale: la WSI-Fondazione Hans Boeckler (DGB), la Fundacion 1° de Mayo (CCOO), l'IRES Francia (intersidnacale), la CES, nonché l'Università belga di Lovanio (HIVA) e "La Sapienza" di Roma. Fra i relatori, Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto e fra i curatori dello studio italiano.

Dai Comitati Aziendali Europei allo sciopero senza confini, alla conquista di tutele e diritti europei

"Dai Comitati Aziendali Europei allo sciopero senza confini, alla conquista di tutele e diritti europei". Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) su "il Manifesto" del-09-12-2016 e ripreso oggi da Diritti Globali , con il titolo: "Sciopero senza confini, alla conquista dei contratti europei"

Articolo in allegato

I.T.E.M. Final Conference

Giovedì 24 novembre, a Milano, si terrà una conferenza europea sui temi dalla rappresentanza e della partecipazione in seno alle imprese multinazionali. Atto finale di un progetto europeo (ITEM), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio (in partenariato con alcuni istituti e sindacati, italiani ed europei), l'evento vedrà la presenza di sindacalisti e delegati di varia provenienza, per paese di orgine e incarico ricoperto. Fra gli interventi programmati, quello di Fausto Durante (Responsabile delle politiche europee e internazionali della CGIL) e di Fabio Ghelfi (dell'Ufficio internazionale della CGIL Lombardia)

In allegato, l'agenda dell'incontro

I.T.E.M. Final Conference

Giovedì 24 novembre, a Milano, si terrà una conferenza europea sui temi dalla rappresentanza e della partecipazione in seno alle imprese multinazionali. Atto finale di un progetto europeo (ITEM), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio (in partenariato con alcuni istituti e sindacati, italiani ed europei), l'evento vedrà la presenza di sindacalisti e delegati di varia provenienza, per paese di orgine e incarico ricoperto.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice. L'agenda prevede gli interventi di alcuni fra i massimi esperti europei di questo tema, fra cui Reinhard Bispinck, della Fondazione Hans Boeckler di Dusseldorf (WSI), Maarten Van Klaveren, dell'Università di Amsterdam (AIAS), Fernando Rocha, della Fundacion 1° de Mayo di Madrid, Mimmo Carrieri, dell'Università "La Sapeinza" di Roma, Udo Rehfeldt, dell'IRES Francia. La discussione verrà introdotta da Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto, con le conclusioni di Esther Lynch, della Segreteria della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

IL TEMA DELLA PARTECIPAZIONE NEL QUADRO DI UN NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali. Nella sessione che avrà inizio nel pomeriggio del 14, aprirà i lavori una relazione di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, chiamato a intervenire su "Aziendalismo e nuove relazioni industriali".

In attach il programma completo del Seminario.

Iscriviti a Relazioni Industriali