Salta al contenuto principale
PROGETTO TRADE - Compila il questionario

PROGETTO TRADE - Compila il questionario

E' in corso una ricerca europea, denominata TRADE (http://tradeworkers.eu/it/proyecto), finalizzata a conoscere e a comparare la condizione dei c.d. lavoratori autonomi economicamente dipendenti, persone cioè che svolgono il loro lavoro senza vincolo giuridico di subordinazione, ma anche senza l'ausilio di dipendenti, per conto di clienti o committenti da cui dipende una larga fetta del proprio reddito.

Seminario nazionale dello Spi-Cgil: Problemi e prospettive del sindacalismo confederale

Giovedì 5 settembre, dalle ore 14,30 e venerdì 6, durante tutta la mattinata, si tiene a Genova il seminario nazionale dello Spi-Cgil, sul tema Problemi e prospettive del sindacalismo confederale.

Sono previste le relazioni di Mimmo Carrieri, Federico Butera, Salvo Leonardi, Ida Regalia, Luigi Mariucci. Aprirà i lavori Riccardo Terzi. Chiuderà Carla Cantone, Segr. Gen. dello Spi.

L'intervento di Salvo Leonardi, dell'Ass. Trentin-IRES-ISF, avrà luogo il 5 pomeriggio e avrà come titolo: Il sindacato e l'Europa dinanzi alle sfide della nuova governance economica

L'evento avrà luogo presso l'hotel NH Marina, al Molo Ponte Calvi, 5. 

Strengthening Workers Rights and Representation in Vietnam

Ai primi di luglio - fra Hanoi e una località del nord Vietnam (Tam Dao) - ha preso formalmente il via un nuovo progetto europeo rivolto al rafforzamento dei diritti dei lavoratori nel paese sudasiatico. Promosso e coordinato insieme dall'Università L'Orientale di Napoli, dall'Istituto per gli Studi Europei e dall'Accademia delle Scienze Sociali di Hanoi, col patrocinio della Commissione Europea, l'Associazione B. Trentin-Isf-Ires (CGIL) porta la sua esperienza nel campo degli studi comparati di relazioni industriali, insieme alla Fundacion 1° de Mayo, il centro studi delle Comisiones Obrerars (CC.OO) spagnole.

Oltre la crisi

Oltre la crisi. L'utilizzo della formazione continua per l'innovazione delle PMI italiane

Ricerca commissionata dal Fondo Formazione PMI (FAPI) e realizzata dall'Ires Cgil

IL SINDACATO. C'’E’' ANCORA?

Mercoledì 3 aprile 2013, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, a Roma, Palazzo Valentini in via IV Novembre 119/a (Sala “Mons. Di Liegro”), si terrà un seminario in occasione della pubblicazione del numero 25 della rivista Alternative per il Socialismo, dedicato al tema “IL SINDACATO. C'’E’' ANCORA?”.
Fra le comunicazioni in programma, quella di Salvo Leonardi (IRES), autore di uno degli articoli ospitati sul numero dalla rivista.
 

IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?

Salvo Leonardi

IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?
Gli anni della concertazione: un excursus storico-politico

In  “Alternative per il Socialismo”, n. 25/2013, Lapis, Roma

 

Contrattazione collettiva, pari opportunità e conciliazione: una panoramica nazionale e aziendale

02/2013 Contrattazione collettiva, pari opportunità e conciliazione: una panoramica nazionale e aziendale
 

The european crisis
The european crisis
Interpretations and answers.
Proceedings of the Seminar. Rome, 2011 march 24-25.
Trasferimento di know-how al fine di salvaguardare le capacità di produzione nelle industrie siderurgiche europee

La FEM ha deciso, nel 2011, di condurre un progetto sul trasferimento di know-how e competenze collettive nella metallurgia nei dieci paesi euorpei: Francia, Polonia, Italia. Germania, Svezia. Spagna, Regno Unito, Belgio, Romania e Repubblica Ceca.

Gli obiettivi del progetto erano di avviare una riflessione-azione in termini di gestione previsionale dei posti di lavoro e delle competenze incentrata sul trasferimento di know-how dalla popolazione salariata pronta al pensionamento verso i nuovi assunti, per porre le basi di futuri accordi in materia tra le parti sociali.

Sindex Europe, con WMP (per la Danimarca e la Germania), con Ires (per l’Italia) e con S.Partner (per la Polonia e la Repubblica Ceca) ha implementato un metodo in più fasi, contenuto in questo rapporto finale, scaricabile, in italiano.

02/2012 EUROACTA - European Action on Transnational Company Agreements: a stepping stone towards a real internationalisation of industrial relations?

02/2012 EUROACTA
European Action on Transnational Company Agreements:
a stepping stone towards a real internationalisation of industrial
relations?

with financial support from the European Union

L’informazione e la consultazione dei lavoratori in Europa. Quale futuro? Un rapporto comparativo di ricerca

Progetto europeo – “Il ruolo dei sistemi di informazione e consultazione dei lavoratori a livello nazionale ed europeo, per il miglioramento della competitività, crescita e occupazione” (INFORMIA II)

ISTUR-CITUB
Sofia, giugno 2012
 

Ascesa e declino della concertazione in Europa

Salvo Leonardi

Ascesa e declino della concertazione in Europa, in Rassegna Sindacale, n. 27, 26 luglio-1 agosto 2012, Editcoop, Roma
 

articolo scaricabile, in allegato

Information and Consultation in Europe – the Way Forward

Rapporto di ricerca del progetto europeo INFORMIA 2, di cui l'IRES è stato il partner italiano.
Un rapporto comparativo sui sistemi di informazione e consultazione in alcuni paesi europei.

Rapporto in allegato

Social dialogue in times of global economic crisis

E' appena uscito il rapporto Social dialogue in times of global economic crisis, edito dalla Fondazione Europea di Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, e curato da Rachel Guyet, David Tarren and Claude-Emmanuel Triomphe. L'IRES nazionale, col contributo di ricerca di Salvo Leonardi, ha collaborato attivamente alla realizzazione di questo importante studio, che mettiamo ora a disposizione di quanti sono interessati al tema.

A cosa servono i sindacati?
Lo scorso 18 maggio, su ClassTV (di solito al canale 27 del digitale terrestre), è andato in onda un approfondimento sul tema A cosa servono i sindacati?. Fra gli ospiti che ne hanno discusso c'erano Tursi e Liebman, rispettivamente docenti di diritto del lavoro alla Statale e alla Bocconi di Milano, Baratta e Fucillo, segretari nazionali di Cisl e Uil, Diamanti, dell'associazione nazionale reponsabili risorse umane e Salvo Leonardi, dell'IRES-CGIL.
 
http://www.cubovision.it/video/informazione/magazine/focus/sindacato-che-serve 
EUROATCA - Convegno Internazionale

Il 14 e il 15 giugno, nell'ambito del progetto europeo EUROATCA - avente come tema gli accordi transnazionali di gruppo - si terrà a Roma, presso la sede della CGIL nazionale, un convegno internazionale al quale prenderanno parte alcuni fra i maggiori studiosi di questi temi, fra i quali Tiziano Treu, Silvana Sciarra, Anna Alaimo, Edoardo Ales, Udo Rehfeldt, Volker Telljohann, Reingard Zimmer, nonché Walter Cerfeda, Mimmo Carrieri, Carla Coletti e altri ancora.

EUROATCA - Convegno Internazionale

Il 14 e il 15 giugno, nell'ambito del progetto europeo EUROATCA - avente come tema gli accordi transnazionali di gruppo - si terrà a Roma, presso la sede della CGIL nazionale, un convegno internazionale al quale prenderanno parte alcuni fra i maggiori studiosi di questi temi, fra i quali Tiziano Treu, Silvana Sciarra, Anna Alaimo, Edoardo Ales, Udo Rehfeldt, Volker Telljohann, Reingard Zimmer, nonché Walter Cerfeda, Mimmo Carrieri, Carla Coletti e altri ancora. I lavori verranno aperti da Raffaele Minelli, Presidente dell'IRES e da Salvo Leonardi, che per l'IRES ha promosso e coordinato questo progetto. Chiuderanno Fausto Durante, responsabile del Segretariato Europeo della CGIL e Luca Visentini, Segretario Confederale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES).

Combating discrimination against migrant workers

Combating discrimination against migrant workers

MAKING INDUSTRIAL RELATIONS WORK FOR DECENT WORK BRIEFING ON THE SITUATION IN ITALY

Dalla parte dell’art. 18

In difesa dell'art. 18 di Salvo Leonardi e Stefano Palmieri è stato scritto nel 2002, al tempo in cui l'allora governo Berlusconi tentò, senza riuscrici, una sostanziale revisione di quella norma. L'opposizione di massa che quel disegno seppe suscitare, bene interpretata dalla Cgil che ne condusse efficacemente il contrasto, si concluse allora con l'abbandono di quel maldestro progetto governativo. Oggi un'operazione per tanti versi analoga viene nuiovamente tentata dal Governo in carica.

Lo sciopero: serve ancora?

In video, la trasmissione del programma di Class TV Primo Tempo, andato in onda martedì 7 febbraio. Tema: Lo sciopero: serve ancora?. In studio, fra gli esperti, Salvo Leonardi (IRES), il Sen. Tiziano Treu, Francesca Re David (FIOM-CGIL), il giuslavorista dell'Università di Milano Armando Tursi, l'avvocato del lavoro Francesco Rotondi.

http://webtv.cubovision.it/video/informazione/magazine/dv-50251983.html

Iscriviti a Relazioni Industriali