Salta al contenuto principale
Seminario Cgil e FDV “Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali”

"Bilateralità, tra welfare e nuovi modelli contrattuali" è il titolo del seminario organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil nazionale, in programma martedì 22 maggio 2018 (dalle ore 10,00) presso la sede della Cgil nazionale (Salone Di Vittorio) in Corso d'Italia 25.

Fulvio Fammoni, presidente della FDV, coordinerà la tavola rotonda sui modelli contrattuali e bilateralità prevista nel pomeriggio.

Il programma del seminario è in allegato.
 

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.
Il Prof. Lucio Baccaro, dell'Università di Ginevra e Direttore dell'Istituto Max Planck di Colonia, terrà una lezione dottorale a cui farà seguito un confronto fra esperti. Fra i dicussants in programma, Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio ​In allegato è disponibile la locandina del seminario

Fra marginalizzazione e rilancio: i sindacati in Europa 10 anni dopo lo scoppio della crisi

Venerdì 13 aprile 2018 (solo mattina),  presso la sede della CGIL nazionale, (Corso d'Italia, 25),   si terrà un seminario internazionale organizzato dalla Fondazione Friedrich Ebert e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dedicato ai temi del sindacato oggi. Sono previsti interventi di esperti europei che riferiranno delle situazioni nazionali in Svezia, Germania, Francia, Spagna e Italia.

Il programma è in allegato.

Seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa

Lunedì e martedì 12-13 marzo 2018 si terrà a Bologna un seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa. Organizzato dall'Istituto Sindacale Europeo (ETUI) e da WPEurope, l'incontro vedrà la presenza fra i relatori di Salvo Leonardi (FDV), che terrà la comunicazione introduttiva di lunedì pomeriggio su "Current state of play of workers' participation in Italy: overview, context and outlook". In allegato, il programma dell'evento

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ALLA PROVA DEL DECENTRAMENTO. Cinque paesi europei a confronto (Progetto europeo DECOBA)

Le pagine di questo working paper riassumono i risultati di uno studio europeo sul decentramento contrattuale (DECOBA) realizzato in cinque paesi dell’UE, tradizionalmente caratterizzati da un significativo grado di coordinamento della contrattazione collettiva: Belgio, Germania, Francia, Italia e Spagna.

convegno europeo "Più democrazia per un'economa sostenibile".

Giovedì e venerdì, 8-9 marzo 2018, si tiene a Berna un convegno europeo intitolato "Più democrazia per un'economa sostenibile". L'evento, organizzato dal PS e dal sindacato svizzero (SGB-USS), vedrà fra i relatori la presenza di Salvo Leonardi (FDV), che interverrà per riferire dell'esperienza italiana in tema di democrazia industriale e partecipazione dei lavoratrori nell'impresa.

Il programma dei lavori è in allegato.

 

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo"

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo", a partire dalla vertenza dei sindacati metalmeccanici tedeschi. Ne hanno discusso su Radio Popolare ("Memos"),  giovedì 11 gennaio: Reinhard Bispinck, già Direttore dell'istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Fondazione Hans Boeckler (DGB) di Dusseldorf, Chiara Saraceno, sociologa e saggista dell'Università di Torino, Salvo Leonardi, ricercatore in relazioni industriali presso la Fondazione Di Vittorio.

http://www.radiopopolare.it/podcast/memos-di-gio-1101/

Mobilità Auto – Il futuro è adesso: l posizionamento competitivo del gruppo FCA

Pubblichiamo il rapporto “Mobilità Auto – Il futuro è adesso: Il posizionamento competitivo del gruppo FCA”.

Il documento a cura  della Fondazione Claudio Sabattini e della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, è stato presentato  mercoledì 11 ottobre a Roma, presso la sede della Cgil nazionale. Tra i promotori hanno dato il loro contributo la CGIL e la FIOM - CGIL.

Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” è la ricerca a cura di Lorenzo Birindelli (esperto statistico-economico del mercato del lavoro); Michele Raitano (Sapienza Università di Roma); Salvo Leonardi (ricercatore senior presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio). 

Ecco i link ai diversi formati della pubblicazione:

Third Transnational Workshop of the Project EURIDE “International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences”

Lunedì 18 settembre, a Roma, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio (via Cavour 18), avrà luogo un workshop internazionale dedicato al tema degli accordi transnazionali di gruppo. L'evento conclude una ricerca europea sul tema (EURIDE) coordinata dall'Istituto SindNova. Fra gli altri relatori, è prevista la partecipazione di Salvo Leonardi, che per la Fondazione Di Vittorio (partner del progetto) ha svolto un paio di studi di caso.
In allegato, il programma completo dell'iniziativa.

Third Transnational Workshop of the Project EURIDE “International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences”

Lunedì 18 settembre, a Roma, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio (via Cavour 18), avrà luogo un workshop internazionale dedicato al tema degli accordi transnazionali di gruppo. L'evento conclude una ricerca europea sul tema (EURIDE) coordinata dall'Istituto SindNova. Fra gli altri relatori, è prevista la partecipazione di Salvo Leonardi, che per la Fondazione Di Vittorio (partner del progetto) ha svolto un paio di studi di caso.
In allegato, il programma completo dell'iniziativa.

15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale

Fra il 14 e il 16 settembre, a New York, si terrà la 15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale. Dopo la Brexit e l'elezione di Trump, il tema di quest'anno verterà principalmente sul successo dei populismi di destra, sulla loro presa relativa in alcuni settori del mondo del lavoro, sulle sfide dell'immigrazione, sul razzismo montante, sulle varie risposte messe in campo dalle organizzazioni sociali e sindacali europee e nord-americane.

15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale

Fra il 14 e il 16 settembre, a New York, si terrà la 15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale. Dopo la Brexit e l'elezione di Trump, il tema di quest'anno verterà principalmente sul successo dei populismi di destra, sulla loro presa relativa in alcuni settori del mondo del lavoro, sulle sfide dell'immigrazione, sul razzismo montante, sulle varie risposte messe in campo dalle organizzazioni sociali e sindacali europee e nord-americane. Nella prospettiva di nuove e più inclusive solidarietà, con la costituzione di  alleanze sociali e movimenti di lotta, per la rappresentanza e la tutela dei segmenti più vulnerabilil della società e del mondo del lavoro.

Conferenza finale del progetto DECOBA

Venerdì 7 luglio si è tenuta a Roma, presso la sede nazionale della CGIL, la conferenza finale del progetto europeo "DECOBA", dedicato al tema del decentramento contrattuale in Europa. All'evento - che ha visto la presenza di una conquantina di partecipanti fra sindacalisti, ricercatori ed accademici (fra i quali il Presidente del CNEL Tiziano Treu) - sono intervenuti autorevoli studiosi italiani ed europei della materia, con relazioni diversamente mirate alle tendenze della contrattazione - normative e di prassi - sia nazionali che in un'ottica comparata. Manola Cavallini ha portato i saluti della CGIL, in aprtura, laddove Fulvio Fammoni, Presidente della FDV, ha concluso i lavori della mattinata.

The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects

A Roma, il 7 luglio 2017 - CGIL, C.so Italia, 25 (Sala Santi) si svolgerà la Conferenza finale del progetto DECOBA promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".
La Conferenza dal titolo: "The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects" vedrà, tra gli altri, gli interventi di Salvo Leonardi (FDV) coordinatore del progetto e di Fulvio Fammoni, Presidente della FDV.

in allegato il programma

The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects

A Roma, il 7 luglio 2017 - CGIL, C.so Italia, 25 (Sala Santi) si svolgerà la Conferenza finale del progetto DECOBA promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".
La Conferenza dal titolo: "The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects" vedrà, tra gli altri, gli interventi di Salvo Leonardi (FDV) coordinatore del progetto e di Fulvio Fammoni, Presidente della FDV.

Bilateralità, contrattazione, sviluppo

Dal 20 giugno al 21 giugno, la Cgil Puglia, Fondazione Di Vittorio e Fondartigianato organizzano il seminario: "Bilateralità, contrattazione, sviluppo".
L'evento si svolgerà a Bari, presso l'Hotel Parco dei Principi.
Il seminario sarà introdotto dal Segretario regionale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo e saà concluso da Franco Martini, Segretario nazionale Cgil.
Per la Fondazione partecipano: Salvo Leonardi, con una relazione dal titolo: "Storia della bilateralità in Italia" e Simona Marchi con l'intervento su: "La formazione come fattore di sviluppo".

Bilateralità, contrattazione, sviluppo

Dal 20 giugno al 21 giugno, la Cgil Puglia, Fondazione Di Vittorio e Fondartigianato organizzano il seminario: "Bilateralità, contrattazione, sviluppo".
L'evento si svolgerà a Bari, presso l'Hotel Parco dei Principi.
Il seminario sarà introdotto dal Segretario regionale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo e saà concluso da Franco Martini, Segretario nazionale Cgil.
Per la Fondazione partecipano: Salvo Leonardi, con una relazione dal titolo: "Storia della bilateralità in Italia" e Simona Marchi con l'intervento su: "La formazione come fattore di sviluppo".
Fulvio Fammoni, Presidente FDV, chiuderà i lavori del 20 giugno e parteciperà alla tavola rotonda della seconda e ultima giornata del seminario.

in allegato il programma completo dei lavori

 

 

Rough waters. European trade unions in time of crisis

Promosso e curato da tre ricercatori della Fondazione Hans Boeckler - Steffen Lehndorff, Heiner Dribbusch e Thorsten Schulten - in collaborazione con l'istituto di ricerca della Confederazione Europea dei Sindacati (ETUI), è appena uscito il volume "Rough waters. European trade unions in time of crisis" (ETUI, 2017; pp. 316), disponibile e scaricabile anche in versione elettronica.

Iscriviti a Relazioni Industriali