Salta al contenuto principale
Partecipazione: la sfida dei lavoratori

Partecipazione: la sfida dei lavoratori.
Un dibattito a Radio Articolo 1, sui temi della partecipazione. Con l'intervento di Carrieri, Telljohann, Rossetti, Visentini e Salvo Leonardi (FDV).
 

La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale.

Venerdì 15 gennaio 2016, presso la sala Di Vittorio della CdLM di Bologna, dalle ore 9,30 alle ore 14,00 si terrà tavola rotonda sul tema: "La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale".
Ne discuteranno: Mimmo Carrieri – Università “Sapienza” Roma, Vincenzo Colla - Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio, Franco Martini – Segreteria Cgil nazionale, Umberto Romagnoli – Prof. Emerito Università di Bologna.
Gli interventi saranno coordinati da Adolfo Braga – Consulente della Fondazione Di Vittorio.

La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale.

Venerdì 15 gennaio 2016, presso la sala Di Vittorio della CdLM di Bologna, dalle ore 9,30 alle ore 14,00 si terrà tavola rotonda sul tema: "La rappresentanza sindacale: l'accordo tra le parti e la legislazione nazionale".
Ne discuteranno: Mimmo Carrieri – Università “Sapienza” Roma, Vincenzo Colla - Segretario Generale Cgil Emilia Romagna, Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio, Franco Martini – Segreteria Cgil nazionale, Umberto Romagnoli – Prof. Emerito Università di Bologna.
Gli interventi saranno coordinati da Adolfo Braga – Consulente della Fondazione Di Vittorio.

 

Employee participation and involvement: the Italian case and trade union issues

Employee participation and involvement: the Italian case and trade union issues

Main article in Transfer  - Etui

La contrattazione salariale nell’ambito della nuova governance economica europea: strategie alternative per una crescita inclusiva

Fra il 2014 e il 2015, un network europeo di istituti universitari e sindacali di ricerca economica e sociale - fra cui l'Associazione Bruno Trentin - ha compiuto e portato a termine un progetto internazionale sui temi della contrattazione salariale in Europa (CAWIE 2 - Collectively agreed wages in Europe), alla luce delle sfide e dell'impatto della nuova governance economica europea.

Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi

Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi

La ricerca è stata condotta dall'Ufficio Politiche Giovanili della CGIL insieme all' Associazione Bruno Trentin.

Oggetto della ricerca sono 16 storie sindacali raccontate da 19 sindacalisti della nostra organizzazione (funzionari e delegati). Le esperienze indagate intervengono in quei contesti nei quali il sindacato è assente oppure è costretto ad affrontare delle trasformazioni che ne riducono la presenza e l’efficacia.

Strengthening the workers rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR)

Lo scorso 20 aprile, ad Hanoi, si è tenuta la conferenza finale del progetto internazionale Strengthening the workers' rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR). Erano presenti, fra gli altri, il rappresentante dell'ILO per il Vietnam  (Philippe Hazelton), quello della Fondazione F. Ebert (Erwin Schweissheim), l'ambasciatrice italiana in Vietnam (Cecilia Piccioni), oltre ai dirigenti del sindacato vietnamita e il vice-ministro del lavoro.

Il sindacato nella crisi italiana
Martedì 24 febbraio, dalle 15,30 presso la CGIL di Salerno, in via Manzo 64, l'Ass. E. Melchionda del Centro per la Riforma dello Stato (CRS), organizza la presentazione del numero della rivista Democrazia e diritto dedicata al sindacato nella crisi italiana. Relazione di Salvo Leonardi. Ne discutono Enrico Rebeggiani e Francesco Pirone, dell'Univ. Federico II di Napoli, Guido Cavalca, dell'Università di Salerno. Seguirà un dibattito, con conclusioni di Domenico Fruncillo, dell'Università di Salerno e del CRS Mezzogiorno.
 
In allegato il programma completo
Seminario Partecipazione dei lavoratori, una questione culturale, politica, normativa ed organizzativa: quali strumenti a disposizione della contrattazione - 9 Febbraio 2015
99 Febbraio 2015
Lunedì 9 febbraio, presso la sede della CGIL Lombardia (via Palmanova 22, Milano), si terrà un workshop sindacale sui temi della partecipazione dei lavoratori: culture, normative, strumenti a disposizione della contrattazione. L'iniziativa si iscrive fra quelle previste dal progetto INFPREVENTA ed è co-organizzato dall'Ass. Bruno Trentin. Fulvio Fammoni (Presidente) e Salvo Leonardi (Ricercatore dell'istituto) porterano il loro contributo ad una discussione che prevede anche gli interventi di Fabio Ghelfi, Maurizio Falsone, Roberto Pedersini, Stefania Filetti, Luigi Mariucci, Hartmut Tolle. Chiuderà Elena Lattuada, Segretario Generale CGIL Lombardia.
Seminario I modelli di partecipazione in Europa - 4 febbraio 2015

Si svolgerà a Roma il giorno 4 febbraio 2015 dalle ore 10.00 presso la Sala F. Santi della CGIL nazionale il seminario dal titolo: I modelli di partecipazione in Europa. 

Il programma dei lavori prevede:

  • Introduzione Fulvio Fammoni Ass. Bruno Trentin
  • Comunicazioni:
Stefan Luecking, Fondazione Hans-Böckler:  “Il sistema tedesco”
Domenico Carrieri,  Università La Sapienza Roma: “Il sistema francese”
Paolo Borioni, Fondazione Brodolini: “Il sistema scandinavo”
  • Conclusioni Franco Martini Segretario confederale CGIL.
EURACTA 2

Pubblichiamo i risultati di uno studio europeo  intorno ai temi della contrattazione transnazionale di gruppo. Il progetto (EURACTA 2), coordinato dall'ABT e realizzato col supporto della Commissione europea, è stato portato a termine da un team di ricercatori e sindacalisti di sette paesi europei.  Esso ha avuto al centro una serie di studi di caso relativi a grandi gruppi del settore metalmeccanico e di quello bancario, in cui sono stati siglati accordi transnazionali di gruppo.
All'ampio testo in inglese, curato da Salvo Leonardi, si sono affiancati dei toolkit, in sette lingue, volti a riassumere i contenuti principali dell'indagine, nonché alcune linee-guida per la contrattazione di futuri accordi.

Parte il progetto europeo I.T.E.M. sulla formazione dei CAE
src=http://www.ires.it/files/upload/Logo
 
Progetto europeo:
I.T.E.M. - Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals
 
Promuovere la partecipazione dei dipendenti a livello aziendale con la formazione dei principali attori che si occupano di multinazionali europee è il titolo del nuovo progetto transnazionale coordinato dall'Associazione Bruno Trentin, con il contributo finanziario dall'Unione europea, nell'ambito del bando sulla Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese, pubblicato dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea.  
La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea

La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea

 

La nuova governance economica europea (NEEG) prende le mosse, nel 2010, dall’adozione della strategia Europea 2020, con l’istituzione del c.d. Semestre Europeo, un più stringente coordinamento europeo delle politiche economiche e di bilancio nazionali. Un mutamento radicale – per obiettivi, tempi e controlli – della natura dell’intervento pubblico in tutta l’UE e nei paesi dell’euro-zona in particolare.

Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione

Leonardi S.

Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione

in Lavoro e diritto, n. 1/2014

Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto

Leonardi S.

Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto

in  Democrazia e diritto, n. 3/4/2013

Rapporto sulla bilateralità nel terziario

Salvo Leonardi (a cura di)

Rapporto sulla bilateralità nel terziario

presentazione di Franco Martini

 

La bilateralità nel sistema italiano del welfare e delle relazioni industriali.
L’esperienza svolta nel terziario e nel turismo. I fondi di solidarietà bilaterali. Occupazione, cassa integrazione e retribuzioni nel terziario. Ipotesi per un intervento di sostegno al reddito. Esperienze in Germania e Francia.

 

 

 

La rappresentanza nei comparti della FILCAMS. Assetti occupazionali, tesseramento e consistenza

Marida Cevoli (a cura di)

La rappresentanza nei comparti della FILCAMS

Assetti occupazionali, tesseramento e consistenza

prefazione di Andrea Righi

Collana Studi e Ricerche

 

Uscita Giugno 2014

 

 

La ricerca promossa dalla FILCAMS nazionale e condotta dall’Associazione Bruno Trentin - ISF -

IRES nasce dall’esigenza di offrire un contributo alla riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive

di sviluppo dell’azione di rappresentanza della categoria.

A tal fine l’indagine si è posta una serie di obiettivi: descrivere i dati del tesseramento; raccontare il vissuto

“Los Acuerdos Transnacionales de Empresa en la práctica: fortalezas y debilidades”

Organizzato dalla Fundación 1º de Mayo e l'Associazione Bruno Trentin ISF-IRES: Il 6 maggio, si è svolto il seminario “Los Acuerdos Transnacionales de Empresa en la práctica: fortalezas y debilidades”.

Bilateralità nel terziario - Presentazione del Rapporto IRES

Martedi 12 Novembre 2013  ore 10.00/13.30

           Centro Congressi Cavour

                        Roma

 

Presiede:  Michele CARPINETTI  Resp. Bilateralità Filcams Nazionale

Introduce Fulvio FAMMONI  Presidente Associazione Bruno Trentin                  

Comunicazioni:

Salvo LEONARDI

La bilateralità e welfare, la Riforma Fornero e i fondi bilaterali di solidarietà.

Maria Cristina CIMAGLIA

Iscriviti a Relazioni Industriali