Salta al contenuto principale
27/2011 EURATCA European Action on Transnational Company European Commission Employment, Social Affairs and Inclusion Agreement

27/2011 EURATCA European Action on Transnational Company European Commission Employment, Social Affairs and Inclusion Agreement

22/2011 TRADE UNIONS IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE: Membership, recruitment and informal work in 11 countries

22/2011 TRADE UNIONS IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE:
Membership, recruitment and informal work in 11 countries

21/2011 CRISI E RISTRUTTURAZIONI: QUALE RUOLO PER IL DIALOGO SOCIALE

21/2011 CRISI E RISTRUTTURAZIONI: QUALE RUOLO PER IL DIALOGO SOCIALE

20/2011 WELFARE NEGOZIALE E RUOLO DELLA BILATERALITA'

20/2011 WELFARE NEGOZIALE E RUOLO DELLA BILATERALITA'

17/2011 COLLECTIVE BARGAINING AND WAGE-SETTING IN ITALY

17/2011 COLLECTIVE BARGAINING AND WAGE-SETTING IN ITALY

Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino-Leonardi

E' stato pubblicato il n. 2/2011 della rivista Economia & Lavoro. Dedicata monograficamente al caso Fiat, e al suo impatto sul sistema italiano delle relazioni industriali, la rivista contiene - fra gli altri - un carteggio fra Salvo Leonardi (IRES) e il noto giuslavorista Pietro Ichino, di cui mesi or sono avevamo pubblicato i rispettivi contributi sul nostro sito.

Trade Unions in a comparative perspective: membership, recruitment and informal work in 11 countries

Lo scorso 20 ottobre, in occasione di una conferenza internazionale sui temi del lavoro e del sindacato in Vietnam, Salvo Leonardi (IRES-CGIL) ha tenuto una relazione sul tema Trade Unions in a comparative perspective: membership, recruitment and informal work in 11 countries.
L'evento ha rappresentato la tappa conclusiva di un progetto triennale dell'UE - coordinato dall'Istituto di Studi Europei e dalla Confederazione Generale dei Lavoratori Vietnamiti - di cui l'IRES-CGIL è stato, insieme all'Università L'Orientale di Napoli, uno dei partner italiani.

In allegato la presentazione

05/2011 PROFESSIONISTI: A QUALI CONDIZIONI?

05/2011 Professionisti: a quali condizioni?
Rappresentanza e welfare

 

01/2011 LA PRODUZIONE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE: LE CONDIZIONI DI LAVORO ALL'EPOCA DELLA CRISI

01/2001 LA PRODUZIONE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE: LE CONDIZIONI DI LAVORO ALL'EPOCA DELLA CRISI

Presentazione della ricerca a cura di Gianluca De Angelis, al seminario Fillea Cgil del 16 febbraio 2011.

2011/01
Quarta conferenza annuale ESPAnet in Italia 2011

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.

Venerdì mattina, nella sessione 3B (Welfare privato e attori sociali), Salvo Leonardi interverrà con una relazione intitolata Welfare negoziale e ruolo della bilateralità.

Il programma della conferenza è disponibile sul sito di ESPAnet Italia. 

Dialogando su cultura e lavoro. Intervista a Riccardo Terzi

Salvo Leonardi, responsabile dell'area relazioni sindacali e lavoro dell'Ires, intervista il segretario nazionale dello SPI CGIL. Quale ruolo ha svolto il movimento sindacale italiano in generale e la Cgil in particolare, nella crescita culturale del nostro paese? A questa e a altre domande risponde Riccardo Terzi, personalità del sindacato italiano, da sempre attento a dare degli accadimenti della politica e della società una lettura più approfondita del loro significato.

Il diritto di sciopero in una prospettiva comparata

Le recenti vicende accadute negli stabilimenti della FIAT di Pomigliano e Mirafiori sono lo spunto per una riflessione a carattere comparativo sul sostrato normativo alla base del sistema delle relazioni industriali in generale e del diritto di sciopero in particolare, vigente in altri paesi. Nell'articolo, scritto per la rivista Alternative per il Socialismo - Europa, Salvo Leonardi compie una breve ma puntuale analisi sul diritto di sciopero in Europa.

Seminario CGIL Liguria Alla ricerca di un modello sindacale europeo

Il giorno 12 luglio 2011, presso la Sala Governato, la CGIL regionale organizza un seminario dal titolo:

“Alla ricerca di un modello sindacale europeo: confronto sui sistemi di relazioni industriali e modelli organizzativi presenti nei diversi paesi”

Il seminario ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo del sindacato nell’epoca della globalizzazione, provando a misurarsi a tutto tondo con le esperienze di altri Paesi, in primis quelli europei.

Il programma prevede:

Ore 9,30 Introduzione di FEDERICO VESIGNA, Segretario CGIL Liguria

Ore 10 Relazione introduttiva di SALVO LEONARDI, Ricercatore IRES CGIL

Ore 10,45 – 12,30 Dibattito

Salari il decennio perduto

Salari, produttività e distribuzione del reddito - QUINTO RAPPORTO IRES 2008-2010

Tra il precedente Rapporto, Salari in crisi, e questo attuale la recessione ha colpito pesantemente l’apparato produttivo italiano e le condizioni materiali delle famiglie e dei lavoratori, determinando un ritorno, in termini di reddito disponibile, occupazione e prodotto lordo, alle posizioni di un decennio fa. Con la crisi l’Italia perde ulteriori posizioni, accentuando quanto di negativo già era emerso nei precedenti Rapporti, a causa di una bassa crescita e di una produttività stagnante.

Collective bargaining and wage-setting in Italy

La relazione di Salvo Leonardi, tenuta Il 24 giugno 2011 al 3° Labour Forum Euro-Asiatico di Oslo, organizzato dalla tedesca Fondazione Ebert e dall'Istituto norvegese FAFO, dedicato, quest'anno,  al tema della contrattazione salariale.

Contrattazione salariale: 3° Labour Forum Euro-Asiatico

Il 23 e il 24 giugno si terrà a Oslo il 3° Labour Forum Euro-Asiatico, dedicato quest'anno ai temi della contrattazione salariale.
Organizzato dalla tedesca Fondazione Ebert e dall'Istituto norvegese FAFO, il simposio vedrà la presenza per l'Italia dell'Ires, con una relazione che sarà tenuta da Salvo Leonardi nella giornata di gioved' 23.

I nuovi scenari delle relazioni industriali. Seminario della CGIL Catania

Martedì 14 giugno, presso il salone della CGIL di Catania a partire dalle 9,30, si terrà una giornata seminariale di studio e di approfondimento su contrattazione e rappresentanza alla luce delle nuove dinamiche prodotte nel sistema delle relazioni industriali.

L'iniziativa, che è rivolta principalmente ai quadri provinciali della CGIL etnea, prevede una relazione di apertura di Salvo Leonardi, sul tema: Assetti e tendenze della contrattazione collettiva in Europa e in Italia. 

Seminario internazionale FIRST – Finding an Industrial Restructuring Strategy Together

Il 25 e il 26 maggio, si terrà a Varsavia un seminario internazionale sui temi delle ristrutturazioni industriali. Organizzato nell'ambito del progetto europeo FIRST (Finding an Industrial Restructuring Strategy Together), l'evento - al quale prendono parte organizzazioni sindacali di 9 paesi - prevede una relazione di Salvo Leonardi, in apertura dei lavori nella giornata di venerdì 26.

Il modello sindacale italiano. Politiche di membership e strategie organizzative

Pubblichiamo l'articolo a firma di Salvo Leonardi contenente un'analisi del modello sindacale italiano, apparso sul numero di febbraio della rivista edita dalla Fondazione 1° de Mayo.

Studi sulla Flexicurity nell'Unione europea

Nei giorni 31 marzo e 1° aprile 2011 si terrà a Bruxelles una conferenza europea sul tema

SOCIAL PARTNERS AND FLEXICURITY IN CONTEMPORARY LABOUR MARKETS.

L'iniziativa, organizzata dalle confederazioni europee delle parti sociali - BUSINESSEUROPE, CEEP, UEAPME e ETUC/CES -, vedrà la partecipazione di Salvo Leonardi  in rappresentanza dell'IRES-CGIL.

Per saperne di più

Iscriviti a Relazioni Industriali