Salta al contenuto principale
IL TEMA DELLA PARTECIPAZIONE NEL QUADRO DI UN NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali. Nella sessione che avrà inizio nel pomeriggio del 14, aprirà i lavori una relazione di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, chiamato a intervenire su "Aziendalismo e nuove relazioni industriali".

In attach il programma completo del Seminario.

Fairer Futures? Understanding Standards and Practices at Work in a Challenging Global Context

Lunedì 12 e martedì 13 settembre, a Manchester, presso il Roscoe Building dell'Università, si terrà una conferenza internazionale intitolata "Fairer Futures? Understanding Standards and Practices at Work in a Challenging Global Context". All'evento prenderà parte Salvo Leonardi, (FDV - Sez. Relazioni industriali), invitato a tenere una relazione lunedì 12, alle 16,45, sul tema "The Role of Transnational Company Agreements and Labour Standards".

http://www.mbsresearch.mbs.ac.uk/fairwrc/

http://www.research.mbs.ac.uk/ewerc/

 

Fairer Futures? Understanding Standards and Practices at Work in a Challenging Global Context

Lunedì 12 e martedì 13 settembre, a Manchester, presso il Roscoe Building dell'Università, si terrà una conferenza internazionale intitolata "Fairer Futures? Understanding Standards and Practices at Work in a Challenging Global Context". All'evento prenderà parte Salvo Leonardi, (FDV - Sez. Relazioni industriali), invitato a tenere una relazione lunedì 12, alle 16,45, sul tema "The Role of Transnational Company Agreements and Labour Standards".

http://www.mbsresearch.mbs.ac.uk/fairwrc/

http://www.research.mbs.ac.uk/ewerc/

 

European regional congress

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez. Relazioni industriali),  venerdì alle 14.30, presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano.

European regional congress

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez. Relazioni industriali),  venerdì alle 14.30, presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano.

Progetto DECOBA

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si è svolto un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa fa parte  delle attività previste dal progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

In allegato il bollettino (in inglese), con la sintesi dei lavori del primo workshop transnazionale del progetto DECOBA, curato dalla Fundacion 1° de Mayo.

Contrattazione integrativa e retribuzioni nel settore privato

Contratti: FDV Cgil, 2° livello riguarda solo 21,2% imprese

88,4% retribuzioni di fatto coperto da contratto nazionale

 

Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis

Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond. Di Vittorio), Ricard Belera (CC.OO. Catalunya). In attach il link col programma completo dell'evento

http://www.iwplms2016.es/program/

 

Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis

Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond. Di Vittorio), Ricard Belera (CC.OO. Catalunya). In attach il link col programma completo dell'evento

http://www.iwplms2016.es/program/

 

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza". Il workshop verrà introdotto da una comunicazione di Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto.

 

Programma in allegato

ITEM

IL PROGETTO

Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals

Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali. L'evento, al quale parteciperanno delegati sindacali di vari paesi europei, rientra nell'ambito del progetto ITEM (Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with the European multinational), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con alcuni sindacati europei e con la Filcams nazionale.

 

Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals

Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali.

L’impatto della nuova governance europea sulla contrattazione collettiva. Un confronto fra Italia, Spagna e Portogallo

Un'analisi di Salvo Leonardi (FDV) nella quale si esaminano gli effetti della nuova Governance economica europea sui sistemi contrattuali di Italia, Spagna e Portogallo. Il saggio è contenuto sul n.1/2016 della rivista trimestrale "Quaderni di Rassegna Sindacale", dedicato ampiamente ai temi del decentramento contrattuale in Europa.

Dibattito sul salario minimo

Giovedì 5 maggio, alle ore 15, presso la facoltà di Economia dell’Università Roma 3, si terrà un dibattito sul tema del salario minimo. Dopo una relazione introduttiva di Luca Visentini, Segretario generale della CES, seguirà un dibattito al quale  prenderanno parte Beppe Bianchi, Carlo Clericetti, Salvo Leonardi (FDV), Gabriele Olini. Tiziana Bocchi, Antonio Foccillo, Rosario Strazzullo, Paolo Piacentini, Raffaele Delvecchio, Roberto Schiattarella, Silvia Ciucciovino, Giulio de Caprariis. Per il governo sarà presente Marco Leonardi.

Dibattito sul salario minimo

Giovedì 5 maggio, alle ore 15, presso la facoltà di Economia dell’Università Roma 3, si terrà un dibattito sul tema del salario minimo. Dopo una relazione introduttiva di Luca Visentini, Segretario generale della CES, seguirà un dibattito al quale  prenderanno parte Beppe Bianchi, Carlo Clericetti, Salvo Leonardi (FDV), Gabriele Olini. Tiziana Bocchi, Antonio Foccillo, Rosario Strazzullo, Paolo Piacentini, Raffaele Delvecchio, Roberto Schiattarella, Silvia Ciucciovino, Giulio de Caprariis. Per il governo sarà presente Marco Leonardi.

Vento dell’Est - TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

Vento dell’Est

TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

La Camera del Lavoro di Milano e la Casa Editrice Ediesse presentano il volume di Mario Sai

Presiede SERGIO PASSARETTI, Segretario generale Spi Milano. Ne discutono con l’autore MASSIMO BONINI - Segretario generale Camera del Lavoro, SALVO LEONARDI - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, FRANCO MARTINI Segretario confederale Cgil, IVAN PEDRETTI - Segretario generale Spi Cgil.

programma in allegato

Vento dell’Est - TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

Vento dell’Est

TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA

La Camera del Lavoro di Milano e la Casa Editrice Ediesse presentano il volume di Mario Sai

Presiede SERGIO PASSARETTI, Segretario generale Spi Milano. Ne discutono con l’autore MASSIMO BONINI - Segretario generale Camera del Lavoro, SALVO LEONARDI - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, FRANCO MARTINI Segretario confederale Cgil, IVAN PEDRETTI - Segretario generale Spi Cgil.

programma in allegato

Iscriviti a Relazioni Industriali