Gli uffici della Fondazione Di Vittorio rimarranno chiusi per ferie a partire da lunedì 14 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente, seguendo i consueti orari, lunedì 21 agosto.
Lo staff augura a tutti buone vacanze!
Rassegna online del 21luglio 2017
Presentazione VIII Rapporto (Im)migrazione e sindacato
A cura di Antonia Marraffa
In allegato anche la recensione di Marco Maroni per il Fatto quotidiano del volume "(Im)migrazione e sindacato - VIII Rapporto.
E' morto all'età di 77 anni Giovanni Bianchi, già presidente delle Acli e del Partito Popolare Italiano. Era nato a Sesto San Giovanni il 19 agosto 1939 e oltre all'attività politica e sindacale, svolgeva quella di insegnante di filosofia e storia nei licei. Attualmente era presidente dell'Associazione nazionale partigiani cristiani.
Uomo di grande cultura, punto di riferimento nella ricerca ed elaborazione degli studi sui temi internazionali, con un alto senso etico e morale, sempre dalla parte dei più deboli, attento alla formazione dei giovani.
La Fondazione Di Vittorio lo ricorda con affetto ed esprime profondo cordoglio ai familiari.
Il rapporto della Fondazione Di Vittorio su immigrati e sindacato
CGIL: " La carta dei diritti universali include anche i nuovi italiani"
Articolo di Antonio Sciotto per Il Manifesto del 21 luglio 2017
leggi l'articolo in allegato
Rassegna stampa del 16 luglio 2017 dei quotidiani, siti internet e agenzie stampa, relativa alla diffusione dell'indagine della Fondazione Di Vittorio e della Cgil e realizzata da Tecnè sui temi della fiducia economica, delle disuguaglianze e della vulnerabilità sociale.
In allegato l'ntervento di G. Amari (FDV), del 2011 tenuto a Ventotene per conto della Fondazione e per i 70 anni del manifesto di Spinelli, Rossi, Colorni.
Rassegna stampa online, agenzie e quotidiani 8 luglio 2017 relativa alla presentazione del rapporto FDV, curato da Giuliano Ferrucci:"La disoccupazione dopo la grande crisi: le forze di lavoro potenziali, lo studio della BCE e la posizione dell’Italia".
a cura di Antonia Marraffa
Noi della Fondazione Di Vittorio esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa di Stefano Rodotà. Un grande giurista, da sempre impegnato per i diritti e le libertà. Un politico appassionato, ma soprattutto un uomo che ha dedicato una vita intera per difendere i diritti e la legalità: punto di riferimento per il nostro Paese, dentro e fuori le istituzioni, ed è nostra la convinzione che continuerà ad esserlo anche per le future generazioni.
Commossi siamo vicini alla sua famiglia, alla quale facciamo le nostre più sentite condoglianze.
Rodi Garganico, il sindaco appena rieletto fa rimuovere la targa per Di Vittorio: "Se la tenga il Pd".
La vicenda è stata denunciata dall'europarlamentare dem Elena Gentile. La Camera del Lavoro Territoriale interviene sulla vicenda del Comune di Rodi Garganico con il seguente Comunicato Stampa che condividiamo.
Cgil Foggia: Rimuovere la targa di Di Vittorio uno sfregio alla storia del Paese e di questa provincia
Lingua italiana. Crisi della comunicazione linguistica: una sfida democratica
Il documento della Fondazione Di Vittorio e dell’Associazione Proteo Fare Sapere
Primi firmatari Susanna Camusso e Luigi Berlinguer.
Dichiarazione
di Fulvio Fammoni
La Fondazione Di Vittorio e l’Associazione Proteo Fare Sapere, da tempo impegnate assieme per ridare attualità alla lingua italiana, a 42 anni dalla pubblicazione delle “Tesi per una linguistica democratica”, intendono contribuire con un documento che vede come primi firmatari Susanna Camusso e Luigi Berlinguer al rilancio di una riflessione su questi temi.
Dal 9 all'11 Giugno si terrà la summer school di Agenquadri, dal titolo: "Dove stiamo andando. Scenari di un futuro che cambia". Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, coordinerà la sessione "Visioni di futuro: etica dell’innovazione e azione sociale. Tendenze di fondo, dove va il cambiamento, rotte alternative".
in allegato il programma completo
La Cgil ha lanciato una giornata di mobilitazione. Appuntamento il 17 giugno a Roma per una grande manifestazione nazionale.
–Testo dell’appello ‘Schiaffo alla democrazia’ – Firma anche tu
Lettera Susanna Camusso
CAMUSSO: I NUOVI VOUCHER SONO SOLO UN GRAN PASTICCIO CHE RIDUCE ANCORA DI PIU’ I DIRITTI. NOI NON CI FERMEREMO
La Cgil boccia le proposte in discussione e annuncia battaglia.
scarica e leggi il volantino
Il volume edito da Ediesse, “Sindacato, politica, autonomia. Per Riccardo Terzi ”, promosso dalla CGIL di Bergamo e dal gruppo di lavoro Riccardo Terzi, sarà presentato mercoledì 31 maggio alle ore 17.30 a L'Aquila (via Saragat Località Campo Pie di Pile – Auditorium CGIL). All'iniziativa promossa dal Centro documentazione CGIL L'Aquila, dallo SPI – CGIL L'Aquila e dalla Camera del Lavoro de L' Aquila, per la FDV parteciperà Elisa Castellano e prenderà parte al dibattito Adolfo Braga.
Scuola Democratica organizza il Seminario sull'Alternanza Scuola Lavoro.
Il Seminario avrà luogo lunedì 22 maggio p.v. a partire dalle ore 15:00 nell’aula B8 al primo piano nella ex Facoltà di Sociologia sita in Via Salaria 113 in Roma.
L'obiettivo dell’incontro è fare un passo in avanti per riflettere insieme su come sta effettivamente procedendo l’introduzione dell’alternanza obbligatoria per tutti: quali i risultati, quali i problemi emergenti, quali i possibili interventi per migliorarne l’applicazione.
Al seminario è stata invitata come esperta, Anna Teselli, ricercatrice della Fondazione Di Vittorio.
Programma in allegato
Quinto Stato
Vita da artisti in Italia, il lavoro autonomo chiede diritti e tutele.
Articolo di Roberto Ciccarelli - il Manifesto.
Vita da artista, stipendio da fame: uno su due guadagna meno di 5000 euro l'anno
Il rapporto realizzato da Slc Cgil in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Una platea di oltre 130 mila lavoratori: la metà sono attori. Uno su dieci pagato a voucher, solo il 4% ha un contratto a tempo indeterminato. Solo il 17% è riuscito ad ottenere un prestito
di BARBARA ARDU' - Repubblica.it
scarica in allegato
Commento ISTAT dati Marzo 2017
di Fulvio Fammoni
I dati Istat (marzo 2017) confermano l’evidente stallo della dinamica dell’occupazione in Italia.
Il solco rispetto all’Europa si amplia, mentre sempre più si avvicinano le nostre performances a
quelle dei paesi in coda nella graduatoria, ad esempio per quanto riguarda la disoccupazione che
continua a crescere (solo Grecia, Spagna e Cipro fanno peggio di noi, ma con dinamiche ad
esempio in Spagna in controtendenza).
A marzo l’occupazione cala di 7 mila unità con una decrescita fra i lavoratori indipendenti, la
disoccupazione sale all’11,7%.
leggi nota completa in allegato
Profondo cordoglio per la scomparsa di Valentino Parlato. La FDV partecipa al dolore della moglie Delfina, dei figli Enrico, Matteo e Valentina, e di tutti coloro che gli hanno voluto bene.
Nato a Tripoli, in Libia, il 7 febbraio 1931, comunista per tutta la vita, ha militato nel Pci fino all'espulsione nel 1969.
Apprendiamo con profondo dolore della morte di Leo Zanier. Lo ricordiamo come figura di primo piano della nostra comunità: dirigente dell’associazionismo democratico, scrittore originale e poliedrico, studioso dei fenomeni dell’integrazione linguistica e culturale, sindacalista appassionato. L’ECAP CGIL, messa in piedi da Zanier insieme ad altri intellettuali degli anni settanta, resta a tutt’oggi una grande rete di scuola popolare al servizio degli immigrati in Svizzera.
Leonardo Zanier, è morto all'età di 82 anni, nella sua casa di Riva San Vitale, nel canton Ticino.
Originario di Maranzanis di Comeglians (Udine), dove era nato nel 1935, abitava ormai da tempo in Svizzera. I funerali si svolgeranno martedì a Lugano. Molte delle poesie di Zanier, sono state musicate e tradotte in varie lingue europee.