Finalmente senza voucher e con regole più giuste sugli appalti il Lavoro è tornato protagonista, e ora la Cgil va avanti per costruire tutta un’altra Italia. Il 6 maggio manifestazione nazionale a Roma a sostegno della proposta di legge “Carta dei Diritti Universali del Lavoro”, un nuovo Statuto di tutte le Lavoratrici e di tutti i Lavoratori. L’appuntamento è in piazza San Giovanni Bosco dalle ore 14, concluderà il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.
(Manifesto)
Questa mattina, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, a Roma, si è svolto un evento dedicato a Pio La Torre, organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi e la Fondazione G. Pastore.
Dopo i saluti di Enzo Campo, a nome della Cgil, Cisl e Uil si sono alternati, nel dibattito presieduto dal Prof. Aldo Carera, i contributi del Sen. Emanuele Macaluso, del Sen. Giorgio Benvenuto, del Prof. Adolfo Pepe, (FDV) e dell’ On. Enzo Scotti.
Gli interventi hanno ricordato il grande dirigente sindacale e politico, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Ne è stato delineato il percorso e l’impegno sia fuori che dentro le istituzioni, ricordandone le preziose virtù civiche e il grande rigore morale che lo hanno visto protagonista fino all’estremo sacrificio.
La disuguaglianza servita a tavola
Articolo di Roberto Ciccarelli, del 04 apriile 2017, per il Manifesto, sulla ricerca promossa da Spi Cgil, in collaborazione con Auser e condotta dalla Fondazione Di Vittorio sui consumi alimentari degli anziani.
articolo in allegato
In allegato la Nota di Commento del Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, ai dati Istat - Occupati e Disoccupati - relativi a febbraio 2017.
Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).
Calano le assunzioni a tempo indeterminato, il tempo determinato arriva al 71% del totale assunzioni.
In allegato la nota completa della FDV relativa alla lettura flash dei dati Inps sulle assunzioni a gennaio 2017.
Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).
Giovedì 30 marzo 2017 a Roma, con inizio alle 9.30, presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni 1. Villa Borghese), si terrà il Convegno “Rai: rinnovo della concessione e nuova convenzione.” L'iniziativa sarà un'occasione per avviare una riflessione sulla mission della Rai a partire dal piano industriale a quello editoriale.
Nella giornata si alterneranno interventi di esponenti del mondo sindacale, dell'associazionismo e della politica.
L'incontro è promosso da Articolo 21, da Eurovisioni, Fnsi, dalla Slc – Cgil, dall'Usigrai, da Adrai e dalla Fondazione Di Vittorio.
Sarà presente il Presidente della FDV, Fulvio Fammoni.
In allegato il programma completo.
E' morto ieri sera a 91 anni Alfredo Reichlin, partigiano, storico dirigente del Pci ed ex direttore de L'Unità. Ci ha lasciati uno degli ultimi grandi vecchi della sinistra.
Nato a Barletta il 26 maggio 1925, cresciuto a Roma fin dall'infanzia, faceva parte di quella generazione che si accostò alla politica aderendo alla lotta partigiana e al Partito comunista.
Negli anni Sessanta, sulla spinta del cambiamento, si avvicinò alla sinistra di Pietro Ingrao. Entrato nella direzione nazionale del PCI, durante gli anni Settanta, lavorò in stretta collaborazione con Enrico Berlinguer.
“Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 25 marzo presso la Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (Pd). All'incontro organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, in collaborazione con l'Associazione Proteo Fare sapere (Regionale Veneto) parteciperanno esponenti del mondo scolastico, dell'associazionismo e della ricerca. L'iniziativa si avvale del Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Padova.
Per la Fdv, sarà presente Dario Missaglia.
In allegato il programma della giornata.
Libera il lavoro – Con 2 sì tutta un’altra Italia.
In allegato i materiali di comunicazione per la campagna referendaria 2017 promossa dalla Cgil.
L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.
Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).
In allegato il volantino dell'incontro con il programma completo della giornata.
Una lettura flash dei dati INPS sulle assunzioni nel 2016 a cura della Fondazione Di Vittorio.
Crollano i contratti a tempo indeterminato, continuano a crescere i voucher e, come sostiene Fulvio Fammoni, il sistema produttivo italiano continua a non generare quantità di lavoro sufficienti a ridurre la disoccupazione e a dare
risposte ai giovani.
In allegato il commento della Fondazione Di Vittorio ai dati INPS sull'occupazione nel 2016.
Rassegna online del 18 febbraio 2017 relativa al documento congiunto SLC- CGIL e FDV “Rai: 8 domande al governo su futuro dell’azienda" a firma di Vincenzo Colla, segretario confederale Cgil nazionale, Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil nazionale, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio.
Il 30 aprile 2017 scade l’ennesima proroga per il rinnovo della concessione per il servizio pubblico radiotelevisivo che - peraltro - non è l’unico atto necessario per la prosecuzione dell’attività; andrà accompagnata da una convenzione e dal contratto di servizio.
Sarà questa la data ultimativa, come annunciato dal Governo o assisteremo all’ennesimo rinvio?
E nel caso si dovesse rinnovare la concessione, quale discussione di merito, trasparente e partecipata sarà garantita?
In questi mesi, nessuna richiesta di confronto di parte sindacale è stata accolta dal Governo.
Contemporaneamente constatiamo che ancora non sono definiti i contenuti del piano industriale.
La RAI ha di certo tanti problemi da risolvere, ma ci domandiamo ancora:come può funzionare un’azienda in condizioni di incertezza di prospettive?
Articoli online relativi al 2°Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia - Febbraio 2017.
La ricerca è stata condotta dall'istituto di ricerca Tecnè e dalla Fondazione Di Vittorio.
Una biblioteca per Di Vittorio
Articolo di Massimo Franchi per l'Unità del 1 febbraio 2017, in occasione dell'inaugurazione della Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
articolo completo in allegato
F. FAMMONI (FDV): LA CAPORETTO DEL JOBS ACT
Il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, firma un editoriale sul sito di Radio Articolo 1 in cui fa il punto sulle politiche del lavoro attuate finora (…)
Roma, 19 gennaio – “I dati Inps relativi al mese di novembre 2016 confermano l’inefficacia delle riforme del mercato del lavoro di questi anni e l’assoluta necessità che il lavoro, buono e stabile, torni al centro delle scelte economiche del Paese”. Lo afferma la segretaria nazionale della Cgil, Tania Scacchetti.
“Nel 2016 – aggiunge la dirigente sindacale – crescono le assunzioni a termine (pari al 74%) e calano i nuovi rapporti a tempo indeterminato. I voucher, pur in rallentamento di crescita nella fase finale dell’anno, sono cresciuti del 23,9% rispetto al 2015 e addirittura del 95% rispetto al 2014, e superano i 133 milioni. Crollano drasticamente anche le trasformazioni in tempi indeterminati di contratti di apprendistato e a termine.
Martedì 31 gennaio 2017, alle ore 11.30 , presso la Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b a Roma, alla presenza del presidente Fulvio Fammoni, della dirigente del Polo Bibliotecario degli Istituti culturali, Alessandra Scaccia, della scrittrice Francesca Bellino, del Segretario nazionale Cgil, Nino Baseotto, di studiosi e di rappresentanti di istituzioni bibliotecarie e archivistiche sarà inaugurata la Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Un luogo aperto, senza barriere, dove ci si incontra per confrontarsi, per leggere, per non dimenticare.
La Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce al Polo bibliotecario degli Istituti culturali di Roma, al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e alla rete degli Archivi delle Biblioteche e dei Centri di documentazione della Cgil.