Rassegna stampa online del 10 giugno 2016
a cura di Antonia Marraffa
Lavoro immigrato: la crisi aumenta il divario con i lavoratori italiani
La Fondazione Di Vittorio piange per la scomparsa del Professore Paolo Leon e partecipa al dolore della famiglia; ricorda il grande rigore dell’economista, che ha avuto l’onore di avere fra i suoi collaboratori e le sue intuizioni finalizzate alla costruzione di una società più equa e con meno differenze sociali. I suoi studi certamente serviranno anche nel futuro per una economia che non accetti l’esistente ma punti a migliorarlo.
SAVE THE DATE
27 maggio 2016
25° ANNIVERSARIO DALLA RATIFICA DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’ INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: IL GRUPPO CRC ANNUNCIA LA PUBBLICAZIONE DEL 9° RAPPORTO SULLA SUA ATTUAZIONE
Commento ai dati Istat del Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
Il commento dei dati Istat di aprile su occupati e disoccupati è stato generalmente positivo anche riguardo all’aumento della disoccupazione, legandolo al calo dell’inattività e quindi al fatto che si rimetta in gioco una parte di popolazione scoraggiata nella ricerca attiva di lavoro.
Non è pero sempre così: spesso si danno giudizi analogalmente positivi quando la disoccupazione cala, ma è chiaramente visibile un effetto di travaso verso l’inattività. Occorre allora, anche per la dimensione del fenomeno in Italia, utilizzare un metro di giudizio che –per coerenza- sia sempre valido rispetto alla lettura dei dati.
Vediamo alcuni indicatori per capire meglio il fenomeno.
Oggi, presso la sala Koch del Senato della Repubblica, si è svolta l'iniziativa "Ricordando Luciano Lama a vent'anni dalla scomparsa", organizzata in collaborazione con l'Archivio storico della Cgil nazionale, l'associazione Luciano Lama, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Aamod.
Una vita a tutto tondo, sempre impegnata con rigore e passione sui temi del lavoro e del vivere civile. Questa mattina il percorso politico e sindacale di Luciano Lama è stato ricordato e celebrato in forma solenne, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Presidente emerito, Giorgio Napolitano, dal Presidente del Senato Pietro Grasso e dal vicepresidente Valeria Fedeli, da Cesare Romiti, Susanna Camusso ed Edmondo Montali, storico della Fondazione di Vittorio.
Documento promosso dalla Fondazione Di Vittorio e FLC-Cgil, con il sostegno di: CGIL, SPI, INCA,Associazione Proteo-Fare-Sapere.
Le ‘Giornate del Lavoro’, tradizionale appuntamento della Cgil, si svolgeranno quest’anno a Lecce, dal 27 al 29 maggio.
Si partirà venerdì 27 maggio alle ore 17, presso la sala Provinciale di Palazzo Celestini, con l’inaugurazione delle ‘Giornate del Lavoro’ da parte della leader del sindacato di Corso d’Italia, Susanna Camusso, alla presenza delle autorità locali: S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrogio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Maria Gabellone, Presidente Provincia di Lecce, Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.
La serata del 27 maggio vedrà il ricordo di Luciano Lama a vent’anni dalla sua scomparsa, in programma ‘Una notte per Luciano‘. Una notte bianca animata da proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.
ITALIA 2030 Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile.
In occasione della settimana europea dello sviluppo sostenibile (30 maggio – 5 giugno), l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce più di 100 tra i più importanti soggetti dell’economia e della società italiana, organizza una conferenza nel corso della quale rappresentanti del Governo, del mondo imprenditoriale e della società civile presenteranno gli impegni che intendono assumere per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Lunedì 16 maggio 2016, alle ore 17.30 presso la Polveriera di Castel Fidardo (Parco del Cardeto), sarà presentata la mostra "Filo spinato e memoria della grande guerra". Per la FDV sarà presente Edmondo Montali.
Incontro pubblico organizzato, a Campobasso il 26 maggio alle ore 16.30, dall'ANPI Molise in collaborazione con la CGIL e la Fondazione "Di Vittorio" in difesa della Costituzione e dello Statuto dei lavoratori.
Coordina Michele Petraroia, Vice Presidente Anpi Molise.
Interventi: Loreto Tizzani, Presidente Anpi Molise, Sandro Del Fattore, Segretario Generale Cgil Marche, Gialivio Fasciano, Avvocato-esperto di Diritto del lavoro, Andrea Gianfagna, Padre Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo Campobasso - Bojano e Carlo Ghezzi.
programma in allegato
Fondazione Lelio & Lisli Basso • Fondazione Giuseppe Di Vittorio • Casa editrice Ediesse presentano il volume: Bruno de Finetti Un matematico tra Utopia e Riformismo. Cura e introduzione di Giuseppe Amari e Fulvia de Finetti.
Ne parleranno Nicola Acocella Professore di Politica economia, Ruggero Paladini Professore di Scienza delle finanze, Valentino Parlato Giornalista, Roberto Schiattarella Professore di Politica economica, Fabio Spizzichino Professore di Calcolo delle probabiltà e statistica matematica.
L'evento si svolgerà a Roma, venerdì 20 maggio 2016, ore 17, presso la Fondazione Lelio & Lisli Basso, Via della Dogana Vecchia 5.
La probabilità riformista di Bruno de Finetti
Articolo di Valentino Parlato - il Manifesto
Ritratti. «Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo», un volume collettivo per Ediesse
Rassegna stampa online relativa all’indagine "FIDUCIA ECONOMICA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE", realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e Tecnè.
Registrazione audio, a cura di Radio Radicale, del dibattito organizzato da Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"dal titolo "Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo" - Presentazione del libro curato e introdotto da G. Amari e F. de Finetti (Ed. Ediesse, 2015), registrato a Roma mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 15:12.
La registrazione dei lavori può essere ascoltata anche sul sito on line : www.brunodefinetti.it , nella sezione news. Sempre sullo stesso sito è possibile seguire il brano tratto dalla narrazione teatrale "Probabilmente ... de Finetti", di Barbara Bonora e Gabriele Agazzi, proiettato all'inizio dei lavori.
Venerdì 8 aprile 2016, dalle 9.30 alle 14.00, presso la sala Santi della CGIL nazionale si terrà il seminario-convegno organizzato da CGIL Area politiche europee e internazionali e politiche dello sviluppo e Fondazione Di Vittorio dal titolo:
"Sta per finire l'epoca delle multinazionali in paradiso (fiscale)?”
Erosione della base fiscale, spostamento dei profitti, digital economy e sharing economy.
Come G20, OCSE, Unione Europea intendono far pagare le tasse alle imprese “dove il valore aggiunto viene creato”.
Il 6 aprile, alle ore 15,00, la Sapienza Università di Roma - Presidenza della Facoltà di Economia - Dipartimento di Economia e Diritto - Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza • Fondazione Giuseppe Di Vittorio • Casa editrice Ediesse presentano il volume:
Bruno de Finetti
Un matematico tra Utopia e Riformismo
cura e introduzione di Giuseppe Amari e Fulvia de Finetti
In apertura dei lavori sarà proiettato un brano della narrazione teatrale «Probabilmente ... de Finetti !» di Barbara Bonora e Gabriele Argazzi per “L’aquila Signorina: Teatro e Scienza”.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 11 marzo 2016 - ore 11:00, presso la Camera dei Deputati - Sala della Regina, si terrà la presentazione dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma TorVergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e e reti della società civile.
"Io c'ero" (Ed. L'Ornitoringo), è la testimonianza di una vita interamente segnata dall'impegno nel sindacato (dalla fabbrica alla Segreteria generale Cgil), nella politica (dalla Federazione giovanile socialista al Comitato esecutivo nazionale del partito di Craxi), nelle istituzioni elettive (dal comune di Colleferro a quello di Roma, al Parlamento). Mercoledì 2 marzo alle ore 16.30, l 'Ires Abruzzo organizza, presso la sede della CGIL Pescara (Salone L. Lama) la presentazione del libro di Agostino Marianetti. Il volume propone un viaggio nella politica italiana, guardando in particolare ai sindacati e ai partiti della sinistra.