Salta al contenuto principale
Rassegna stampa del 09 ottobre 2016

Rassegna online del 08 ottobre 2016
“Lavoro e capitale negli anni della crisi: l’Italia nel contesto europeo”
Indagine FDV - G. Ferrucci (a cura di)

Il piano del lavoro della CGIL (1949 - 2016). La storia, i legami con il presente, lo sviluppo possibile

"Il piano del lavoro della CGIL (1949 - 2016). La storia, i legami con il presente, lo sviluppo possibile" è il dibattito organizzato dalla CGIL Pesaro - Urbino, dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con ISCOP e Biblioteca Archivio "Vittorio Bobbato". Nel corso dell'iniziativa, che si svolgerà lunedì 10 ottobre con inizio alle ore 17, presso la Sala Rossa del Comune di Pesaro,  sarà presentato il libro di Andrea Girometti e Luca Gorgolini "Il piano del Lavoro (1949 - 1950) e l'Italia della ricostruzione. Dal contesto nazionale al caso pesarese."

All'iniziativa, che si colloca all'interno della Settimana nazionale degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL, parteciperà Fulvio Fammoni, (Pres. FDV).

Proposte per la valorizzazione dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli adulti

A Bari, giovedì 20 ottobre, con inizio alle ore 10.00, presso l'IISS Euclide" in via Prezzolini, si terrà il Convegno nazionale: "Proposte per la valorizzazione dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli adulti". All'iniziativa organizzata da Proteo sapere, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla FLC - CGIL,  parteciperanno esponenti del mondo dell'istruzione, del mondo sindacale e della cultura. Per la FDV, sarà presente Dario Missaglia.  Conclude l'incontro Anna Fedeli, Segretaria FLC CGIL Nazionale.

IDEEXIDIRITTI. Dalla Consulta giuridica Cgil alla Carta dei diritti universali del lavoro

A Siena, martedì 4 ottobre alle ore 15.00, sarà presentato il volume, "L'Officina delle idee - Le carte della Consulta giuridica della CGIL",  a cura di Andrea Allamprese, Ivano Corraini e Lorenzo Fassina. L'incontro si svolgerà presso la Sala Consiliare - (Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. degli Studi di Siena via P. A. Mattioli, 10). Seguirà un dibattito al quale parteciperà tra gli altri,  Fulvio Fammoni, (Pres. FDV),

L' incontro, organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Siena, dagli Amici dell'Archivio del movimento operaio e contadino in Provincia di Siena, si colloca all'interno della Settimana nazionale degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL.

Rassegna stampa del 24 settembre 2016

Rassegna online del 24 settembre 2016
Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016
Indagine FDV - L. Birindelli (a cura di)

1906 - 2016 Rosso vivo. Festa della CGIL

In occasione del suo 110° Anniversario, la Camera del Milano organizza sabato 1° ottobre, all'interno della Festa della CGIL, una giornata di dibattiti, manifestazioni musicali e spettacoli. Previste, altresì, visite guidate per conoscere la sede della CGIL ed alcune opere che fanno parte del patrimonio stesso della Camera del Lavoro milanese. Nel dibattito, "Una storia che parla di lavoro", parteciperanno tra gli altri Susanna Camusso, (segretario generale CGIL ) e Carlo Ghezzi, (Fondazione Di Vittorio). L'evento, che si avvale del Patrocinio del Comune di Milano, è realizzato con la partecipazione della Fondazione Di Vittorio, dell'Archivio del Lavoro e dell'Associazione Culturale Secondo Maggio.
 

Rassegna stampa del 17 settembre 2016

Rassegna online del 17 settembre 2016 relativa alla pubblicazione dell'indagine FDV-Tecnè: La percezione economica delle famiglie e delle imprese.
 

In ricordo di Bruno Trentin

Nella ricorrenza della morte del grande sindacalista, lo ricordiamo con l'incipit del testo di un dialogo fra Trentin e gli studenti del liceo classico di Roma Socrate registrato dalla Rai nel 1998.

"Mi chiamo Bruno Trentin, ho 71 anni. Ho passato tutta una vita nel lavoro sindacale. Probabilmente questa scelta l’ho fatta perché ho scoperto, anche quand’ero molto giovane, nella classe lavoratrice, una straordinaria voglia di conoscenza e di libertà, proprio in quei lavoratori che non avevano avuto la fortuna di un’educazione, di partecipare ad un’esperienza di studi."

La sfida della contrattazione sociale e territoriale

Il 15 e 16 settembre, presso il Centro Cardinal G. Urbani, Zelarino Venezia, si svolgerà il Seminario regionale dal titolo: "La sfida della contrattazione sociale e territoriale".
Alla relazione introduttiva di Paolo Righetti (Segreteria Cgil Veneto) seguiranno le relazioni di Gino Ferraresso (Dip. Spi Cgil Veneto) e Gaetano Sateriale (Coordinatore del Piano del Lavoro della Cgil).
Emanuele Pavolini presenterà un approfondimento sul welfare integrativo. La prima giornata sarà conclusa da Ivan Pedretti, Segretario generale Spi Cgil nazionale.

Contrattare nuovi diritti. Tutele, benessere e opportunità per i lavoratori e lavoratrici LGBTQI in Italia

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con la CGIL nazionale e la partecipazione della Filcams nazionale, ha realizzato una ricerca su alcune delle principali esperienze di contrattazione sui diritti LGBTQI nei luoghi di lavoro. I principali risultati saranno presentati e discussi durante la Conferenza mondiale “Freedom at work”, organizzata dal sindacato olandese FNV e in programma il 4 e 5 agosto 2016 ad Amsterdam.

Caporalato: Approvato in Senato ddl. Ora passa alla Camera

Caporalato: Approvato in Senato ddl. Ora passa alla Camera

 (U.S. Coltiviamo Diritti – Roma, 2 agosto 2016) La rete “Coltiviamo diritti” esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge contro lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura e contro il caporalato. Si tratta di un provvedimento importante atteso da oltre un anno a seguito delle tragedie avvenute nel corso dell’estate 2015 quando persero la vita diversi lavoratori, italiani e stranieri, a causa delle gravi condizioni di lavoro.

"Facciamo Quadrato. Per dare una nuova vita ai diritti"

"Facciamo Quadrato.Per dare una nuova vita ai diritti", è il titolo della Festa della CGIL di Forlì che si svolgerà dal 27 al 30 agosto, presso il Circolo Arci - San Lorenzo in Noceto.

Domenica 28 si terrà un dibattito dal titolo, "Referendum per la riforma costituzionale, quale assetto per il Paese".
Al dibattito parteciperanno,  Danilo Barbi, segretario CGIL Nazionale. Carlo Ghezzi, Comitato Direttivo Nazionale ANPI - Fondazione Di Vittorio. On. Marco Di Maio.

Coordina, Massimo Franchi.

L'iniziativa si concluderà con uno spettacolo del  Gruppo Misicale, Duo Bucolico.

Ciriesco.it

Sostenibilità, sobrietà e solidarietà: “Ciriesco”, la Pubblicità Progresso che spiega le buone pratiche quotidiane

Basta poco per far crescere il tuo futuro, un gesto dopo l'altro.

Sostenibilità, Sobrietà, Solidarietà.

guarda il video

Ritorno al futuro...Sempre dalla parte giusta - La Camera del lavoro di Pisa compie 120 anni

Ritorno al futuro...Sempre dalla parte giusta - La Camera del lavoro di Pisa compie 120 anni.
Martedì 19 luglio 2016, presso la sede della Cgil di Pisa a partire dalle ore 17,30, in occasione del 120° anniversario della nascita della Camera del Lavoro di Pisa, Immagini, parole e suoni per i diritti.
Saranno presenti: Dalida Angelini (Segretario Generale Cgil Toscana), Franco Bertolucci (Direttore Biblioteca F. Serantini), Gian mario Cazzaniga (Filosofo), Fulvio Fammoni (Presidente Fondazione Di Vittorio), Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa, Gianfranco Francese (Segretario Generale CGIL PIsa), Mauro Stampacchia (Storico).
In allegato programma delle iniziative

Cambiare la legge Fornero per dare sicurezza ai pensionati, certezze ai lavoratori, futuro ai giovani.


A Genova, il 12 LUGLIO 2016, Sala Mediterraneo, NH Hotel - Molo Ponte Calvi, 5, alle ore 9,30, la Cgil Genova, Spi Cgil Genova e Fondazione Di Vittorio organizzano un seminario dal titolo:Cambiare la legge Fornero per dare sicurezza ai pensionati, certezze ai lavoratori, futuro ai giovani.
COORDINA Valter Fabiocchi Segretario Generale Spi Cgil Genova. Prevista la relazione di Paola Repetto, Segretaria Spi Cgil Genova e Liguria.
Interventi di: Ivano Bosco, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Genova - Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio - Giampaolo Patta, Membro del Consiglio di Vigilanza Inps - Michele Raitano, Docente Politica Economica Università la Sapienza di Roma.
Conclude i lavori: Ivan Pedretti, Segretario Generale Nazionale Spi Cgil.

Bruno De Finetti. Un matematico tra utopia e Riformismo

A Roma, lunedì 4 luglio 2016 alle ore 17.30, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana (Piazza dell'Enc. Italiana, 4), sarà presentato il volume, “Bruno De Finetti. Un matematico tra utopia e Riformismo”, a cura di Giuseppe Amari e Fulvia De Finetti,. Intervengono con i curatori, Giuliano Amato, Massimo Bray, Massimo De Felice, Giulio Giorello.

L'iniziativa è promossa dall'Enciclopedia Treccani, da Ediesse e dalla Fondazione Di Vittorio.

Il socialismo europeo e la grande guerra

Il Convegno, "Il socialismo europeo e la grande guerra" organizzato dalla Fondazione Di Vittorio,  dall'Associazione Socialismo, dalla Fondazione Bruno Buozzi, dalla Fondazione Museo storico di Torino, si svolgerà a Trento il 23 e il 24 giugno presso le Gallerie Piedicastello. L'iniziativa prevede due giorni di dibattiti, di testimonianze e di relazioni L'incontro si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperà il Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso. Sarà presente per la FDV Carlo Ghezzi.

Rassegna stampa del 17 giugno 2016

Rassegna stampa del 17 giugno 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni
al primo quadrimestre 2016
A cura di Lorenzo Birindelli
 

Il comandante Bulow

Venerdì 24 giugno 2016, alle 20.30 a Monza, all'interno della Festa Provinciale dell'ANPI di Monza e Brianza sarà presentato il volume di Edmondo Montali, "Il comandante Bulow" edito da Ediesse.
Sarà presente l'autore.

“La coscienza dei luoghi: il territorio come soggetto corale”

Il volume di Gioacchino Beccatini, “La coscienza dei luoghi: il territorio come soggetto corale”, edito da Donzelli, sarà presentato mercoledì 22 giugno 2016 alle ore 16.00, presso la sede della CGIL Regionale Toscana, Via Pier Capponi 7, Firenze.

Ai saluti di Maurizio Brotini, Segretario CGIL Toscana seguiranno gli interventi  di: Marco Bellandi – (Università di Firenze), Fulvio Fammoni, (Presidente Fondazione Di Vittorio), Alberto Magnaghi, (Università di Firenze), Carlo Trigiglia, (Università di Firenze), coordinati da Fabio Giovagnoli (Presidente IRES Toscana).

L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Toscana, dall'IRES Toscana e dal Centro di Documentazione-Archivio Storico della CGIL Toscana.

Iscriviti a News