Salta al contenuto principale
Rassegna stampa del 30 ottobre 2013

Rassegna stampa del 30 ottobre 2013 sulla pubblicazione della ricerca Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Il primo semestre 2013, a cura dell'osservatorio sul mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires.

Lavoro cognitivo: figure, tempi e luoghi

Giovedì 7 Novembre 2013
ore 10 - Sala G. Di Vittorio - Camera del Lavoro di Bologna - via Marconi 67/2

Introduzione ai primi risultati delle interviste: Federico Chicchi

Interverranno:

Vando Borghi, Università di Bologna
Fulvio Fammoni, Presidente ass.ne Bruno Trentin - Isf - Ires

Carlo Formenti, Università del salento, giornalista editoriale
Pippo Russo, Università degli studi di Firenze, giornalista e scrittore

A seguire il dibattito

Salari, Federalismo e Fiscal Drag

Salari, Federalismo e Fiscal Drag

Cer - Ires Cgil

Presentazione n. 3 - 2013

La bilateralità possibile: incontro di approfondimento

Martedì, 29 ottobre (dalle 9.30 alle 13), presso la Camera del Lavoro di Milano, si terrà un convegno sul tema La bilateralità possibile: incontro di approfondimento.
Fra i relatori, Salvo Leonardi, responsabile area relazioni industriali dell'Associazione B.Trentin-ISF-IRES.
Chiude i lavori Elena Lattuada, della Segreteria nazionale della CGIL.
 

Quale azione sindacale per la promozione dei diritti dei migranti nella regione del Mediterraneo

Il 21-22 Ottobre 2013, a Torino, presso il centro Internazionale di Formazione OIL si svolgerà la Conferenza internazionale promossa da: CGIL, UGTT, OIL/ACTRAV, Progetto Sviluppo CGIL Piemonte dal titolo: Quale azione sindacale per la promozione dei diritti dei migranti nella regione del Mediterraneo.

Parteciperà ai lavori, Emanuele Galossi, Ricercatore dell'Associazione B. Trentin Isf-Ires.

In allegato il programma

Dibattito: "Una visione di Futuro: Società, Sindacato, Partiti, Istituzioni"

Como, 19 – 10 - 2013. Dibattito su Achille Grandi a settant'anni dalla scomparsa su "Una visione di Futuro: Società, Sindacato, Partiti, Istituzioni". Hanno partecipato: Luisa Seveso, Raffaele Bonanni, Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Lamberto Santini, Gianni Bottalico, Renzo Salvi.

 

LA MANOVRA SULLE DETRAZIONI D’IMPOSTA NEL DDL STABILITA’: LE PRINCIPALI DEBOLEZZE

La scorsa settimana (12 ottobre) abbiamo pubblicato una indagine sulla questione fiscale in Italia (consultabile sul sito www.ires.it )  incentrata sulla questione degli incapienti, vale a dire quella parte dei contribuenti – i più poveri – impossibilitati ad utilizzare detrazioni e deduzioni. 

A tale questione il ddl stabilità non da praticamente alcuna risposta ma anche sulle modalità di intervento a favore del lavoro dipendente segnala altri punti critici.

Il rischio stress lavoro-correlato: il punto di vista degli RLS

La valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato nel comparto industriale, con particolare riferimento alla piccola e media impresa: il punto di vista dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Il questionario è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) della FIOM, è rigorosamente anonimo e le informazioni raccolte saranno utilizzate in forma aggregata.

CROLLANO INVESTIMENTI PER IMPRESE, FORMAZIONE E AMBIENTE, AL SUD LA MAGLIA NERA. BARBI (CGIL): POLITICA DEI TAGLI HA MOLTIPLICATO LA CRISI, BISOGNA CAMBIARE STRADA

Nel periodo 2008-2011 nel Sud -23,73% di investimenti nelle politiche produttive, -12% nella formazione, -19,81% nelle politiche ambientali.

Una stretta drammatica degli investimenti che ha aggravato  pericolosamente la dinamica recessiva, incidendo con particolare asprezza sul Mezzogiorno, ha caratterizzato gli anni della crisi e in qualche caso li ha preceduti.  Il 1° Rapporto dell’Osservatorio per la spesa pubblica, promosso dall’Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires della Cgil e dalla Fondazione Luoghi Comuni, coordinato da Giorgio Macciotta, conferma e aggrava l'allarme ripetutamente lanciato dalle forze sociali.    

SINDACATI, PARTITI E MOVIMENTI NELLA CRISI

Il prossimo 24-25 ottobre, presso l'Università di Urbino, si terrà un convegno sul tema:SINDACATI, PARTITI E MOVIMENTI NELLA CRISI.

Salvo Leonardi, dell'Associazione B. Trentin-ISF-IRES, presiederà la sessione del 25 (ore 9,30), dedicata al tema dell'Europa e del caso italiano. Relatori: Mimmo Carrieri e Mario Dogliani; Donata Gottardi e Ilvo Diamanti, come discussant.
Leopardi, gli italiani, l'Italia

Recanati,  7 – 10 – 2013. Convegno:  "Leopardi, gli italiani, l'Italia". Organizzat0 dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dall'Istituto Gramsci Marche e dalla CGIL Marche. Hanno partecipato: Andrea Marinelli, Carlo Latini, Gianni Venturi, Francesco Fiordomo, Antonio Pettinari, Gian Mario Spacca, Rino Caputo, Laura Melosi, Francesco Adornato, Alfredo Luzi, Fabio Frosini, Paola Magnarelli, Adolfo Pepe, (Dir. FDV), Fabiana Cacciapuoti, Franco Cassano, Dario Missaglia, (FDV), Riccardo Terzi, Edmondo Montali, (FDV).

Evento-Presentazione dell'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires, Bruxelles 26 settembre 2013

L'Etui, l'istituto di ricerca e formazione della Confederazione dei Sindacati europei (ETUC/CES), ha organizzato per giovedì 26 settembre 2013 dalle 17:00 alle 18:30, un'iniziativa per presentare a Bruxelles l'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires.  

Il programma prevede in apertura, l'intervento del Presidente Fulvio Fammoni che presenterà le attività del nuovo centro di ricerca e formazione della Cgil, a cui farà seguito una comunicazione sulla situazione economica e politica italiana, tra austerity e crescita e la sua importanza per il dibattito europeo, sempre da parte del presidente Fammoni.

Buon Compleanno CGIL

29 settembre 1906 - 29 settembre 2013. Buon Compleanno CGIL

Domenica 29 settembre la sede della CGIL nazionale, Corso Italia 25, sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 18 per festeggiare il 107° compleanno. La CgdL è nata infatti con il Congresso di Milano del 29 settembre 1906. Per l'occasione verrà presentata un'opera donata alla CGIL dall'artista Jonathan Guaitamacchi

Rassegna stampa del 15 settembre 2013
15/09/2013 
Fra autonomia e benessere:gli anziani e la cura “leggera”

Il 26 settembre 2013, dalle ore 9,30-12,30, presso Camera del Lavoro di Sinalunga
via Luciano Lama, 5 - Sala Remo Parri, presentazione della ricerca:
Fra autonomia e benessere:gli anziani e la cura “leggera”, realizzata dall’Ires (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) per conto del Sindacato Pensionati SPI-CGIL.

Previste le comunicazionia cura di :Francesca Carrera, ricercatrice IRES nazionale e Riccardo Terzi, Segretario nazionale SPI-CGIL.

9th Congress “Virtual City and Territory” - CITY MEMORY PEOPLE

Dal 2 al 4 Ottobre, presso l'Università di Roma 3 Roma, Largo Giovanni Battista Marzi, 10,si svolgerà il 9th Congress “Virtual City and Territory” - CITY MEMORY PEOPLE

Elena Battaglini, Responsabile dell' Area di Ricera Ambiente e Sviluppo Territoriale dell' Istituto Bruno Trentin: IRES -ISF, coordinerà la giornata dedicata al tema : GENTE e sarà chair delle Sessioni Politiche Urbane e Turismo Sostenibile.

http://www.9cvtroma2013.com/en/index.html

QUALITY OF LIFE:WELL-BEING IN URBAN AND RURAL AREAS

Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Territoriale IBT-IRES, sarà ospite del Research Workshop, organizzato dall'Ambasciata Italiana in Serbia e dall'Università di Belgrado, QUALITY OF LIFE:WELL-BEING IN URBAN AND RURAL AREAS. Presenterà  una lecture sul tema: Urban and rural Quality of Life: concepts, models and research problems e coordinerò i lavori del Working Group Well-being in Rural Areas.

Programma completo in allegato

 

http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Approfondimenti/2013/09/20130925_Serbia.htm?LANG=IT
 

Rassegna stampa del 29 agosto 2013

Rassegna stampa del 29 agosto 2013 sulla pubblicazione della ricerca Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Il primo trimestre 2013, a cura dell'osservatorio sul mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires.

Lavoro cognitivo?

src=http://www.elaborazione.org/src=C:\Documents

AIUTACI A DEFINIRE IL LAVORO COGNITIVO:
COMPILA IL QUESTIONARIO

LA SCOMPARSA DI CLAUDIO ASOLI

LA SCOMPARSA DI CLAUDIO ASOLI
L'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires  esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del compagno Claudio Asoli che ha ricoperto incarichi di massima fiducia presso le sedi nazionali della CGIL e dello SPI.

Claudio Asoli, entra nell’apparato CGIL nei primi anni ’50, lavorando dapprima all’ufficio postale, poi in tipografia, successivamente all’ufficio amministrazione come responsabile dell’economato. Seguirà le più importanti operazioni immobiliari della confederazione.

Negli anni ’90 passa allo SPI – CGIL dove ha svolto la funzione di tesoriere.
Nel 2000 è impegnato al Sistema Sevizi assumendo la responsabilità della Carta dei Servizi in qualità di Presidente di Gesticard.

Iscriviti a News