Il libro contiene gli atti del convegno «I cento anni dell’USI, Unione Sindacale Italiana» che si è tenuto a Parma il 6 dicembre 2012. Il convegno ha ripercorso la storia di una importante Confederazione sindacale che, nata nel 1912, ha scritto pagine di grande interesse per la storia del Paese, in particolar modo in relazione alla prima guerra mondiale e al suo tormentato dopoguerra. È una storia che, sebbene non abbia riscosso il dovuto riconoscimento nella letteratura di genere, è in realtà imprescindibile per chi voglia ritrovare le radici di tante correnti di pensiero che hanno esercitato la loro influenza nell’Italia del Novecento.
Zurigo, 29 – 6 - 2014. Presentazione del libro: “Genova 1892 - 2012 – Materiali per un dibattito politico". Hanno partecipato: Felice Besostri, Carlo Ghezzi, (FDV), Yukari Saito, Fabio Vander, Andrea Ermano.
'Le generazioni dei 1000 lavori si organizzano'
Giornata del Forum Nazionale Giovani 26 Giugno 2014 & LAB – Le generazioni dei Mille Lavori si organizzano 27/28 Giugno 2014
@Pescara, Porto Turistico “Marina di Pescara”.
Daniele Di Nunzio, ricercatore dell'Associazione Bruno Trentin, parteciperà in qualità di moderatore nella giornata del 27 giugno alla tavola rotonda dal titolo: “Contrattazione sociale, piano del lavoro, territorio: traiettorie per l’innovazione sindacale” e, il 28 giugno in qualità di relatore presenterà la ricerca Vita da Professionisti.
link al programma
Fra il 13 e il 20 giugno, Ivano Corraini (Resp. Nazionale Uffici Vertenze) e Salvo Leonardi (Ricercatore presso l’ABT-IRES-ISF) si troveranno ad Hanoi per presenziare ad alcune sessioni formative rivolte ai quadri nazionali e locali del sindacato vietnamita. L’intervento, che avrà luogo in tre diverse province del nord del paese, s’iscrive nell’ambito di un progetto internazionale, coordinato e promosso congiuntamente dall’Istituto Vietnamita di Ricerca Sindacale e dall’Università “l’Orientale” di Napoli. Il suo obiettivo mira a rafforzare i diritti e la rappresentanza sindacale nel paese del sud-est asiatico. Fra le organizzazioni europee partner del progetto, la Fundacion 1° de Mayo delle CC.OO. spagnole, e la nostra ABT-IRES-ISF.
CITTADINANZA E XENOFOBIA IN EUROPA in occasione della presentazione del libro di Pietro Gargiulo, con la collaborazione di Laura Montanari Coordina Raffaele Minelli Direttore Ricerca Associazione Bruno Trentin L'autore ne parla con |
LA CRISI ATTUALE IN EUROPA SCUOTE PROFONDAMENTE LE RELAZIONI INDUSTRIALI
11° Biennale Lasaire
Seminario di Roma – 19 e 20 Giugno 2014
Quali soluzioni e quale ruolo degli attori sociali per uscirne
Organizzato in partenariato con l’Associazione Bruno Trentin, con il sostegno della
Commissione europea e del CES Europeo.
Apertura lavori della prima giornata: Fulvio Fammoni, Presidente dell’ Associazione Bruno Trentin.
Introduzione agli obiettivi della biennale - Roger Briesch, Delegato per l’Europa di Lasaire
Interventi conclusivi: Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL - Joël Decaillon,Vice Presidente Esecutivo Lasaire.
Omaggio del mondo del lavoro a Giacomo Matteotti a novant’anni dal suo assassinio.
Cgil Cisl Uil invitano lavoratori, pensionati e cittadini a partecipare alla commemorazione che avrà luogo Martedì 10 giugno 2014 - Ore 18.30 - Lungotevere Arnaldo da Brescia
Intervengono: Luigi Angeletti - Raffaele Bonanni - Susanna Camusso
L’ATTUALITÀ POLITICA DI BRUNO TRENTIN
Venerdì, 13 Giugno 2014 - 17:30
Roma, Libreria Arion Ready, via Cavour 255
Presentazione del volume
Partecipano:
L’autore Iginio Ariemma ne parla con Bruno Ugolini, giornalista de l’Unità
Coordina Sonia Merzetti, associazione culturale Amore e Psiche
Il libro contiene gli atti del convegno «I cento anni dell’USI, Unione Sindacale Italiana» che si è tenuto a Parma il 6 dicembre 2012. Il convegno ha ripercorso la storia di una importante Confederazione sindacale che, nata nel 1912, ha scritto pagine di grande interesse per la storia del Paese, in particolar modo in relazione alla prima guerra mondiale e al suo tormentato dopoguerra. È una storia che, sebbene non abbia riscosso il dovuto riconoscimento nella letteratura di genere, è in realtà imprescindibile per chi voglia ritrovare le radici di tante correnti di pensiero che hanno esercitato la loro influenza nell’Italia del Novecento.
Palermo, 29 – 5 – 2014. Convegno: “120° dei fasci siciliani e il movimento dei lavoratori tra memoria e attualità”. Hanno partecipato: Mimmo Augurio, Leoluca Orlando, Maurizio Calà, Giuseppe Carlo Marino, Umberto Santino, Dario Lanfranca, Angelo Ficarra, Giusto Catania, Vito Lo Monaco, Adolfo Pepe, (FDV).
Salario Minimo - Dove, per chi, quanto
In Europa si dibatte sull'opportunità di introdurre un salario minimo europeo.
Nei paesi in cui non è previsto si interviene legislativamente (Germania), mentre in Italia il disegno di legge delega jobs act prevede la possibilità di introdurlo per il lavoro subordinato.
L'introduzione del salario minimo rischia di mettere in crisi il modello di relazioni sindacali e i contratti nazionali per come li abbiamo conosciuti.
In Italia molti lavoratori sono privi di un salario di riferimento in quanto in nero, falsi autonomi o parasubordinati.
La Cgil di Torino, in collaborazione con l'Associazione Bruno trentin, organizza, mercoledì 18 giugno 2014, dalle ore 10.00 alle 13.00, una giornata di approfondimento sul tema.
La ferita aperta: gli anni di piombo tra memoria e oblio
Il 3 giugno 2014, Roma. Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani
Un progetto condotto in collaborazione tra: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università La Sapienza di Roma, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia Applicata dell'Università degli Studi di Padova e Ministero dei Beni Culturali.
programma in allegato
In occasione del 70° anniversario dell’assassinio del sindacalista Bruno Buozzi
La CGIL di Roma e del Lazio e Fondazione Giuseppe Di Vittorio invitano alla Deposizione di una Corona della Memoria
Partecipano
Claudio Di Berardino segretario generale CGIL Roma e Lazio
Susanna Camusso segretario generale CGIL
La Storta (Roma) Martedì 3 giugno 2014 ore 18.00
Monumento ai Martiri - Giardini Via Labranca
Giovedì 15 maggio a Bologna, dalle 11.45 alle 12.45 nell’area Lambda Sostenibilità (Hall 36/Stand C15), si terrà una conferenza che illustrerà la piattaforma sulla responsabilità sociale dell'impresa nel settore macchine utensili, lanciata nell’ambito di un progetto europeo coordinato dall'Univ. di Macerata - di cui l'ABT-IRES-ISF è partner - per fornire vari servizi agli stakeholder del settore, con moduli formativi on-line e toolkit che fungerà da guida e supporto nel processo di adozione di pratiche socialmente responsabili nelle imprese.
In attach il programma.
The Role of Information and Consultation in the Prevention of Industrial Tensions and Conflicts and the Improvement of Social Partnership at Company Level
Martedì 13 maggio, dalle 9,30 alle 14, presso la sede della Fondazione Di Vittorio (via Donizetti, 7 - Roma), si terrà un seminario europeo sui temi dell'informazione e della consultazione in Europa. L'inziativa - che vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Regno Unito, Irlanda, Italia, Bulgaria e Cipro - rientra nell'ambito del progetto europeo INFPREVENTA, promosso e coordinato dalla centrale sindacale bulgara e dal suo istituto di ricerca (CITUB-ISTUR).
In attach il programma dell'incontro.
Martedì 6 maggio, a Madrid - con la collaborazione della Fundacion 1° de Mayo e presso la scuola nazionale di formazione sindacale delle Comisiones Obreras (CC.OO.) - avrà luogo il primo workshop del progetto europeo sugli accordi transnazionali di gruppo (EURACTA 2), promosso e coordinato dall'Ass. B. Trentin.
In attach il programma dell'evento.
Mercoledì, 9 aprile, presso la CGIL Nazionale, si terrà un seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa, a cui darà un contributo, come relatore, Salvo Leonardi, dell'ABT.
In attach il programma
ElleEuropa - Il lavoro a dodici stelle
Martedì 14 aprile 2014, Spazio Europa, Via IV Novembre 149, Roma, sarà presentata la ricerca Gli Italiani e l'Europa.
Prevista una video intervista a Martin Schulz, presidente Parlamento Europeo.
Partecipa alla tavola rotonda, Fulvio Fammoni, presidente Associazione Bruno Trentin.
Programma completo in allegato
Venerdì 4 aprile, a partire dalle ore 9 presso la Facoltà di economia Giorgio Fuà (Aula B2) di Ancona, avrà luogo un convegno dal titolo: Welfare occupazionale in Italia: dimensione contrattuale/categoriale e il welfare aziendale. Fra le relazioni in programma, nel pomeriggio, quella di Salvo Leonardi (Ass. B. Trentin) sul tema Il bilateralismo in Italia. In attach il programma completo dell'evento.
“Modelli per la diffusione delle pari opportunità nelle imprese cooperative”