Salta al contenuto principale
LA SCOMPARSA DI GIORGIO TRENTIN

LA SCOMPARSA DI GIORGIO TRENTIN
Il cordoglio dell'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires

Apprendiamo con profonda tristezza che questa notte ci ha lasciato Giorgio Trentin

Giorgio Trentin, nasce il 23 luglio 1917 a San Donà.
Giovanissimo emigra con la famiglia in Francia per sfuggire alle persecuzioni fasciste, frequentando il liceo e l'Università a Tolosa.

Rientra in Italia, con il padre Silvio e con il fratello Bruno partecipa alla prima fase dell'organizzazione della Resistenza in Veneto, diventando parte attiva per la conquista della democrazia.

Una nuova carta d'identità per la Rai

Una nuova carta d'identità per la Rai

L'iniziativa promossa da Articolo 21 e dalla Fondazione Di Vittorio intende affermare un metodo nuovo, partecipato e trasparente per discutere del futuro della RAI avviando un'ampia consultazione sul rinnovo della Concessione che coinvolga non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la scuola, le
università, le associazioni culturali, i sindacati, i dirigenti e i dipendenti della Rai, e le forze intellettuali più vivaci dell'industria audiovisiva e dell'editoria.

L'introduzione dei lavori a cura del Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.

L'evento si svolgerà presso il CNEL - Sala Parlamentino
Viale Davide Lubin 2, Villa Borghese, Roma il 2 Luglio ore 9.30 – 14.00

 

'Lavoro è Democrazia'

 17/06/2013
'Lavoro è Democrazia': CGIL, CISL e UIL il 22 giugno a Roma
Una mobilitazione unitaria per rivendicare provvedimenti “urgenti” e “indispensabili” per favorire gli investimenti, la redistribuzione del reddito e la ripresa dei consumi. La manifestazione si terrà in Piazza San Giovanni a Roma. Intanto in tutta Italia si stanno svolgendo numerose iniziative unitarie a livello territoriale, regionale e di categoria »

Quei piccoli schiavi tra noi

 Quei piccoli schiavi tra noi   
Articolo di Bruno Ugolini per l'Unità del 17/06/2013 

Nella sua rubrica “atipici a chi” sull'Unità Bruno Ugolini parla dei bambini precari e schiavi tra di noi. Sono circa 260 mila in Italia secondo i primi dati della ricerca di Save The Children e Associazione Bruno Trentin. Si tratta di una ricerca importante, dice Ugolini e l'Associazione Bruno Trentin, presieduta oggi da Fulvio Fammoni, non poteva battezzare meglio la prima uscita come organismo che raggruppa tutte le associazioni e gli istituti che la Cgil ha promosso nel corso degli anni nel campo della ricerca e della formazione.

in allegato l'articolo completo

Forum Nazionale Arci: “Energie popolari. Associazionismo e partecipazione per rispondere alla crisi”

Forum Nazionale Arci: “Energie popolari. Associazionismo e partecipazione per rispondere alla crisi”

PIGNONE 1953 Il ruolo pubblico in economia, nel contesto della globalizzazione e delle strategie di uscita dalla crisi finanziaria

PIGNONE 1953
IL RUOLO PUBBLICO IN ECONOMIA, NEL CONTESTO DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLE STRATEGIE DI USCITA DALLA CRISI FINANZIARIA

Firenze - Florence learning center Ge Oil & Gas, Via Perfetti Ricasoli, 78 - ore 17.30

Dibattito: "Gli scioperi del 1943. L'attualità del legame tra sindacato e movimento antifascista."

Rimini, 8 - 6 – 2013. Dibattito su "Gli scioperi del 1943. L'attualità del legame tra sindacato e movimento antifascista." Partecipano: Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Ivano Artioli, Annalisa Boselli, Graziano Urbinati, Sante Rodriguez.

Associazione Bruno Trentin e Save the Children invitano alla presentazione dei primi dati dell’indagine nazionale sul lavoro minorile in Italia

Comunicato Invito
                                                                                                                   

Cgil: nasce la nuova Associazione Bruno Trentin - Isf - Ires, Fammoni presidente

04/06/2013 - Cgil: nasce la nuova associazione Bruno Trentin, Fammoni presidente

Tre istituti della CGIL, L’Associazione Bruno Trentin, l’Ires e l’Isf, si sono fusi per dare vita ad un unico centro di iniziativa sindacale, sociale e politica, di ricerca e di formazione.

 “Una struttura con una dimensione e con compiti importanti per l’Italia e che muovendosi nel solco delle più significative esperienze sindacali d’oltre confine - afferma il presidente Fulvio Fammoni - può cercare di giocare un ruolo importante anche in Europa”.  

L’ Associazione Bruno Trentin incontra la Fondazione 1° de Mayo.

Il 22 e 23 maggio si sono incontrate a Roma, l’Associazione Bruno Trentin e la Fondazione 1° de
Mayo.

La crisi economica è stato il punto di riflessione che ha caratterizzato l'incontro.

L’Associazione Bruno Trentin e la Fondazione 1° de Mayo hanno deciso di consolidare le
loro relazioni e di rafforzarle, dandole sistematicità, continuità e fornendole di un comune
progetto di lavoro.

Economia, welfare, mercato del lavoro, disoccupazione giovanile e modelli di crescita tesi a rafforzare l’offerta e le occasioni di lavoro saranno i temi con i  quali si realizzerà  lo sviluppo di questo lavoro comune.

 

In allegato il documento finale completo

Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto

Volentieri segnaliamo
 

src=http://a5.mzstatic.com/us/r30/Publication/v4/60/a8/2c/60a82cbc-f970-6dd0-8474-bf8cf7f770a9/Boom_Economy_3.pdf.225x225-75.jpg

Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto

Rassegna stampa 21 maggio 2013

Rassegna stampa del 21 maggio 2013 relativa alla presentazione dello studio Ires Cgil, a cura di G. Ferrucci: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia.

La rassegna è consultabile collegandosi al link

http://www.cgil.it/RassegnaStampa/articoli.aspx

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – maggio 2013 (a cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Ires CGIL)

Oggi, alle 15,00 sarà pubblicato sul sito www.ires.it lo studio: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – maggio 2013 (a cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Ires CGIL).

Il rapporto di ricerca illustrerà in estrema sintesi i dati congiunturali più recenti (destagionalizzati) per soffermarsi nell’esposizione delle statistiche relative al quarto trimestre 2012 (ottobre-dicembre, dati non destagionalizzati), un periodo di crescenti difficoltà economiche e di grave incertezza sul piano politico e della tenuta sociale.

Il lavoro sarà accompagnato da un commento ai dati di Fulvio Fammoni, Presidente Associazione Bruno Trentin.

Presentazione di Organizzare i non organizzati

Presentazione di Organizzare i non organizzati

Organizzare i non organizzati - Idee ed esperienze per il sindacato che verrà” è il titolo del libro promosso dai Giovani NON + disposti a tutto della Cgil Nazionale che verrà presentato giovedì 16 maggio a Roma presso la sala Kodak della Casa del Cinema a Villa Borghese (ingresso da Piazzale del Brasile, Parcheggio di Villa Borghese) a partire dalle ore 17.45.

Ricerca e Formazione in Cgil, un progetto ambizioso

Fulvio Fammoni, presenta in questo articolo, l'accorpamento dei tre istituti della Cgil: Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf . La fusione  darà vita ad un unico centro di iniziativa sindacale, sociale e politico, di ricerca e formazione.

in Rassegna Sindacale n.18/2013, Editcoop, Roma

European Union in crisis. Where remains the social? Austerity policy and its impact on collective bargaining

European Union in crisis. Where remains the social?
Austerity policy and its impact on collective bargaining

 

Il 13 e 14 maggio, a Berlino, si terrà un workshop europeo sui temi della contrattazione collettiva  al tempo della crisi e delle politiche di austerità.
All'evento, organizzato dal sindacato Ver.di-Dgb e dall'istituto di ricerche sindacali tedesco WSI, parteciperà per l'IRES Salvo Leonardi.

In allegato il programma

Democrazia e rappresentanza sindacale

Venerdì 10 maggio, nell'ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Claudio Sabattini a dieci anni dalla sua scomparsa, presso la Camera del Lavoro Territoriale e la FIOM di Brescia, si terrà un seminario sul tema Democrazia e rappresentanza sindacale.
Fra i relatori, nel pomeriggio, Salvo Leonardi (IRES-CGIL)

In allegato l'invito con il programma

                                                             
 

Providing welfare though social dialogue: a renewed role for social partners?

L'iniziativa, che si svolge nell'ambito del progetto Europeo Providing Welfare through Social Dialogue, è promossa e coordinata dalla Conferederazione Europea dei Sindacati (CES) e dall'Osservatorio Sciale Europeo (OSE).

Per l'l'Ires, che è partner italiano del progetto, interverranno Maria Luisa Mirabile e Salvo Leonardi.

Il meeting avrà luogo presso il Centro Convegni “Carte Geografiche” – Via Napoli, 36 – 00184 Roma

Welfare in mutamento

Welfare in mutamento
La contrattazione sindacale nel welfare integrativo
19 aprile 2013 - Monza
presso la Camera del Lavoro, via Premuda 17

Previsto l'intervento di Salvo Leonardi, Ricercatore IRES CGIL

Conclusioni di Maurizio Laini, Segretario Generale CGIL MB

COST - The Sense of Place Cultural sustainability and regional development

The Sense of Place Cultural sustainability and regional development

Rome
10th -12th April 2013

International Conference
Faculty of Architecture,
University of Roma Tre
Via Madonna dei Monti, 40

Scientific Committee: Elena Battaglini,Joost Dessein, Lummina Horlings,Anna Laura Palazzo, Katriina Soini.

Local Organising Committee: Elena Battaglini (IRES, Rome), Anna Laura Palazzo (University Roma Tre),
Giuseppina De Santis (Centro Einaudi,T u r i n ) , L u c a Da v i c o ( T u r i n Politecnico), Luca Staricco (Turin
Politecnico).

Iscriviti a News