Analisi e critica dell'evoluzione legislativa in materia di lavoro pubblico, degli sviluppi del sistema di relazioni industriali e dei contenuti contrattuali. Le prospettive dell'azione sindacale nel futuro prossimo.
Pubblichiamo l'articolo di Emiliano Sbaraglia (dal sito Collettiva.it) in occasione della presentazione della 1a edizione del premio letterario "Giuseppe Di Vittorio".
Iniziativa organizzata da NIdiL CGIL Nazionale per giovedì 21 dicembre a Roma, nella Sala Di Vittorio di Corso d’Italia 25, sede della CGIL nazionale, a partire dalle ore 9,45.
Lunedì 18 dicembre alle 12, nella sala Soldini della Filt Cgil di Roma e del Lazio in Piazza Vittorio Emanuele 113 al terzo piano si terrà la conferenza stampa di presentazione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio. L'evento si tiene nell'ambito dell'assemblea generale del sindacato regionale. Lo comunica in una nota la Cgil di Roma e del Lazio e l'Iress Lazio.
Il 7 dicembre 2023, verrà avviata la settima edizione della regione Piemonte del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre si svolgerà, presso la Sala Santi in C.so d’Italia, il seminario organizzato dalla Ces e dalla Cgil Nazionale dal titolo “Capacity- building for Digital Trade Unionism”.
In occasione dell’anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il 21 novembre sarà presentato, dalle ore 15 alle ore 17, il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Il gruppo CRC, ossia il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ogni anno redige il rapporto che presenta una panoramica completa di tutti i diritti riconosciuti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Otto ore di sciopero, manifestazioni in 58 città – ma il dato è in crescita – oltre 100 presìdi in tutto il paese. Sono i numeri della mobilitazione proclamata da Cgil e Uil e che inizierà il 17 novembre.
Ne hanno spiegato il senso – quello di una legge Finanziaria completamente sbagliata – i segretari generali delle due organizzazioni, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, in una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Uil il giorno 8 novembre.
Pubblichiamo il link all’articolo di Collettiva e in allegato la piattaforma dello sciopero
https://www.collettiva.it/copertine/lavoro/scioperiamo-per-i-diritti-di-tutti-w0mdyoc0
Si svolgerà il 16 novembre alle 17.30 a Pistoia, presso il Circolo Arci “L.Bugiani” la presentazione degli atti del convegno internazionale “Berlinguer: i problemi globali, il nuovo socialismo” tenutosi presso la Casa della Storia e della Memoria di Roma il 25 novembre 2022. Il titolo del volume è “Enrico Berlinguer: il socialismo necessario” a cura di Lelio La Porta e Guido Liguori.
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà lo storico Mattia Gambilonghi, che ha partecipato anche al convegno del 2022 con un contributo (https://www.fondazionedivittorio.it/sites/default/files/content-attachment/Intervento%20GAMBILONGHI%20Convegno%20Berlinguer.pdf) scaricabile qui.
Pubblichiamo in allegato la locandina dell’evento
Daniele Di Nunzio, responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, parteciperà ad un meeting promosso ed organizzato dallo European Research and Information Service (ERIS) che si terrà il giorno 11 novembre. Discuterà con John Meritt, Segretario della Unite and Eris sul tema dell’iniziativa, ovvero l’ascesa dell’estrema destra in Italia, sia dal punto di vista governativo che culturale, e risposta del Sindacato.
Il 7 novembre, in diretta su Collettiva.it e presso la Sala Di Vittorio in Cgil Nazionale, l'iniziativa co-organizzata dalla Fiom - Cgil Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio che approfondirà il tema delle 150 ore e dell'inquadramento unico operai-impiegati, a distanza di 50 anni.
A Cerignola le celebrazioni per il 66° dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Per la Fondazione Di Vittorio ha partecipato il Presidente Francesco Sinopoli. Rivedi la diretta su Collettiva.
Il giorno 3 novembre si svolgeranno a Cerignola le celebrazioni per il 66° dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio.
Il giorno 20 ottobre 2023, presso il Teatro Momo in via Dante 81 Mestre, si terrà la presentazione del volume Diritti, Europa, Federalismo. Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007), a cura di Sante Cruciani e Maria Paola Del Rossi, edito da Firenze University Press.
Sulla base di un progetto di ricerca dell’Università della Tuscia e dell’Alta Scuola SPI-CGIL, il volume approfondisce l’elaborazione intellettuale e politica di Bruno Trentin, dalla segreteria nazionale della CGIL al Parlamento europeo.
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà il Presidente Francesco Sinopoli.
Per maggiori informazioni e per leggere il libro in formato pdf clicca qui https://books.fupress.it/catalogue/diritti-europa-federalismo/13113
Martedì 24 ottobre 2023 ore 12-14
Aula B14 Via Salaria 113 Roma
Lezione di Sociologia del Lavoro di Fabrizio Pirro con Mimmo Carrieri, Eliana Como, Francesca Della Ratta, Renato Fontana, Lilli Pruna e Francesco Sinopoli.
L'Udu insieme a Cgil e Fondazione Di Vittorio lancia un'inchiesta sulle condizioni di chi durante il proprio percorso d'istruzione svolge un'occupazione. Una scelta spesso obbligata.
Una rete di più di cento associazioni, tra cui la Cgil, lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, l'ambiente, la salute, la pace.
La manifestazione si svolgerà a Roma il 7 ottobre dalle ore 13 e si snoderà attraverso due cortei fino a raggiungere Piazza San Giovanni.
Pubblichiamo il link alla pagina speciale di Collettiva dedicata all’evento, dove trovare l’appello, la lista delle adesioni e articoli e materiali dedicati ai protagonisti e ai temi della manifestazione.
Nell'ambito del primo congresso di Apiqa Roma e Lazio saranno presentati i risultati delle ricerche della Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro dei quadri, delle alte professionalità e del professionismo autonomo, condotte in collaborazione con Apiqa e con le categorie sindacali della CGIL.
La presentazione è a cura di Daniele Di Nunzio, Responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio.
28 settembre 2023, Sala Fredda c/o CGIL Roma Lazio.
In allegato il programma.
Il 23 settembre alle 10:30 a Vigevano, nell’ambito della VII Edizione del Festival delle Trasformazioni si terrà la tavola rotonda dal titolo “Dove va il lavoro. Condizioni di oggi e aspettative per il domani”, in cui si discuterà del seguente tema: il mondo del lavoro è attraversato da grandi trasformazioni che presentano delle opportunità ma che si confrontano con i problemi strutturali del nostro Paese e i divari che da sempre lo caratterizzano.
Il giorno 21 settembre alle ore 16.30, a Roma presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele, nell'ambito della Festa del Tesseramento organizzata dalla CGIL Roma e Lazio, si terrà un dibattito dal titolo "Nessuna distrazione. Salute e sicurezza al primo posto" sul tema dell'innovazione tecnologica per la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Francesco Sinopoli.