Conferenza d'Organizzazione Cgil
Il 29 febbraio 2008, Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, concluderà i lavori preparatori per la Conferenza d'Organizzazione della CdlT di Parma.
Conferenza d'Organizzazione Cgil
Il 29 febbraio 2008, Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, concluderà i lavori preparatori per la Conferenza d'Organizzazione della CdlT di Parma.
Tre euro l'ora e di nascosto, ecco il lavoro dei bimbi italiani.
Tra i Paesi più sviluppati siamo i più a rischio per l'occupazione minorile.
di Roberto Mania
la Repubblica, 22 febbraio 2008
La Camera del Lavoro di Milano e l'Ires Cgil organizzano il seminario dal titolo Salari, contratti, nuova politica dei redditi per il giorno 27 febbraio 2008.
Interviene alla tavola rotonda Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil e conclude Onorio Rosati, Segretario Gen. CdLT-Milano.
Presiede Nerina Benuzzi, Segretaria Cgil Milano e presenta Riccardo Sanna, ricercatore Ires nazionale.
Modello contrattuale
Dall'esperienza di categoria ipotesi di lavoro per i prossimi rinnovi
Il Seminario del C.D. della Filcem Cgil si svolgerà a Erice (TP) il 10 e 11 marzo 2008. Introdurrà i lavori Alberto Morselli, Seg. Gen. Filcem Cgil.
Al tavolo di confronto parteciperanno: Andrea Piscitelli, Federchimica, Federico Morelli, Assoelettrica, Agostino Megale, Ires Cgil Nazionale, Nicoletta Rocchi, Segreteria Cgil, Sergio Gigli, Seg. Gen. Femca Cisl e Augusto Pascucci, Seg. gen. Uil.
I servizi socio-sanitari per persone con disabilità nel territorio della provincia di Brindisi
Presentazione del focus di ricerca a cura di Ires Cgil.
La Provincia di Brindisi - Assessorato alle Politiche Sociali - Osservatorio Sociale, la Regione Puglia e l'Ires organizzano il seminario nei locali del Salone di Rappresentanza della Provincia , mercoledì 20 febbraio, alle ore 15,30.
Fiorenza Deriu e Elisa Mariano, ricercatrici IRES presenteranno la relazione dal titolo I servizi socio-sanitari per persone con disabilità in provincia di Brindisi.
I mille euro al mese dividono il sindacato
di R. Giovannini, La Stampa
Salario e straordinari si al contratto, no a leggi
di G. Pogliotti, Il Sole 24 Ore
15 febbraio 2008
Pd, un fisco leggero per lanciare la crescita
Il programma è quasi pronto: sarà snello e concreto. Un patto per produttività e lotta agli sprechi.
di Simone Collini, l'Unità
12 febbraio 2008
Morando corre (quasi) da solo. L'altra corsa solitaria
Articolo di Tonia Mastrobuoni
il Riformista, 09 febbraio 2008
Il 7-8-9 febbraio 2008, a Firenze, presso la sede del Centro Studi CISL si terrà il Seminario dal titolo: I MODELLI CONTRATTUALI: CONTESTI E PROSPETTIVE, rivolto a dirigenti e operatori sindacali dei settori privati - CGIL CISL UIL Pesaro - Urbino.
Nella giornata del 9 febbraio, dalle 9,00 alle 12,00, Agostino Megale, Presidente dell'IRES CGIL, partecipa alla tavola rotonda sul tema Gli aspetti essenziali per un processo di ridefinizione dei sistemi contrattuali con P. Pirani (Uil), G. Santini (Cisl) e G. Usai (Confindustria).
Veltroni cerca mister Fisco e sulle donne tasse light
Il programma Pd. La scelta riformista
No al contratto unico. Non passa la versione originaria che tocca l'art. 18, troppo conflittuale: Agostino Megale, presidente dell'Ires-Cgil sta studiando una formula più morbida ...
articolo di Lina Palmerini - Il Sole 24 Ore - Roma
7 febbraio 2008
La FLC CGIL presenta il Seminario Nazionale: “La formazione sindacale: conoscere per crescere”.
L'evento si svolgerà giovedì 14 e15 febbraio 2008 presso la Camera del lavoro di Bologna.
Nella sezione di presentazione del seminario è previsto il contributo di Agostino Megale, presidente dell'Ires Cgil.
Il lavoro che cambia. Ieri, oggi, domani.
Seminario organizzato da Cgil, Cisl e Uil Marche. I lavori si svolgeranno sabato 16 febbraio 2008, presso la sede del Teatro Lauro Rossi e Antichi Forni di Macerata.
Discuteranno sul tema esperti e rappresentanti del mondo del lavoro e delle Istituzioni.
Agostino Megale, Presidente Ires Cgil, introdurrà i lavori della tavola rotonda.
Testo di un intervento (ricavato da appunti) che Bruno Trentin avrebbe dovuto pronunciare al Convegno su “Giuseppe Di Vittorio e i fatti d'Ungheria del 1956”, svoltosi a Roma il 12 ottobre 2006, a cura della Fondazione Di Vittorio.
1. Nei primi 100 giorni, l’impegno di un governo di centro-sinistra sarà necessariamente assorbito soprattutto dall’avvio di un risanamento finanziario e dalle prime misure di incentivazione della crescita. “Non lacrime e sangue ma rigore” diceva Bersani. In questo ambito saranno certo necessarie alcune misure sociali di emergenza: la restituzione dei fondi tagliati alla sanità, il sostegno alla conclusione dei contratti e la restituzione del fiscal drag, la rivalutazione delle pensioni più basse e la costituzione di un fondo di sostegno per le persone non autosufficienti. Dubito però che si possa immaginare –almeno in termini di spesa- che si possa fare molto di più, in qualche mese, anche se si cambiano gli obiettivi, essendo tale l’eredità disastrosa e di lungo periodo lasciata deliberatamente del governo Berlusconi.
Conti in rosso - 5 anni amari per l’Italia delle famiglie
articolo di Enrico Cinotti con intervista ad Agostino Megale per 'il Salvagente'
31 gennaio-7 febbraio 2008
Conosco bene l'onestà intellettuale di persone come Rosy Bindi, Francesco Rutelli e Tiziano Treu e non metto in dubbio la trasparenza delle loro intenzioni quando parlano di prolungamento volontario dell’età pensionabile nè la corposità e l'ineludibilità del problema che incombe non solo sul sistema previdenziale ma sulle prospettive stesse dell'occupazione in Italia, con l'invecchiamento della popolazione e, dall'altra parte, l'aumento delle aspettative di vita.
Competitività: con Atlante dei distretti mappa produzioni di qualità
Megale: ...Valorizzare questo patrimonio per rimanere competitivi - Nei 199 distretti italiani lavora il 32% degli occupati ...ma bisogna passere dall'idea antica piccolo è bello all'idea di distretto globale...
Intervista ad Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil, per Labitalia/Adnkronos - 27 gennaio 2008
Testo dell'intervista rilasciata l'8 Giugno 2006 all'Unità, curata da Bruno Ugolini.
Intervista apparsa sull'Unità, a cura di Bruno Ugolini, il 31-12- 2005 sui problemi dell'Unipol e le varie polemiche del'epoca. Trentin respinge l’attacco al gruppo dirigente dei Ds, ma invita tutti ad una riflessione sull’involuzione e lo snaturamento del ruolo del movimento cooperativo. La scalata alla Bnl non faceva parte di un progetto sociale. La storia del fallimento d’una banca tedesca voluta da sindacati e cooperative.
La questione salariale oggi
Per un fisco amico di lavoratori e pensionati
Giovedì 31 gennaio 2008, ore 14.30 - Auditorium C.I.A. Siena. Introduce i lavori Claudio Vigni, Segretario generale della CGIL di Siena.
Previsti gli interventi di Agostino Megale, Presidente dell’IRES CGIL; Luigi Borri, Presidente dell’Associazione Industriali di Siena; Fabio Ceccherini Presidente della Provincia di Siena; Giuseppe Mussari, Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena.
Conclude i lavori Alessio Gramolati, Segretario generale CGIL Toscana.