Agostino Megale; Riccardo Sanna (a cura di)
Per risanare, rilanciare e redistribuzione
articolo in Argomenti Umani, 6/2006, ed. Il Ponte, Milano
Agostino Megale; Riccardo Sanna (a cura di)
Per risanare, rilanciare e redistribuzione
articolo in Argomenti Umani, 6/2006, ed. Il Ponte, Milano
Articolo pubblicato su:Gli argomenti umani, n. 4/06, Editoriale il Ponte, Milano.
Salvo Leonardi
Cgil: cent'anni da riformisti
Articolo pubblicato in Eguaglianza & Libertà, Rivista on line di critica sociale
Salvo Leonardi
Relazioni industriali, quadri ed alte professionalità
Articolo pubblicato su Argomenti Umani n.11/2005
Salvo Leonardi
Sindacati e welfare state: il sistema Ghent
Articolo pubblicato in Italianieuropei n. 3/2005
Articolo di Agostino Megale, in Quaderni di rassegna sindacale - Lavori, n. 3/2005.
Salvo Leonardi
Caro professor Baglioni, non è solo Cisl quello che luccica.
Articolo pubblicato su Il Manifesto del 13 settembre 2005.
a cura di Salvo Leonardi e Stefano Palmieri e con la prefazione di Oraldo De Toni (EMCEF)
Informazione, consultazione e diritti di partecipazione nelle imprese multinazionali della gomma e degli pneumatici.
Finalizzato alla rilevazione empirica - fra multinazionali aventi stabilimenti produttivi in Europa e in Italia - di alcuni degli indicatori economici concernenti le imprese multinazionali in sei ambiti; tre dell'industria, due per i servizi privati ed uno per il pubblico impiego. Dovrà trattarsi di gruppi di dimensione europea, non necessariamente con società madre italiana, ma con un CAE già costituito al suo interno, del quale facciano parte delegati della nostra organizzazione.
Si passerà dunque alla raccolta di tutte le informazioni più utili che riguarderanno le seguenti voci:
L'obiettivo fondamentale della nostra indagine consisterà nel monitorare il tesseramento Cgil nel periodo che va dal 2001 al 2004, interpretando i risultati in rapporto agli orientamento e politiche dell'Organizzazione e ai cambiamenti del contesto occupazione; questo verrà fatto articolando l'analisi su tre livelli:
- il disegno generale delle politiche elaborate dall'Organizzazione per sviluppare il tesseramento in questa fase di forti modificazioni del contesto socio economico;
GLORI-Globalisation and industrial relations
Obiettivi: Studi di caso su CAE e ristrutturazioni industriali in Fiat, ST Microelectronics, Nestlé, Parmalat, Marazzi, Aventis, Guggi, Miroglio
Committente:
Commissione europea
Durata: 2002 - 2003
Agostino Megale; Riccardo Sanna (a cura di)
Un patto per una nuova politica dei redditi
in Argomenti Umani, n. 7/8 2005, Ed. Il Ponte - Milano
Unità e autonomia nel lavoro che cambia
Obiettivi: Analisi sociogiuridica del lavoro che cambia e riflessi associativi sulle politiche sindacali. Autonomia e unità nel sindacalismo italiano: un excursus storico-politico
Committente:
Camera del lavoro di Milano
Durata: 2002 - 2003
I CAE nelle multinazionali della chimica a Pomezia
Obiettivi:
Studi di caso su CAE di Procter&Gamble, Colgate-Palmolive, Johnson&Johnson, Bridgestone
Committente:
Filcea-Pomezia
Durata: 2003-2004
La Filcams Cgil nel 2002
Tesseramenti e modelli organizzativi
Committente:
Filcams Cgil
Bilateralità e sindacato
Obiettivi: Analisi su legislazione e contrattazione collettiva in materia di enti bilaterali. Settori; ambiti tematici; livelli; finanziamento
Committente:
INCA Nazionale
Durata: 2002 - 2003
Small-Representation and voice in small and medium-sized european enterprises: monitoring actors, labour organisations and legal frameworks
Obiettivi:
Ruolo e rappresentanza nelle piccole e medie imprese europee. Monitoraggio degli attori, delle organizzazioni sindacali e cornice normativa.
Committente:
Commissione europea
Durata: 2002 - 2005
Contrattazione in Europa e in Italia
Obiettivi: Aggiornamento del raffronto tra i contratti nazionali e analisi della contrattazione, con particolare rifermento alla dimensione europea e territoriale
Durata: gennaio 2004 - ottobre 2004
Nota:
Presentazione dei risultati nel mese di maggio e ottobre 2004
Dinamiche delle retribuzioni in Italia e in Europa
Inflazione, produttività, salari
Obiettivi: Aggiornare la ricerca sulla distribuzione del reddito, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa. Analisi della produttività, dei prezzi, della tenuta del potere d'acquisto dei salari, da leggere anche in relazione all'idea di una nuova politica dei redditi.
Durata:gennaio 2004 - ottobre 2004
Presentazione dei risultati nel mese di maggio e ottobre 2004
I CAE italiani e francesi nella prosepttiva dell'allargamento dell'UE
Obiettivi: Quante e quali multinazionali, in Italia e in Francia, ricadranno per la prima volta sotto la copertura della Direttiva CAE a seguito dell'allargamento dell'UE ai 10 paesi dell'Europa Centro-orientale? Un monitoraggio settoriale
Committente:
Commissione Europea
Durata: 2003 - 2004