Costruire una rete locale di attori capace di favorire il contrasto allo sfruttamento agricolo è il nocciolo dell'azione svolto dal progetto Agree a Latina e nelle altre zone europee individuate dal progetto. Con Semi di diritti crescono il 6 novembre si incontrano nella città pontina i rappresentanti di associazioni territoriali, amministrazioni locali e sindacati per discutere azioni e strategie di contrasto al fe nomeno dello sfruttamento di migranti, alla luce delle attività svolte sinora dal progetto.
La Flc - Veneto, in collaborazione con il Proteo Fare Sapere di Venezia, sono gli organizzatori del dibattito: "Quale ruolo per la dirigenza scolastica dopo la legge 107". All'iniziativa, che si svolgerà giovedì 5 novembre con inizio alle ore 15.30 presso l'Aula Magna dell'Istituto M. Gugghenheim di Venezia, prenderanno parte oltre al segretario generale della FLC - Cgil Veneto altri relatori che con i loro interventi arricchiranno il dibattito.
Il Fatto Quotidiano
Trenta milioni di disoccupati grazie alla crisi e alle riforme del lavoro
di Cannavò Salvatore
TRENDS
Ilo, nel mondo meno lavoratori stabili e più disoccupati
Il 10 e 11 novembre p.v. presso l'Hotel Panorama Cagliari - Viale A. Diaz, 231 – Cagliari, in collaborazione con la CGIL Sardegna, si svolgerà l'ultima delle iniziative previste nel progetto “For.Si. Formazione e Sviluppo”. Titolo del semianrio:
ROMA -Nel 2013 i contributi previdenziali versati dagli stranieri che vivono e lavorano in Italia hanno raggiunto quota 10,3 miliardi: "ripartendo il volume complessivo per i redditi da pensione medi, si può affermare che i lavoratori stranieri pagano la pensione a 620 mila anziani l'anno". È quanto emerge dal ''Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione'' della Fondazione Leone Moressa. Gli occupati stranieri in Italia sono nel 2013 2.180.000, il 9,8% degli occupati totali, con una incidenza sui contributi sociali totali del 4,8%. Nel 2009 erano 1.790.000, con un''incidenza del 3,7% e il numero dei pensionati che ricevevano la pensione grazie ai contributi degli stranieri erano 520.000.
A Torino, il 22/23 ottobre 2015, presso il Liceo classico "Massimo d'Azeglio" in via Parini, 8, si svolgerà il Convegno nazionale dei dirigenti scolastici. L'iniziativa è organizzata dalla FLC - CGIL e da Progetto sapere.
In allegato il doc. con il programma completo.
Come cambiano i lavori
Martedì 27 ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 14,00, presso la Sala Santi, Cgil, presentazione e discussione del World Employment and Social Outlook 2015 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
Introduce i lavori Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio.
Presentazione del Rapporto a cura di Raymond Torres, Direttore Dipartimento Ricerche ILO.
Partecipano ai lavori: Francesca Della Ratta, ricercatrice Istat, Philippe Pochet, Direttore Generale Etui, Gianni Rosas, Direttore ILO Roma.
Ne discutuno: Guglielmo Loy, Segretario confederale Uil, Gigi Petteni, Segretario confederale Cisl e Serena Sorrentino, Segretario confederale Cgil.
Lotta alla tratta e allo sfruttamento agricolo, al via il corso di formazione del progetto Agree
Quali sono gli strumenti giuridici per contrastare lo sfruttamento agricolo e la tratta degli esseri umani? Sarà questo il focus al centro del seminario formativo Tratta degli esseri umani, riduzione in schiavitù, grave sfruttamento lavorativo: gli strumenti giuridici che regolano la materia e la tutela della vittima promosso da Cittalia nell'ambito del progetto Agree (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) che si articolerà in due incontri rispettivamente in programma il 23 ottobre e il 13 novembre a Latina, presso la sede della CGIL (via Cerveteri 2A).
Lo SPI - CGIL Campania è l'organizzatore del dibattito che seguirà alla presentazione del libro di Gloria Chianese, "Prima e dopo la guerra. 1936-1946. Il lungo decennio del Mezzogiorno". L'iniziativa si svolgerà presso i locali dela Fondazione Valenzi, (Piazza Castello), con inizio alle ore 9.30.
In allegato il programma completo.
La presentazione del libro: "25 anni insieme. Storia, identità e organizzazione dell'Auser" si terrà mercoledì 21 ottobre 2015 a Roma con inizio alle ore 10.30 presso la sede della CGIL nazionale.
In allegato il volantino dell'iniziativa.
In allegato la rassegna stampa relativa alla presentazione dell'Indagine sul clima sociale ed economico dell’Italia, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dall’Istituto Tecnè.
Dal primo settembre u.s. si è completata la costituzione della nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della for-mazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti Enti della Confedera-zione : Associazione Bruno Trentin, Ires, ISF e SMILE. La CGIL ha deciso in questo modo di potenziare e rilanciare la propria iniziativa nella ricerca e nel-la formazione sindacale consapevole della difficile fase che sta attraversando il paese, la società e il sindacato nel più ampio contesto europeo e internazionale.
In occasione dell’82mo congresso internazionale della società Dante Alighieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso che avrebbe meritato una maggiore attenzione da parte di tutti. “ Credo che dovremmo essere più impegnati nel promuovere ed assicurare la conoscenza della nostra lingua agli immigrati che si insediano nel nostro Paese, perché la lingua può essere veicolo di integrazione tra i cittadini e le comunità di immigrati che si sono insediate nei nostri territori”. “ Comunicazione- ha proseguito il Presidente- significa conoscenza e la conoscenza abbatte i muri della diffidenza e della paura . Previene la formazione di ghetti che sono innanzitutto linguistici e culturali”.
Dal primo settembre u.s. si è completata la costituzione della nuova Fondazione Giuseppe Di Vittorio come unico Istituto nazionale della CGIL per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale, frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti Enti della Confederazione : Associazione Bruno Trentin, Ires, ISF e SMILE.
La CGIL ha deciso in questo modo di potenziare e rilanciare la propria iniziativa nella ricerca e nella formazione sindacale consapevole della difficile fase che sta attraversando il paese, la società e il sindacato nel più ampio contesto europeo e internazionale.
Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Nel settembre del 2000, l’ONU ha adottato la Dichiarazione del Millennio con l'obiettivo di dimezzare la povertà nel mondo entro il 2015 e promuovere lo sviluppo globale.
Il documento fissava otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs) che da allora hanno rappresentato il più importante quadro di orientamento per la cooperazione internazionale allo sviluppo.
In allegato il documento completo.
Presentata in Cgil - Sala Santi, in Corso d'Italia 25 a Roma, in conferenza stampa la terza trimestrale 2015 dell’indagine sul clima sociale ed economico dell’Italia, realizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dall’Istituto Tecnè.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare la nuova Fondazione Di Vittorio, frutto della progressiva unificazione di tutti gli istituti di ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale della Cgil.
Hanno partecipato il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, e il presidente dell’Istituto Tecnè, Carlo Buttaroni.
Troppi i bambini che lavorano. Un problema mondiale che coinvolge circa 168 milioni di bambini costretti a lavorare in miniera o in fabbrica. 85 milioni sono quelli che vengono impiegati nei lavori più rischiosi e a maggior sfruttamento.
L'Italia non è immune da questo fenomeno. Si è discusso di tutto questo, il 6 ottobre 2015, su Rai 2, durante la trasmissione TG2 Insieme.
Ospiti in studio: Raffaela Milano, (Save the Children), Andrea Iacobini (Unicef), Stefano Tassinari (Acli) e per la Fondazione Di Vittorio, Anna Teselli.
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre, a Roma, c/o Hotel NH Villa Carpegna, Via Pio IV 6, ore 11.00, si svolgerà il seminario finale del progetto DI.S.CO.VER. - 'Dialogo Sociale Convergenza'.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito del Programma Operativo Nazionale 'Governance e azioni di sistema' (Programmazione 2007-2013); realizzato da IAL-Srl Impresa Sociale - Associazione Bruno Trentin - Enfap, con il sostegno di Cgil-Cisl-Uil.
'Bilateralità: quali prospettive?' è questo il titolo del seminario promosso dalla Cgil insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Associazione Bruno Trentin e Fondartigianato, svolto a Napoli, nelle giornate 8 e 9 settembre 2015.
Proponiamo una galleria fotografica dell'evento.
Dal 5 al 9 ottobre, presso la Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza, si svolgerà il WORKSHOP INTERNAZIONALE SEEING ROME 2015.
Il Workshop ha l’obiettivo di aprire uno spazio di scambio culturale tra studenti e docenti, fuori dai percorsi accademici tradizionali, sulla lettura e l’interpretazione della città di Roma.
Le attività si articolano in tre momenti: seminari, percorsi, attività di restituzione e presentazione dei lavori.